QUOTE(FLOUART @ May 7 2011, 10:44 AM)

No,non n� ho la certezza - ma non coster� nulla provare -
Secondo me le FX in virt� del sensore superiore,danno un margine di sicurezza in pi� riguardo qualche imperfezione di ripresa (piccola intendo) -
Se penso che scattavo con 2 - 3 Hasselblad con ottiche diverse con mirino a pozzetto,tutto in manuale e senza esposimetro, velocissimamente,freneticamente,buttando l'occhio solo alla coppia tempo/diframma - adesso dover preventivamente impostare una fotocamera che paradossalmente dovrebbe fare tutto da sola,ma che non f� tutto da sola - MICROMOSSO....nitidezza,contrasto,ottiche che vanno bene e che nn vanno per niente..........insomma un oceano di dettagli che alla fine portano alla stessa conclusione :fare una foto.
Se avessimo le digitali tutte manuali come le hasselblad,io credo che tutti questi " dibattiti" non esisterebbero neppure -
...te lo dico io: quasi nessuno dei clienti normali se ne accorge, fidati.
riguardo alle Hasselblad il paragone �..imparagonabile: mi metto a Monza con un triciclo a molla e la moto di Valentino Rossi e poi mi lamento che pur pedalando velocemente non riesco a stargli dietro ??
Un dorso digitale Hasselblad quanto costa ??
una D 7000 quanto costa ???
E con la prima cosa ci puoi fotografare ?
Anche L'ultima Cena di Leonardo per il NG
Con la D7000, no.
E mi sembra ovvio.
Le reflex digitali non fanno tutto da sole, vanno impostate come tutte le Reflex, offrono "solo" alcune grandi opportunit� per situazioni peculiari, come Autoiso eccetera.
Per il resto c'� sempre un essere umano con un bagaglio culturale che utilizza per rendere al meglio questi strumenti.
E mi sembra altrettanto inutile ingrandire al 300% le fotografie se non � richiesto dal committente.
Come, inizio a pensare, anche possedere pi� di due corpi macchina, anzi ti dir� di pi�: ultimamente vado a fare gli eventi sportivi con uno solo, perch� non sono una piovra, ne posso tenere uno per volta davanti alla faccia, non lavoro per il Times, e posso tranquillamente fare tutto con un corpo e due ottiche. E le cambio senza nessuna ansia di sporcare dentro e fuori, perch� sono strumenti di lavoro, che tratto con cura ma senza menate.
Forse sto diventando minimalista ma credo che tutta questa ridondanza di tecnicismi, corpi macchina, ottiche ed accessori software e hardware stia facendo molti danni; si spendono soldi che potrebbero rimanere nel portafoglio, senza migliorare particolarmente le nostre fotografie, a volte solo per puro esibizionismo, anche tra i professionisti.
Nulla di personale, caro Flou, beninteso, � solo un amichevole scambio di opinioni senza nessuna polemica o altro, perch� desidero solo scambiare idee e non mettermi su un piedistallo a fare campagna elettorale.
Un caro saluto e buona domenica