QUOTE(dimapant @ May 5 2011, 06:33 AM)

Da dove desumi che le alte luci sono bruciate? Dall'istogramma di macchina o da software di fotoritocco?
E, se software di fotoritocco, quale spazio colore usi per esaminare il file immagine e per fare il fotoritocco e perch�?
Scatti in Jpeg o RAW?
Che spazio colore ha impostato in fotocamera e perch�?
L'istogramma di macchina pu� essere anche molto, molto diverso, anche un paio di diaframmi dalla realt� RAW, e se ti segnala bianchi bruciati in macchina, non � affatto detto che nella realt� di stampa poi lo siano veramente, per niente, e la definizione preventiva dei parametri citati sopra ha implicanze su come esporre correttamente, sulla regolazione dell'esposimetro, implicanze che possono essere anche molto pesanti, si arriva a volte a due diaframmi di sovraccorrezione senza bruciare in realt� i bianchi, per avere la amiglior gamma cromatica, mentre la fotocamera dichiara bruciato un bel po'.
La maggior gamma dinamica della D 7000 sulla D 90 non ha implicanze sull'esposizione se si considera il lato destro dell'istogramma come riferimento, ossia la bruciatura dei bianchi, ha solo una maggiore estensione a sinistra.
Rispetto alla mia D7000, la mia D 700 espone visibilmente di pi�, mentre la mia D 90 espone pi� o meno come la mia D 7000, forse un pochino di pi� anche lei, ma sono tolleranze, per quello ho premesso �mia�, ed alla fine vanno tutte bene.
Sottoesporre in digitale porta sempre a cattivo cromatismo e perdita di dettagli nelle ombre, dunque la sottoesposizione va applicata con estrema cautela e sapendo preventivamente cosa si vuole come risultato finale dell'immagine che stiamo per scattare sottoesponendo: la maggior dinamica della D 7000 ti perdona un po' di pi� la sottoesposizione, ti permette miglior recupero dei dettagli e del colore nelle ombre, che non � poco, ma anche con la D 7000 va comunque evitatata se uno vuole la miglior qualit� d'immagine.
Saluti cordiali
QUOTE(dimapant @ May 5 2011, 06:33 AM)

Da dove desumi che le alte luci sono bruciate? Dall'istogramma di macchina o da software di fotoritocco?
E, se software di fotoritocco, quale spazio colore usi per esaminare il file immagine e per fare il fotoritocco e perch�?
Scatti in Jpeg o RAW?
Che spazio colore ha impostato in fotocamera e perch�?
L'istogramma di macchina pu� essere anche molto, molto diverso, anche un paio di diaframmi dalla realt� RAW, e se ti segnala bianchi bruciati in macchina, non � affatto detto che nella realt� di stampa poi lo siano veramente, per niente, e la definizione preventiva dei parametri citati sopra ha implicanze su come esporre correttamente, sulla regolazione dell'esposimetro, implicanze che possono essere anche molto pesanti, si arriva a volte a due diaframmi di sovraccorrezione senza bruciare in realt� i bianchi, per avere la amiglior gamma cromatica, mentre la fotocamera dichiara bruciato un bel po'.
La maggior gamma dinamica della D 7000 sulla D 90 non ha implicanze sull'esposizione se si considera il lato destro dell'istogramma come riferimento, ossia la bruciatura dei bianchi, ha solo una maggiore estensione a sinistra.
Rispetto alla mia D7000, la mia D 700 espone visibilmente di pi�, mentre la mia D 90 espone pi� o meno come la mia D 7000, forse un pochino di pi� anche lei, ma sono tolleranze, per quello ho premesso �mia�, ed alla fine vanno tutte bene.
Sottoesporre in digitale porta sempre a cattivo cromatismo e perdita di dettagli nelle ombre, dunque la sottoesposizione va applicata con estrema cautela e sapendo preventivamente cosa si vuole come risultato finale dell'immagine che stiamo per scattare sottoesponendo: la maggior dinamica della D 7000 ti perdona un po' di pi� la sottoesposizione, ti permette miglior recupero dei dettagli e del colore nelle ombre, che non � poco, ma anche con la D 7000 va comunque evitatata se uno vuole la miglior qualit� d'immagine.
Esempi, di foto che ho gi� qui, corrette in sovraesposizione
Saluti cordiali
Uso lo spazio colore Adobe RGB perche' e' quello che almeno che io sappia usano le stampanti e quindi avrei minori alterazioni cromatiche (spero di non aver detto fesserie).
Scatto in Raw e poi elaboro con Lightroom.
Dalle tue parole quindi il guadagno della D7000 e' solo verso la parte sinistra dell'istogramma, cioe' le zone in ombra?
Quindi non devo basarmi sul lampeggio di bruciatura delle alte luci del display della reflex, ma bensi' dall'istogramma uscente dal software di PP?