Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
giuseppe provenzano ph
Ho una nikon d3000 che sto imparando ad usare bene ma ho visto che per congelare i movimenti di persone non mi fa scegliere pi� di 200 come tempo come mai?

Poi i punti AF me li imposta in manuale anche nelle altri modalit� M,A;S,P perch� vorrei cambiare punto AF non centrale ma bensi a sinistra
decarolisalfredo
1/200 se usi il flash, � il tempo di sicro flash, se non usi il flash hai tempi ben pi� veloci.

Il punto di messa a fuoco lo scegli tu, la fotocamera parte da l� e poi ci pensa lei, dipende anche da come hai settato l'AF in camera.

A cosa serve? A mettere a fuoco un soggetto decentrato.
giuseppe provenzano ph
QUOTE(decarolisalfredo @ May 6 2011, 07:30 PM) *
1/200 se usi il flash, � il tempo di sicro flash, se non usi il flash hai tempi ben pi� veloci.

Il punto di messa a fuoco lo scegli tu, la fotocamera parte da l� e poi ci pensa lei, dipende anche da come hai settato l'AF in camera.

A cosa serve? A mettere a fuoco un soggetto decentrato.


ma non mi fa toglier il flash in nessun modo ! c'� solo modalit� flash e riduzione occhi rossi e flash rear!

ma in manuale riesco a metter il diaframma a 22 cio� F22 tutto chiuso ma come mai? visto che � un 18-55 4-5.6 ? non dovrebbe arrivare max 5.6 il diaframma?
DarioScire
QUOTE(Jos�pro20 @ May 8 2011, 03:45 PM) *
ma non mi fa toglier il flash in nessun modo ! c'� solo modalit� flash e riduzione occhi rossi e flash rear!

ma in manuale riesco a metter il diaframma a 22 cio� F22 tutto chiuso ma come mai? visto che � un 18-55 4-5.6 ? non dovrebbe arrivare max 5.6 il diaframma?



anch'io voglio capire questa cosa del diaframma, non mi � ancora chiara...
marakawi
4-5.6, sono le aperture massime che puoi avere con quell'obiettivo rispettivamente a 18 e 55, � chiaro che puoi chiudere fino a f22.
una domanda, hai mai sfogliato il manuale?
forse dovresti leggerlo, bene!
ettore.griffoni
QUOTE(marakawi @ May 8 2011, 03:53 PM) *
una domanda, hai mai sfogliato il manuale?
forse dovresti leggerlo, bene!


Concordo ... una letta al manuale prima ...
giuseppe provenzano ph
QUOTE(ettore.griffoni @ May 8 2011, 04:03 PM) *
Concordo ... una letta al manuale prima ...


si lo letto tutto anche altri online! ma nn capivo xch� si pu� portare fino a tanto....� per il flash ? come si toglie per portare iso a volore + alti?
DarioScire
QUOTE(ettore.griffoni @ May 8 2011, 04:03 PM) *
Concordo ... una letta al manuale prima ...



io ancora non ho una reflex...
leggo il forum per imparare ...

Dario
larsenio
QUOTE(DarioScire @ May 8 2011, 04:09 PM) *
io ancora non ho una reflex...
leggo il forum per imparare ...

Dario

si inizia da qui smile.gif
DarioScire
QUOTE(larsenio @ May 8 2011, 04:24 PM) *



gi� ho quel pdf
grazie.gif

l'ho trovato leggendo vari post !!!

avvolte un p� complicato, ma mi ha chiarito parecchie cose...

abbinando un p� di pratica alla teoria, penso si capiscano pi� cose...

Dario
giuseppe provenzano ph
QUOTE(larsenio @ May 8 2011, 04:24 PM) *


si cmq lo capito adesso all'aperto non si avvia il flash xch� non c'� ne bisogno quindi si pu� portare il diaframma a valori molto alti...smile.gif
larsenio
QUOTE(Jos�pro20 @ May 8 2011, 04:37 PM) *
si cmq lo capito adesso all'aperto non si avvia il flash xch� non c'� ne bisogno quindi si pu� portare il diaframma a valori molto alti...smile.gif

veramente no!
Puoi usare il flash anche all'aperto ed il diaframma NON devi portarlo a valori alti (credo che intendi dire F22 etcc) perch� l'immagine con un diaframma superiore ad f8 peggiora di qualit�.

Leggiti il corso, ti conviene wink.gif
ed anche qui sul diaframma e qui pi� esemplificato.
ettore.griffoni
QUOTE(Jos�pro20 @ May 8 2011, 04:37 PM) *
si cmq lo capito adesso all'aperto non si avvia il flash xch� non c'� ne bisogno quindi si pu� portare il diaframma a valori molto alti...smile.gif


Il diaframma � una cosa, i tempi un'altra ...
Per disabilitare il flash su D3000 devi utilizzare un programma "NON AUTOMATICO" ... quindi la rotella dei programmi deve essere su M, A, T o P.
Inquesto modo le impostazioni le decidi tu in funzione delle priorit� che vuoi dare.
Ovviamente il flash deve essere chiuso.

In particolare per aumentare la velocit� dell'otturatore (quel valore 1/200 che dicevi), devi impostare la macchina su M, T o P ...

monteoro
Hai per caso il selettore dei modi di scatto (pag. 4 del manuale) posizionato su Auto?
Presumo di si in quanto se lo avessi posizionato su uno dei modi A-S-P-M dovresti essere tu a decidere se utilizzare o meno il flash.
Lo stesso vale per le modalit� Scena, � la fotocamera a decidere se e quando utilizzare il flash.
Se vuoi utilizzare la modalit� Auto senza che intervenga il flash devi posizionare il selettore dei modi sul simbolo seguente ad Auto che a pag. 4 � denominato Auto (senza flash), la cui utilizzazione � spiegata da pag. 25 in poi.
Spero di aver colto nel segno.
Per quanto riguarda le aperture di diaframmi, i tempi di scatto, la sensibilit� ISO, potrai usarle a tuo piacimento nelle modalit� M-A-S, potrai volendo scattare anche alla luce di una candela con diaframma chiuso a f/22, ma dovrai utilizzare un tempo lunghissimo, ovvero la posa Bulb dove sei tu che decidi quanto debba durare lo scatto.
I manuali vanno letti una prima volta per capire con cosa si ha a che fare, poi vanno riletti pi� volte per capire bene le singole utilizzazioni.
ciao
Franco
decarolisalfredo
Il diaframma va impostato sulla ghiera (per gli obiettivi che ce l'hanno) a F:22 poi lo manovri tu con la rondella apposita o gli automatismi della fotocamera, sipende se sei in A, M oppure in S ed anche in P.

E' sempre bene leggere le istruzioni della fotocamera per sapere cosa pu� fare la fotocamera, ma non si impara a fotografare leggendo le istruzioni, quindi qualche lettura in pi� non fa male, anzi.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.