Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
marco-65
Buona sera a tutti
oggi, durante una gita ho scattato alcune foto alla bimba ed ho notato che, in alcune (due in maniera pi� evidente) sono apparse delle macchie strane proprio al centro del fotogramma.
Qualcuno pu� essermi d'aiuto e dirmo cos apu� essere successo.
P.S. non fate caso alla messa a fuoco ed all'esposizione sulla seconda foto.

Grazie in anticipo

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati
Tony_@
Aspettando delucidazioni in merito (non mi � mai successo ma mi interessa comunque) ti pongo una semplice domanda:

avevi il paraluce montato e la lente frontale in ombra (non colpita direttamente da bagliori laterali in posizione avanzata come lascia pensare il controluce di queste foto), oppure eri senza?

Magari ci sono altre spiegazioni, ma avere la lente anteriore protetta da luce intensa laterale o quasi frontale lo ritengo fondamentale.

Tony.
marco-65
Grazie per la dritta, ora che ci penso non avevo il paraluce (anche perch� ho acquistato il 50mm porprio due giorni fa ed il paraluce non era in dotazione) stavo facendo delle prove con il 50mm.
Ho notato che nelle foto fatte con altro obiettivo (18-1O5) le macchie non si vedono. Spero unsure.gif unsure.gif vivamente che sia solo questo il problema.

Ciao
decarolisalfredo
Non riesco pi� a trovare una discussione identica, le immagini postate avevano lo stesso difetto e, se non sbaglio l'obiettivo era propio un 50mm.

Qualcuno diceva che � un riflesso causato dall'ultima lente, a me non � mai capitato ed il 50 l'ho dai tempi della pellicola.
saveden
Hai scattato con il 50ino vero? Il problema si presenta con obiettivi nati per la pellicola, in cui la protezione anti-riflesso della lente posteriore non riesce a contenere il riflesso della luce di ritorno dal sensore...
Infatti la superficie dei sensori risulta essere pi� riflettente di quella della pellicola e pu� produrre, con ottiche non specifiche per l'impiego in digitale, l'insorgere di tali "fenomeni" al centro dell'immagine.
saveden
QUOTE(decarolisalfredo @ May 1 2011, 07:28 PM) *
Non riesco pi� a trovare una discussione identica, le immagini postate avevano lo stesso difetto e, se non sbaglio l'obiettivo era propio un 50mm.

Qualcuno diceva che � un riflesso causato dall'ultima lente, a me non � mai capitato ed il 50 l'ho dai tempi della pellicola.


Credo che QUESTA discussione possa aiutare...
saveden
QUOTE(saveden @ May 1 2011, 07:47 PM) *
Credo che QUESTA discussione possa aiutare...


...anche QUEST'ALTRA...
marco-65
Grazie a tutti
far� delle prove con diaframmi a aperti (fino a f8) e vedr� cosa succede. Comunque sono gi� molto sollevato nel pensare che il problema non sia del sensore o della macchina.

grazie.gif
Tony_@
Marco, per favore, puoi dirmi esattamente di quale 50 mm ti sei servito per fare quelle due foto?

Nikkor serie Ai-AiS (manual focus) o altro pi� recente?

Io ho un Nikkor 50mm f 1.4 AiS (manual focus) acquistato nel dicembre 1983 (matr. 5398974), lo uso occasionalmente su D300 ma non ho mai notato l'insorgere di questi riflessi.
Magari le condizioni di ripresa non sono mai state simili hmmm.gif , oppure (spero smile.gif ) � un'ottica diversa non afflitta da questo problema.

Grazie,
Tony.
marco-65
Nikkor af 50mm f71.8D, acquistato pochi giorni fa (nuovo).

ecco
Tony_@
Grazie Marco di avermi prontamente risposto.
Quindi, dato che l'ottica � tuttora in produzione, � da escludere anche l'ipotesi descritta da "saveden" (vedi sotto),

QUOTE(saveden @ May 1 2011, 07:30 PM) *
Hai scattato con il 50ino vero? Il problema si presenta con obiettivi nati per la pellicola, in cui la protezione anti-riflesso della lente posteriore non riesce a contenere il riflesso della luce di ritorno dal sensore...
Infatti la superficie dei sensori risulta essere pi� riflettente di quella della pellicola e pu� produrre, con ottiche non specifiche per l'impiego in digitale, l'insorgere di tali "fenomeni" al centro dell'immagine.

in quanto � impensabile che Nikon ne abbia previsto l'uso ottimizzato per la sola pellicola.
Procurati il paraluce ed usalo sempre (!!!), se in certi casi bene non fa, sicuramente male nemmeno.
Ti protegge l'ottica anteriormente e ti tiene in ombra la lente frontale (salvo drastici controluce) dandoti foto senza riflessi o flare eliminabili all'origine, spesso facendoti guadagnare anche nei dettagli.

Aloha,
Tony.
marco-65
Concordo con la tua opinione ed, in effetti, cercando il paraluce, ho scoperto perch� non era compreso nell'acquisto dell'obiettivo .... costa praticamente la met� dell'obiettivo, comunque continuo la ricerca.

rolleyes.gif rolleyes.gif
Tony_@
Paraluce in gomma HR-2 = 24 euro da listino ufficiale Nital (vedi"QUI'") ma lo trovi anche a meno.

Nel listino hanno sbagliato il diametro scrivendo � 50 mentre � un � 52, ma � giusto quello.

In passato ho trovato le stesse sigle di paraluce Nikon su paraluce marcati " Marumi ". Imballo differente ma oggetto perfettamente identico anche in qualit�. Ne uso qualcuno e puoi stare tranquillo; se tu dovessi trovarlo cos� marcato prendilo, sono perfettamente uguali salvo la marcatura.

Tony.
alessandro galloni
Ciao, stesso problema
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=218389
domani torno in assistenza per vedere che mi dicono. Nel frattempo ho comprato un paraluce in gomma nikon per il 50ino a 9 euri, ma in questi giorni ho scattato solo a diaframma aperto :-)
Tony_@
"allodj", facci sapere, io sono/noi siamo curiosi !!! hmmm.gif .

Grazie,
Tony.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.