Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
nitro11
ma cambiando il valore di esposizione indicato con ev in scala graduata e come se si cambiasse la sensibilit� ISO del sensore? cio� se lo si aumenta troppo in una foto compare rumore?
decarolisalfredo
Come lavori in M, A, S, o programma automatico? Perch� a volte la correzzione dell'esposizione agisce anche sugli Iso.
monteoro
Se esageri in sovraesposizione avrai larghe aree bruciate, non recupererai pi� i dettagli.
Se esageri in sottoesposizione avrai ombre molto chiuse, se tenti di recuperarle un po' di rumore lo tiri su inevitabilmente.
Se adoperi le compensazioni giuste, anche con alte sensibilit� ISO, il rumore sar� contenuto e pi� facilmente gestibile.

Se passi da 200 ISO a 400 ISO avrai "compensato" in sovraesposizione di 1 EV, ovviamente se scatti in manuale lasciando Tempo e diaframma inalterati
Se scatti con una modalit� semiautomatica, ad esempio in priorit� di aperture, vedrai invece il tempo di scatto dimezzarsi e l'esposizione non varier�.

Ciao
Franco
nitro11
QUOTE(monteoro @ May 5 2011, 11:54 PM) *
Se esageri in sovraesposizione avrai larghe aree bruciate, non recupererai pi� i dettagli.
Se esageri in sottoesposizione avrai ombre molto chiuse, se tenti di recuperarle un po' di rumore lo tiri su inevitabilmente.

va bene che sono niubbo pero' questo lo sapevo....

QUOTE(monteoro @ May 5 2011, 11:54 PM) *
Se adoperi le compensazioni giuste, anche con alte sensibilit� ISO, il rumore sar� contenuto e pi� facilmente gestibile.

cosa intendicon "compensazioni giuste?

QUOTE(monteoro @ May 5 2011, 11:54 PM) *
Se passi da 200 ISO a 400 ISO avrai "compensato" in sovraesposizione di 1 EV, ovviamente se scatti in manuale lasciando Tempo e diaframma inalterati
Se scatti con una modalit� semiautomatica, ad esempio in priorit� di aperture, vedrai invece il tempo di scatto dimezzarsi e l'esposizione non varier�.

Ciao
Franco


quindi nonn agisce sempre sugli iso, se scatto in modo S allora dovrebbe aprire o chiudere il diaframma?

una domandina offtopic, scattando in RAW+jpeg e ammettendo che si sbagli leggermente esposizione, dico leggermente perch� una volta scattata la foto si dovrebbe sempre dare un occhiatina nel display lcd per vedere piu' o meno il risultato. se si aumenta o diminuisce dal programma di fotoritocco di 1 step il valore dell'esposizione si ottiene lo stesso risultato che si vedrebbe se la foto fosse scattato con uno step in piu' o meno sulla macchina fotografica? o la cosa � diversa? parlando sempre di modifica sul raw






QUOTE(decarolisalfredo @ May 5 2011, 11:48 PM) *
Come lavori in M, A, S, o programma automatico? Perch� a volte la correzzione dell'esposizione agisce anche sugli Iso.

ammettendo che lavori in A, faccio una foto, poi ne faccio un altra con valore +1. cosa � cambiato nei parametri? solo l'iso?
decarolisalfredo
Oppure il tempo, lo vedi nelle informazioni che hai nel mirino. Il risultato sar� una sovresposizione di 1 stop dal valore valutato dall'esposimetro.

Devi fotografare sulla neve?
nitro11
QUOTE(decarolisalfredo @ May 6 2011, 07:37 PM) *
Oppure il tempo, lo vedi nelle informazioni che hai nel mirino. Il risultato sar� una sovresposizione di 1 stop dal valore valutato dall'esposimetro.

Devi fotografare sulla neve?

per ora no, sulla neve bisogna sovraesporre?
decarolisalfredo
Siccome la neve � bianca e molto riflettente l'esposimetro , vedendo tutta quellla luce, tende ad esporre poco, quindi se compensiamo in pi� la foto sar� pi� naturale.
CVCPhoto
Fotografare sulla neve � quasi come fare un ritratto ad una sposa... si rischia sempra la sottoesposizione. Se fai un ritratto allo sposo rischi la sovraesposizione. E' una cosa conosciuta e nessun esposimetro ci scappa a questa regola.

In queste condizioni, metti la lettura in spot, alza la mano sinistra e punta su di essa la fotocamera. Tara in manuale l'esposizione su quei valori e non sbaglierai.

Carlo
monteoro
Molti commettono l'errore di scattare sulla neve compensando negativamente, il che porta la neve ad assumere un colore grigiastro.
Magari fotografando un panorama con cielo luminoso e colline in ombra, qualcuno misura sulle colline e poi sovraespone ottenendo un cielo bruciato.
Il mio modo di operare la misurazione � questo:Im Priorit� ai diaframmi (uso la priorit� in S molto raramente, anche negli scatti sportivi) misuro in spot sulla zona pi� luminosa, poi su quella in ombra vedendo quale � la differenza di esposizione, quindi rimisuro sul punto luminoso, blocco l'esposizione e sovraespongo di quel tanto che ritengo appropriato affinch� le zone in ombra non siano chiuse.
Ad esempio 1/1000" sul cielo 1/250", blocco l'espsosizione su 1/1000 e compenso positivamente di 2/3 o anche di 1 stop.
Le aree luminose non saranno bruciate e le zone in ombra non saranno chiuse, magari in PP se necessita le apro ancora un po', ma senza incorrere in rumore dovuto recuperi di esposizione.
Dopo un po' ci si f� l'occhio e le compensazioni vengono "automatiche" fino a scattare in manuale giocando direttamente su diaframmi e tempi a seconda dell'effetto che si vuole ottenere.
Non ti ho scambiato per un niubbo, ho semplicemente esposto il mio modo di vedere.
Dopo lo scatto meglio guardare l'istogramma che lo scatto stesso, l'istogramma da molte pi� informazioni che lo scatto in se per se.
ciao
Franco
nitro11
QUOTE(monteoro @ May 7 2011, 12:43 AM) *
Molti commettono l'errore di scattare sulla neve compensando negativamente, il che porta la neve ad assumere un colore grigiastro.
Magari fotografando un panorama con cielo luminoso e colline in ombra, qualcuno misura sulle colline e poi sovraespone ottenendo un cielo bruciato.
Il mio modo di operare la misurazione � questo:Im Priorit� ai diaframmi (uso la priorit� in S molto raramente, anche negli scatti sportivi) misuro in spot sulla zona pi� luminosa, poi su quella in ombra vedendo quale � la differenza di esposizione, quindi rimisuro sul punto luminoso, blocco l'esposizione e sovraespongo di quel tanto che ritengo appropriato affinch� le zone in ombra non siano chiuse.
Ad esempio 1/1000" sul cielo 1/250", blocco l'espsosizione su 1/1000 e compenso positivamente di 2/3 o anche di 1 stop.
Le aree luminose non saranno bruciate e le zone in ombra non saranno chiuse, magari in PP se necessita le apro ancora un po', ma senza incorrere in rumore dovuto recuperi di esposizione.
Dopo un po' ci si f� l'occhio e le compensazioni vengono "automatiche" fino a scattare in manuale giocando direttamente su diaframmi e tempi a seconda dell'effetto che si vuole ottenere.
Non ti ho scambiato per un niubbo, ho semplicemente esposto il mio modo di vedere.
Dopo lo scatto meglio guardare l'istogramma che lo scatto stesso, l'istogramma da molte pi� informazioni che lo scatto in se per se.
ciao
Franco

no ma io sono un niubbo....pero' alcune cose di base le avevo gia lette, tutto qua rolleyes.gif
la tecnica che descrivi sarebbe quello che poi dovrebbe fare il d-lighting? cio� rendere i dettagli visibili in una immagine in cui ci sono forti contrasti di luminosit�? che poi il d-lighting molti lo sconsigliano
comunque non ho ben capito la tua tecnica.. metti in modalit� spot, poi inquadri il cielo in modalit� A e vedi che tempo di scatto ti da la macchina, che dovrebbe essere un tempo alto. poi inquadri la zona piu' scura e vedi quale tempo ti da, che sara' piu' basso.
poi ritorni sul cielo e come blocchi l'esposizione? come compensi?


una domandina offtopic, leggevo da qualche parte che con il grandangolare sui 50mm di focale si vede l'immagine in dimensioni reale, cio� scala 1:1, ma i 50mm si riferiscono al FX o al DX, io posseggo una d3100 quindi dx e dovrebbe essere a circa 35mm facendo il calcolo?

monteoro
Bisogna fare una piccola precisazione.
Ognuno di noi ha un suo modo personale di eseguire uno scatto, quello che ho detto fin qui ovviamente � il mio modo di vedere.
molti sconsigliano il D-Lighting � vero, anche io lo sconsiglio a volte, ma ci sono situazioni in cui il d-lighting aiuta molto.
in questa foto

IPB Immagine

avevo il D-lighting attivo e la misurazione in matrix.
Il cielo nuvoloso fungeva da enorme soft-box diffondendo uniformemente la luce, ma il crinale alla sinistra era fortemente in ombra rispetto al resto, quindi con il D-lighting attivo ho avuto una esposizione buona sulle alte luci ed ombre aperte sul crinale.

In questa la misurazione � fatta in ponderata centrale senza alcuna compensazione

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

in questa in spot con compensazione di 1,33 EV

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Ovviamente le scelte di misurazione dell'esposizione sono influenzate dalle condizioni di luce.
Vengono effettuate in base a quello che � il nostro modo di fotografare. in base alle esperienze che ciascuno di noi fa.
Non � detto che le mie scelte siano giuste o che possano essere la verit� assoluta, pu� darsi che siano il peggior modo di operare.

Quando misuro in spot su una zona luminosa e poi su una zona in ombra (in genere il cielo e la parte in basso che sar� in ombra) vedo quali differenze ci sono in termini di EV o Stop che dir si voglia.
Se la differenza � contenuta nel range 1 o 2 stop blocco l'esposizione sul punto luminoso , (sulla D3100 c'� il pulsante AE-L/AF-L come su tutte le fotocamere, con la D300 si pu� fare anche diversamente come dir� pi� sotto) compenso positivamente di quello che secondo me necessita, ricompongo e scatto.

Con la D300 fare questa operazione � velocissimo, ho programmato il tasto FN per bloccare l'esposizione con reset del blocco dopo lo scatto, ed ho attivata la compensazione agevolata, consente di compensare senza premere il tastino apposito ma agendo sulla sola ghiera non impegnata dal modo (A-S) con reset allo spegnimento dell'esposimetro.

Un 50 mm (su FX) ha l'angolo di campo dell'occhio umano e per questo viene definito un obiettivo "Normale" su DX per avere l'angolo di campo dell'occhio umano devi montare giustamente un 35 mm.
Faccio questa piccola precisazione perch� il rapporto 1:1 � il rapporto di riproduzione di un obiettivo, rapporto che raggiungono solo specifici obiettivi, anche di focale diversa, dedicati alla Macro.

Ciao
Franco
nitro11
QUOTE(monteoro @ May 8 2011, 12:44 PM) *
Un 50 mm (su FX) ha l'angolo di campo dell'occhio umano e per questo viene definito un obiettivo "Normale" su DX per avere l'angolo di campo dell'occhio umano devi montare giustamente un 35 mm.
Faccio questa piccola precisazione perch� il rapporto 1:1 � il rapporto di riproduzione di un obiettivo, rapporto che raggiungono solo specifici obiettivi, anche di focale diversa, dedicati alla Macro.

Ciao
Franco

grazie per la pazienza nello spiegare.
non mi � chiaro l'ultimo punto, o forse sono io che mi confondo. ma il rapporto di 1,5x per il DX si fa solo nel caso si monti un obiettivo dx su un corpo FX? perch� ora facendoci caso se metto a 50mm sulla mia d3100 vedo piu' o meno scala 1:1.

in poche parole se metto un obiettivo dx su un corpo fx e metto a 35mm vedo in scala1:1.
altrimenti corpo e obiettivo dx devo mettere 50mm per avere (sempre approssimativamente) 1:1
� giusto?
monteoro
L'occhio umano ha un angolo di campo visivo di circa 45�, un obiettivo di lunghezza focale 50 mm ha all'incirca lo stesso angolo di campo di ripresa, circa 47�, questo su FX.
Su DX un 50 mm ha un angolo di campo di circa 32�, qundi pi� ristretto di quello dell'occhio umano.
Per avere lo stesso angolo di campo dell'occhio umano su DX si dovr� montare un obiettivo dalla lunghezza focale di 35 mm, che restituir� un angolo di campo di circa 44�

Per quanto riguarda il montare obiettivi DX su formato FX, pur essendo possibile, diciamo sia sconsigliato, avresti una foto croppata su circa 5 Mp o, a tutto fotogramma, una vignettatura "Paurosa"

Il moltiplicatore 1,5 ti dice in pratica, se monti un 50 mm su DX, che avrai l'angolo di campo ripreso da un 75 mm su FX.

Un obiettivo, sia FX che ottimizzato per DX, se montato su DX avr� lo stesso angolo di campo alla stessa focale.

Spero di aver chiarito qualche tuo dubbio
Franco
nitro11
si adesso mi � chiaro
nitro11
QUOTE(monteoro @ May 8 2011, 12:44 PM) *
Se la differenza � contenuta nel range 1 o 2 stop blocco l'esposizione sul punto luminoso , (sulla D3100 c'� il pulsante AE-L/AF-L come su tutte le fotocamere, con la D300 si pu� fare anche diversamente come dir� pi� sotto) compenso positivamente di quello che secondo me necessita, ricompongo e scatto.


e se la differenza � in diversi stop? ho fatto delle prove stamattina e visto che tra il cielo e una casa di fronte il mio balcone era rispettivamente 1/2000 8cielo) e 1/400(casa) circa. ho fatto diverse prove, la prima scattando in matrix e non compensando niente, risultata, cielo completamente bruciato.
poi bloccando in spot sul cielo e compensando positivamente a 1/600 1/1250 1/1000 e nonostante risultati buoni, ho avuto piccole zone di alte luci bruciate, ma l'immagine era di gran lunga migliore rispetto alla matrix.
infine ho provato col d-lighting e avevo dimenticato pero' di rimettere l'esposizione su matrix quindi involontariamente ho scattato in spot, pero' il risultato � stato ancora leggertmente migliore di quando avevo fatto compensando manualmente..
mi viene da pensare allora che la tecnica descritta da te va bene solo quando c'� poca differenza di esposizione tra il cielo e quello che sta di fronte? in caso di forte differenza cosa si dovrebbe fare? d.lighting?
ALDOeDANI
la differenza � di 2stop e 1/3. non sono esperto di paesaggi, ma credo che sovraesponendo di uno stop il cielo la foto venga abbastanza bilanciata ( 1/1000). usando il d-lighting o lavorando un pochino il raw in pp sar� perfetta biggrin.gif

comunque tutto dipende dalla scena, compensa, scatta e riprova variando le compensazioni, solo l'esperienza e l'occhio allenato sapranno consigliarti meglio.

-aldo.
nitro11
QUOTE(ad officine @ May 9 2011, 11:31 AM) *
la differenza � di 2stop e 1/3. non sono esperto di paesaggi, ma credo che sovraesponendo di uno stop il cielo la foto venga abbastanza bilanciata ( 1/1000). usando il d-lighting o lavorando un pochino il raw in pp sar� perfetta biggrin.gif

comunque tutto dipende dalla scena, compensa, scatta e riprova variando le compensazioni, solo l'esperienza e l'occhio allenato sapranno consigliarti meglio.

-aldo.

no la differenza � di 7 stop..quindi tu terresti il d-lighting attivo sovraesponendo?
monteoro
Se la differenza supera il range di 2 stop vanno utilizzati i filtri digradanti in modo da equiparare l'esposizione su tutto il fotogramma.
Esistono diversi sistemi, il pi� economico � quello Cokin, ma qualche problema di dominanti � frequente.
Se si ha veramente la passione della paesaggistica/panorami bisogna attrezzarsi con sistemi pi� costosi come Lee o Singh Ray.

ciao
Franco
ALDOeDANI
QUOTE(nitro11 @ May 9 2011, 11:40 AM) *
no la differenza � di 7 stop..quindi tu terresti il d-lighting attivo sovraesponendo?


lasciando invariati diaframma e iso.... nel post prima hai scritto che il cielo misura 1/2000s e la casa 1/400s... come hai calcolato la differenza di 7 stop? al massimo sono 7/3 che sono comunque 2 stop e 1/3 di differenza...

comunque, come detto da franco, se ti piacciono i paesaggi bisogna attrezzarsi con filtri a lastrina per cavartela al meglio da tutte le situazioni. biggrin.gif

-aldo.
nitro11
QUOTE(ad officine @ May 9 2011, 07:44 PM) *
lasciando invariati diaframma e iso.... nel post prima hai scritto che il cielo misura 1/2000s e la casa 1/400s... come hai calcolato la differenza di 7 stop? al massimo sono 7/3 che sono comunque 2 stop e 1/3 di differenza...

comunque, come detto da franco, se ti piacciono i paesaggi bisogna attrezzarsi con filtri a lastrina per cavartela al meglio da tutte le situazioni. biggrin.gif

-aldo.

ma semplicemente ho messo in modalit� S e ho portato il tempo a 1/2000 e poi sono sceso a 1/400 ed ho visto quanti scatti ho fatto..

comunque la prima cosa che dovro' fare quando scatto una foto � la lettura sullo schermo della fotocamera delle alte luci, anche se avevo letto che l'indicazione che da la reflex non � accurata, pero' meglio di vederle a occhio. e poi se ci riesco a capire l'istogramma.
ma volendo il d-lighting lo si puo' ottenere anche da un NEF in photoshop? perch� ho notato che le alte luci erano solo in una piccolissima zona, non vorrei pero' che l'utilizzo del d.lighting compromettesse qualche altra cosa che nella foto il mio occhio inesperto non vede. per questo forse � sconsigliato..
monteoro
QUOTE(nitro11 @ May 9 2011, 10:53 AM) *
e se la differenza � in diversi stop? ho fatto delle prove stamattina e visto che tra il cielo e una casa di fronte il mio balcone era rispettivamente 1/2000 8cielo) e 1/400(casa) circa. ho fatto diverse prove, la prima scattando in matrix e non compensando niente, risultata, cielo completamente bruciato.
poi bloccando in spot sul cielo e compensando positivamente a 1/600 1/1250 1/1000 e nonostante risultati buoni, ho avuto piccole zone di alte luci bruciate, ma l'immagine era di gran lunga migliore rispetto alla matrix.
infine ho provato col d-lighting e avevo dimenticato pero' di rimettere l'esposizione su matrix quindi involontariamente ho scattato in spot, pero' il risultato � stato ancora leggertmente migliore di quando avevo fatto compensando manualmente..
mi viene da pensare allora che la tecnica descritta da te va bene solo quando c'� poca differenza di esposizione tra il cielo e quello che sta di fronte? in caso di forte differenza cosa si dovrebbe fare? d.lighting?



QUOTE(nitro11 @ May 9 2011, 11:40 AM) *
no la differenza � di 7 stop..quindi tu terresti il d-lighting attivo sovraesponendo?


Come gi� detto da altri la differenza � di 2 stop ed 1/3

1/2000" --> 1/1000" 1 stop (=3 scatti della ghiera)
1/1000" --> 1/500" 1 stop (=3 scatti della ghiera)
1500" --> 1/400" 1/3 di stop (=1 scatto della ghiera)

Sono in effetti sette scatti della ghiera che a passo di 1/3 equivalgono a 2 Stop ed 1/3
partendo da 1/2000" sette stop in meno significherebbe scattare ad 1/15"
Ciao
Franco

nitro11
QUOTE(monteoro @ May 9 2011, 11:45 PM) *
Come gi� detto da altri la differenza � di 2 stop ed 1/3

1/2000" --> 1/1000" 1 stop (=3 scatti della ghiera)
1/1000" --> 1/500" 1 stop (=3 scatti della ghiera)
1500" --> 1/400" 1/3 di stop (=1 scatto della ghiera)

Sono in effetti sette scatti della ghiera che a passo di 1/3 equivalgono a 2 Stop ed 1/3
partendo da 1/2000" sette stop in meno significherebbe scattare ad 1/15"
Ciao
Franco

si hai ragione. mi era sfuggito il fatto che uno stop equivale a 3 step

comunque la prima cosa che dovro' fare quando scatto una foto � la lettura sullo schermo della fotocamera delle alte luci, anche se avevo letto che l'indicazione che da la reflex non � accurata, pero' meglio di vederle a occhio. e poi se ci riesco a capire l'istogramma.
ma volendo il d-lighting lo si puo' ottenere anche da un NEF in photoshop? perch� ho notato che le alte luci erano solo in una piccolissima zona, non vorrei pero' che l'utilizzo del d.lighting compromettesse qualche altra cosa che nella foto il mio occhio inesperto non vede. per questo forse � sconsigliato..

un ultima cosa, leggevo che la f alta, oltre ad aumentare la profondit� di campo aumenta la nitidezza, pero' fino ad un certo valore, poi la foto peggiora.
cio� ammettendo che scatto un paesaggio lontano (a diverse centinaia di metri) con focale 18mm e f3.5, metto a fuoco sul paesaggio che sar� sicuramente di gran lunga oltre la lunghezza iperfocale, quindi ho fuoco infinito.
oppure fotografo lo stesso paesaggio chiudendo di 2 step il diaframma e aprendo di 2 step il tempo in modo da avere la stessa esposizione, pero' ho sempre fuoco infinito anche perch� chiudendo di 2 step il diaframma la distanza iperfocale si sposta di qualche metro piu' avanti, ma non interessa visto che il paesaggio che metto a fuoco si trova a diverse centinaia di metri.
in termini di nitidezza cosa cambia? non dovrebbe cambiare niente, l'unica cosa che potrebbe cambiare � solo lo spostamento di qualcosa in lontananza che con il tempo piu' lungo di 2 step potrebbe vedersi appena sfuocato.� giusto questo?
monteoro
Diaframmi chiusi aumentano la PdC, di conseguenza avrai perfettamente nitido il soggetto ed una buona nitidezza in ci� che � davanti e dietro al soggetto e che rientra nel range di PdC.

Chiudendo il diaframma la distanza iperfocale diminuisce, ovvero si avvicina al piano focale.

I tempi di scatto non influiscono in nessun caso sulla PdC

Ti allego un piccolo specchietto relativo alla PdC di un 24 mm a diaframma f/8 ed f/11 con le variazioni di PdC variando la distanza di messa a fuoco da quella iperfocale a 10 -50 - 100 metri.

Clicca per vedere gli allegati

come puoi vedere il limite post soggetto � sempre ad infinito, quello che varia � la PdC ante soggetto, basta sottrarre il valore ante soggetto a quello della distanza di messa a fuoco per sapere in pratica la distanza del primo soggetto nitido dal piano focale.

ciao
Franco
nitro11
QUOTE(monteoro @ May 10 2011, 04:45 PM) *
Clicca per vedere gli allegati

come puoi vedere il limite post soggetto � sempre ad infinito, quello che varia � la PdC ante soggetto, basta sottrarre il valore ante soggetto a quello della distanza di messa a fuoco per sapere in pratica la distanza del primo soggetto nitido dal piano focale.

ciao
Franco

si quel tipo di tabelle le ho gia viste su alcuni siti in cui inserisci la focale e diaframma e ti da tutti i dati sulla PdC.

quindi come diceva "ad officine" qualche post sopra se sbaglio leggermente l'esposizione nel senso che o mi viene leggermente troppo scuro il paesaggio oppure leggermente troppo chiaro il cielo, o viceversa, con piccole zone di alte luci bruciate si riesce a recuperare la corretta esposizione lavorando sul NEF in photoshop?
monteoro
Certo, se vi sono dettagli e quindi la bruciatura non � molto invasiva si possono recuperare, cos� come si possono recuperare dettagli nelle ombre.

Ti posto un esempio di una foto sovraesposta, fortunatamente senza grosse sforature nelle alte luci, recuperata con View NX2, con photoshop ho messo solo il copyright.

originale
IPB Immagine

elaborata
IPB Immagine

Come vedi il recupero, seppur fatto frettolosamente, cambia sostanzialmente la foto
ciao
Franco
nitro11
ok capito. grazie per la disponibilit� monteoro
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.