Nel
agosto del 1999 ho usato anch'io un vetro da saldatore posto davanti a un 300mm duplicato.
Le foto non sono male ma la focale è un po cortina.
Andrebbe meglio almeno un 1000mm.
Mi raccomando, sicuramente già lo sapete tutti, ma non fate i furbetti a guardare il disco solare attraverso il mirino (perdipiù con un tele spinto) senza protezione perchè in un nanosecondo vi bruciate la retina.
Con queste cose non si scherza.Non provateci neanche con degli occhiali da sole, non bastano.
Ci sono in commercio filtri opportuni ma costosi per chi non ne fa uso frequentemente. Il ripiego sul vetro da saldatore (acquistabile in qualsiasi ferramenta a pochi euro) è forse la scelta migliore per l'uso saltuario.
Io ho usato "KodaK select elite" II 100asa con tempi di posa che variano dal 1/8" al 1/20" con f16 (300mm con duplicatore 2X) e da 1/10" a 1/180" con f8 (con stesso obiettivo) a seconda della copertura del disco solare.
Ma con il sole data la forte luminosità, si può fare quello che si vuole.
Per chi può, buone foto. causa lavoro questa volta mi sa che salto.