Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
rantego
Credevo di essere riuscito ad allegare la foto ma non la vedo. Provo ancora una volta, ridimensionata. Il problema era la seconda luna verde. Spero di riuscirci anche solo per coloro che me l'avevano richiesta per potermi aiutare. Grazie
padrino
Potrei sbagliarmi, ma a me sembra Flare... Tutto qui... Non � colpa della macchina, ma dell'ottica... Potrei sbagliarmi, ma a me sembra cos�...

Ora voce ai pi� esperti... laugh.gif
raffaele tedesco
Sono anche io del parere che sia colpa dell' ottica (ma la mia non � la voce di un esperto smile.gif )
robyt
L'hai scattata con un filtro montato ?
buzz
non chiediamo troppo alle ottiche!
� un fenomeno che si riscontra anche nellemigliori famiglie.
par� nelle refolex � visibile inquadrando, quindi in caso di panorami si pu� evitare o limitare, o far cadere su una zona poco "importante".
la prossima volta sposta l'ngolazione della macchina fino a farla scomparire
ciro207
Oltre alle considerazioni sopra... direi che puoi tranquillamente far sparire quel flare con il timbro clone o simili. Inoltre avrei fatto due scatti, uno per la luna, l'altro per il resto. La luna � veramente troppo luminosa!

Ciao
Giuseppe Maio
QUOTE(rantego @ Sep 26 2005, 05:42 PM)
...Il problema era la seconda luna verde.
*


Quanto riscontrato � costituito da un riflesso del forte punto luce in campo che riflette nello schema ottico/sensore e ritorna sullo stesso esponendo nuovamente. La variazione di colore rispetto alla luce "originale" � dovuta dalle diverse protezioni antiriflesso che percorre il riflesso. Lo stesso sensore non riflette la luce nella sua interezza ma principalmente in una parte dello spettro.

L'effetto � cosa nota anche sulla ripresa a pellicola ma maggiormente visibile nei sistemi di ripresa digitale a causa della maggiore riflettenza del sensore rispetto al supporto pellicola.

Non � quindi un guasto ma una specifica caratteristica di riflessione degli obiettivi. L'effetto pu� variare in base all'angolazione del punto luce, al differenziale luce/ombra, allo specifico obiettivo, al diaframma usato, al tempo di posa...

Siccome siamo anche tutti ottimi consumatori di film cinematografici... la invito a porre l'attenzione sullo stesso effetto. Sebbene controllato noter� che moltissimi film hanno scene con fonti luce in campo riflesse specularmente nella parte opposta del fotogramma.

Giuseppe Maio
www.nital.it
danyfil
Naturalmente concordo al 100 % con l'ing. Maio (e come potrei fare diverasmente?).
Io aggiungerei solo, per esperienza personale, che certi filtri (ad esempio uv) montati al fine di proteggere l'ottica accentuano notevolmente il fenomeno.
Ciao!
Alessandro Raffaeli
Come essere in disaccordo con G.Maio dove la G sta per GURU!!!!!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.