QUOTE(Dr.Pat @ May 11 2011, 10:38 AM)

ha un "effetto" anche in M; prova a centrare l'esposizione normalmente, poi compensa (tastino+ghiera), e vedrai delle tacche aggiungersi sull'esposimetro. Ovviamente, se non compirai ulteriori azioni e scatterai cos�, l'esposizione sulla foto sar� la stessa; ma se centrerai di nuovo l'esposimetro cambiando tempi, diaframma ed ISO, otterrai la foto "compensata".
Vero, infatti in altre discussioni su questo argomento lo avevo anche detto, ma ovviamente la conclusione era che non serve fare due volte la stessa cosa.
Basta girare la ghiera senza premere il tastino e contare le tacche per determinare la compensazione da introdurre.
QUOTE(gfbalduc @ May 11 2011, 10:51 AM)

Non � del tutto esatto...
Se gli ISO sono su "auto", la compensazione dell'esposizione in modalit� "M" agisce sugli ISO, cosa che pu� avere la sua utilit� quando si vuole mantenere l'automatismo ma si vogliono imporre valori sia di diaframma che di tempo diversi da quelli che la macchina sceglierebbe da sola.
Vero, ma se agisco in manuale vuol dire che ho tutto il tempo per "studiare" le impostazioni, quindi non tengo mai gli ISO in Automatico altrimenti, � un mio modo di pensare, che manuale sarebbe?
Regolo tempi, diaframmi, sensibilit� sempre manualmente.
Ovviamente quanto detto sopra � una mia opinione.
Franco