Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
shutterman
L' altro giorno ho provato la compensazione esposizione sulla D7000 e funzionava tutto correttamente..ora non funziona pi�, o meglio la imposto ma non cambia il risultato, le foto sono esposte sempre allo stesso modo. Sto scattando in M senza flash con misurazione pond.centrale, af-s su punto singolo. Qualcuno sa illuminarmi?!
dragoslear
il manuale che dice?
funziona in m la compensazione?
shutterman
QUOTE(dragoslear @ May 10 2011, 08:56 PM) *
il manuale che dice?
funziona in m la compensazione?

dice cos�: nel modo M la compensazione esposizione ha effetto solo sull' indicatore di esposizione. Il tempo di posa e l' apertura non cambiano... ho appena provato come mi hai suggerito a spostare la ghiera su A e sembra funzionare, variano i tempi di posa.
Alessandro V.
Scusa..ma che senso avrebbe scattare in manuale e poi agire sui comandi della compensazione? Mi par ovvio che abbia senso compensare scattando in A o S..
shutterman
QUOTE(Alessandro V. @ May 10 2011, 09:05 PM) *
Scusa..ma che senso avrebbe scattare in manuale e poi agire sui comandi della compensazione? Mi par ovvio che abbia senso compensare scattando in A o S..

in effetti gli antiallergici oggi m' hanno dato in testa..smile.gif grazie lo stesso..
monteoro
In M la compensazione pigiando il tastino e girando la ghiera non ha effetto.
Per "compensare" in M devi semplicemente starare la misurazione.
Diciamo che hai impostato una coppia 1/250" - f/8, con indicazione 0 sull'esposimetro, se vuoi sovraesporre di 1 EV tenendo fisso il diaframma devi portare il tempo ad 1/125", se invece vuoi tenere fisso il tempo a 1/250" devi aprire il diaframma a f/5.6; in entrambi i casi avrai nell'esposimetro 3 tacche a sinistra dello 0.
ciao
Franco
Dr.Pat
QUOTE(monteoro @ May 11 2011, 12:20 AM) *
In M la compensazione pigiando il tastino e girando la ghiera non ha effetto.


ha un "effetto" anche in M; prova a centrare l'esposizione normalmente, poi compensa (tastino+ghiera), e vedrai delle tacche aggiungersi sull'esposimetro. Ovviamente, se non compirai ulteriori azioni e scatterai cos�, l'esposizione sulla foto sar� la stessa; ma se centrerai di nuovo l'esposimetro cambiando tempi, diaframma ed ISO, otterrai la foto "compensata".
gfbalduc
QUOTE(monteoro @ May 11 2011, 12:20 AM) *
In M la compensazione pigiando il tastino e girando la ghiera non ha effetto.


Non � del tutto esatto... smile.gif

Se gli ISO sono su "auto", la compensazione dell'esposizione in modalit� "M" agisce sugli ISO, cosa che pu� avere la sua utilit� quando si vuole mantenere l'automatismo ma si vogliono imporre valori sia di diaframma che di tempo diversi da quelli che la macchina sceglierebbe da sola.
monteoro
QUOTE(Dr.Pat @ May 11 2011, 10:38 AM) *
ha un "effetto" anche in M; prova a centrare l'esposizione normalmente, poi compensa (tastino+ghiera), e vedrai delle tacche aggiungersi sull'esposimetro. Ovviamente, se non compirai ulteriori azioni e scatterai cos�, l'esposizione sulla foto sar� la stessa; ma se centrerai di nuovo l'esposimetro cambiando tempi, diaframma ed ISO, otterrai la foto "compensata".


Vero, infatti in altre discussioni su questo argomento lo avevo anche detto, ma ovviamente la conclusione era che non serve fare due volte la stessa cosa.
Basta girare la ghiera senza premere il tastino e contare le tacche per determinare la compensazione da introdurre.

QUOTE(gfbalduc @ May 11 2011, 10:51 AM) *
Non � del tutto esatto... smile.gif

Se gli ISO sono su "auto", la compensazione dell'esposizione in modalit� "M" agisce sugli ISO, cosa che pu� avere la sua utilit� quando si vuole mantenere l'automatismo ma si vogliono imporre valori sia di diaframma che di tempo diversi da quelli che la macchina sceglierebbe da sola.


Vero, ma se agisco in manuale vuol dire che ho tutto il tempo per "studiare" le impostazioni, quindi non tengo mai gli ISO in Automatico altrimenti, � un mio modo di pensare, che manuale sarebbe?
Regolo tempi, diaframmi, sensibilit� sempre manualmente.

Ovviamente quanto detto sopra � una mia opinione.
Franco
gfbalduc
QUOTE(monteoro @ May 11 2011, 12:36 PM) *
Vero, ma se agisco in manuale vuol dire che ho tutto il tempo per "studiare" le impostazioni, quindi non tengo mai gli ISO in Automatico altrimenti, � un mio modo di pensare, che manuale sarebbe?
Regolo tempi, diaframmi, sensibilit� sempre manualmente.


Verissimo, quando si vuole lavorare in manuale, ovviamente ha senso mettere anche gli ISO in manuale, � sicuramente l'uso pi� comune.

Per� esiste anche la modalit� che ho descritto, che io considererei pi� una diversa modalit� di lavoro in automatico: non c'� solo la possibilit� di scegliere solo uno tra diaframma e tempo, ma si possono anche fissare tutti e due e la macchina sceglie il terzo parametro, gli ISO (con tutti i rischi del caso...). Tanto per fare un esempio, fotografando (in automatico) al crepuscolo e volendo impedire che la macchina apra il diaframma a tutta apertura (p.es. obiettivo che perde nitidezza a TA) n� che scenda su tempi troppo lenti (rischio mosso).

Peccato che il tasto "ISO" non si possa usare per passare rapidamente da ISO-Auto ad impostazione manuale!
monteoro
A mio avviso gli ISO Auto vanno adoperati in abbinamento alla modalit� A, modalit� in cui danno il massimo risultato.
Puoi fissare un range di valori ISO da utilizzare (il basso � quello che fissi in camera, il massimo � il tetto oltre il quale non andare), un valore minimo di Tempo di scatto al di sotto del quale non andare.

Ottiieni cos� di determinare il valore dell'apertura di diaframma a cui lavorare e lasci al software della fotocamera la gestione degli altri parametri.

Adopero questo metodo nella foto sportiva nei palazzetti (seguo le squadre di volley del mio paesino), con discreti rusultati.
Valore minimo ISO 800 valore massimo 3200, diaframma f/2.8, tempo limite 1/500.
Il tempo limite scende ovviamete al di sotto di 1/500" se la soglia ISO Massima viene raggiunta e la luce non basta.
E' ovviamente il mio pensiero, potrebbe essere anche un modo di pensare errato.
ciao
Franco
marluc64
QUOTE(monteoro @ May 11 2011, 11:37 PM) *
A mio avviso gli ISO Auto vanno adoperati in abbinamento alla modalit� A, modalit� in cui danno il massimo risultato.
Puoi fissare un range di valori ISO da utilizzare (il basso � quello che fissi in camera, il massimo � il tetto oltre il quale non andare), un valore minimo di Tempo di scatto al di sotto del quale non andare.

Ottiieni cos� di determinare il valore dell'apertura di diaframma a cui lavorare e lasci al software della fotocamera la gestione degli altri parametri.

Adopero questo metodo nella foto sportiva nei palazzetti (seguo le squadre di volley del mio paesino), con discreti rusultati.
Valore minimo ISO 800 valore massimo 3200, diaframma f/2.8, tempo limite 1/500.
Il tempo limite scende ovviamete al di sotto di 1/500" se la soglia ISO Massima viene raggiunta e la luce non basta.
E' ovviamente il mio pensiero, potrebbe essere anche un modo di pensare errato.
ciao
Franco


Ciao Franco,
approfitto della tua disponibilit� per chiedere lumi su un aspetto della configurazione
che usi per la pallavolo. Io fotografo spesso pattinaggio artistico su rotelle e uso
pressoch� le stesse impostazioni per quanto riguarda Iso, apertura e tempi... La curiosit� riguarda il Noise reduction a Iso elevati: la tieni spenta o la setti in qualche modo particolare?
Grazie
ciao
Luca
monteoro
Essendo le uniche foto che scatto in JPG (vanno praticamente sul sito della squadra per cui non ci "lavoro" pi� di tanto) tengo attivo il NR su alti ISO al minimo ovvero su LOW (Moderata).
Se scattassi in NEF lo terrei disattivato per poi eliminare il rumore in PP.
ciao
Franco
Lutz!
Ma certo che ha effetto in M, si chiama compensazione esposizione apposta. Compensa lo strumento esposimetrico e sposta la taratura. E' come nella bilancia, se mettete la tara, poi per fare il peso leggete la scala normale, perche e' la bilancia che sottrae la tara!
monteoro
Allora la mia D300 � difettosa, se in M agisco sulla compensazione (schiacciando il tastino e ruotando la ghiera) non cambia un bel nulla nell'esposizione.
Dovr� mandarla in assistenza?
Franco
marluc64
QUOTE(monteoro @ May 12 2011, 11:07 AM) *
Essendo le uniche foto che scatto in JPG (vanno praticamente sul sito della squadra per cui non ci "lavoro" pi� di tanto) tengo attivo il NR su alti ISO al minimo ovvero su LOW (Moderata).
Se scattassi in NEF lo terrei disattivato per poi eliminare il rumore in PP.
ciao
Franco


Grazie Franco, anch'io per la squadra di pattinaggio di mia figlia scatto
solo in jpeg (per il resto tutto in Nef) ma finora finora avevo sempre
tenuto disattivata la funzione NR su alti Iso, ma in alcuni casi, con le luci (?!?,
sarebbe meglio dire candele) di alcune palestre il rumore era un po' troppo...
Prover� a settare il Nr come dici.
Grazie ancora
ciao
Luca
monteoro
@ Luca
Quando l'illuminazione � buona si ottengono buoni risultati.
Questa foto l'ho fatta nel palazzetto di Jesi dove gioca la Monteschiavo Jesi (fino all'anno scorso in A1 Femminile).
Ovviamente sulle tribune la luminosit� cala molto non � quella che c'� sul campo di gioco, ma � senz'altro migliore di quella delle illuminazione dei palazzetti di periferia.
La foto � fatta col 70/200 f/2.8 dalla tribuna opposta, per essere a 3200 ISO non mi pare male.
Allego anche le versioni alla risoluzione massima come link per non appesantire il forum.

originale senza alcuna PP, solo ridimensionamento e conversione Adobe RGB-->sRGB
IPB Immagine

Versione Alta Risoluzione Clicca per vedere gli allegati


modifica in PP - riduzione rumore regolazioni varie, conversione Adobe RGB-->sRGB
IPB Immagine

Versione Alta Risoluzione Clicca per vedere gli allegati

Ciao
Franco
Ales84
Scusate un dubbio, ma in M con iso automatici la compensazione dell'esposizione agisce sugli iso, giusto?
monteoro
Leggi poco pi� su ed avrai la risposta.
Franco
Franco_
QUOTE(monteoro @ May 11 2011, 12:36 PM) *
...
Vero, ma se agisco in manuale vuol dire che ho tutto il tempo per "studiare" le impostazioni, quindi non tengo mai gli ISO in Automatico altrimenti, � un mio modo di pensare, che manuale sarebbe?
Regolo tempi, diaframmi, sensibilit� sempre manualmente.

Ovviamente quanto detto sopra � una mia opinione.
Franco


Non sono del tutto d'accordo... ci sono dei casi in cui VUOI/DEVI usare un certo tempo e un certo diaframma, quindi M con ISO auto � d'obbligo smile.gif
Ovviamente il discorso ha senso se si usa una fotocamera con una buona gestione del rumore, io uso spesso questa modalit�, molto pi� di ISO auto con priorit� ai diaframmi.


QUOTE(gfbalduc @ May 11 2011, 04:04 PM) *
Verissimo, quando si vuole lavorare in manuale, ovviamente ha senso mettere anche gli ISO in manuale, � sicuramente l'uso pi� comune.

Per� esiste anche la modalit� che ho descritto, che io considererei pi� una diversa modalit� di lavoro in automatico: non c'� solo la possibilit� di scegliere solo uno tra diaframma e tempo, ma si possono anche fissare tutti e due e la macchina sceglie il terzo parametro, gli ISO (con tutti i rischi del caso...). Tanto per fare un esempio, fotografando (in automatico) al crepuscolo e volendo impedire che la macchina apra il diaframma a tutta apertura (p.es. obiettivo che perde nitidezza a TA) n� che scenda su tempi troppo lenti (rischio mosso).

Peccato che il tasto "ISO" non si possa usare per passare rapidamente da ISO-Auto ad impostazione manuale!


Peccato davvero, potevano aggiungere la gestione ISO al tasto funz o all'anteprima della PdC...
Mattia BKT
QUOTE(Franco_ @ May 12 2011, 06:12 PM) *
Non sono del tutto d'accordo... ci sono dei casi in cui VUOI/DEVI usare un certo tempo e un certo diaframma, quindi M con ISO auto � d'obbligo smile.gif
Ovviamente il discorso ha senso se si usa una fotocamera con una buona gestione del rumore, io uso spesso questa modalit�, molto pi� di ISO auto con priorit� ai diaframmi.
Peccato davvero, potevano aggiungere la gestione ISO al tasto funz o all'anteprima della PdC...


Ehehe, caro Franco, vedo che da quando ti ho suggerito la compensazione di EV in M con ISO Auto, anche tu sei finito nel tunnel... laugh.gif

Io ormai di giorno uso la fotocamera in A + ISO Auto, la sera o al chiuso in M + ISO Auto.
Ho assegnato al tasto Fn il richiamo alla prima voce del Mio Men� che � appunto ISO Auto ON/OFF... Non � la stessa cosa di avere il pulsante apposito ma ti assicuro che accorcia di parecchio la trafila... wink.gif
marluc64
QUOTE(monteoro @ May 12 2011, 05:08 PM) *
@ Luca
Quando l'illuminazione � buona si ottengono buoni risultati.
Questa foto l'ho fatta nel palazzetto di Jesi dove gioca la Monteschiavo Jesi (fino all'anno scorso in A1 Femminile).
Ovviamente sulle tribune la luminosit� cala molto non � quella che c'� sul campo di gioco, ma � senz'altro migliore di quella delle illuminazione dei palazzetti di periferia.
La foto � fatta col 70/200 f/2.8 dalla tribuna opposta, per essere a 3200 ISO non mi pare male.
Allego anche le versioni alla risoluzione massima come link per non appesantire il forum.

originale senza alcuna PP, solo ridimensionamento e conversione Adobe RGB-->sRGB
IPB Immagine

Versione Alta Risoluzione Clicca per vedere gli allegati


modifica in PP - riduzione rumore regolazioni varie, conversione Adobe RGB-->sRGB
IPB Immagine

Versione Alta Risoluzione Clicca per vedere gli allegati

Ciao
Franco


S�, Franco, il risultato anche a 3200 Iso � decisamente buono.
A volte una luce cos� io me la sogno, ma anche in questi casi, comunque, con
un po' di PP non molto invasiva la resa � utilizzabile (per il web
senza alcun problema ma anche per stampe 15x22).

ciao e grazie ancora
Luca

PS: anch'io 70/200 f2.8 (Sigma, perch� il Nikkor per me era irraggiungibile)
Franco_
QUOTE(Mattia BKT @ May 12 2011, 06:29 PM) *
Ehehe, caro Franco, vedo che da quando ti ho suggerito la compensazione di EV in M con ISO Auto, anche tu sei finito nel tunnel... laugh.gif


Pollice.gif

QUOTE(Mattia BKT @ May 12 2011, 06:29 PM) *
Io ormai di giorno uso la fotocamera in A + ISO Auto, la sera o al chiuso in M + ISO Auto.
Ho assegnato al tasto Fn il richiamo alla prima voce del Mio Men� che � appunto ISO Auto ON/OFF... Non � la stessa cosa di avere il pulsante apposito ma ti assicuro che accorcia di parecchio la trafila... wink.gif


Uso i tasti funz e anteprima per misurazione spot e ponderata... ci vorrebbe un altro pulsante... rolleyes.gif
Mattia BKT
QUOTE(Franco_ @ May 13 2011, 09:18 AM) *
Pollice.gif
Uso i tasti funz e anteprima per misurazione spot e ponderata... ci vorrebbe un altro pulsante... rolleyes.gif


Eh lo so... Spot l'avevo assegnato al tasto Fn su D80... Ma su D700/300 il selettore � talmente pratico e veloce che ho preferito assegnare i pulsanti a cose pi� lunghe da cambiare. smile.gif

In realt� bastava che Nikon organizzasse il tasto ISO in modo da attivare l'Auto o disattivarlo con la semplice pressione prolungata del tasto, o ancora meglio, mettere la voce AUTO tra gli H e i L, raggiungibile girando la ghiera.

Vedremo sulla D800... laugh.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.