Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Marco Merafina
Salve a tutti, dopo aver appurato la qualità della nuova Nikon D3100 partecipando qui al forum grazie alle sapienti risposte di utenti esperti, Vi sottopongo il mio dubbio.

Dovendo acquistare la mia prima reflex, sono ora indeciso tra la Nikon D3000 e la D3100.
Tecnologia a parte, il fattore studio per me è molto importante dato che la fotografia è sempre stata una passione per me, coltivata sinora spremendo la mia compattina Nikon Coolpix 2100, che mi ha regalato molte soddisfazioni.

Ad ogni modo, il mio dubbio è meramente economico, non perchè non me lo possa permettere, ma perchè sono una persona abituata a ponderare ogni cosa, quindi il "terrore" di fare il "passo più lungo della gamba" c'è.

Ho confrontato le caratteristihe di entrambe le macchine, guardato per la rete foto dimostrative, letto recensioni e quant'altro..premesso che non amo i video ne mi interessa la funzione, essendoci tra le due macchine una differenza di ben 200 euro circa, se decidessi di acquistare la D3000 riuscirei a farci uscire, per stessa cifra del kit base della 3100, addirittura un altro obiettivo 55-200 VR.

Direte Voi, ragazzo "ti sei risposto da solo"...ed invece no!
Il dubbio che mi attanaglia è...la D3000 è un modello longevo ed adatto allo studio delle reflex digitali o è considerato già "vecchio" e sorpassato?
Ripeto, tralasciando il discorso tecnologia di ultima generazione, processore nuovo e filmati full hd, è "sensato" acquistare ora una D3000 o mi conviene passare direttamente alla D3100 tantomeno per avere un corpo più longevo?

Grazie a tutti gli utenti che interverranno,
scusate il papiro ma sono abituato a scrivere di getto!
--

Marco M.
HonorMan
io andrei di d3100... ho una d3000, è ottima ma la tenuta ad alti iso non è soddisfacente (almeno per me che mi ritrovo spesso a scattare di notte). Con la d3100 non avresti questi problemi, oppure ne avresti molti di meno.
Marco Merafina
QUOTE(HonorMan @ May 3 2011, 08:46 PM) *
io andrei di d3100... ho una d3000, è ottima ma la tenuta ad alti iso non è soddisfacente (almeno per me che mi ritrovo spesso a scattare di notte). Con la d3100 non avresti questi problemi, oppure ne avresti molti di meno.


Ciao honorman,

ho letto delle migliorie agli alti ISO per la D3100, il disturbo sulla D3000 è tanto da non poter far nulla nemmeno in post produzione?
mko61
QUOTE(Marco Merafina @ May 3 2011, 09:16 PM) *
Ciao honorman,

ho letto delle migliorie agli alti ISO per la D3100, il disturbo sulla D3000 è tanto da non poter far nulla nemmeno in post produzione?


Il sensore CCD 10 Mp della D3000 (ma anche D60) è irrimediabilmente rumoroso sopra gli 800 ISO. Il problema è che a parte la grana, cominciano a degenerare anche i colori (non è un problema di questa macchina, succede anche sulla D90 ad esempio).

Purtroppo la riduzione di rumore impasta i colori, toglie i dettagli e appiattisce le superfici, non fa miracoli.

Questo detto considerando proprio di togliere il rumore in PP grazie al più potente processore di un pc.

Meglio, davvero, la D3100, già che fai la spesa.
latian
QUOTE(mko61 @ May 3 2011, 09:29 PM) *
Il sensore CCD 10 Mp della D3000 (ma anche D60) è irrimediabilmente rumoroso sopra gli 800 ISO. Il problema è che a parte la grana, cominciano a degenerare anche i colori (non è un problema di questa macchina, succede anche sulla D90 ad esempio).

Purtroppo la riduzione di rumore impasta i colori, toglie i dettagli e appiattisce le superfici, non fa miracoli.

Questo detto considerando proprio di togliere il rumore in PP grazie al più potente processore di un pc.

Meglio, davvero, la D3100, già che fai la spesa.


Ho tenuto la 3000 come secondo corpo dopo aver acquistato la 7000.
E' una macchina validissima per il suo costo, ma come ti hanno detto è il sensore CCD che ha dei limiti ad ISO medio alti.
Problemi che non avresti (o meglio avresti in maniera inferiore) con il sensore Cmos della 3100, anche se il CCD mi piace di più come resa dei colori.
Poi un domani quando vorrai rivendere la fotocamera la 3100 dovrebbe avere più mercato.
HonorMan
QUOTE(mko61 @ May 3 2011, 09:29 PM) *
Il sensore CCD 10 Mp della D3000 (ma anche D60) è irrimediabilmente rumoroso sopra gli 800 ISO. Il problema è che a parte la grana, cominciano a degenerare anche i colori (non è un problema di questa macchina, succede anche sulla D90 ad esempio).

Purtroppo la riduzione di rumore impasta i colori, toglie i dettagli e appiattisce le superfici, non fa miracoli.

Questo detto considerando proprio di togliere il rumore in PP grazie al più potente processore di un pc.

Meglio, davvero, la D3100, già che fai la spesa.


purtroppo quoto... io a volte mi trovo ad usare anche i 1600, i risultati sono scarsi... dipende da che condizioni pensi che scatterai, ma prima o poi gli iso ti serviranno
MacsPhoto
d3100 senza pensarci troppo.
ciao
85dar1985
Non posso che confermare tutto quanto detto fin ora. Anche io qualche mese fa avevo il tuo stesso dubbio, ma ora sono stracontento che la mia scelta sia ricaduta sulla 3100!
Può sempre capitarti di dover fatto qualche bello scattino di notte e.....sulla 3000 tanto tanto rumore !
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
QUOTE(85dar1985 @ May 3 2011, 10:59 PM) *
Non posso che confermare tutto quanto detto fin ora. Anche io qualche mese fa avevo il tuo stesso dubbio, ma ora sono stracontento che la mia scelta sia ricaduta sulla 3100!
Può sempre capitarti di dover fatto qualche bello scattino di notte e.....sulla 3000 tanto tanto rumore !

credevo si chiamasse fotografia, non buiografia... dry.gif
marcosilver
D3100 e vai tranquillo wink.gif
edate7
Vai con la D3100. Il cambio di sensore ha giovato, e non poco, alla piccola di casa Nikon. Che poi la resa dei sensori CCD sia migliore di quelli CMOS è una questione di gusti; quello che è ritenuto il miglior sensore DX come resa a 100 ISO, quello della D2X, è un CMOS...
Ciao!
Marco Merafina
QUOTE(Daisuke_Jigen @ May 3 2011, 11:43 PM) *
credevo si chiamasse fotografia, non buiografia... dry.gif


Ecco un parere "divergente"..a tal proposito tu cosa ne pensi?
Considera che deve essere la mia prima reflex da battaglia che utilizzerò per studio, come quando si inizia a suonare il primo strumento musicale!
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
QUOTE(Marco Merafina @ May 4 2011, 06:32 PM) *
Ecco un parere "divergente"..a tal proposito tu cosa ne pensi?
Considera che deve essere la mia prima reflex da battaglia che utilizzerò per studio, come quando si inizia a suonare il primo strumento musicale!

Eh..proprio in questi giorni ho avuto il pentimento per aver acquistato a suo tempo proprio la D3000, non per alti ISO, sensore eccetera ma come corpo: considera che sono giocattolini, non hai il pilotaggio commander di flash esterni, non hai bracketing, il pentamirror del mirino è piuttosto buio e i comandi sono scomodi il più delle volte da menù inoltre, la cosa secondo me più importante, non hai il meccanismo di AF per obiettivi che non siano AF-S, cosa alquanto spiacevole se consideri che ci sono ottiche buone/ottime nei mercatini dell'usato che hanno ancora un'ottima resa e che, per "noi" sfortunati possessori di entry-level sono solo con messa a fuoco manuale..d'altro canto, visto che sarebbe la prima reflex, avresti anche un'occasione per capire se è la passione che fa per te o meno, io la getto lì, che ne dici di una D90 o, meglio ancora una D7000? è vero che è importante non fare il passo più lungo della gamba ma, mi rendo conto in questi giorni, di quanto io abbia fatto un "mezzo passo"
Lorenzo
Marco Merafina
QUOTE(Daisuke_Jigen @ May 4 2011, 06:42 PM) *
Eh..proprio in questi giorni ho avuto il pentimento per aver acquistato a suo tempo proprio la D3000, non per alti ISO, sensore eccetera ma come corpo: considera che sono giocattolini, non hai il pilotaggio commander di flash esterni, non hai bracketing, il pentamirror del mirino è piuttosto buio e i comandi sono scomodi il più delle volte da menù inoltre, la cosa secondo me più importante, non hai il meccanismo di AF per obiettivi che non siano AF-S, cosa alquanto spiacevole se consideri che ci sono ottiche buone/ottime nei mercatini dell'usato che hanno ancora un'ottima resa e che, per "noi" sfortunati possessori di entry-level sono solo con messa a fuoco manuale..d'altro canto, visto che sarebbe la prima reflex, avresti anche un'occasione per capire se è la passione che fa per te o meno, io la getto lì, che ne dici di una D90 o, meglio ancora una D7000? è vero che è importante non fare il passo più lungo della gamba ma, mi rendo conto in questi giorni, di quanto io abbia fatto un "mezzo passo"
Lorenzo


Beh considera che sono un grafico e mi occupo di pubblicità, ci lavoro con le immagini e fotografia l'ho studiata per circa 2 anni, non devo capire se ho la passione, devo passare a una reflex digitale appunto perchè oramai le compatte le ho spremute in tutte le salse, sento quindi il bisogno di passare oltre visto e considerato che il mercato ora è più "umano".

In molti forum ho letto questa predilizione per la D90, d'altronde è l'unica fotocamera in commercio da circa 3 anni ad essere ancora in produzione (la nikon D3000 è fuori produzione ed è uscita l'anno scorso!), un motivo ci sarà!

Guarda mi trovi preparatissimo sulla D90, doppia ghiera, motore AF interno con conseguente compatibilità con tutto, comandi diretti vicino al display, 2 display, e chi più ne ha più ne metta..
Ho provato proprio qualche giorno fa in una nota catena la D3000, la D90, la Canon 500D, la Sony Alpha 250 (mi sembra) e la Pentax Kx e K5..sai quale hanno a mio avviso la migliore ergonomia e qualità costruttiva? Le Pentax!

La D90 è un sogno da 1200 euro circa con obiettivo 18-105 (col 18-55 è come se prendessi la ferrari col motore della 500 ahah)..e sinceramente ora come ora è fuori budget per me, visto e considerato che, almeno per quanto riguarda i corpi macchina, io non contemplo l'usato.

Se hai fatto caso il mio dubbio è tra la D3000 e D3100 come "macchina da stressare", potevo anche esser dubbioso tra una D70 e una D80, o tra una D40x o una D60 (peraltro ho preso in considerazione anche quest'ultima, peccato sia fuori produzione!)..ho scelto questi due modelli perchè secondo me sono l'esatta via di mezzo per chiunque ne voglia capire di reflex digitali senza andare troppo indietro in tecnologia, ed a parte la buiografia (ahah ancora rido se ti rileggo!), volevo sapere se sto "buttando" i miei soldi o meglio attendere che scenda la D3100 (580 euro per il kit col 18-55 VR mi sembrano eccessivi).

Perdona il poema, forse ora avrai più chiare le mie intenzioni, come anche gli altri che mi leggono!

Grazie a tutti comunque, è un bellissimo forum questo, mai trovato tanto supporto e competenza, continuate tutti così!!

P.S.: A breve posterò qualche mio scatto fatto con la Nikon Coolpix 2100 (lo so è Paleolitico per voi..), per l'occasione sto preparando un sito "costola" da affiancare al mio personale dove raccogliere tutti i miei scatti suddivisi per genere...stay tuned! wink.gif
(spero solo di postarlo nella sezione corretta! Ahah!)
Er Bimbo
Secondo me dipende solo da "quanto valore dai" tu a quei 200€ di differenza.

Io posso dirti che secondo me la macchina conta quando comincia ad esserci il "manico" wink.gif il che vuol dire che rimarrò con la mia D60 per anni e anni ancora laugh.gif
alessandro8c
QUOTE(mko61 @ May 3 2011, 09:29 PM) *
Il sensore CCD 10 Mp della D3000 (ma anche D60) è irrimediabilmente rumoroso sopra gli 800 ISO. Il problema è che a parte la grana, cominciano a degenerare anche i colori (non è un problema di questa macchina, succede anche sulla D90 ad esempio).

Purtroppo la riduzione di rumore impasta i colori, toglie i dettagli e appiattisce le superfici, non fa miracoli.

Questo detto considerando proprio di togliere il rumore in PP grazie al più potente processore di un pc.

Meglio, davvero, la D3100, già che fai la spesa.



Ma tutto questo rumore nella d90 dove lo vedi? Palese è il rumore di un sensore ccd sopra agli 800 iso, ma nulla di allarmante, quindi perchè parlare di rumore su un cmos? Il vero rumore forse non lo conoscete smile.gif Prendete una bridge e poi mi dite...le foto dovrebbero essere stampate, in questo modo il rumore (nelle reflex trovo sia una grana piacevole) si riduce notevolemente. Il cmos ha una resa magnifica, qualsiasi sia il tipo di sensore, (ovviamente ogni cmos in base alla fotocamera è soggetto a modifiche)... Sui ccd il rumore è presente, mentre i cmos a mio parere, offrono immagini nettamente più pulite, utilizabbilissime fino a 3200 iso

QUOTE(Alessandro86 @ May 5 2011, 12:54 PM) *
Ma tutto questo rumore nella d90 dove lo vedi? Palese è il rumore di un sensore ccd sopra agli 800 iso, ma nulla di allarmante, quindi perchè parlare di rumore su un cmos? Il vero rumore forse non lo conoscete smile.gif Prendete una bridge e poi mi dite...le foto dovrebbero essere stampate, in questo modo il rumore (nelle reflex trovo sia una grana piacevole) si riduce notevolemente. Il cmos ha una resa magnifica, qualsiasi sia il tipo di sensore, (ovviamente ogni cmos in base alla fotocamera è soggetto a modifiche)... Sui ccd il rumore è presente, mentre i cmos a mio parere, offrono immagini nettamente più pulite, utilizabbilissime fino a 3200 iso




Ah...ovviamente prendi la d3100 smile.gif
mko61
QUOTE(Alessandro86 @ May 5 2011, 12:57 PM) *
Ma tutto questo rumore nella d90 dove lo vedi? Palese è il rumore di un sensore ccd sopra agli 800 iso, ...


Mi rendo conto che forse non era chiaro ... sulla D90 il fenomeno è visibile a 3200 ISO, fino a 2000/2200 è uno spettacolo.

Intendevo dire che il fatto di falsare i colori non è un difetto di quello specifico sensore ma capita con qualsiasi sensore, con limiti diversi. Anche la D7000 impasta, a 25600 ISO.

Alessio Benedetti
QUOTE(Marco Merafina @ May 3 2011, 08:38 PM) *
Direte Voi, ragazzo "ti sei risposto da solo"...ed invece no!
Il dubbio che mi attanaglia è...la D3000 è un modello longevo ed adatto allo studio delle reflex digitali o è considerato già "vecchio" e sorpassato?
Ripeto, tralasciando il discorso tecnologia di ultima generazione, processore nuovo e filmati full hd, è "sensato" acquistare ora una D3000 o mi conviene passare direttamente alla D3100 tantomeno per avere un corpo più longevo?


Te lo dico da possessore ancora per poche ore della Nikon D3000, sono entrambe due buone Reflex per iniziare a farsi le ossa ma sono poco più dei "giocattoli" nel giro di un anno o poco più, scoperte le stesse limitazioni di entrambi i modelli, sarai comunque portato a valutare l'acquisto di un corpo macchina superiore, quindi meno spendi almeno inizialmente e meglio è secondo me.

Se riesci a trovare ancora una Nikon D3000 in offerta - ora come ora te le tirano dietro - investi la differenza da subito in un'ottica come il 35 f/1.8 e già inizierai a vedere la differenza!
Marco Merafina
QUOTE(Alessio Benedetti @ May 5 2011, 02:27 PM) *
Te lo dico da possessore ancora per poche ore della Nikon D3000, sono entrambe due buone Reflex per iniziare a farsi le ossa ma sono poco più dei "giocattoli" nel giro di un anno o poco più, scoperte le stesse limitazioni di entrambi i modelli, sarai comunque portato a valutare l'acquisto di un corpo macchina superiore, quindi meno spendi almeno inizialmente e meglio è secondo me.

Se riesci a trovare ancora una Nikon D3000 in offerta - ora come ora te le tirano dietro - investi la differenza da subito in un'ottica come il 35 f/1.8 e già inizierai a vedere la differenza!


Il tuo ragionamento non fa una piega, hai centrato il problema complimenti!
Il discorso della D3100, a livello economico, è lo stesso per la D3000 secondo me.
Ovviamente, essendo una new entry tra le entry level (scusate il gioco di parole..), acquistare a prezzo di lancio mi sembra davvero buttare i soldi.
La prima cosa che ho capito è che si deve investire in ottiche, anche perchè i corpi passano ma i vetri restano, al momento una D3000 con 18-55 VR si aggira intorno ai 400 euro nuova con garanzia Nital 3 anni, la D3100 sta sulle 580 circa con lo stesso obiettivo..con le 200 euro rimanenti potrei investire la differenza come hai detto o magari nel 55-200 non VR..davvero un buon ragionamento..

Ora ecco la domanda da niubbo...per osa è indicato in particolare il 35 f/1.8?

Grazie per la pazienza! laugh.gif

Alessio Benedetti
Non ci sono limitazioni all'uso se non quelle imposte dalla nostra creatività smile.gif

Un obbiettivo f/1.8 consente principalmente di scattare in luoghi poco illuminati anche senza l'ausilio di un flash, se bene non lo sostituisca, inoltre grazie alla sua apertura f/1.8 rispetto ad un obbiettivo f/5.6, come il 18-55VR o 55-200VR a corredo della Nikon D3000/D3100, consente di isolare il soggetto da un contesto rendendo sfocato lo sfondo alle sue spalle. Con un obbiettivo di questo tipo per dirla in breve si aprono le porte a molte più possibilità "creative" di fotografare.
alessandro8c
QUOTE(mko61 @ May 5 2011, 01:45 PM) *
Mi rendo conto che forse non era chiaro ... sulla D90 il fenomeno è visibile a 3200 ISO, fino a 2000/2200 è uno spettacolo.

Intendevo dire che il fatto di falsare i colori non è un difetto di quello specifico sensore ma capita con qualsiasi sensore, con limiti diversi. Anche la D7000 impasta, a 25600 ISO.



Chiedo scusa rolleyes.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.