Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
ALDOeDANI
ciao a tutti,
oggi mentre guardavo in rete delle foto fatte a teatro mi � venuto un dubbio...
l'esposizione � la stessa scattando a 1/125 f4 iso 800 con un 300 mm su full frame
e a 1/125 f4 iso 800 con un 200mm su dx?

me lo chiedevo perch�, se cos� fosse, il dx porterebbe anche il vantaggio di avere una pdc maggiore a parit� di diaframma, che fa sempre comodo in queste situazioni.

ho provato a cercare qualcosa in rete ma sembra non interessi a nessuno, spero che qualcuno possa aiutarmi a capire biggrin.gif

-aldo.
Mauro1258
QUOTE(ad officine @ May 5 2011, 05:19 PM) *
ciao a tutti,
oggi mentre guardavo in rete delle foto fatte a teatro mi � venuto un dubbio...
l'esposizione � la stessa scattando a 1/125 f4 iso 800 con un 300 mm su full frame
e a 1/125 f4 iso 800 con un 200mm su dx?

me lo chiedevo perch�, se cos� fosse, il dx porterebbe anche il vantaggio di avere una pdc maggiore a parit� di diaframma, che fa sempre comodo in queste situazioni.

ho provato a cercare qualcosa in rete ma sembra non interessi a nessuno, spero che qualcuno possa aiutarmi a capire biggrin.gif

-aldo.


Non vorrei sbagliarmi, ma � esattamente il contrario: a parit� di diaframma l'FX ha una pdc maggiore... wink.gif
ALDOeDANI
il dx ha una pdc pi� estesa a parit� di diaframma e di campo inquadrato di circa uno stop.
ho fatto una piccola prova al volo e mi sembra che a parit� di impostazioni, il dx sia sottoesposto di mezzo stop.
per� vorrei rifarla con pi� calma e soprattutto con la stessa ottica per esserne sicuro.
Massimo.Novi
QUOTE(ad officine @ May 5 2011, 05:19 PM) *
...me lo chiedevo perch�, se cos� fosse, il dx porterebbe anche il vantaggio di avere una pdc maggiore a parit� di diaframma, che fa sempre comodo in queste situazioni.
...


Se gli esposimetri delle due fotocamere FX e DX sono identici e il campo di ripresa (l'area inquadrata) il medesimo, l'esposizione misurata � la stessa.

Nella realt� le fotocamere FX e DX sono diverse perch� sono modelli diversi e gli esposimetri sono diversi e i matrix diversi. I sensori sono diversi ed i centro-esposizione assunti dall'esposimetro diversi. I sensori FX permettono migliori rese ad altri ISO.

Ossia: l'esposizione pu� coincidere o meno ma non esiste una regola.

Il guadagno di PDC dei sensori DX � dovuto alla differente lunghezza focale e quindi la distanza di ripresa � diversa.

Massimo

pes084k1
QUOTE(Mauro1258 @ May 5 2011, 05:39 PM) *
Non vorrei sbagliarmi, ma � esattamente il contrario: a parit� di diaframma l'FX ha una pdc maggiore... wink.gif


La PDC � inversamente proporzionale alla quantit� (focale / Fstop) in ogni caso, ovvero l'apertura effettiva. Un 200 mm a F8 su DX vale 25 mm come apertura, un 300 a F8 su FX vale 37.5 mm, quindi ha meno PDC del DX. Su una compatta 1./1.6 a 28 mm eq (8 mm effettivi) a F2.8 abbiamo meno di 3 mm di apertura effettiva, ovvero quanto un 15 mm a F5.6 su una FX o sul 35 mm.
Conviene leggersi l'articolo di Nasse su Zeiss camera Lens News.

A presto telefono.gif

Elio
Mauro1258
QUOTE(pes084k1 @ May 5 2011, 05:49 PM) *
La PDC � inversamente proporzionale alla quantit� (focale / Fstop) in ogni caso, ovvero l'apertura effettiva. Un 200 mm a F8 su DX vale 25 mm come apertura, un 300 a F8 su FX vale 37.5 mm, quindi ha meno PDC del DX. Su una compatta 1./1.6 a 28 mm eq (8 mm effettivi) a F2.8 abbiamo meno di 3 mm di apertura effettiva, ovvero quanto un 15 mm a F5.6 su una FX o sul 35 mm.
Conviene leggersi l'articolo di Nasse su Zeiss camera Lens News.

A presto telefono.gif

Elio

Pollice.gif
ALDOeDANI
QUOTE(manovi @ May 5 2011, 05:47 PM) *
Se gli esposimetri delle due fotocamere FX e DX sono identici e il campo di ripresa (l'area inquadrata) il medesimo, l'esposizione misurata � la stessa.

Nella realt� le fotocamere FX e DX sono diverse perch� sono modelli diversi e gli esposimetri sono diversi e i matrix diversi. I sensori sono diversi ed i centro-esposizione assunti dall'esposimetro diversi. I sensori FX permettono migliori rese ad altri ISO.

Ossia: l'esposizione pu� coincidere o meno ma non esiste una regola.

Il guadagno di PDC dei sensori DX � dovuto alla differente lunghezza focale e quindi la distanza di ripresa � diversa.

Massimo


questo � corretto, ma io non parlo di esposimetri, bens� di esposizione.
ho fatto una prova al volo e senza pretese, domani se riesco a trovare il tempo la ripeto curandola un p� di pi�.
2 foto fatte con le stesse impostazioni (iso tempo e diaframma) e con lo stesso campo inquadrato, presentano una differenza di circa mezzo stop.
purtroppo non � molto attendibile in quanto la lente usata � diversa e le macchine non erano su cavalletto.

Dr.Pat
QUOTE(ad officine @ May 5 2011, 09:15 PM) *
2 foto fatte con le stesse impostazioni (iso tempo e diaframma) e con lo stesso campo inquadrato, presentano una differenza di circa mezzo stop.
purtroppo non � molto attendibile in quanto la lente usata � diversa e le macchine non erano su cavalletto.


se scatti con stessi parametri, teoricamente ottieni la stessa esposizione. Nella pratica, tuttavia, ci sono varie tolleranze che si accumulano, e la legge di murphy sui test comparativi dice che le tolleranze nel caso A si sottrarranno tutte e nel caso B si sommeranno tutte biggrin.gif ... chess�, non � che quando la fotocamera ti dice "iso 100" allora sono iso 100 spaccati; un'altra fotocamera potrebbe dire "iso 100" ma in realt� ha arrotondato in modo diverso. Lo stesso per il diaframma (per i tempi � senz'altro pi� semplice mostrare un numero preciso). Poi ci potrebbero essere post-processing diversi, ad esempio il d-lighting. Insomma, finch� � mezzo stop, a occhio e croce direi che pu� capitare.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.