Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Benny
Credo di fare una certa confusione riguardo alla modalità di messa a fuoco più efficace da utilizzare con la Nikon D70 per foto ravvicinate e/o macro. Faccio presente che:
a) allo stato attuale, utilizzo un obiettivo Nikkor 80/200 f/2.8 bighiera alla massima escursione focale (è mia intenzione acquistare uno specifico obiettivo per questo genere di fotografie che consenta un rapporto di riproduzione 1:1);
cool.gif mi piace fotografare piccoli insetti, farfalle..etc.

Vi sarei grato se mi forniste delle informazioni al riguardo, informazioni ancor più gradite se riferite ad esperienze personali.

Benny smile.gif
buzz
se come modalità ti riferisci all'AF singolo o continuo, su un oggetto fermo non noterai alcuna differenza. Scattare a distanza troppo ravvicinata invece potrebbe crearti una certa difficoltà di messa a fuoco poiché l'obiettivo da te citato non focalizza se troppo vicino al soggetto. Non so di preciso fino dove arriva, ma certamente non al di sotto del metro.
robyt
Aggiungo, a quanto già detto da buzz, che, data la criticità di messa a fuoco alla minima distanza consentità dall'ottica, è preferibile talvolta ricorrere alla messa a fuoco manuale e focheggiare con piccoli spostamenti del corpo.

Benny
QUOTE(robyt @ Sep 27 2005, 12:14 AM)
Aggiungo, a quanto già detto da buzz, che, data la criticità di messa a fuoco alla minima distanza consentità dall'ottica, è preferibile talvolta ricorrere alla messa a fuoco manuale e focheggiare con piccoli spostamenti del corpo.
*



Bene, grazie per i consigli perché già su un punto mi avete illuminato biggrin.gif
Per ciò che riguarda invece l'area di messa a fuoco (Singola, Dinamica, Sogg. + vicino..) che consigli potete darmi sempre in relazione alla Macro?

Benny grazie.gif
robyt
In caso di messa a fuoco manuale il problema non sussiste. In autofocus preferisco AF singolo utilizzando l'area centrale. Da evitare l'AF sul soggetto + vicino, spesso nella macro il soggetto che ci interessa non è necessariamente il più prossimo.
La scelta del sensore centrale è dovuta al fatto che è quello più preciso sia per messa a fuoco che per esposizione ( in particolare se utilizziamo la lettura spot) e consente di operare con una gamma E.V. superiore rispetto agli altri.
Benny
QUOTE(robyt @ Sep 28 2005, 10:53 AM)
In caso di messa a fuoco manuale il problema non sussiste. In autofocus preferisco AF singolo utilizzando l'area centrale. Da evitare l'AF sul soggetto + vicino, spesso nella macro il soggetto che ci interessa non è necessariamente il più prossimo.
La scelta del sensore centrale è dovuta al fatto che è quello più preciso sia per messa a fuoco che per esposizione ( in particolare se utilizziamo la lettura spot) e consente di operare con una gamma E.V. superiore rispetto agli altri.
*



Grazie Roberto, proprio oggi ho sperimentato il tuo consiglio e devo dire che è stato veramente prezioso !!! Se ce la faccio unsure.gif ti invio un file in allegato.

A presto Benny biggrin.gif
robyt
QUOTE(Benny @ Sep 30 2005, 09:48 AM)
....Grazie Roberto, proprio oggi ho sperimentato il tuo consiglio e devo dire che è stato veramente prezioso !!! Se ce la faccio  unsure.gif ti invio un file in allegato.
*

Ciao Benny, l'immagine che hai allegato è incompleta.
Benny
QUOTE(robyt @ Sep 30 2005, 11:29 AM)
QUOTE(Benny @ Sep 30 2005, 09:48 AM)
....Grazie Roberto, proprio oggi ho sperimentato il tuo consiglio e devo dire che è stato veramente prezioso !!! Se ce la faccio  unsure.gif ti invio un file in allegato.
*

Ciao Benny, l'immagine che hai allegato è incompleta.
*



Purtroppo è così, e non ce la faccio ad inviare sti benedetti allegati! Ti sarei grato Roberto se mi dessi delle informazioni al riguardo. Il problema che incontro nell'inviare gli allegati è questo: dopo aver cliccato sul pulsante "sfoglia" clicco sul file che voglio inviare. A quel punto sul mio pc compare una finestra in cui appare un unico pulsante che è "apri". Cliccando su questo pulsante sembra che tutto funzioni ma, all'improvviso, dopo aver inoltrato il tutto, appare una schermata dove mi viene segnalato un erore (non si sa di che tipo!). Quello che ti chiedo è:

a) qual'è la corretta grandezza e risoluzione (pixel, DPI) che deve avere l'allegato perché non si creino problemi nell'inviarlo? unsure.gif
cool.gif la procedura che utilizzo nell'inviarlo è quella corretta? unsure.gif

Nell'attesa di una tua risposta e di eventuali suggerimenti da parte di tutti gli amici del Forum ti ringrazio di nuovo

Benny grazie.gif
Benny
QUOTE(Benny @ Sep 30 2005, 06:41 PM)
QUOTE(robyt @ Sep 30 2005, 11:29 AM)
QUOTE(Benny @ Sep 30 2005, 09:48 AM)
....Grazie Roberto, proprio oggi ho sperimentato il tuo consiglio e devo dire che è stato veramente prezioso !!! Se ce la faccio  unsure.gif ti invio un file in allegato.
*

Ciao Benny, l'immagine che hai allegato è incompleta.
*



Purtroppo è così, e non ce la faccio ad inviare sti benedetti allegati! Ti sarei grato Roberto se mi dessi delle informazioni al riguardo. Il problema che incontro nell'inviare gli allegati è questo: dopo aver cliccato sul pulsante "sfoglia" clicco sul file che voglio inviare. A quel punto sul mio pc compare una finestra in cui appare un unico pulsante che è "apri". Cliccando su questo pulsante sembra che tutto funzioni ma, all'improvviso, dopo aver inoltrato il tutto, appare una schermata dove mi viene segnalato un erore (non si sa di che tipo!). Quello che ti chiedo è:

a) qual'è la corretta grandezza e risoluzione (pixel, DPI) che deve avere l'allegato perché non si creino problemi nell'inviarlo? unsure.gif
cool.gif la procedura che utilizzo nell'inviarlo è quella corretta? unsure.gif

Nell'attesa di una tua risposta e di eventuali suggerimenti da parte di tutti gli amici del Forum ti ringrazio di nuovo

Benny grazie.gif
*



Un'ultima prova: allegato in GIF
giannizadra
Puoi inviare un gif, o meglio un jpeg (800x600) che non pesi più di 299 Kb.
Benny
QUOTE(giannizadra @ Sep 30 2005, 08:07 PM)
Puoi inviare un gif, o meglio un jpeg (800x600) che non pesi più di 299 Kb.
*



Grazie per l'informazione Gianni guru.gif

Benny
buzz
va bene decentrare il soggetto ma relegare la farfalla all'angolo estremo del fotogramma mi sembra eccessivo....
come mai l'hai fatta arivare lassotto?
Benny
QUOTE(buzz @ Sep 30 2005, 09:57 PM)
va bene decentrare il soggetto ma relegare la farfalla all'angolo estremo del fotogramma mi sembra eccessivo....
come mai l'hai fatta arivare lassotto?
*



In effetti avrei preferito anch'io decentrarla in misura minore. Il fatto è che nella foto originale avevo inquadrato sulla sinistra anche una seconda farfalla, che ho tagliato non essendo questa venuta bene a fuoco come quella di dx. Il motivo è stato quindi quello di cercare di farcele entrare tutte e due....sai com'è, quando stai lì la decisione deve essere immediata... rolleyes.gif

Grazie Benny smile.gif
robyt
In effetti la composizione non è delle migliori, però la messa a fuoco è corretta. Pollice.gif
Avrei provato a ridurre l'esposizione di mezzo stop.
Quando fai esperimenti prova a fare più scatti con valori di esposizione diversi (sempre che il soggetto non se ne svolazzi via wink.gif )
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.