Bisogna fare una piccola precisazione.
Ognuno di noi ha un suo modo personale di eseguire uno scatto, quello che ho detto fin qui ovviamente � il mio modo di vedere.
molti sconsigliano il D-Lighting � vero, anche io lo sconsiglio a volte, ma ci sono situazioni in cui il d-lighting aiuta molto.
in questa foto
avevo il D-lighting attivo e la misurazione in matrix.
Il cielo nuvoloso fungeva da enorme soft-box diffondendo uniformemente la luce, ma il crinale alla sinistra era fortemente in ombra rispetto al resto, quindi con il D-lighting attivo ho avuto una esposizione buona sulle alte luci ed ombre aperte sul crinale.
In questa la misurazione � fatta in ponderata centrale senza alcuna compensazione
in questa in spot con compensazione di 1,33 EV
Ovviamente le scelte di misurazione dell'esposizione sono influenzate dalle condizioni di luce.
Vengono effettuate in base a quello che � il nostro modo di fotografare. in base alle esperienze che ciascuno di noi fa.
Non � detto che le mie scelte siano giuste o che possano essere la verit� assoluta, pu� darsi che siano il peggior modo di operare.
Quando misuro in spot su una zona luminosa e poi su una zona in ombra (in genere il cielo e la parte in basso che sar� in ombra) vedo quali differenze ci sono in termini di EV o Stop che dir si voglia.
Se la differenza � contenuta nel range 1 o 2 stop blocco l'esposizione sul punto luminoso , (sulla D3100 c'� il pulsante AE-L/AF-L come su tutte le fotocamere, con la D300 si pu� fare anche diversamente come dir� pi� sotto) compenso positivamente di quello che secondo me necessita, ricompongo e scatto.
Con la D300 fare questa operazione � velocissimo, ho programmato il tasto FN per bloccare l'esposizione con reset del blocco dopo lo scatto, ed ho attivata la compensazione agevolata, consente di compensare senza premere il tastino apposito ma agendo sulla sola ghiera non impegnata dal modo (A-S) con reset allo spegnimento dell'esposimetro.
Un 50 mm (su FX) ha l'angolo di campo dell'occhio umano e per questo viene definito un obiettivo "Normale" su DX per avere l'angolo di campo dell'occhio umano devi montare giustamente un 35 mm.
Faccio questa piccola precisazione perch� il rapporto 1:1 � il rapporto di riproduzione di un obiettivo, rapporto che raggiungono solo specifici obiettivi, anche di focale diversa, dedicati alla Macro.
Ciao
Franco