QUOTE(rantego @ Sep 26 2005, 05:42 PM)
...Il problema era la seconda luna verde.
Quanto riscontrato � costituito da un riflesso del forte punto luce in campo che riflette nello schema ottico/sensore e ritorna sullo stesso esponendo nuovamente. La variazione di colore rispetto alla luce "originale" � dovuta dalle diverse protezioni antiriflesso che percorre il riflesso. Lo stesso sensore non riflette la luce nella sua interezza ma principalmente in una parte dello spettro.
L'effetto � cosa nota anche sulla ripresa a pellicola ma maggiormente visibile nei sistemi di ripresa digitale a causa della maggiore riflettenza del sensore rispetto al supporto pellicola.
Non � quindi un guasto ma una specifica caratteristica di riflessione degli obiettivi. L'effetto pu� variare in base all'angolazione del punto luce, al differenziale luce/ombra, allo specifico obiettivo, al diaframma usato, al tempo di posa...
Siccome siamo anche tutti ottimi consumatori di film cinematografici... la invito a porre l'attenzione sullo stesso effetto. Sebbene controllato noter� che moltissimi film hanno scene con fonti luce in campo riflesse specularmente nella parte opposta del fotogramma.
Giuseppe Maio
www.nital.it