Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
jung8125
Ciao a tutti!

Stavo vagliando l'acquisto della videoreflex in questione (dopo averla avuta in mano qualche ora) ma ho alcuni dubbi riguardo la gestione dell'esposizione. Ho girato in lungo ed in largo la rete ma nella maggior parte dei casi si parla della camera per il suo utilizzo foto e non video. Ergo mi rivolgo a qualche possessore navigato che sappia acclarare due miei dubbi :wink:

1)Esposizione automatica:

utilizzerei la fotocamera per dei tour in immobili, dunque nessuna pretesa cinematografica, solo rendere conto degli ambienti nel modo più neutro possibile facendo gestire l'esposizione alla macchina dati i fortissimi contrasti tra zone di luce/ombra. Problema: lasciando l'esposizione automatica la macchina durante il tour produce dei fastidisi sfarfallii dovuti ad una compensazione troppo rapida e nevrotica. Impostando la compensazione dell'esposizione tipo a 0.7, 1.3 ecc il problema migliora all'aumentare del valore di compensazione ma l'immagine è ovviamente sovraesposta e questo non va bene!! C'è qualce impostazione che mi sfugge per ovviare al problema?

2)Esposizione manuale:

per utilizzi un po' più seri mi chiedevo se in video la macchina permettesse un'esposizione interamente manuale. Per il poco che l'ho tenuta in mano mi è sembrato che invece la macchina permettesse un'esposizione manuale fintanto che le condizioni di luce erano compatibili la mia scelta, per poi fare di testa sua quando le condizioni di luce cambiavano diventando incompatibili. Questo qualsiasi setting mettessi sulla ghiera: A, M, P ecc. Sbagliavo qualcosa? Il manuale online che ho trovato sembra del tutto insufficiente al proposito :triste:

Grazie in anticipo a tutti quanti risponderanno!
FRANCESCOCAL
Se ti servono i video ti consiglio di optare per delle compatte più dedicate se non delle videocamere in hd direttamente, la d3000 nasce per le foto e i video sono solamente un optional commerciale. Tra l'altro ti faccio notare che se ti servono video di interni ti necessita un grandangolo e sulla d3000 in kit trovi al massimo un 18mm, troppo lungo per gli interni, quindi dovresti sganciare almeno altre 500 euro per un 10/12mm. Il problema non lo avresti con una compatta che partono da un grandangolo di 6/8mm. Quindi prima di preoccuparti dell'esposizione mi preoccuperei dell'apparecchio!
jung8125
QUOTE(FRANCESCOCAL @ May 9 2011, 06:52 PM) *
Se ti servono i video ti consiglio di optare per delle compatte più dedicate se non delle videocamere in hd direttamente, la d3000 nasce per le foto e i video sono solamente un optional commerciale. Tra l'altro ti faccio notare che se ti servono video di interni ti necessita un grandangolo e sulla d3000 in kit trovi al massimo un 18mm, troppo lungo per gli interni, quindi dovresti sganciare almeno altre 500 euro per un 10/12mm. Il problema non lo avresti con una compatta che partono da un grandangolo di 6/8mm. Quindi prima di preoccuparti dell'esposizione mi preoccuperei dell'apparecchio!


Sisi certo, ma infatti per gli immobili monterei un adattatore 0.66X sul 18mm E' chiaro è una bella schifezza ma non serve qualità eccelsa, pero' quello sfarfallio da veramente fastidio!! Possibile che sia così sensibile?

Se insisto con la 3100 è perché ho già ottiche nikon (retaggio del passato) e perché è la più abbordabile in termini di costo.

Antonio Canetti
lo sfarfallio è un problema tantalmente noto che è la caretteristica per capire se i filmati passati ai vari teleggiornali siano fatto con le videofotocamere, questo problema dovrebbe esere risolto regolando i tempi d'esposizione, questo ho capito ponendo il problema in questione ad un videomaker alla presetazione allo stand della Nikon sulle potenzialità delle videofotocamere Nikon.


Antonio

PS.: altre notizie le puoi sui video qui:

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...p=1&#entry1
jung8125
QUOTE(Antonio Canetti @ May 9 2011, 08:37 PM) *
lo sfarfallio è un problema tantalmente noto che è la caretteristica per capire se i filmati passati ai vari teleggiornali siano fatto con le videofotocamere, questo problema dovrebbe esere risolto regolando i tempi d'esposizione, questo ho capito ponendo il problema in questione ad un videomaker alla presetazione allo stand della Nikon sulle potenzialità delle videofotocamere Nikon.
Antonio

PS.: altre notizie le puoi sui video qui:

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...p=1&#entry1


tempi di esposizione? Forse ti riferisci ai flick dovuti alle diverse frequenze elettriche dell'illuminazione? Se ti riferisci a questo purtroppo non è il mio problema:(

Se invece ti riferisci a questo sfarfallio:

http://www.youtube.com/watch?v=IYWZCwOr8m8

allora mi interessa!!!

come vedete fino a 0:10 la macchina avrà cambiato esposizione una decina di volte e senza che vi siano sti sbalzi di luce...?

voi che dite? Per di più avevamo messo la compensazione a mi sembra +0.7 per attenuare il problema!

grazie.gif grazie.gif




jung8125
QUOTE(jung8125 @ May 9 2011, 11:13 PM) *
tempi di esposizione? Forse ti riferisci ai flick dovuti alle diverse frequenze elettriche dell'illuminazione? Se ti riferisci a questo purtroppo non è il mio problema:(

Se invece ti riferisci a questo sfarfallio:

http://www.youtube.com/watch?v=IYWZCwOr8m8

allora mi interessa!!!

come vedete fino a 0:10 la macchina avrà cambiato esposizione una decina di volte e senza che vi siano sti sbalzi di luce...?

voi che dite? Per di più avevamo messo la compensazione a mi sembra +0.7 per attenuare il problema!

grazie.gif grazie.gif


scusate il nuovo post ma non risco a modificare il precedente:

se fate caso a 0:31 (in presenza di un forte contrasto) la macchina si comporta tutto sommato bene, mentre fino a 0:10 fa di tutti per favorirci l'emicrania! Manon c'è un sistema per rendere l'esposimetro meno sensibile?? Forse impostando da 1.3Ev a 1.2Ev?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.