Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
lupo.na1964
per me che vengo da una d60 � come passare dalla panda a una tuareg!
bella veramente bella e ben fatta!
certo che ha un sacco di funzioni e di personalizzazioni che per comprendere bene tutto fino in fondo ce ne vorr� di tempo.
per� scattando subito in manuale, giocando con gli iso e poi eventualmente con il software della macchina per l'eventuale modifica dei colori (a scatto gi� effettuato) i risultati sono eccellenti.
un dubbio: ma conviene usare il profilo colore rgb o adobe?
ho inziato a scattare con un 85 af che usavo con l'analogico, veramente eccellente.
ho un 28 un 50 e un 70/210.
il motore inerno della d90 li ha ringiovaniti tutti.
anche il vecchio plasticotto 70/210 sembra dare immagini eccellenti.
cmq il prossimo acquisto sar� o un 55/300 o un 70/300 entrambe vr
credo che comprero' il 55-300 che costa la met� del 70-300 e che tutto sommato il suo lavoro lo fa egregiamente (visto che anche il 70/210 lavora bene)
poi la parola d'ordine �: scattare scattare scattare.
ma conviene comprare un lettore di schede per passare le immagini sul pc o usare il softwar venduto a corredo con la digitale per scaricare le foto? che ne dite voi? non � pericoloso estrarre ogni volta la scheda dall'alloggiamento della digitale?
cmq una bella macchina con tante funzioni che da immagini veramente pulite.
sembra quasi che si riesca a fare a meno anche del flash esterno.
il piccolo flash incorporato secondo me in interni o esterni per schiarire le ombre pu� bastare (a me piace fotografare senza flash per dare pi� atmosfera alla foto)
insomma sono contento dell'acquisto.

giovani.
micki.cen83
QUOTE(lupo.na1964 @ May 12 2011, 05:18 PM) *
per me che vengo da una d60 � come passare dalla panda a una tuareg!
bella veramente bella e ben fatta!
certo che ha un sacco di funzioni e di personalizzazioni che per comprendere bene tutto fino in fondo ce ne vorr� di tempo.
per� scattando subito in manuale, giocando con gli iso e poi eventualmente con il software della macchina per l'eventuale modifica dei colori (a scatto gi� effettuato) i risultati sono eccellenti.
un dubbio: ma conviene usare il profilo colore rgb o adobe?
ho inziato a scattare con un 85 af che usavo con l'analogico, veramente eccellente.
ho un 28 un 50 e un 70/210.
il motore inerno della d90 li ha ringiovaniti tutti.
anche il vecchio plasticotto 70/210 sembra dare immagini eccellenti.
cmq il prossimo acquisto sar� o un 55/300 o un 70/300 entrambe vr
credo che comprero' il 55-300 che costa la met� del 70-300 e che tutto sommato il suo lavoro lo fa egregiamente (visto che anche il 70/210 lavora bene)
poi la parola d'ordine �: scattare scattare scattare.
ma conviene comprare un lettore di schede per passare le immagini sul pc o usare il softwar venduto a corredo con la digitale per scaricare le foto? che ne dite voi? non � pericoloso estrarre ogni volta la scheda dall'alloggiamento della digitale?
cmq una bella macchina con tante funzioni che da immagini veramente pulite.
sembra quasi che si riesca a fare a meno anche del flash esterno.
il piccolo flash incorporato secondo me in interni o esterni per schiarire le ombre pu� bastare (a me piace fotografare senza flash per dare pi� atmosfera alla foto)
insomma sono contento dell'acquisto.

giovani.



Ciao!
Complimenti per l'acquisto!!!
Ti consiglio di impostare ADOBE!Lo spazio colore � pi� ampio rispetto ad altri profili!!!
Io di solito trasferisco le foto al computer tramite cavo!Ma penso non ci siano pericoli ad estrarre la scheda!!!!
Buone foto!!!!
monteoro
Ci sono diverse correnti di pensiero, c'� chi dice che � meglio utilizzare Nikon Transfer con la macchina collegata.
C'� chi dice (categoria a cui appartengo messicano.gif ) meglio inserire la scheda nel lettore.

Non � meglio n� l'una n� l'altra, � questione di abitudini.

Sto per� maturando l'idea che alla fine convenga, per le nuove fotocamere, collegare la stessa al PC e scaricare le foto.
Perch� sto maturando questa idea? Perch� non molti valutano se il lettore del PC, od esterno che si voglia, sia in grado di leggere le schede.
SD - SDHC - SDXC, a seconda della evoluzione della fotocamera, richiedono lettori appropriati e non il primo che si trova.
Negli ultimi giorni sono sempre pi� frequenti le richieste di aiuto per schede danneggiate che hanno perso delle foto, sar� per questo?
Ciao
Franco

p.s. cerchiamo di non appesantire il forum con "quote" a mio avviso inappropriati, ussiamo meno i pulsati "Quota" e "replica" e di pi� il pulsante rispondi.
RobertoCincotti
Su questo forse sono d'aiuto visto appunto che condivido la D90 per lavoro con un'altro collega.
Ebbene ho sempre estratto la scheda SDHC mettendola nel mio multilettore portatile della Trust, piccolo quanto una pendrive senza verificare nessuna perdita.
Avevo provato ai primi tempi via cavo, ma sinceramente ho pi� paura di perdere le foto cos� che non estraendo la scheda, ma come dice Franco ognuno dice la sua.
Il mio consiglio � per l'estrazione della scheda.
Redlion
QUOTE(lupo.na1964 @ May 12 2011, 05:18 PM) *
un dubbio: ma conviene usare il profilo colore rgb o adobe?


Argomento potenzialmente spinoso, sul forum troverai un topic molto lungo ma molto esaustivo. Digita gestione colore e salter� fuori.
Ma in estremissima sintesi.
1. scatti in raw? Allora in realt� � indifferente perch� imposti lo spazio colore nel raw converter;
2. Dove vedi le foto? Su monitor "serio" con profilo colore specifico? Allora puoi usare Adobe, altrimenti solo RGB che sar� l'unico spazio colore "gestibile" dal monitor;
3. superato i punti 1 e 2...stampi in proprio con stampante "seria" e profilo colore specifico? Allora ancora Adobe altrimenti sempre e solo RGB. Se stampi da un laboratorio....RGB.

Ma ripeto..� un'estrema sintesi...e se quanto detto ti sembra arabo...usa RGB e via. Poi leggendo quanto scritto sul forum, facendo varie prove e vari mal di testa tutto si chiarir�.

Per cui, nel 99% dei casi RGB...
zambo67
ciao, complimenti, anch'io sono passato a d90 da poco dopo due anni e mezzo di d60.
Ottima macchina, io l'ho scelta in rapporto alle mie esigenze e penso di aver fatto l'acquisto giusto!
Per le schede attualmente uso un lettore tipo pen-drive ma, prima di acquistarlo, ho sempre collegato la macchina al PC: finora mai un problema n� in un caso n� nell'altro, basta fare un p� di attenzione a maneggiare le schede. Concludendo quoto Franco quando dice che � questione di abitudine.
Buon divertimento!
Gianluca
paori
Complimenti per l'acquisto.
Mah, per quanto riguarda il trasferimento delle foto, ho letto da pi� parti il consiglio di formattare la scheda dal pc e non dalla fotocamera al termine del trasferimento ed il salvataggio delle foto.

Ciao

Paori
mko61
QUOTE(paori @ May 12 2011, 10:46 PM) *
...
Mah, per quanto riguarda il trasferimento delle foto, ho letto da pi� parti il consiglio di formattare la scheda dal pc e non dalla fotocamera al termine del trasferimento ed il salvataggio delle foto.

...


Invece ho sentito da pi� parti, anche autorevoli, l'esatto contrario, ovvero formattare la scheda sulla macchina a trasferimento ultimato, evitando di cancellarre i files singolarmente.

ciampolilloenrico
riguardo lo spazio colore � meglio ADOBE , come gi� detto sopra � uno spazio colore pi� ampio, per il trasferimento immagini il mio consiglio � di togliere la scheda e metterla nel pc, collegare la macchina al pc attraverso il cavo per assurdu pu� essere dannoso nel caso tu abbia strani virus sul pc....questo lo dico per voci riportate, a me in realt� non � mai successo nulla
Redlion
QUOTE(ciampolilloenrico @ May 13 2011, 09:24 AM) *
riguardo lo spazio colore � meglio ADOBE , come gi� detto sopra � uno spazio colore pi� ampio,

Andare a 250 km/h � meglio che a 120 km/h, ma devo avere la strada per farlo. Su uno sterrato � un pelo azzardato. Dalle domande fatte siamo sicuri che lupo.na164 scatti in raw, che abbia un monito adeguato e profilato? Perch� poi tutti scattano i Jpeg in Adobe, scaricano le foto sul pc...e come mai i colori sono slavati? Perch� dopo averi corretti in PS stampo e non ritrovo nulla?
Adobe � meglio certo, ma a certe condizioni di Hw/sw e workflow e per certi scopi.
micki.cen83
QUOTE(lupo.na1964 @ May 12 2011, 05:18 PM) *
per me che vengo da una d60 � come passare dalla panda a una tuareg!
bella veramente bella e ben fatta!
certo che ha un sacco di funzioni e di personalizzazioni che per comprendere bene tutto fino in fondo ce ne vorr� di tempo.
per� scattando subito in manuale, giocando con gli iso e poi eventualmente con il software della macchina per l'eventuale modifica dei colori (a scatto gi� effettuato) i risultati sono eccellenti.
un dubbio: ma conviene usare il profilo colore rgb o adobe?
ho inziato a scattare con un 85 af che usavo con l'analogico, veramente eccellente.
ho un 28 un 50 e un 70/210.
il motore inerno della d90 li ha ringiovaniti tutti.
anche il vecchio plasticotto 70/210 sembra dare immagini eccellenti.
cmq il prossimo acquisto sar� o un 55/300 o un 70/300 entrambe vr
credo che comprero' il 55-300 che costa la met� del 70-300 e che tutto sommato il suo lavoro lo fa egregiamente (visto che anche il 70/210 lavora bene)
poi la parola d'ordine �: scattare scattare scattare.
ma conviene comprare un lettore di schede per passare le immagini sul pc o usare il softwar venduto a corredo con la digitale per scaricare le foto? che ne dite voi? non � pericoloso estrarre ogni volta la scheda dall'alloggiamento della digitale?
cmq una bella macchina con tante funzioni che da immagini veramente pulite.
sembra quasi che si riesca a fare a meno anche del flash esterno.
il piccolo flash incorporato secondo me in interni o esterni per schiarire le ombre pu� bastare (a me piace fotografare senza flash per dare pi� atmosfera alla foto)
insomma sono contento dell'acquisto.

giovani.



Guarda questo video!Ti pu� chiarire un po' le cose!!!Buona visione!!!

http://www.total-photoshop.com/2010/06/lo-spazio-colore/
Redlion
Anche questo articolo � ottimo, a mio parere.

http://www.andreaolivotto.com/photo_colormanagement_it.php
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.