Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
ros62
Salve ragazzi, ieri sera sono stato insieme ad un'amico, nuovo possessore di una D70, a fare delle prove ci siamo accorti che appena montata l'ottica sulla D/70S iniziava a lampeggiare sul display la scritta "FEE" la ghiera dei diaframmi era impostata su f32, ho provato con la mia D70 ed il risultato � stato analogo, avete idea da cosa pu� dipendere ci� sopra specificato. Grazie

Saro
enrico1974
QUOTE(ros62 @ Sep 27 2005, 02:52 PM)
Salve ragazzi, ieri sera sono stato insieme ad un'amico, nuovo possessore di una D70, a  fare delle prove ci siamo accorti che appena montata l'ottica sulla D/70S iniziava a lampeggiare sul display la scritta "FEE" la ghiera dei diaframmi era impostata su f32, ho provato con la mia D70 ed il risultato � stato analogo, avete idea da cosa pu� dipendere ci� sopra specificato. Grazie

Saro
*



Provate a pulire i contatti.
photoflavio
Uso con soddisfazione questo obiettivo sulla mia D70 e non ho mai avuto questo problema, tranne la prima volta che l'ho montato sulla fotocamera in questione. Non avevo impostato correttamente il diaframma ed il pulsantino del blocco non aveva fatto bene lo scatto. Impostato F32 e fatto eseguire lo scatto al pulsante di blocco della ghiera dei diaframmi, tutto ok.

E' un vetro a mio avviso molto valido, spero tu riesca a risolvere il problemino biggrin.gif

Ciao,
Flavio
cesarevenco
Anche io lo uso da 2 anni sulla D100 senza nessun problema.
Saluti
Cesare
Renzo74
Ciao,
lo uso anche io su D70, alla grande! Pollice.gif

dai una pulita ai contatti, e verifica che la ghiera dei diaframmi sia in posizione f32 con il pulsantino che deve avere scattato (a quel punto la ghiera sar� bloccata in posizione f32).

una volta innestato della D70s verifica che il dentino dell'obiettivo che ho evidenziato nell'immagine vada a toccare la linguetta che c'� vicino al bocchettone, sempre evidenziata nell'immagine (vicino il tasto per il controllo della PDC). Se questo dentino non abbassa la linguetta completamente nel display trovi la scritta FEE e la macchina funziona solo in manuale (posizione M) e senza l'ausilio dell'esposimetro.

spero di essere stato utile.
[attachmentid=28929] dentino sull'obiettivo

[attachmentid=28930] linguetta sul corpo macchina
ros62
Grazie ragazzi, diro al mio amico di pulire i contatti, forse il poco utilizzo negli anni a greato qualche patina che non permette al 70/210 di dialogare con la D70.
Un caro saluto

saro
PLANAR69
Il mio 70-210 a tutta chiusura mi da immagini sfocate.
Resto dell'avviso che occorrono lenti appositamente progettate per il digitale (DX).
Mi capita di avere risultati modesti anche con il 50/1.4... per non parlare se lo uso a tutta apertura.
Il 18-35 si comporta invece molto bene.
Rispetto il 70-210 preferisco anche per la velocit� di utilizzo e la leggerezza il 55/200 dx, e la nitidezza � identica anzi ...
giannizadra
QUOTE(PLANAR69 @ Sep 29 2005, 11:41 AM)
Il mio 70-210 a tutta chiusura mi da immagini sfocate.
Resto dell'avviso che occorrono lenti� appositamente progettate per il digitale (DX).
Mi capita di avere risultati modesti anche con il 50/1.4... per non parlare se lo uso a tutta apertura.
Il 18-35�� si comporta invece� molto bene.
Rispetto il 70-210 preferisco anche per la velocit� di utilizzo e la leggerezza il 55/200 dx, e la nitidezza � identica anzi ...
*



Sei il solo che ha quel problema con le due ottiche citate.
La progettazione delle ottiche non c'entra ( fra l'altro anche il 18-35 � per il 24x36).
Non � che col grandangolo il mosso e lo sfuocato sono pi� improbabili ?
Credo che il problema stia nel tuo modo di operare..
Renzo74
QUOTE(giannizadra @ Sep 29 2005, 11:48 AM)
QUOTE(PLANAR69 @ Sep 29 2005, 11:41 AM)
Il mio 70-210 a tutta chiusura mi da immagini sfocate.
Resto dell'avviso che occorrono lenti� appositamente progettate per il digitale (DX).
Mi capita di avere risultati modesti anche con il 50/1.4... per non parlare se lo uso a tutta apertura.
Il 18-35�� si comporta invece� molto bene.
Rispetto il 70-210 preferisco anche per la velocit� di utilizzo e la leggerezza il 55/200 dx, e la nitidezza � identica anzi ...
*



Sei il solo che ha quel problema con le due ottiche citate.
La progettazione delle ottiche non c'entra ( fra l'altro anche il 18-35 � per il 24x36).
Non � che col grandangolo il mosso e lo sfuocato sono pi� improbabili ?
Credo che il problema stia nel tuo modo di operare..
*


Pollice.gif
-missing
QUOTE(PLANAR69 @ Sep 29 2005, 11:41 AM)
.... Mi capita di avere risultati modesti anche con il 50/1.4... per non parlare se lo uso a tutta apertura ....

Forse in questo caso pi� che altro hai problemi di profondit� di campo....
Giuro che il 50/1.4 in digitale si comporta benissimo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.