Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
malangero
Salve,
ho una d5000, me un problema con gli obiettivi.Es. Nikkor AF-S 18-55mm 1:3.5-5.6G.
Utilizzo il modo M e pertanto imposto diaframma e tempo di esposizione, ma se mi avvicino manualmente con lo zoom al soggetto da fotografare, rilevo il seguente problema:

impostazione: massima distanza dal soggetto ( usando la ghiera di zoom dall'obiettivo)
Tempo di esposizione : qualsiasi
Diaframma : 3.5

quando zoommo e mi avvicino al soggetto il diaframma si porta DA SOLO fino a 5.6 con intermedi di 0.3

Impostazione : minima distanza dal soggetto (usano la ghiera di zoom dell'obiettivo)
Tempo di esposizione : qualsiasi
Diaframma : 36

quando zoommo e mi allontano dal soggetto il diaframma si porta DA SOLO fino a 22 con intermedi di 4


� un normale comportamento della macchina?

Grazie
ettore.griffoni
Si � normale.
Gli obiettivi zoom come quello che hai hanno, in funzione della focale, aperture di diaframma massime e minime.
ninomiceli
QUOTE(malangero @ May 11 2011, 03:24 PM) *
Salve,
ho una d5000, me un problema con gli obiettivi.Es. Nikkor AF-S 18-55mm 1:3.5-5.6G.
Utilizzo il modo M e pertanto imposto diaframma e tempo di esposizione, ma se mi avvicino manualmente con lo zoom al soggetto da fotografare, rilevo il seguente problema:

impostazione: massima distanza dal soggetto ( usando la ghiera di zoom dall'obiettivo)
Tempo di esposizione : qualsiasi
Diaframma : 3.5

quando zoommo e mi avvicino al soggetto il diaframma si porta DA SOLO fino a 5.6 con intermedi di 0.3

Impostazione : minima distanza dal soggetto (usano la ghiera di zoom dell'obiettivo)
Tempo di esposizione : qualsiasi
Diaframma : 36

quando zoommo e mi allontano dal soggetto il diaframma si porta DA SOLO fino a 22 con intermedi di 4
� un normale comportamento della macchina?

Grazie

E' una caratteristica dell'obiettivo, in quanto man mano che varia la lunghezza focale varia la luminosit�; per questo � indicato nell'obiettivo F= 3.5-5.6.
Spero che la risposta risulta esauriente rolleyes.gif
Andrea_Rosi
Ciao,
se ho capito bene quello che vuoi dire � normale perch� l'apertura massima di diaframma in quell'obiettivo varia a seconda della lunghezza focale che usi es.: se scegli di aprire il diaframma al max a 18mm l'apertura sar� 3.5 a 55mm sar� 5.6. E questo si applica per tutte le aperture quando vari la lunghezza focale...
Spero di aver centrato il problema.
Attendo conferma.
Andrea.
rolleyes.gif
ettore.griffoni
QUOTE(andrea84_r @ May 11 2011, 03:32 PM) *
Ciao,
se ho capito bene quello che vuoi dire � normale perch� l'apertura massima di diaframma in quell'obiettivo varia a seconda della lunghezza focale che usi es.: se scegli di aprire il diaframma al max a 18mm l'apertura sar� 3.5 a 55mm sar� 5.6. E questo si applica per tutte le aperture quando vari la lunghezza focale...
Spero di aver centrato il problema.
Attendo conferma.
Andrea.
rolleyes.gif


Esatto
malangero
Grazie mille,
immaginavo fosse cos�, ma avendo preso una forte cantonata a riguardo con una precedente d5000 che mi � stata rimborsata per persistenza di difetto dopo assistenza, ho avuto davvero paura.
Se ci mettiamo che sto imparando ad usare la reflex, (sto finendo un corso in merito) e il docente che usa Canon, ha asserito che non dovrebbe essere cos� in manuale, ma che usando Canon magari le cose cambiano, il dubbio era in me persistente.

Grazie mille davvero,
vi contatter� ancora, quando dovessi avere dubbi e perplessit� con le foto o magari per mostrarvi un buon lavoro, essendo un novizio,
a presto... grazie.gif
alex.fls
QUOTE(malangero @ May 11 2011, 03:44 PM) *
Grazie mille,
immaginavo fosse cos�, ma avendo preso una forte cantonata a riguardo con una precedente d5000 che mi � stata rimborsata per persistenza di difetto dopo assistenza, ho avuto davvero paura.
Se ci mettiamo che sto imparando ad usare la reflex, (sto finendo un corso in merito) e il docente che usa Canon, ha asserito che non dovrebbe essere cos� in manuale, ma che usando Canon magari le cose cambiano, il dubbio era in me persistente.

Grazie mille davvero,
vi contatter� ancora, quando dovessi avere dubbi e perplessit� con le foto o magari per mostrarvi un buon lavoro, essendo un novizio,
a presto... grazie.gif


Forse il tuo docente si riferiva all'utilizzo di obiettivi a focale fissa...
Lutz!
QUOTE(alex.follesa @ May 11 2011, 03:57 PM) *
Forse il tuo docente si riferiva all'utilizzo di obiettivi a focale fissa...


Fidati anche CANON fa la stessa identica cosa. E' normale, immagina come lavorano le lenti, se allunghi la focale e non puoi allargare fisicamente le lenti, l'apertura massima non puo che dimunire.

Solo le ottiche zoom professionali molto costosi mantengono il costante diaframma su tutte le focali.
lhawy
QUOTE(malangero @ May 11 2011, 03:44 PM) *
Grazie mille,
immaginavo fosse cos�, ma avendo preso una forte cantonata a riguardo con una precedente d5000 che mi � stata rimborsata per persistenza di difetto dopo assistenza, ho avuto davvero paura.
Se ci mettiamo che sto imparando ad usare la reflex, (sto finendo un corso in merito) e il docente che usa Canon, ha asserito che non dovrebbe essere cos� in manuale, ma che usando Canon magari le cose cambiano, il dubbio era in me persistente.

Grazie mille davvero,
vi contatter� ancora, quando dovessi avere dubbi e perplessit� con le foto o magari per mostrarvi un buon lavoro, essendo un novizio,
a presto... grazie.gif

cosa centra la marca?
esistono obbiettivi che hanno il diaframma fisso per ogni lunghezza a cui vengono utilizzati (i pi� costosi) e obbiettivi in cui alla lunghezza minima il diaframma � X e alla lunghezza massima � Y (pi� economici), perch� come detto varia al variare della lunghezza focale ("zoom")

lo dice il nome stesso di ogni obbiettivo di qualunque produttore:
- un 18-55mm 1:3.5-5.6 avr� un diaframma minimo di f3.5 a 18mm e un diaframma minimo di f5.6 a 55mm
- un 18-200mm 1:3.5-5.6 avr� un diaframma minimo di f3.5 a 18mm e un diaframma minimo di f5.6 a 200mm
- un 70-200mm 1:2.8 avr� un diaframma minimo di f2.8 a 70mm e un diaframma minimo di f2.8 anche a 200mm
- un 12-24mm 1:4 avr� un diaframma minimo di f4 sia a 12 che a 24mm

se esistesse un 18-55mm 1:3.5 allora avrebbe lo stesso diaframma minimo sia a 18 che a 55mm, f3.5 appunto wink.gif
Giacomo.terra
QUOTE(malangero @ May 11 2011, 03:44 PM) *
Se ci mettiamo che sto imparando ad usare la reflex, (sto finendo un corso in merito) e il docente che usa Canon, ha asserito che non dovrebbe essere cos� in manuale, ma che usando Canon magari le cose cambiano...



Ah bellissimo! laugh.gif .... ma chi � questo? biggrin.gif
LucaCorsini
QUOTE(Giacomo.terra @ May 11 2011, 05:41 PM) *
Ah bellissimo! laugh.gif .... ma chi � questo? biggrin.gif

Come chi � ?
� uno che "usa canon" rolleyes.gif
Giacomo.terra
QUOTE(d80man @ May 11 2011, 05:56 PM) *
Come chi � ?
� uno che "usa canon" rolleyes.gif


E questo spiega tutto dici te! biggrin.gif
ettore.griffoni
QUOTE(malangero @ May 11 2011, 03:44 PM) *
Se ci mettiamo che sto imparando ad usare la reflex, (sto finendo un corso in merito) e il docente che usa Canon, ha asserito che non dovrebbe essere cos� in manuale, ma che usando Canon magari le cose cambiano, il dubbio era in me persistente.



Ma allora ... potrei fare il docente anch'io!
Primo.
QUOTE(malangero @ May 11 2011, 03:44 PM) *
....Se ci mettiamo che sto imparando ad usare la reflex, (sto finendo un corso in merito) e il docente che usa Canon, ha asserito che non dovrebbe essere cos� in manuale, ma che usando Canon magari le cose cambiano, il dubbio era in me persistente....

Ciao, se quello � un docente di fotografia, io mi sento professore emerito! wink.gif

Primo.

P.S. Vorresti, per cortesia, mettere anche la Regione fra i tuoi dati visibili? grazie.gif
the skywalker
QUOTE(malangero @ May 11 2011, 03:24 PM) *
Salve,
ho una d5000, me un problema con gli obiettivi.Es. Nikkor AF-S 18-55mm 1:3.5-5.6G.
Utilizzo il modo M e pertanto imposto diaframma e tempo di esposizione, ma se mi avvicino manualmente con lo zoom al soggetto da fotografare, rilevo il seguente problema:

impostazione: massima distanza dal soggetto ( usando la ghiera di zoom dall'obiettivo)
Tempo di esposizione : qualsiasi
Diaframma : 3.5

quando zoommo e mi avvicino al soggetto il diaframma si porta DA SOLO fino a 5.6 con intermedi di 0.3

Impostazione : minima distanza dal soggetto (usano la ghiera di zoom dell'obiettivo)
Tempo di esposizione : qualsiasi
Diaframma : 36

quando zoommo e mi allontano dal soggetto il diaframma si porta DA SOLO fino a 22 con intermedi di 4
� un normale comportamento della macchina?

Grazie


se stai seguendo un corso di fotografia e ci poni queste domande, a me verrebbe qualche dubbio sul tuo insegnante!!!!! hmmm.gif
amab
QUOTE(alex.follesa @ May 11 2011, 03:57 PM) *
Forse il tuo docente si riferiva all'utilizzo di obiettivi a focale fissa...


...per dovere di cronaca, e per dare una informazione completa e corretta, c'� da specificare che anche obbiettivi costosi, fissi ed a focale fissa cambiano in base alla distanza di messa a fuoco. Un esempio? Il nikkor 105 micro vr f2.8, fa variare il diaframma impostato da 2.8 con fuoco prossimo ad infinito ed arriva fino a 5.6 alla minima distanza di messa a fuoco.
Provare per credere! Ps. Chiss� perch� non lo chiamano f2.8-5.6?! Forse perch� senno dovrebbero chiamare il blasonato -e costosissimo- 70-200 vr2, 70-135! Visto che quest'ultimo varia pure la lunghezza focale in base alla distanza di messa a fuoco. Anche il 105 vr micro comunque accorcia la focale a 90mm circa con distanza minima di maf.

Ciao
Alessandro
edate7
Ma in quest'ultimo esempio l'obiettivo varia la lunghezza focale in base a scelte di progetto (70-200) o perch� � macro (105 VR f2,8). La variazione dell'apertura del diaframma � cosa ben diversa ed � caratteristica degli obiettivi economici. Gli zoom professionali hanno come caratteristica principale un diaframma fisso a tutte le focali (f2,8 o f4, generalmente) e, last but not least, una qualit� generalmente strepitosa, a cui non fa eccezione nemmeno il 70-200 VR II, tanto preso "in giro" per la focale equivalente a 135mm quando si inquadra un soggetto a meno di 5 metri. Almeno, io non me ne sono accorto:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MB

Ciao!
amab
QUOTE(edate7 @ May 11 2011, 11:57 PM) *
Ma in quest'ultimo esempio l'obiettivo varia la lunghezza focale in base a scelte di progetto (70-200) o perch� � macro (105 VR f2,8). La variazione dell'apertura del diaframma � cosa ben diversa ed � caratteristica degli obiettivi economici. Gli zoom professionali hanno come caratteristica principale un diaframma fisso a tutte le focali (f2,8 o f4, generalmente) e, last but not least, una qualit� generalmente strepitosa, a cui non fa eccezione nemmeno il 70-200 VR II, tanto preso "in giro" per la focale equivalente a 135mm quando si inquadra un soggetto a meno di 5 metri. Almeno, io non me ne sono accorto:

Ingrandimento full detail : 1.4 MB

Ciao!

...Singolare notare come chi ha acquistato una certa ottica od una certa reflex, debba sempre per forza elogiarla e difenderla fino all'ultimo. Suvvia, un po' di coerenza per favore. Come fai a dire che "l'obiettivo varia la lunghezza focale in base a scelte di progetto (70-200) o perch� � macro (105 VR f2,8)", scelte di progetto?! Semmai direi compromessi, per essere gentile... A te non importa che a 5metri di messa a fuoco ed anche meno, la focale equivalente si accorci fino a 135. Amen. Nessuno lo prende in giro, � un dato di fatto. Che tu poi vuoi autoconvincerti che non sia un difetto ma una "scelta di progetto", beh, � un'altra storia. Come dici giustamente "Almeno, io non me ne sono accorto", CVD. Fatalit� chi ha il 70-200 vrI se lo tiene ben stretto!!! messicano.gif Qualsiasi cosa ha pregi e difetti, nulla � perfetto... per� almeno non copriamoci occhi, orecchi e bocca come le tre scimmiette.
PS. con quella foto, cosa volevi dimostrare? Ne metto una anch'io col 105 micro... Ma non ti dico perch�!

Ciao
Alessandro

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 524 KB
wombat
Scusate, ma non capisco: secondo quello che dite voi, con un 70-200 VRII se metto a fuoco un soggetto a 10 mt di distanza con distanza focale 200 mm e poi sposto il punto di messa a fuoco su un soggetto a 3 mt con il controllo sul dorso della macchina, la lunghezza focale diminuisce automaticamente, quindi vedri l'immagine rimpicciolirsi... mi dispiace, ma non pu� essere vero... a meno che non ho capito niente sull'ottica (intesa come scienza che studia le lenti)...
greyfox505
QUOTE(wombat @ May 13 2011, 12:32 PM) *
Scusate, ma non capisco: secondo quello che dite voi, con un 70-200 VRII se metto a fuoco un soggetto a 10 mt di distanza con distanza focale 200 mm e poi sposto il punto di messa a fuoco su un soggetto a 3 mt con il controllo sul dorso della macchina, la lunghezza focale diminuisce automaticamente, quindi vedri l'immagine rimpicciolirsi... mi dispiace, ma non pu� essere vero... a meno che non ho capito niente sull'ottica (intesa come scienza che studia le lenti)...

E invece � proprio cos�, purtroppo (motivo per il quale mi tengo stretto il mio VRI), quando ti avvicini alla minima distanza di messa a fuoco il gruppo di lenti interno si sposta per mettere a fuoco riducendo la lunghezza focale....
diamir
QUOTE(malangero @ May 11 2011, 03:44 PM) *
Se ci mettiamo che sto imparando ad usare la reflex, (sto finendo un corso in merito) e il docente che usa Canon, ha asserito che non dovrebbe essere cos� in manuale, ma che usando Canon magari le cose cambiano, il dubbio era in me persistente.


Ma...... allora posso anche io posso insegnare fotografia!!!

Cambia docente....
Franco_
QUOTE(wombat @ May 13 2011, 12:32 PM) *
Scusate, ma non capisco: secondo quello che dite voi, con un 70-200 VRII se metto a fuoco un soggetto a 10 mt di distanza con distanza focale 200 mm e poi sposto il punto di messa a fuoco su un soggetto a 3 mt con il controllo sul dorso della macchina, la lunghezza focale diminuisce automaticamente, quindi vedri l'immagine rimpicciolirsi... mi dispiace, ma non pu� essere vero... a meno che non ho capito niente sull'ottica (intesa come scienza che studia le lenti)...


Ti (anzi Vi) consiglio di leggere questa discussione wink.gif
marcomigliori
Eh gi� man mano che zoommi il valore di f cambia non solo in modalit� M ma e\' proprio una caratteristica dell\'obiettivo. Per avere una situazione diversa ci vorrebbe per es il 17 55 dx F2.8. Buone foto !
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.