Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
nitro11
ma voi come vi regolate per l'apertura diaframma? in questi pochi giorni di utilizzo ho scoperto che mi piace fare scatti di paesaggi o comunque sia di cose in cui sia tutto a fuoco (ad esempio la mia ragazza davanti un monumento) e sto in continuazione a prendere il cell in cui ho l'app per calcolare l'iperfocale.
gli esperti come si comportano in questo tipo di foto? non c'� una regola precisa..
la focale non dovrebbe essere troppo corta (18mm) altrimenti si rischia di ingrandire troppo il soggetto in primo piano..
cio� con l'esperienza ci si ricorda a memoria piu' o meno per quell'apertura e quella focale la distanza iperfocale?
monteoro
Con l'esperienza farai tutto, non servir� il calcolo dell'iperfocale.
Basta solo tenere a mente che la PdC � inversamente proporzionale alla lunghezza focale e direttamente proporzionale alla chiusura di diaframma ( o se preferisci inversamente proporzionale alla apertura).
Ti sar� difficile, penso, porre il soggetto sempre alla giusta distanza, quella della iperfocale, per avere il soggetto a fuoco e nitido dalla met� della distanza iperfocale all'infinito.
ciao
Franco
nitro11
e per quanto riguarda le foto di panorami e la funzione che ha la fotocamera, sarebbe preferibile in quel tipo di foto settare manualmente in A l'apertura di diaframma in modo di essere sicuri di avere l'infinito a fuoco o usare la funzione per i panorami della macchina?
monteoro
Sempre le modalit� A-P-S-M, mai le modalit� scene con le quali � la fotocamera a decidere tutto.
Nel caso di panorami/paesaggi meglio la modalita A con la quale controlli agevolmente la PdC.
ciao
Franco
nitro11
QUOTE(monteoro @ May 8 2011, 01:26 PM) *
Sempre le modalit� A-P-S-M, mai le modalit� scene con le quali � la fotocamera a decidere tutto.
Nel caso di panorami/paesaggi meglio la modalita A con la quale controlli agevolmente la PdC.
ciao
Franco

infatti avevo intuito che le modalit� scene non dovevano quasi mai essere usate.
stessa cosa per i ritratti col tele, meglio modalit� A conla possibilit� di regolare la profondit� di campo..
mi dicevi in un altro discussione che tu fai anche foto sportive in modalit� A.
lo fai per avere piu' PdC? ma in questo caso per avere un tempo minore devi alzare gli iso
Dr.Pat
QUOTE(nitro11 @ May 8 2011, 01:47 PM) *
mi dicevi in un altro discussione che tu fai anche foto sportive in modalit� A.
lo fai per avere piu' PdC? ma in questo caso per avere un tempo minore devi alzare gli iso


lo dovresti fare comunque.

Scattando in A decidi facilmente le caratteristiche fisiche che dovr� avere la foto (PdC e nitidezza). Inoltre, il tempo che la macchina decide pu� variare con continuit� in un grande range di valori (da 30 secondi a 1/4000...), ed � facile e immediato da controllare. Se discosta molto dal valore desiderato regoli gli iso, se si discosta poco fai un ritocchino all'apertura. Se non fai in tempo a regolare questi parametri, ti ritrovi una foto da cestinare perch� forse � mossa, ma forse sei stato fortunato e non dovrai cestinarla. Ma in genere, una volta che gli ISO sono settati a un valore ragionevole, puoi stare tranquillo.

Scattando in S, ti ritrovi la macchina che pu� scegliere solo tra un range limitato di valori (es. potresti voler scattare solo tra f/4 e f/8, perch� altrimenti perdi nitidezza), pertanto ti conviene usarlo solo quando hai gi� esperienza della scena inquadrata. Se non fai in tempo a regolare gli ISO (ed � l'unico parametro che in questo caso ha senso cambiare, perch� se decidi un tempo valido non c'� pi� ragione di variarlo), ti ritrovi una foto che � da cestinare perch� esposta male (obiettivo che raggiunge la massima apertura), o con diffrazione, e la fortuna non ti potr� aiutare.
monteoro
Si, uitilizzo la modalit� A anche per foto sportiva, ovvero Volley, sono il fotografo "ufficiale" messicano.gif delle squadre di cui sono anche dirigente.

Diaframma aperto con obiettivi luminosi (50 mm f/1.8 - 85 mm f/1.8 - 24/70 f/2.8 70/200 f/2.8)
Iso in Auto con un tetto massimo a 3200, tempo limite di scatto al di sotto del quale non scendere 1/500".

Se c'� luce in abbondanza (cosa rarissima, si verifica solo quando si gioca in palazzetti dove gioca anche la A1) diminuisco a 2000 la sensibilit� massima ed alzo ad 1/1000" il tempo di scatto.

In questo modo ho la certezza che la maggior parte delle foto (sono le uniche che scatto direttamente in JPG) non siano mosse, e quando lo sono significa che l'illuminazione � proprio scarsa.
Infatti scattando con queste impostazioni la fotocamer� cercher� sempre di scattare con la coppia Diaframma (quello da me scelto)/Tempo limite, regolando gli Iso di conseguenza.
Quando arriva al tetto massimo degli ISO utilizzabili inizia ad allungare il tempo di scatto.

ciao
Franco
nitro11
QUOTE(monteoro @ May 8 2011, 05:24 PM) *
Quando arriva al tetto massimo degli ISO utilizzabili inizia ad allungare il tempo di scatto.

ciao
Franco

si infatti ho fatto una prova al volo impostando iso a 3200 e scatto di minimo 1/500 e ho acceso la macchina nella mia stanza poco illuminata e mi sono accorto che il tempo � sceso al di sotto di 1/500, quindi vuol dire che gli iso in auto al massimo, cio� 3200, non bastava per ottenere una corretta esposizione.



grazie anche a te Dr.Pat per la risposta.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.