Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Paesaggio
gianluka82
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.1 MB
banzai85
Ciao...si vede che hai cercato di curare la composizione, sfruttando tutte le linee che la scena offriva (ad essere pignoli avresti dovuto portare nello spigolo basso dx la staccionata)...però l'HDR proprio non va...ha creato un effetto decisamente irreale...oltretutto non sembra che la situazione presentasse problemi di esposizione, di luminosità e di gamma dinamica tali da necessitare di un intervento di HDR...
banzai85
Guarda...inizio chiedendoti scusa se approfitto del tuo 3d per togliermi il famoso sassolino dalle scarpe...non la prendere come un'invettiva contro di te, assolutamente non è questa la mia intenzione...
Ultimamente si assiste, specie in questa sezione dove invece il trend è sempre stato quello di ricercare la maggiore fedeltà possibile alla reale situazione che il paesaggio offriva, al proliferare di HDR, che solo raramente vengono proposti come reale necessità per ovviare a problemi di latitudine di posa e gamma dinamica...quasi sempre la scelta dell'HDR è dettata dalla volontà di realizzare un'elaborazione grafica, più o meno marcata, nella quale si cerca di colpire e di sorprendere con il virtuosismo di photomatix, piuttosto che con una composizione curata o con la massima cura della PDC, dell'esposizione, ecc...
Per come la vedo io, l'HDR deve si far parte del bagaglio di un fotografo, e ben venga il farvi ricorso, ma, come tutte le tecniche, deve essere un mezzo, non un fine...all'HDR si può, sempre secondo me (non pretendo di essere la voce della verità), ricorrere per ottenere un aiuto in determinate situazioni che presentano oggettivi problemi, ma lo si deve fare sempre ricercando consapevolmente un determinato risultato, e senza troppo appoggiarsi all'effetto Fumetto di certi software...
Porto un esempio...in questa serie (ne utilizzo una mia non perchè i miei siano belli e gli altri brutti, ma semplicemente perchè, essendo miei so in che modo ho lavorato e so che interventi ho fatto) TUTTE le foto che si vedono sono degli HDR...l

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...87&hl=MAXXI

a forte differenza di stop fra i lucernari, l'illuminazione artificiale, il nero delle passerelle, ecc, mi ha costretto a ricorrere ad un sistema per ampliare la latitudine di posa del sensore che avevo a disposizione, che non riusciva a coprire tutta la gamma dinamica della scena, che invece avevo la nececessità di rappresentare in ogni dettaglio...l'HDR mi è però servito come un mezzo per risolvere un problema, e non come l'espediente per dare un effetto sorprendente e irreale agli scatti di partenza, e in ogni fase della post sono stato attento a cercare di "nascondere L'HDR dietro alla foto"...
Con questo, ripeto, non voglio assolutamente propormi come maestro di fotografia, come il moralizzatore del forum o simili...ognuno, fortunatamente, fa quello che vuole e come vuole con la propria attrezzatura e con le proprie foto, e il giusto e lo sbagliato non esistono mai...semplicemente era da un po' che volevo togliermi il sassolino...scusa ancora per il poema che ho scritto...
gianluka82
QUOTE(banzai85 @ May 10 2011, 09:20 AM) *
Ciao...si vede che hai cercato di curare la composizione, sfruttando tutte le linee che la scena offriva (ad essere pignoli avresti dovuto portare nello spigolo basso dx la staccionata)...però l'HDR proprio non va...ha creato un effetto decisamente irreale...oltretutto non sembra che la situazione presentasse problemi di esposizione, di luminosità e di gamma dinamica tali da necessitare di un intervento di HDR...


Ciao,la scena era scura e nonostante tutto la scelta dell'hdr non era obbligata, questo è vero ma era decisamente voluta solo per una fattore di gusto personale dell'autore (cioè io) e questo basta per giustificare ogni scelta. Non sembra che la situazione presentasse problemi di esposizione dici? Ti contraddico perchè avresti dovuto chiedermi almeno da quanti scatti è composta quest'immagine e che sistema ho scelto per esporre le parti in ombra. Sono 5 scatti di cui 3 sovraesposti a cadenze di 1 stop e 1 sottoesposto di 1 stop e ovviamente 1 perfettamente esposto sull'alberello rosso infondo. Questo a mio parere vuol dire che avevo diversi problemi di esposizione e ho scelto di dare luminosità alle parti in ombra con dei tempi di posa lunghetti, considerando che: il cielo era totalmente grigio e nuvoloso e il tramonto era oltre la collina. Ciao
Max Lucotti
QUOTE(gianluka82 @ May 10 2011, 09:49 AM) *
Ciao,la scena era scura e nonostante tutto la scelta dell'hdr non era obbligata, questo è vero ma era decisamente voluta solo per una fattore di gusto personale dell'autore (cioè io) e questo basta per giustificare ogni scelta. Non sembra che la situazione presentasse problemi di esposizione dici? Ti contraddico perchè avresti dovuto chiedermi almeno da quanti scatti è composta quest'immagine e che sistema ho scelto per esporre le parti in ombra. Sono 5 scatti di cui 3 sovraesposti a cadenze di 1 stop e 1 sottoesposto di 1 stop e ovviamente 1 perfettamente esposto sull'alberello rosso infondo. Questo a mio parere vuol dire che avevo diversi problemi di esposizione e ho scelto di dare luminosità alle parti in ombra con dei tempi di posa lunghetti, considerando che: il cielo era totalmente grigio e nuvoloso e il tramonto era oltre la collina. Ciao


Siamo qua per fare e ricevere commenti senza prendercela , nessuno accusa nessuno ma si parla di fotografia.
E tornando alla fotografia, si dovrebbe fare un hdr per aumentare la gamma dinamica della scena ripresa e non per creare effetti fumetto sulla foto.
Fatto così proprio a me non piace, capisco che la scena ripresa non sia particolarmente interessate e l'HDR con un tone mapping così evidente spettacolarizzi la foto, ma credimi è una impressione effimera.

Ciao wink.gif

Max
alessandro.sentieri
Ciao Gianluca,
sono sincero, non amo da sempre l'effetto fumetto tipico di software come Photomatix, che, secondo me, introduce troppi artefatti ed altera pesantemente la realtà.
Spesso i risultati che produce consistono in elaborazioni grafiche più che in vere e proprie fotografie.
Solo quando non ci si accorge che l'autore ha fatto ricorso a questa tecnica si può dire che la stessa sia stata utilizzata correttamente.
Personalmente, se voglio ampliare la gamma dinamica del sensore espongo a forcella con fotocamera su treppiede e poi "monto" i vari files in post, utilizzando livelli e maschere e tanta pazienza.
Oppure, come nel tuo caso, dove, suppongo, la differenza di luminosità fosse più che altro evidente tra cielo e resto della scena, ricorro a filtri gnd per compensare.
Inoltre consentimi di dirti che il risultato che hai ottenuto ha diverse pecche: il cielo sembra mosso (probabilmente si è mosso il treppiede tra uno scatto e l'altro oppure se hai utilizzato uno scatto solo il software non ha allineato perfettamente) e nonostante l'utilizzo della tecnica hdr ci sono zone del frame al limite della bruciatura se non oltre.
Nulla da eccepire relativamente alla composizione, molto curata.

Saluti
Ale
gianluka82
QUOTE(Max Lucotti @ May 10 2011, 10:05 AM) *
Siamo qua per fare e ricevere commenti senza prendercela , nessuno accusa nessuno ma si parla di fotografia.
E tornando alla fotografia, si dovrebbe fare un hdr per aumentare la gamma dinamica della scena ripresa e non per creare effetti fumetto sulla foto.
Fatto così proprio a me non piace, capisco che la scena ripresa non sia particolarmente interessate e l'HDR con un tone mapping così evidente spettacolarizzi la foto, ma credimi è una impressione effimera.

Ciao wink.gif

Max


Max, ciao... premetto che non me la sono presa e che accetto ogni tipo di commento altrimenti non posterei le mie immagini qui. Ho letto il secondo commento e quasi mi è dispiaciuto aver utilizzato un tono freddo. Vedi però, bisognerebbe commentare non con tono assoluto ma con soggettività. Se la scena non sembra interessante potrebbe essere perchè dentro essa non trovi ciò che tu cerchi ma il fine del mio scatto era quello di ricercare delle linee piacevoli quali sono la staccionata che protende verso il centro della foto per dar equilibrio ad una scena che termina con un pendio sulla destra e poi la linea d'orizzonte che termina sui bagliori di un timido tramonto. Questo è quello che ho visto in quel momento.
Marco Vegni
Ciao a tutti, l’HDR è sempre stato la “spina nel fianco” della fotografia paesaggistica perché la riflessione sull’ attribuirlo o meno come modo di post-produzione a questo tipo di fotografia ha destato, nel corso degli anni, molta perplessità.
Personalmente, negli anni, questa tecnica mi ha sempre affascinato e l’ho sperimentata varie volte cercando di perfezionarla e di “farmela mia”. Oltre alla pratica, mi sono fatto anche un’idea teorica sull’HDR, ma soprattutto una distinzione, visti i vari software per svilupparla e la resa che otteniamo.
A parer mio bisogna fare una netta distinzione tra HDR e fumettato (ricorso a Tone Mapping o simili). Sviluppare immagini HDR è, per me, possibile farlo nella fotografia paesaggistica perché ci permette di avere una più vasta gamma tonale però dobbiamo stare attenti a non usare settaggi pesanti perché rendono lo scatto “pastoso”, quindi, il fine non viene raggiunto. Se poi facciamo ricorso al Plug-in tone Mapping, allora, a parer mio, andiamo sull’elaborazione grafica pur avendo davanti agli occhi una foto di paesaggio.

Nella tua foto, posso dire che la scelta di sviluppare in HDR è stata buona (qui si parla di gusti chiaramente) ma si nota questa pesantezza di PP che non la rende di ottima qualità. Questo lo dico perché si notano degli aloni, un po’ di verde sulla panchina…Chiaramente rivisitando la PP, sempre utilizzando la tecnica da te scelta, ma andandoci con la mano meno pesante vedrai che il risultato sarà nettamente migliore.
Buona anche la composizione dello scatto, anche se, ad essere pignoli smile.gif avrei fatto partire la palizzata dall'angolo dx non spostandolo sulla sx.

A parte tutto, mi farebbe piacere che tu facessi un "paragone fotografico" tra una PP più ed una meno pesante per riflettere insieme sulla resa.

un salutone
smile.gif
Marco
banzai85
QUOTE(gianluka82 @ May 10 2011, 10:17 AM) *
Max, ciao... premetto che non me la sono presa e che accetto ogni tipo di commento altrimenti non posterei le mie immagini qui. Ho letto il secondo commento e quasi mi è dispiaciuto aver utilizzato un tono freddo. Vedi però, bisognerebbe commentare non con tono assoluto ma con soggettività. Se la scena non sembra interessante potrebbe essere perchè dentro essa non trovi ciò che tu cerchi ma il fine del mio scatto era quello di ricercare delle linee piacevoli quali sono la staccionata che protende verso il centro della foto per dar equilibrio ad una scena che termina con un pendio sulla destra e poi la linea d'orizzonte che termina sui bagliori di un timido tramonto. Questo è quello che ho visto in quel momento.

Nessun problema...quando si scrive con una tastiera invece di parlare direttamente a quattr'occhi (magari seduti al tavolino) è facile fraintendersi e capirsi male...quello che volevo dire è che, secondo me, hai ricercato una buona compo, in una situazione (cielo nuvoloso) che non presenta grossi problemi di luminosità...secondo me con l'HDR l'hai un po' rovinata...sono convinto che partendo dallo scatto singolo (quello buono) e lavorandoci un po' puoi tirar fuori un'immagine discreta e, sempre secondo me, migliore di questa...magari se non ti basta la latitudine di posa (mi sembra di aver capito che ancora non hai i GND) puoi fondere l'immagine base con una di quelle sottoesposte nella zona del cielo utilizzando la maschera di livello...non ti volevo fare la predica wink.gif wink.gif ...
gianluka82
QUOTE(banzai85 @ May 10 2011, 10:28 AM) *
Nessun problema...quando si scrive con una tastiera invece di parlare direttamente a quattr'occhi (magari seduti al tavolino) è facile fraintendersi e capirsi male...quello che volevo dire è che, secondo me, hai ricercato una buona compo, in una situazione (cielo nuvoloso) che non presenta grossi problemi di luminosità...secondo me con l'HDR l'hai un po' rovinata...sono convinto che partendo dallo scatto singolo (quello buono) e lavorandoci un po' puoi tirar fuori un'immagine discreta e, sempre secondo me, migliore di questa...magari se non ti basta la latitudine di posa (mi sembra di aver capito che ancora non hai i GND) puoi fondere l'immagine base con una di quelle sottoesposte nella zona del cielo utilizzando la maschera di livello...non ti volevo fare la predica wink.gif wink.gif ...


E' bello anche cosi... vedere come tutti noi, bene o male abbiamo gusti diversi e comuni. Probabilmente è anche per questo che la fotografia è cosi interessante. Ciao a tutti.. Grazie
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.