QUOTE(massy6 @ Oct 1 2005, 10:08 PM)
Ho visto le macro:
sono veramente molto belle
visto che ti sei offerto di mandarmi "spiegazioni"
non vedo l'ora di riceverle!
Grazie
massimo
Ok Massimo,
iniziamo allora da uno schema ottico molto semplice.
A partire dalla CP5400, monterai, nell'ordine i seguenti elementi:
-anello di raccordo Nikon UR-E9
-Tele Converter Nikon TC-E15ed 1.5x
-anello di raccordo da 58mm (maschio) a 62 mm (femmina)
-lenti addizionali (CLOSE UP) di varie gradazioni (+1,+2,+3) anche combinate.
Per illuminare suggerisco un flash esterno con "visierina" riflettente (un semplice cartoncino bianco fissato con nastro adesivo), in genere utilizzo indifferentemente sia un Vivitar dedicato Nikon (TTL AF) che SB23 SB22s Sunpak 4000AF oppure un SB800 con il suo diffusore.
Con questa soluzione normalmente applico questi settaggi sulla 5400:
Misurazione e messa a fuoco (in macro) spot, naturalmente selezionando sullo schermo l'area interessata.
Zoom ottico quasi al massimo.
Esposizione manuale, con massima chiusura del diaframma.
Resta da regolare solo il tempo, e qui Ti suggerisco di iniziare da 1/4000 di sec, scoprendo subito che
la 5400 � sincronizzata su tutti i tempi.
Il primo scatto potrebbe risultare eccessivamente sottoesposto per cui effettuerai di seguto tutta una serie di scatti, aumentando di volta in volta il tempo di esposizione fino ad ottenere il primo risultato accettabile.
Dopo queste prime prove passeremo a migliorare l'illuminazione, anche con altre tecniche (flash multipli e/o lampade fluorescenti a 5000 K).
Ho forse dimenticato di sottolineare l'acquisto del materiale, ma per questo non posso aiutarTi, n� consigliarTi, ricordandoTi per� un antico adagio: "chi pi� spende meno spende".
Non sono imparentato con Mr.Nikon, ma Ti sconsiglio, salvo per le lenti addizionali da usare per i primi test, l'uso di altro materiale compatibile, Te ne potresTi rammaricare in seguito.
In bocca al lupo!
Luigi