Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
saverio78
http://notizie.interfree.it/cgi-bin/desc.cgi?id=14865

cosa ci servirà per fotografarla? filtri? stativo? e che impostazioni sarà meglio usare?
hmmm.gif
Davide_C
QUOTE(saverio78 @ Sep 27 2005, 01:02 PM)
http://notizie.interfree.it/cgi-bin/desc.cgi?id=14865

cosa ci servirà per fotografarla? filtri? stativo? e che impostazioni sarà meglio usare?
hmmm.gif
*



Mezzo PAR porca miseria, qui dove lavoro non è consentito introdurre macchine fotografiche !!! mad.gif mad.gif
deroncis
tempo fa nel 2000 mi sembra quando c'era stata l'eclissi totale ero sceso in cortile con la canon ftb e avevo fatto foto mettendo davanti all'obbiettivo un vetro nero da saldatore le foto erano venute verdognole ma piuttosto buone considerando la macchina e il filtro rudimentale...
mama62
Nel agosto del 1999 ho usato anch'io un vetro da saldatore posto davanti a un 300mm duplicato.
Le foto non sono male ma la focale è un po cortina.
Andrebbe meglio almeno un 1000mm.
Mi raccomando, sicuramente già lo sapete tutti, ma non fate i furbetti a guardare il disco solare attraverso il mirino (perdipiù con un tele spinto) senza protezione perchè in un nanosecondo vi bruciate la retina.

Con queste cose non si scherza.

Non provateci neanche con degli occhiali da sole, non bastano.
Ci sono in commercio filtri opportuni ma costosi per chi non ne fa uso frequentemente. Il ripiego sul vetro da saldatore (acquistabile in qualsiasi ferramenta a pochi euro) è forse la scelta migliore per l'uso saltuario.

Io ho usato "KodaK select elite" II 100asa con tempi di posa che variano dal 1/8" al 1/20" con f16 (300mm con duplicatore 2X) e da 1/10" a 1/180" con f8 (con stesso obiettivo) a seconda della copertura del disco solare.

Ma con il sole data la forte luminosità, si può fare quello che si vuole.

Per chi può, buone foto. causa lavoro questa volta mi sa che salto.
lucaoms
QUOTE(mama62 @ Sep 27 2005, 01:40 PM)
Nel agosto del 1999 ho usato anch'io un vetro da saldatore posto davanti a un 300mm duplicato.
Le foto non sono male ma la focale è un po cortina.
Andrebbe meglio almeno un 1000mm.
Mi raccomando, sicuramente già lo sapete tutti, ma non fate i furbetti a guardare il disco solare attraverso il mirino (perdipiù con un tele spinto) senza protezione perchè in un nanosecondo vi bruciate la retina.

Con queste cose non si scherza.

Non provateci neanche con degli occhiali da sole, non bastano.
Ci sono in commercio filtri opportuni ma costosi per chi non ne fa uso frequentemente. Il ripiego sul vetro da saldatore (acquistabile in qualsiasi ferramenta a pochi euro) è forse la scelta migliore per l'uso saltuario.

Io ho usato "KodaK select elite" II 100asa con tempi di posa che variano dal 1/8" al 1/20" con f16 (300mm con duplicatore 2X) e da 1/10" a 1/180" con f8 (con stesso obiettivo) a seconda della copertura del disco solare.

Ma con il sole data la forte luminosità, si può fare quello che si vuole.

Per chi può, buone foto. causa lavoro questa volta mi sa che salto.
*


Bravo mama : ATTENZIONE AGLI OCCHI!!!!!!!!!!!!!!
andreafoschi
ciao,

consiglio un mylar
si trova in fogli che possono essere tagliati come si vuole
otticamente non e' il massimo ma costa poco e fa egregiamente il suo dovere

per i tempi ed i diaframmi da usare, mi ricordo che avevo trovato una tabella in rete, che pero' adesso non ho piu' a disposizione

andrea
nisex
mama, grazie! hai fatto bene a ricordarlo, per chè sono cose che si intuiscono, ma lì per lì non ci si pensa Pollice.gif
marcelus
ma una volta riparati gli occhi .. sto sole come si fotografa? tongue.gif
cg
Provate anche con due polarizzatori incrociati.
Cielo blu come il blu di metilene e sole giallo.
ciao
Carlo
gongolo
Una curiosità, per l'analogico era importante proteggere la pellicola...o meglio i filtri si mettevano sulal lente, con il digitale?

Posso proteggere solo gli occhi e fotografare senza filtri sulle lenti? O è sempre preferibile usare anche ND o simili per non arrecare danni alla macchina?

Grazie
Francesco
serdor
sarebbe bello fotografare l'eclissi, se solo ci fosse il sole, qui sta diluviando, porc.... mad.gif
stella.degli.angeli
anche qui a Roma non si vede niente...solo pioggia !!

peccato huh.gif
christian.coco
QUOTE(serdor1 @ Oct 3 2005, 08:50 AM)
sarebbe bello fotografare l'eclissi, se solo ci fosse il sole, qui sta diluviando, porc.... mad.gif
*



Mettiamoci l'anima in pace perchè le previsioni danno Fulmine.gif Fulmine.gif Fulmine.gif in tutta Italia _ dry.gif
Rudi75
Anche qui in Veneto è brutto tempo mad.gif

Bisogna accontentarsi di questo sito con vista in diretta wink.gif
_Simone_
chi ci vede qualcosa????? uff
enrico1974
E fu così che piovve, e noi non vedemmo nulla, tantomeno fotografammo.....
gongolo
Ieri notte mi sono fatto una cultura in merito per prepararmi all'evento, ho anche preparato le chiavi per salire in terrazza e aver tutto il movimento possibile... ma tu guarda 'sta pioggia antipatica... neanche le esercitazioni antiterrorismo sono andato a vedere uffi.

Francesco
domenico marciano
Qui al sud questa mattina era estate, quindi (tardi) ho fatto qualche scatto.[attachmentid=29631]
marcelus
nel salento è andata meglio, ma non per il sottoscritto. appena posso alcuni scatti presentabili.
@ssembl@tore
Purtroppo piove a dirotto da una settimana e non ho potuto ne guardare e ne fotografare l'evento. mad.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.