Anch'io ho fatto delle foto in teatro con il 70-300 della sigma. Sicuramente meglio del 18-55.
L'importante � cercare di stare il pi� vicino possibile, innanzitutto.
Le prime volte ho impostato l'ISO automatica con soglia 800 ed in maniera che il tempo di esposizione non avesse mai il denominatore inferiore a 1/125, per evitare il micromosso. Con un tempo del genere, il micromosso si sarebbe visto appena avessi zoomato un po', cos� ho cercato di stare il pi� spesso possibile a 70 e se zoomavo cercavo di tenere d'occhio i valori nel viewfinder. Ho usato anche un monopiede, scattando da in piedi.
A 1/125 purtroppo alcune foto mi venivano mosse non per le vibrazioni della fotocamera, ma perch� i movimenti degli attori erano troppo veloci.
La situazione � cambiata radicalmente quando ho comprato un 70-200 f2.8. Con questo ho anche provato a scattare in manuale. Ogni volta che cambiava l'illuminazione in scena facevo una rapida verifica dell'esposimetro ed eventualmente correggevo, cercando per� di massimizzare sempre il tempo di esposizione.
Ho scattato sempre in RAW, cos� mi sono potuto permettere qualche foto lievemente sottoesposta e correggerla in Lightroom.
Ho scritto alcuni articoli sulla fotografia ai concerti che parlano anche di queste cose, visto che spettacoli teatrali e concerti si assomigliano per molti aspetti. Se vuoi, li trovi qui:
http://www.fotocomefare.com/category/consi...niche/concerti/