Su questo

hai perfettamente ragione ma, per ora e trovando alternative, preferisco i tasti ed a quanto sembra non sono l'unico, visto che alcuni mi chiedono consigli su prodotti prima di acquistarli ma mettono come condizione primaria che non devono essere touch screen o almeno che sia possibile ignorarlo.
Siamo costretti a seguire l'onda in tutto, purtroppo anche in quelle cose che portano a disimparare o, peggio ancora, a non apprendere determinate azioni che invece sono fondamentali e, se conosciute e praticate nella normalit� quotidiana, potrebbero anche tirarci fuori dall'impiccio in ogni condizione se l'elettronica non dovesse funzionare.
Guarda nel settore automobilistico; con tutta quell'elettronica inserita obbligatoriamente e non disinseribile neppure per prova, quante persone che guidano saprebbero ben farlo se si trovassero in mano necessariamente un mezzo di qualche decennio fa? Quanti sanno cos'�, quando � conveniente usarla ed a che cosa serve la "doppia debraiata"? Quanti giovani di patente saprebbero ben dosare il pedale del freno in una frenata brusca improvvisa e magari in curva senza l'intervento dell'ABS? Non sarebbe meglio insegnare a guidare bene prima di concedere un documento che autorizza ad usare una vera e micidiale arma come l'auto o altri mezzi?
Lo so, qu� non centra nulla e siamo fuori tema, ma era tanto per chiarire che le innovazioni spesso migliorano la vita ma a volte fanno male o rendono scontenti coloro che purtroppo non si possono ribellare ad un sistema che pensa solo al mercato.
Scusate tutti per il mio piccolo inutile sfogo.
Ciao "_Lucky_", non ce l'ho con te, spero tu lo capisca,
Tony.