Ora, vedendo i numerosi tipi di obbiettivi, volevo capire bene cosa e come possiamo fotografare con questi.
Ad esempio, con un 18-55 ho capito che con 18 mm abbiamo una visione abbastanza grandangolare, adatta quindi per foto panoramiche e/o di paesaggi, mentre con un 55 mm sarebbe abbastanza ideale per fotografare un volto o fare un primo piano diciamo. (Simile a quello che vede l'occhio umano?)
Ma se ad esempio, voglio fotografare in macro, come ad esempio delle gocce di pioggia su una foglia quale obbiettivo (cio� che misura in mm) andrebbe bene?
Leggendo in giro, sentivo che con un 18-105 si aveva pi� liberta di movimento, ad esempio si poteva fotografare anche un piccione in volo (con il 105 mm). Ma il 18-105 sostituisce il 18-55? (Dato che 55 mm � compreso in 105 mm) Ovvero, se acquisto un 18-105 posso usarlo anche per fotografare come se avessi un 18-55?
E con un 18-200 o un 55-300 cosa si riesce a fotografare? Pi� � alto il numero (ad esempio 200 mm) e pi� lontano possiamo zoommare mentre pi� � piccolo il numero e pi� dal vicino possiamo fotografare?
Premetto che io amo fotografare solo come hobby, nel tempo libero, non sono un professionista che lo fa per lavoro. Amo spesso immortalare paesaggi (tramonto, alba, panorami...) oppure scattare foto da vicino, in macro per cogliere determinati particolari. Ma scatto anche foto tra amici, quindi volti e ritratti e/o persone di gruppo.
Scusate per le troppe domande e se mi sono dilungato troppo, ma voglio solo schiarirmi bene le idee in modo da poter partire col piede giusto!

Vi ringrazio in anticipo.
Marco.