faldo
May 7 2011, 03:48 PM
Sto leggendo il manuale e volevo chiedervi due cose:
1) e\' corretta l\'affermazione che per un ritratto la pi� accurata misurazione dell\'esposizione e messa a fuoco e\' misurazione spot con modo area af singolo?
2) non capisco bene il significato del modo flash slow e rear. Grazie
Paolo d90.
decarolisalfredo
May 7 2011, 04:44 PM
Aiuta tu noi a capirti, le istruzioni a cosa si riferiscono? Quale fotocamera? quale flash?
Per un ritratto penso sia meglio il matrix o la ponderata centrale, la misurazione spot � difficile da eseguire correttamente, dipende molto dove punti il sensore: se lo punti in un settore scuro (un maglione per esempio) ti verr� sovraesposta, se lo punti in un punto bianco (camicia) ti verr� sottoesposta.
Di solito,in un ritratto si mette a fuoco l'occhio pi� vicino a noi quindi il sensore cadr� o sulla pupilla o sul bianco dell'occhio, sono curioso di sapere dove hai letto quello che dici.
Al massimo in un controluce puoi puntare sulla fronte in Spot, boccare l' esposizione (con l'apposito pulsante), ricomporre e scattare.
Rear e slow sono due funzioni che servono con il flash un po' lunghe da spiegare (anche se semplici) prova a cercare qu� sul forum con queste due parole.
PS: Ultimamente vedo che per usare l'accento viene fuori anche la /, come mai? Che computer usi?
Antonio Canetti
May 7 2011, 05:15 PM
QUOTE(decarolisalfredo @ May 7 2011, 05:44 PM)

PS: Ultimamente vedo che per usare l'accento viene fuori anche la /, come mai? Che computer usi?
non solo lui, ma anche con altri utenti c'� un abbondaza di "/" probilmente sono i nuovi telefoni che rilasciano questo fastidioso difetto.
Antonio
faldo
May 7 2011, 05:17 PM
QUOTE
Aiuta tu noi a capirti, le istruzioni a cosa si riferiscono? Quale fotocamera? quale flash?
Per un ritratto penso sia meglio il matrix o la ponderata centrale, la misurazione spot � difficile da eseguire correttamente, dipende molto dove punti il sensore: se lo punti in un settore scuro (un maglione per esempio) ti verr� sovraesposta, se lo punti in un punto bianco (camicia) ti verr� sottoesposta.
Di solito,in un ritratto si mette a fuoco l\'occhio pi� vicino a noi quindi il sensore cadr� o sulla pupilla o sul bianco dell\'occhio, sono curioso di sapere dove hai letto quello che dici.
Al massimo in un controluce puoi puntare sulla fronte in Spot, boccare l\' esposizione (con l\'apposito pulsante), ricomporre e scattare.
Rear e slow sono due funzioni che servono con il flash un po\' lunghe da spiegare (anche se semplici) prova a cercare qu� sul forum con queste due parole.
PS: Ultimamente vedo che per usare l\'accento viene fuori anche la /, come mai? Che computer usi?
Uso iPhone. Non ho letto la frase ma era un mio ragionamento (sbagliato). Quindi meglio usare matrix o ponderata centrale. Grazie. Ho una d90 e per il mom uso il flash incorporato.
decarolisalfredo
May 7 2011, 10:44 PM
Sei riuscito a trovare delle discussioni su rear e slow sinc?
decarolisalfredo
May 7 2011, 11:06 PM
Va benem na qulche cosa di molto veloce!!
Slow sinc vuol dire sincronizzazione su tempi lenti, si usa selezionado tempi lenti, macchina su cavalletto e si ottengono foto dove il flash illumina correttamente il soggetto, mentre i tempi lunghi di esposizione catturano la lce dello sfondo
Esempio :
decarolisalfredo
May 7 2011, 11:20 PM
Rear (sincro sulla seconda tendina)
Normalmente quando scatti usando il flash la prima tendina si apre e quando � completamente aperta scatta il lampo poi la seconda tendina si chiude lasciando il sensore scoperto per il tempo di scatto voluto.
Se invece sincronizzi sulla seconda tendina, prima passer� tutto il tempo impostato (per esempio 1/60 o 1/125 di secondo) poi un attimo prima che la seconda tendina parta per chiudere l'otturatore scatta il flash.
Di solito questa funzione si usa con tempi abbastanza lunghi, come per lo slow e serve in caso di luci delle auto a riprendere l'auto davanti e le scie delle luci di dietro cosa che non pu� avvenire se si sincronizza sulla prima tendina.
Ma serve anche in altri casi, comunque quasi sempre per riprendere scie luminose
Vedi esempio: sincronizzando sulla prima tendina avresti il bambino a sinistra e la scia davanti a lui, cos� invece � naturale.
Rinux.it
May 9 2011, 08:27 PM
QUOTE(decarolisalfredo @ May 8 2011, 12:20 AM)

Se invece sincronizzi sulla seconda tendina, prima passer� tutto il tempo impostato (per esempio 1/60 o 1/125 di secondo) poi un attimo prima che la seconda tendina parta per chiudere l'otturatore scatta il flash.
Direi che questa spiegazione non � proprio azzeccatissima, anzi ...
A mio modestissimo avviso nell'utilizzo del flash con modalit� "sincro(nizzazione) sulla seconda tendina", il lampo parte un istante prima che la seconda tendina chiuda l'esposizione della luce al sensore/pellicola.
E non � certo la stessa cosa che tu asserisci.
Ciao,
Rinux
_Lucky_
May 9 2011, 10:25 PM
QUOTE(decarolisalfredo @ May 8 2011, 12:20 AM)

Se invece sincronizzi sulla seconda tendina, prima passer� tutto il tempo impostato (per esempio 1/60 o 1/125 di secondo) poi un attimo prima che la seconda tendina parta per chiudere l'otturatore scatta il flash.
QUOTE(Rinux.it @ May 9 2011, 09:27 PM)

A mio modestissimo avviso nell'utilizzo del flash con modalit� "sincro(nizzazione) sulla seconda tendina", il lampo parte un istante prima che la seconda tendina chiuda l'esposizione della luce al sensore/pellicola.
A mio modesto avviso, state dicendo la stessa identica cosa.....
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.