sassoscritto
May 6 2011, 11:51 PM
Ciao,
la mi' bimba (coma la chiama la mi' moglie) � vicina ai 6 anni di attivit�, e direi che siamo al momento di darle una sorellina (per i maschi c'ho pensato in altro modo)...
Lo slot della CF inizia a darmi sempre pi� frequentemente gli errori CHA e FOR, ed a parte questo � un po' che me la sento un po' stretta, per le limitazioni tecnologiche che (giocoforza in questa era geologica da quando l'ho presa) sono state superate.
Son qui non tanto per rinnovare la domanda 300s o 7000 (perch� gi� lo so a cosa punto - seppur irrazionalmente, forse), ma per farmi chiarire un paio di dubbi...
I grossi limiti (mirino a parte) della D70s sono la perdita di dinamica e gamma cromatica salendo con gli ISO (a mio avviso pi� penalizzante rispetto al rumore), l'indecisione del WB (nella costanza del risultato, specie negli scatti a raffica) ed in generale la sua imprecisione. Anche l'AF, che pure uso con successo il pi� delle volte, sembra non riuscire a tenere testa al progressivo aumento di velocit� dei bimbi, specie ora che sfrecciano entrambi in bici...
Posto che la percezione di "usabilit�" di un dato livelli di ISO � abbastanza soggettivo (e dipendente dal mezzo finale di riproduzione), � possibile fare un confronto di usabilit� degli ISO della 300s rispetto a quelli della 70s? Che ne so', qualcosa tipo "i 3200 della 300s stanno come gli 800 della 70s"..? L'unica cosa che mi fa un po' dubitare del passaggio alla 300 rispetto alla 7000 � di ottenere un guadagno limitato in questo specifico aspetto, visto che scatto spesso indoor con poca luce ambiente... Sono sicuro che tutti gli altri miglioramenti (in AF, raffica, ecc) mi saranno sufficienti tanto con l'una che con l'altra, per cui posso solo pesare la resa ad alti iso contro il fascino e l'ergonomia della semipro (e poi se non me lo accatto ora un flash, dubito che ci investirei tutti i soldi che costa...).
In ogni caso, vorrei poter scattare in NEF e convertire in jpg da viewnx o chi per lui ma senza dover aggiustare WB e curve per ogni foto (come mi tocca ora, che gia' c'ho poco tempo per scattare, e sono indietro a mandare in stampa le foto del capodanno 2010!!)
Ah, come lenti ho: 18-70dx, 35/2, 50/1.8, 85/1.8 e 70-210/4-5.6
Chi ha avuto la forza di arrivare fin qui e ha avuto modo in passato di confrontare 70e 300, se gli va di lasciarmi 2 righe, gliene sarei grato...
Ciao
Stefano
Maury_75
May 7 2011, 08:15 AM
Ciao, io posso farti il confronto tra D50 (stesso sensore della D70) e D300 (stesso sensore della D300s).
- A livello di rumore inteso come grana c'e solo 1 stop di differenza a favore della D300 a MONITOR, nel senso che la D300 sforna file abbastanza "granulosi" rispetto al sensore della D50 (molto + pulito). In stampa invece questo rumore miracolosamente sparisce (12MP contro 6MP non sono pochi) e sulla carta potrei dirti che 3200 iso della D300 sul 20x30 sono accettabili mentre sulla D50 i 1600 iso sono al limite ed in alcuni casi deludenti.
- A livello di rumore cromatico ci sar� 1,5 stop di differenza a favore della D300
- Impressionante invece � la differenza di gamma dinamica: la D50 tende a bruciare le alte luci molto facilmente e chiudere le ombre
- Ed impressionante � la differenza di recupero (scattando in NEF) delle alte luci ma sopratutto delle ombre: con D50 su file a 200 e 400 iso si recuperava bene 1/2 stop mentre sulla D300 ne recuperi tranquillamente pi� di 1 senza evidenti problemi.
Il tutto naturalmente scattando in NEF a 14 bit.
Per quanto riguarda il WB trovo la D300 ottima ma anche la D50 non era male, senza parlare dell'autofocus che rispetto alla D50 � su un altro pianeta!
In definitiva posso dirti che a livello di ISO con la D50 cercavo di non oltrepassare mai gli 800 ed in casi estremi piuttosto che non fare la foto la portavo a 1600 con molta apprensione, mentre con la D300 lavoro tranquillamente a 1600 e se neccessita passo a 3200 cercando di sovraesporre un p�.
Le mie impressioni confrontando file a monitor a 12MP contro 6MP certo � che se riduci i file della D300 a 6MP guadagni un'altro stop tranquillamente.
Se la tua necessit� sono solo gli alti ISO personalmente ragionerei ancora un p� sulla D7000 o al limite la D5100, se non si tratta solo di ISO la differenza c'� tutta a patto che tu ti prenda qualche migliaio di foto per prendere confidenza con la 300 ed imparare a sfruttarla al massimo delle sue potenzialit�!
Penso che la differenza tra la D70 e la D300s sia leggermente maggiore rispetto a quella tra D50 e D300 a causa della maggiore differenza di et� dei software sviluppati per le rispettive macchine!
Saluti Maury
sassoscritto
May 8 2011, 09:27 PM
Grazie Maury, alla faccia delle due righe! Un confronto esaustivo di tutti gli aspetti, ti ringrazio davvero molto... Tra D70 e D50 c'era gi� una leggera maggiore pulizia a favore della seconda, quindi concordo con te anche sull'ultima affermazione... Per il resto, quello che dici mi tranquillizza ulteriormente sulla scelta e penso proprio che rinuncer� alle ultime evoluzioni della tecnologia e agli iso a 5 cifre per un corpo che sicuramente avr� una vita almeno pari a quella della 70.. La 5100 non rientra a priori nella scelta, senza motore interno perderei l'AF su 4/5 del parco ottiche.. :-) e poi in mano mi starebbe minuscola, gi� nella 70 mi manca nell'impugnatura lo spazio per un dito.. anche questo � un punto a favore della 300...
Stefano
Mazzy
May 8 2011, 10:18 PM
Ho la D50, 3 settimane fa' ho anch'io avuto la necessita' di affiancare un corpo nuovo, visto che ormai il progresso era tanto, e certe cose mi stavano molto strette, monitor lcd francobollo, AF primitivo, ed ovviamente stesso dilemma di tanti: D300s o D7000.
dopo tanti ragionamenti ed analisi la mia decisione e' andata in senso opposto al tuo, per ora.
alla fine la domanda decisiva e' stata compro oggi tecnologia di 4 anni fa' ?
No.
Ho preso la D7000.
Punti da tenere in cosiderazione :
- la gamma dinamica a 100 ISO e' abbiassale a favore della D7000, praticamente 3 stop rispetto a tutte tranne la D3x, questo nuovo sensore ha annullato il rumore di fondo, la curva del rumore e' un retta, da 100 a 25600 iso. (diversi hanno fatto la pazzia di vendere la d700 per questo, e sono rimasti molto soddisfatti del cambio, magari per qualcuno sono stati dei pazzi, ma se scatti a ISO base che te ne fai di prestazioni superiori a 1600 ?)
- Funzionalita' e configurazione come la D300s a parte la mancanza del tasto AF-on separato, non gli manca altro ( c'e' anche intervallomentro)
- Unica cosa in negativo il buffer in RAW piu' ridotto, ma la D300s a 14-bit e' limitata a 2.5fps....Vs i 6 della D7000.
- certo il corpo e' leggermente piu' grande ed un ancora piu' robusto ma non di molto, entrambe testate per 150,000 scatti.
-lag e tempo di blackout praticamente identici, qualche centesimo di secondo non credo faccia differenza.
Il costo ci sono mediamente 350 euro a favore della d7000 solo corpi, non sono pochi, il costo del sb -700 se ti serve un flash.
sicuro della scelta ?
Mazzy
May 8 2011, 10:32 PM
Dimenticavo, ho provato a confrontare una foto ridimenisionata a 6MB della d7000 VS una della D50, a 6,400 ISO ridimensionati a 6mb sono migliori dei 800 della d50. si parla di 3 stop, un enormita', con gamma dinamica superiore.
del resto il ccd della D50/70 deriva dal progetto della D100, ovvero tecnologia del 2001.
sassoscritto
May 8 2011, 11:17 PM
Eh pero' cosi' non vale... ;-)
Grazie anche per il tuo contributo... Diciamo che se non fosse per la promozione dell'SB900 avrei meno dubbi, mi rendo conto che � una macchina a fine ciclo di vita e che la 7000 da punto di vista tecnologico � superiore in molti aspetti (ma anche in termini di "peso" dei NEF, gi� temo l'effetto che i 12Mpx possano fare sul pc di casa, non oso pensare a 16...!) ...
Alla fine il costo risulterebbe alla pari, anzi, i circa 230 euro di differenza sarebbero pi� che compensati dal valore del flash (1345 la 300s contro 1110 la 7000), per cui non � tanto l'aspetto prettamente economico a poter fare la differenza... Come dicevo inizialmente, c'e' una componente irrazionale che sotto sotto guida l'acquisto di quello che alla fine � un "giocattolo" nuovo... ho ancora qualche giorno per pensarci su (anche se proprio oggi ho dovuto recuperare dalla CF quasi 150 foto dopo che la comparsa dell'ennesimo CHA le aveva rese illeggibili)...
A livello di modo d'uso, sulla D70 ho programmato il tasto AE-L per operare come AF-ON, vedo che posso farlo anche con la 7000, non so se avere entrambi (300) possa essere d'aiuto...
Stefano
bergat@tiscali.it
May 9 2011, 07:38 AM
QUOTE(sassoscritto @ May 7 2011, 12:51 AM)

Ciao,
la mi' bimba (coma la chiama la mi' moglie) � vicina ai 6 anni di attivit�, e direi che siamo al momento di darle una sorellina (per i maschi c'ho pensato in altro modo)...
Lo slot della CF inizia a darmi sempre pi� frequentemente gli errori CHA e FOR, ed a parte questo � un po' che me la sento un po' stretta, per le limitazioni tecnologiche che (giocoforza in questa era geologica da quando l'ho presa) sono state superate.
Son qui non tanto per rinnovare la domanda 300s o 7000 (perch� gi� lo so a cosa punto - seppur irrazionalmente, forse), ma per farmi chiarire un paio di dubbi...
I grossi limiti (mirino a parte) della D70s sono la perdita di dinamica e gamma cromatica salendo con gli ISO (a mio avviso pi� penalizzante rispetto al rumore), l'indecisione del WB (nella costanza del risultato, specie negli scatti a raffica) ed in generale la sua imprecisione. Anche l'AF, che pure uso con successo il pi� delle volte, sembra non riuscire a tenere testa al progressivo aumento di velocit� dei bimbi, specie ora che sfrecciano entrambi in bici...
Posto che la percezione di "usabilit�" di un dato livelli di ISO � abbastanza soggettivo (e dipendente dal mezzo finale di riproduzione), � possibile fare un confronto di usabilit� degli ISO della 300s rispetto a quelli della 70s? Che ne so', qualcosa tipo "i 3200 della 300s stanno come gli 800 della 70s"..? L'unica cosa che mi fa un po' dubitare del passaggio alla 300 rispetto alla 7000 � di ottenere un guadagno limitato in questo specifico aspetto, visto che scatto spesso indoor con poca luce ambiente... Sono sicuro che tutti gli altri miglioramenti (in AF, raffica, ecc) mi saranno sufficienti tanto con l'una che con l'altra, per cui posso solo pesare la resa ad alti iso contro il fascino e l'ergonomia della semipro (e poi se non me lo accatto ora un flash, dubito che ci investirei tutti i soldi che costa...).
In ogni caso, vorrei poter scattare in NEF e convertire in jpg da viewnx o chi per lui ma senza dover aggiustare WB e curve per ogni foto (come mi tocca ora, che gia' c'ho poco tempo per scattare, e sono indietro a mandare in stampa le foto del capodanno 2010!!)
Ah, come lenti ho: 18-70dx, 35/2, 50/1.8, 85/1.8 e 70-210/4-5.6
Chi ha avuto la forza di arrivare fin qui e ha avuto modo in passato di confrontare 70e 300, se gli va di lasciarmi 2 righe, gliene sarei grato...
Ciao
Stefano
Ciao Stefano io non ci starei a pensare. Ho acquistato la D70 nel 2005 e 2 anni fa ho acquistato una D700.... altro mondo.
Scusa ma perch� hai pensato a una d300s? non passi al FF? mi sembra che non sia traumatico il passaggio al FF per te. Hai obiettivi tutti adatti.
Io ci penserei su. E se proprio volessi restare su DX, la scelta io la farei nei confronti della D7000, che � non una, ma due spanne superiore alla d300S, quanto a rumore ( ti piacciono le foto indoor, hai detto.).
sassoscritto
May 9 2011, 08:54 AM
Beh, sono stato tentato anche dal passaggio a fx, ma un po' il budget, un po' l'ulteriore aggravio per una lente che copra sotto il 35, per ora non posso... e poi ho fatto l'occhio al crop del DX...
Insomma... mi state smontando quel po' di certezza che avevo :-(
bergat@tiscali.it
May 9 2011, 09:00 AM
QUOTE(sassoscritto @ May 9 2011, 09:54 AM)

Beh, sono stato tentato anche dal passaggio a fx, ma un po' il budget, un po' l'ulteriore aggravio per una lente che copra sotto il 35, per ora non posso... e poi ho fatto l'occhio al crop del DX...
Insomma... mi state smontando quel po' di certezza che avevo :-(

quello che ti mancherebbe � un grandangolo 20 o 24mm che potresti prendere usato.
Io comunque la d70 non l'ho venduta e il mio consiglio � di tenerla insieme alla d700.

In ogni caso d7000 e non certo d300(s)
IlCatalano
May 9 2011, 09:25 AM
Provengo da D90 e D5000 usate per fotografia di teatro, concerti ed eventi.
Dopo aver provato la D7000 per una settimana l'ho cambiata per una D300s di cui sono soddisfattisimo.
Per quanto riguarda il rumore, invece di sprecare tempo a parlarne, ti mando un paio di scatti, ambedue fatti a 4.000 (quattromila) ISO in casa a mia moglie; questo � con 24-70/2.8 a f/2.8 1/25 sec.:
Ingrandimento full detail : 451.4 KBquesta invece � con il 135/2 DC a f/2 e 1/125 sec:
Ingrandimento full detail : 440.7 KBGiudica tu se il rumore a 4.000ISO ti pare accettabile o meno.
Personalmente posso solo aggiungere che per foto di teatro e concerti, dove scatto quasi sempre tra 1.600 e 6.400 ISO, non ho mai problemi anche in stampa in formato A3.
Buona scelta.
IlCatalano
IlCatalano
May 9 2011, 10:18 AM
Fammi sapere se ti serve che posti scatti di teatro.
Ciao.
IlCatalano
dottor_maku
May 9 2011, 10:34 AM
dai un'occhiata anche a fuji s5 pro, e' il corpo della d200 con sensore e software fuji. tiene molto bene i colori ad alte iso (non altrettanto il rumore). il super CCD fuji cmq e' molto rispettato.
se guardi d7000, attento alla resa in generale e specialmente l'incarnato. dagli scatti che ho visto sono molto dubbioso.
bergat@tiscali.it
May 9 2011, 10:45 AM
QUOTE
se guardi d7000, attento alla resa in generale e specialmente l'incarnato. dagli
scatti che ho visto sono molto
dubbioso.
io non sarei cos� pessimista...
Clicca per vedere gli allegati
dottor_maku
May 9 2011, 11:02 AM
QUOTE(bergat@tiscali.it @ May 9 2011, 11:45 AM)

io non sarei cos� pessimista...
Clicca per vedere gli allegatila resa dell'incarnato proprio non mi piace, ha un che di "pasticoso" rispetto a quella di d700 e altre macchine piu' vecchie.
questo ovviamente e' il mio personalissimo e modesto parere.
Red Roby
May 9 2011, 02:22 PM
Anch'io volevo fare l'upgrade della D70. Prima che uscisse la D7000 stavo comprando proprio la D300S perch� aveva il doppio slot per la memoria, per il mirino, il monitor, per l'ottimo AF che serve molto per gli animali (la D70 ha l'AF un po' impreciso) e per i filmati da fare per il mio sito, ma una spesa imprevista mi ha fatto rimandare. E' uscita la D7000 e sono rimasto impressionato per gli alti ISO e per tutto il resto.
A Febbraio mi sono tolto lo sfizio del 10-24, ora sto pensando seriamente a questa D7000, ma tieni presente che la D70 per costruzione sottoespone....ora leggendo qui, tutti dicono che la nuova sovraespone e bisogna sottoesporre almeno di 0,7 e pare che l'AF in matrix non sia eccezionale (se non ho capito male), questo mi sta un po' frenando.....ora pure l'incarnato....mhmm...
L'acquisto della D300s l'ho accantonato, sono passati troppi anni... anche se la macchina � sempre molto buona e tiene ancora il prezzo, penso che tra poco ci sar� una sostituta.
Forse acquister� il 105 vr macro....e la macchina pu� aspettare...tutto sommato la mia D70 ha solo 14000 scatti....magari la probabile D400 coster� "solo" 1600 euro!!!!!!!
Invece di cambiare macchina perch� non provi un obbiettivo pi� luminoso per fotografare indoor?
sassoscritto
May 9 2011, 06:16 PM
QUOTE(dottor_maku @ May 9 2011, 11:34 AM)

dai un'occhiata anche a fuji s5 pro, e' il corpo della d200 con sensore e software fuji. tiene molto bene i colori ad alte iso (non altrettanto il rumore). il super CCD fuji cmq e' molto rispettato.
se guardi d7000, attento alla resa in generale e specialmente l'incarnato. dagli scatti che ho visto sono molto dubbioso.
no vabbe', almeno qualcosa che abbia meno anni della mia, e che riesca a trovare nuova..

Riguardo la resa della 7000, vedro' un po', penso che molto dipenda dalle capacit� di post-processing e, come sempre, dalle capacit� di sfruttamento della luce disponibile... (non che io rientri in nessuna delle due categorie di capacit�, beninteso...)
QUOTE(IlCatalano @ May 9 2011, 10:25 AM)

Provengo da D90 e D5000 usate per fotografia di teatro, concerti ed eventi.
Dopo aver provato la D7000 per una settimana l'ho cambiata per una D300s di cui sono soddisfattisimo.
Per quanto riguarda il rumore, invece di sprecare tempo a parlarne, ti mando un paio di scatti, ambedue fatti a 4.000 (quattromila) ISO in casa a mia moglie; questo � con 24-70/2.8 a f/2.8 1/25 sec.:
<snip>
Giudica tu se il rumore a 4.000ISO ti pare accettabile o meno.
Personalmente posso solo aggiungere che per foto di teatro e concerti, dove scatto quasi sempre tra 1.600 e 6.400 ISO, non ho mai problemi anche in stampa in formato A3.
Buona scelta.
IlCatalano
Riguardo al rumore, per i miei gusti (saro 'di bocca forse piu' bona di altri) � assolutamente ok... E' vero che nello sfocato dello stipite sul muro si avverte un po' di grana, ma secondo me sono risultati assolutamente usabili...
Piuttosto, se posso, come mai hai dato indietro la 7000? Cosa c'era che non ti soddisfaceva?
Grazie,
Stefano
sassoscritto
May 9 2011, 06:44 PM
QUOTE(Red Roby @ May 9 2011, 03:22 PM)

<snip>
...pare che l'AF in matrix non sia eccezionale..
<snip>
Forse acquister� il 105 vr macro....e la macchina pu� aspettare...tutto sommato la mia D70 ha solo 14000 scatti....magari la probabile D400 coster� "solo" 1600 euro!!!!!!!
Invece di cambiare macchina perch� non provi un obbiettivo pi� luminoso per fotografare indoor?
Forse intendi l'AF con area dinamica? Non riesco a vedere il collegamento della modalit� di metering dell'esposizione con l'AF... (non fraintendermi, senza ironia, eh, magari � che questi processori nuovi correlano il tutto, ma mi sembra siano due aspetti abbastanza scorrelati)
Comunque, la mia � appena a 20k, ma il problema dello slot CF non � pi� sostenibile. Ad ogni uscita, capita che devo togliere e reinserire la CF almeno un paio di volte perche' nel bel mezzo di una sequenza di scatti si blocca e mi segnala CHA o FOR. Succede con un po' tutte le CF che ho, da delle Kingston 1G 50x alla Lexar di serie, non parliamo poi di schede piu' nuove (le 8G 133x Kingston) che si rifiuta proprio di digerire.
Quindi, il corpo va cambiato. La resa ad alti iso � solo un (abbastanza) marginale aspetto di un globale miglioramento dell'usabilit� e delle funzioni/prestazioni, che sia con l'una che con l'altra non dubito riusciro' ad ottenere.. Non � che devo fare foto di mosche al buio

, mi basta essere tranquillo di guadagnare un paio di stop sulla situazione attuale.. Ho troppi mossi e micromossi in archivio come risultato di aver paura di alzare gli iso da 800 a 1600 (e non avendo flash esterni non volevo sparafleshare le facce dei malcapitati pargoli... )
I 4k iso de IlCatalano, e l'accurata disamina di Maury, mi confortano, di sicuro non mi pentiro' di nessuna scelta, adesso sta solo alla ragione contro il sentimento...
A livello di obiettivo, in casa (che � l'uso indoor prevalente, non devo fare sport, manifestazioni o che altro...) uso prevalentemente il 35 (f2) e il 18-70. Alle focali wide � un dignitoso 3.5-4, per cui anche a prendere un 24 o 28 2.8 che ci guadagno..2/3 o 1 stop... Non ne vale la pena.. Sicuro che prima o poi un bighiera ci star� bene, ma adesso, corpo NOVO!!
Ah, vedo ora che la 7000 � out-of-stock al negozio!! Segno del destino?? O solo acquirenti pi� accorti?
psonic
May 9 2011, 08:26 PM
Anche io avevo la d70. poi la D200. Da una settimana circa ho la d7000 (ovviamente indeciso fino all'ultimo con la D300s). a parte i vari discorsi sulla resa dell'incarnato e suglio ISO, posso dirti che la D200 e D300s sicuramente hanno i comandi disposti molto piu' comodamente e che la presa e' molto migliore.
Di contro, la D300 e' piu' pesante (il che puo' essere anche un vantaggio...). Ma visto che vieni dalla D70 e sei abituato a quelle dimensioni io passerei alla d7000, il passaggio sara' sicuramente meno traumatico che per me. Io ora mi sto abituando e sono soddisfattissimo della mia scelta., ma all'inizio e' stata dura...
Riguardando le mie vecchie foto in effetti noto anche io che la D70 sottoesponeva leggermente. La D7000 forse sovraespone un pochino, ma e' davvero una gra macchina!
dottor_maku
May 9 2011, 09:09 PM
QUOTE(sassoscritto @ May 9 2011, 07:16 PM)

no vabbe', almeno qualcosa che abbia meno anni della mia, e che riesca a trovare nuova..

Riguardo la resa della 7000, vedro' un po', penso che molto dipenda dalle capacit� di post-processing e, come sempre, dalle capacit� di sfruttamento della luce disponibile... (non che io rientri in nessuna delle due categorie di capacit�, beninteso...)
Riguardo al rumore, per i miei gusti (saro 'di bocca forse piu' bona di altri) � assolutamente ok... E' vero che nello sfocato dello stipite sul muro si avverte un po' di grana, ma secondo me sono risultati assolutamente usabili...
Piuttosto, se posso, come mai hai dato indietro la 7000? Cosa c'era che non ti soddisfaceva?
Grazie,
Stefano
ribadisco che � un parere mio personale... per� mi sono fatto le cos� dette "vasche" nel club apposito (e ovviamente su flickr) e ho notato appunto che, a prescindere dalla luce, le immagini hanno come comune donominatore una solta di plasticosit�...
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...642&st=4675guarda le foto della ferrari, a me sembra quasi di plastica, e i ritratti vari... voi che ne dite? sono io che ho le traveggole?
sassoscritto
May 9 2011, 09:55 PM
QUOTE(dottor_maku @ May 9 2011, 10:09 PM)

ribadisco che � un parere mio personale... per� mi sono fatto le cos� dette "vasche" nel club apposito (e ovviamente su flickr) e ho notato appunto che, a prescindere dalla luce, le immagini hanno come comune donominatore una solta di plasticosit�...
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...642&st=4675guarda le foto della ferrari, a me sembra quasi di plastica, e i ritratti vari... voi che ne dite? sono io che ho le traveggole?
argh, 190 pagine di club, non ce la posso fare... le foto della ferrari rossa sembra effettivamente un po' impastata, ma la luce � durissima ( e sono su un 12" di 6 anni fa).. Vedro' un po' anche nei 2 club, ma li trovo un po' troppo dispersivi.. Comunque grazie per l'indicazione..
sassoscritto
May 9 2011, 10:06 PM
QUOTE(psonic @ May 9 2011, 09:26 PM)

Anche io avevo la d70. poi la D200. Da una settimana circa ho la d7000 (ovviamente indeciso fino all'ultimo con la D300s). a parte i vari discorsi sulla resa dell'incarnato e suglio ISO, posso dirti che la D200 e D300s sicuramente hanno i comandi disposti molto piu' comodamente e che la presa e' molto migliore.
Di contro, la D300 e' piu' pesante (il che puo' essere anche un vantaggio...). Ma visto che vieni dalla D70 e sei abituato a quelle dimensioni io passerei alla d7000, il passaggio sara' sicuramente meno traumatico che per me. Io ora mi sto abituando e sono soddisfattissimo della mia scelta., ma all'inizio e' stata dura...
Riguardando le mie vecchie foto in effetti noto anche io che la D70 sottoesponeva leggermente. La D7000 forse sovraespone un pochino, ma e' davvero una gra macchina!
Il peso effettivamente � un po' una incognita, pero' a livello di volumi la 300 ha le dimensioni pi� consone alle mie manone... nella 70 devo tenere il mignolo sotto il fondello....

Avevo anche pensato di metterci un grip, per migliorare la presa...
dottor_maku
May 9 2011, 10:20 PM
QUOTE(sassoscritto @ May 9 2011, 10:55 PM)

argh, 190 pagine di club, non ce la posso fare... le foto della ferrari rossa sembra effettivamente un po' impastata, ma la luce � durissima ( e sono su un 12" di 6 anni fa).. Vedro' un po' anche nei 2 club, ma li trovo un po' troppo dispersivi.. Comunque grazie per l'indicazione..
figurati, anzi, sar� lieto se sar� smentito
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
May 10 2011, 01:01 AM
Guarda, se ti pu� essere utile, ti d� il mio modestissimissimo parere..sono in procinto di acquistare o l'una o l'altra macchina e, ti dir� la verit�, per tante cose � meglio la D300s ma per altre, quali il favoloso nuovo sensore della D7000 � meglio quest'ultima, secondo me caschi in piedi con entrambe, sono tutt'e due macchine che durano, ottime sotto vari punti di vista!
Secondo me comunque dovresti prendere la D7000, fa pi� al caso tuo! Buona Notte!
Lorenzo
sassoscritto
May 13 2011, 09:24 PM
A chiusura del thread, l'esito....
Oggi a fine lavoro sono stato in negozio, ho preso in mano l'una, poi anche l'altra e... sono tornato a casa con la "vecchietta"...
Franco_
May 14 2011, 12:01 PM
Ho avuto la D70, ho la D300 (non s) e ho avuto gli stessi tuoi obiettivi
Premetto che non ho letto tutta la discussione (e di questo mi scuso), ma posso dire di essere abbastanza d�'accordo con quanto ha scritto Maury_75 sulla differenza tra D70 e D300.
Non va dimenticato che il mirino della D300 copre il 100% e che l'AF � veramente eccellente, addirittura pi� efficiente di quello della D700 (anche per via della miglior copertura delle aree AF).
Ho anche la D700, ma la D300 me la tengo strettissima, anche se la uso meno frequentemente quando lo faccio resto ancora sbalordito dai risultati.
Della D7000 non ne so molto, ma dai file che ho visto in rete ho ricavato l'impressione che ci sia un p� troppo sw nella gestione del rumore, le immagini tendono a diventare di "plastica", preferisco un p� di rumore "ruspante".
sandrofoto
May 14 2011, 02:13 PM
QUOTE(sassoscritto @ May 13 2011, 10:24 PM)

A chiusura del thread, l'esito....
Oggi a fine lavoro sono stato in negozio, ho preso in mano l'una, poi anche l'altra e... sono tornato a casa con la "vecchietta"...

Ottima scelta, complimenti, e non chiamarla vecchietta, perch� non ha assolutamente nulla da invidiare alle moderne. Buon divertimento!
betaversion
May 14 2011, 03:28 PM
QUOTE(sassoscritto @ May 13 2011, 10:24 PM)

A chiusura del thread, l'esito....
Oggi a fine lavoro sono stato in negozio, ho preso in mano l'una, poi anche l'altra e... sono tornato a casa con la "vecchietta"...

ero anch'io davanti alla tua stessa indecisione, ma un leggero ghigno del negoziante mi ha indirizzato verso "vecchetta"
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
May 14 2011, 06:34 PM
QUOTE(sassoscritto @ May 13 2011, 10:24 PM)

A chiusura del thread, l'esito....
Oggi a fine lavoro sono stato in negozio, ho preso in mano l'una, poi anche l'altra e... sono tornato a casa con la "vecchietta"...

Allora siamo in due...
sassoscritto
May 15 2011, 06:15 PM
Diciamo che prese in mano, la scelta (a meno di essere proprio motivati per la novit�) non si pone piu'... La macchina calza a pennello, anche passando dalla 70, completamente diversa per ergonomia e disposizione pulsanti, tutto � dove uno se lo aspetta... La 7000 mi ha dato un senso di troppa roba in poco spazio, meno immediata nella disposizione, con pulsanti un po' troppo appiccicati...
All'uso poi � impressionante la differenza, in tutto... mirino, AF... Vedremo se riusciro' a cavarci qualcosa di buono, adesso...