Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
MassimilianoProvenzano
Dal manuale non ho ben capito la differenza tra questi vari formati...che presentano vantaggi e svantaggi...

RAW: posso intervenire con varie modifiche presenti nel menu della macchina, ma con questo formato il numero delle esposizioni si dimezza e diventa troppo basso(non vorrei abbandonare la scheda lexar 4gb 100x classe 6 in dotazione..)

RAW+JPEG:stesso del RAW e in più non posso utilizzare il bracketing del flash(che ancora non ho ben capito cos'è)

JPEG: numerose esposizioni, ma non posso accedere a tutti i menu di modifica della macchina fotografica.

Cosa mi consigliate di fare? Come salvo le mie foto?

P.S. scusate l'ignoranza, ma essendo uno studente non ho ancora avuto tempo di leggere completamente il manuale di questa macchina che ho da poco acquistato...
billy.5
Salva in Raw perchè così la foto contiene tutte le informazioni possibili in merito all'immagine perchè il JPG è un'immagine compressa e c'è una perdita di qualità.

Poi a casa col PC converti in JPG dopo aver magari fatto post produzione altrimenti l'immagine RAW è troppo grande.

Altrimenti se non vuoi fare post produzione falla salvare direttamente in JPG dalla macchina, però avendo una reflex il RAW è d'obbligo... wink.gif
LucaCorsini
Per ora ti consiglio di scattare solo in JPEG.
Scattare in NEF significa :
sapere cosè
avere gli strumenti per svilupparlo e convertirlo.
saperlo fare
avere tempo per farlo
Quando avrai questo scatterai in NEF e non tornarai indietro.
Ma fino ad allora forse è meglio se concentri lo studio su altro.
Per il NEF hai tempo
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(MassimilianoProvenzano @ May 13 2011, 04:00 PM) *
P.S. scusate l'ignoranza, ma essendo uno studente non ho ancora avuto tempo di leggere completamente il manuale di questa macchina che ho da poco acquistato...



...personami, ma certe cose proprio non le capisco: non hai tempo per leggere il manuale (che per la D90 non è esagerato affatto) ma troveresti il tempo di leggere qui sul forum le stesse cose che stanno scritte sul suddetto manuale...

...ad ogni modo, ti dico la mia: usa il JPEG FINE e poi, semmai, userai il NEF (che è la stessa cosa del RAW), ovvero quando sai come vuoi migliorare i tuoi scatti...
Antonio Canetti
QUOTE(MassimilianoProvenzano @ May 13 2011, 04:00 PM) *
RAW: posso intervenire con varie modifiche presenti nel menu della macchina, ma con questo formato il numero delle esposizioni si dimezza e diventa troppo basso(non vorrei abbandonare la scheda lexar 4gb 100x classe 6 in dotazione..) abbandonare no ma aggiungerne altre si meglio tagli piccoli che uno gigantesco

RAW+JPEG:stesso del RAW e in più non posso utilizzare il bracketing del flash(che ancora non ho ben capito cos'è) lo puoi usare benissimo il raw non da nesun blocco anzi si è più liberi per conoscere avrai tempo inizia conoscere le basi poi le cose avanzate verranno col tempo

JPEG: numerose esposizioni, ma non posso accedere a tutti i menu di modifica della macchina fotografica. Falso il jpg ha misogno dei menù di modifica dopo è troppo tardi

Cosa mi consigliate di fare? Come salvo le mie foto? inizia con Jpg in abbinamento con i programmi scene auto, anche qui col tempo con tanta lettura fotografica potrai usare le funzioni avanzate

P.S. scusate l'ignoranza, ma essendo uno studente non ho ancora avuto tempo di leggere completamente il manuale di questa macchina che ho da poco acquistato... stuende o non studente la fotografia bisogna sempre studiarla...purtroppo



Antonio
bergat@tiscali.it
QUOTE(MassimilianoProvenzano @ May 13 2011, 04:00 PM) *
Dal manuale non ho ben capito la differenza tra questi vari formati...che presentano vantaggi e svantaggi...

RAW: posso intervenire con varie modifiche presenti nel menu della macchina, ma con questo formato il numero delle esposizioni si dimezza e diventa troppo basso(non vorrei abbandonare la scheda lexar 4gb 100x classe 6 in dotazione..)



e allora le schede costano poco e poi ce le lasci solo fino a che tornato a casa non le trasferisci sul PC

QUOTE
RAW+JPEG:stesso del RAW e in più non posso utilizzare il bracketing del
flash(che ancora non ho ben capito cos'è)
il bracketing è la possibilità di scattare più foto con diversi valori di illuminazione del flash in questo caso.



QUOTE
JPEG: numerose esposizioni, ma non posso accedere a tutti i menu di modifica della macchina fotografica.
si vero molto limitante

QUOTE
Cosa mi consigliate di fare? Come salvo le mie foto?
in Raw , chiaramente messicano.gif
lampadione
C'è ancora qualcuno che non scatta in RAW? ohmy.gif
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(lampadione @ May 13 2011, 05:31 PM) *
C'è ancora qualcuno che non scatta in RAW? ohmy.gif



...io...quando non lo ritengo necessario....quante frustate mi toccano per questa grave mancanza???...
LucaCorsini
Direi tantissimi, forse la maggioranza.
E la maggioranza di chi scatta in JPEG forse sono professionisti che fanno sport e cronaca.
Ti meraviglia ?

Giovanni Auditore
quando vado a fotografare le gare ciclistiche io scatto sempre in jpg... impossibile archiviare 3000 foto in raw prodotte in un uscita sola!
Per tutto il resto ovviamente scatto NEF.

Insomma, non sempre la soluzione più tecnica è quella piu giusta. Anzi, le scelte sono molte perchè molte sono le destinazioni d'uso smile.gif
tomwaits
Quando esco "leggero" di intenzioni mi faccio bastare il jpg, manifestazioni, cortei, sagre della nocciolina candita o della salciccia al mirtillo e torno a casa con moltissimi scatti so che non metterò mai mano alla p.p in modo serio, la reflex mi restitusce immagini 100% valide.
Per il resto, quando so che, reflex in mano, il mondo tutto aspetta con ansia i miei scatti, lavoro in raw smile.gif e continuo a imparare anche a casa. IMHO
ciao
larsenio
QUOTE(billy.5 @ May 13 2011, 04:28 PM) *
Salva in Raw perchè così la foto contiene tutte le informazioni possibili in merito all'immagine perchè il JPG è un'immagine compressa e c'è una perdita di qualità.

Poi a casa col PC converti in JPG dopo aver magari fatto post produzione altrimenti l'immagine RAW è troppo grande.

Altrimenti se non vuoi fare post produzione falla salvare direttamente in JPG dalla macchina, però avendo una reflex il RAW è d'obbligo... wink.gif

scusami, ti correggo ciò che hai scritto smile.gif
il JPEG è sì un'immagine compressa ma se non viene elaborata non hai ulteriore perdità di qualità, quindi scattare in JPEG (qualità ottimale) è una scelta pratica e logica se non vuoi fare post-produzione.

Convertire a casa col un NEF senza effettuare alcuna post-produzione produre risultati peggiori che scattare in jpeg (perdita di contrasto, saturazione, nitidezza etc), specie se lo fai da software non NX (ViewNX/CaptureNX).

Avendo una reflex non è d'obbligo il NEF perchè puoi scattare benissimo in JPEG usando i picture control impostandoli secondo le tue esigenze, quindi con ViewNX (gratuito e in italiano) può fare post-produzione al NEF e quindi anche convertire in JPEG però non fare post-produzione è deleterio su questi files smile.gif
larsenio
QUOTE(MassimilianoProvenzano @ May 13 2011, 04:00 PM) *
Dal manuale non ho ben capito la differenza tra questi vari formati...che presentano vantaggi e svantaggi...

RAW: ..
RAW+JPEG:..
JPEG: ..
Cosa mi consigliate di fare? Come salvo le mie foto?

P.S. scusate l'ignoranza, ma essendo uno studente non ho ancora avuto tempo di leggere completamente il manuale di questa macchina che ho da poco acquistato...

Il raw/nef è il formato grezzo digitale, se vuoi fare post-produzione alle tue foto devi salvare in questo formato, migliore qualità e maggiore personalizzazione nelle fasi di "sviluppo", il contro è che occupa molto spazio - una scheda da 8 Gb è più che sufficiente.

raw+jpeg, con 1 scatto hai entrambi i formati, nef e jpeg, magari per distribuirle subito ed in seguito fare post-produzione sul nef.

jpeg, questo formato va usato a seconda delle necessità, se a te piace scattare e non perderti dietro software, post-produzione etcc questa è la scelta più ottimale, il contro è che non trarrai il meglio dai tuoi scatti nel senso che modificare in jpeg significa perdere qualità ad ogni risalvataggio, col NEF non succede.

Bisogna ricordare che esistono i picture-control, ossia presettaggi in macchina che ti consente di dare dei parametri di contrasto, nitidezza, saturazione etcc già in macchina e se scatti in jpeg otterrai una foto già post-prodotta, se scatti in nef questi PC verranno assegnati al file e usati quando lo lavorerai in software NX.
paori
A mio avviso puoi ben divertirti a scattare in raw +jpeg e vedere le caratteristiche di ciascun formato.
Senza il divertimento,le prove, gli errori e le memorie piene, non sarebbe fotografia.
Sempre secondo me naturalmente smile.gif

buona luce

paori
RobertoCincotti
QUOTE(paori @ May 13 2011, 11:03 PM) *
A mio avviso puoi ben divertirti a scattare in raw +jpeg e vedere le caratteristiche di ciascun formato.
Senza il divertimento,le prove, gli errori e le memorie piene, non sarebbe fotografia.
Sempre secondo me naturalmente smile.gif

buona luce

paori


Io lo stesso quando avevo la D90 scattavo con tutti e 2 i formati.
Penso che farò la stessa cosa con la mia macchina.
monteoro
Dico la mia
NEF+JPG non l'ho usato mai e mai lo userò, quale il vantaggio? Nessuno, scatto in NEF, per avere dei JPG da "Guardare" per la cernità non faccio altro che utilizzare View NX2 (gratuito), essendo un software Nikon Software legge tutte le impostazioni che ho adoperato in macchina e quindi le converte.
E' mia convinzione che è meglio un JPG ottenuto dalla conversione che un JPG scattato direttamente in macchina.
In questo modo risparmio spazio sulla scheda e ne ho di più per le foto.

NEF come detto sopra adopero questo formato per tutte le foto che scatto, tranne che per le foto sportive (seguo le locali squadre di pallavolo), vanno sul sito della Società od in stampa per articoli su giornali a tiratura locale, la qualità è l'ultimo mio pensiero.

JPG, ovviamente l'ho già detto sopra, quando le foto mi servono nell'immediato e per le quali la post produzione è l'ultimo dei miei pensieri.

Pareri, questi, di un fotoamatore molto amatore e poco foto.
Franco
RobertoCincotti
QUOTE(monteoro @ May 14 2011, 11:33 AM) *
Dico la mia
NEF+JPG non l'ho usato mai e mai lo userò, quale il vantaggio? Nessuno, scatto in NEF, per avere dei JPG da "Guardare" per la cernità non faccio altro che utilizzare View NX2 (gratuito), essendo un software Nikon Software legge tutte le impostazioni che ho adoperato in macchina e quindi le converte.
E' mia convinzione che è meglio un JPG ottenuto dalla conversione che un JPG scattato direttamente in macchina.
In questo modo risparmio spazio sulla scheda e ne ho di più per le foto.

NEF come detto sopra adopero questo formato per tutte le foto che scatto, tranne che per le foto sportive (seguo le locali squadre di pallavolo), vanno sul sito della Società od in stampa per articoli su giornali a tiratura locale, la qualità è l'ultimo mio pensiero.

JPG, ovviamente l'ho già detto sopra, quando le foto mi servono nell'immediato e per le quali la post produzione è l'ultimo dei miei pensieri.

Pareri, questi, di un fotoamatore molto amatore e poco foto.
Franco


Franco tu sei abbastanza esperto e la tua testimonianza fa cambiare idea a tutti noi, me compreso.
Però c'è da dire che se scatti solo in NEF o RAW i file sono molto più grandi rispetto al jpg, che ovviamente è compresso e non lavorabile.
Domanda quante foto ci stanno se scatti in Raw in scheda da 4 o 8gb?
Grazie

Roberto
Luigi_FZA
QUOTE(jeremj @ May 14 2011, 10:44 PM) *
Franco tu sei abbastanza esperto e la tua testimonianza fa cambiare idea a tutti noi, me compreso.
Però c'è da dire che se scatti solo in NEF o RAW i file sono molto più grandi rispetto al jpg, che ovviamente è compresso e non lavorabile.
Domanda quante foto ci stanno se scatti in Raw in scheda da 4 o 8gb?
Grazie

Roberto


Ti basta inserire, in macchina, una scheda (di memoria) appena formattata ed il # che leggi (a macchina spenta) nel display superiore e' la risposta alla tua domanda.

L.
RobertoCincotti
QUOTE(Luigi_FZA @ May 14 2011, 11:04 PM) *
Ti basta inserire, in macchina, una scheda (di memoria) appena formattata ed il # che leggi (a macchina spenta) nel display superiore e' la risposta alla tua domanda.

L.



Adesso provo e ti dico subito.
Allora in RAW sono SOLO 264, in RAW+JPG177, troppo poche su una 4gb!!!
Con JPG sono 540.
Mi sa che devo comprare una 8gb come scheda visto che a breve devo andare fuori in vacanza.
pfiore
QUOTE(jeremj @ May 14 2011, 11:05 PM) *
Allora in RAW sono SOLO 264, in RAW+JPG177, troppo poche su una 4gb!!!
Con JPG sono 540. Mi sa che devo comprare una 8gb come scheda visto che a breve devo andare fuori in vacanza.


Guarda, dopo aver perso più o meno 250 foto perchè una bellissima SD ha deciso di "morire" dopo una bella giornata estiva, il mio consiglio è quello di comprare più schede da 4GB piuttosto che una sola da 8 o 16GB.
Nel malaugurato caso dovesse rovinarsi una scheda (può capitare) almeno non perdi tutto. Oppure si, dipende anche dalla fortuna :-(
larsenio
QUOTE(jeremj @ May 14 2011, 11:05 PM) *
Adesso provo e ti dico subito.
Allora in RAW sono SOLO 264, in RAW+JPG177, troppo poche su una 4gb!!!
Con JPG sono 540.
Mi sa che devo comprare una 8gb come scheda visto che a breve devo andare fuori in vacanza.

in raw non solo SOLO 264 ma sono stimate 264 e dato che i NEF sono a compressione NON costante, quel valore li può raddoppiare, 260-300-400 circa, dipende dagli scatti.
monteoro
QUOTE(jeremj @ May 14 2011, 10:44 PM) *
Franco tu sei abbastanza esperto e la tua testimonianza fa cambiare idea a tutti noi, me compreso.
Però c'è da dire che se scatti solo in NEF o RAW i file sono molto più grandi rispetto al jpg, che ovviamente è compresso e non lavorabile.
Domanda quante foto ci stanno se scatti in Raw in scheda da 4 o 8gb?
Grazie

Roberto

Con la D300 su una scheda da 4 Gb si arriva ad avere anche 350 scatti, il numerino che leggiamo nel display è una stima non quante effettivamente ce ne possono stare.

Per quanto riguarda l'utilizzo di schede di capienza maggiore , è una questione di scelte, io ho 6 schede da 4 Gb + la lexar da 2 GB che era inclusa nella confezione della D300.

Ne ho 6 in quanto ho attrezzato due zaini, uno per la naturalistica ed uno per Panorami/paesaggi e varie, distribuite equamente 3 per parte, a seconda di che tipo di uscita voglio fare prendo l'uno o laltro (a volte li prendo entrambi, poi giunto sul posto prescelto mi regolo su cosa è meglio fare.

Devo dire che tranne in un paio di occasioni ne ho utilizzate al massimo 2, ma nel 70% dei casi una mi è più che sufficiente.

Ovviamente è solo il mio punto di vista il fatto di scattare solo in NEF, non una regola o una verità assoluta.
ciao
Franco
larsenio
QUOTE(monteoro @ May 15 2011, 01:01 AM) *
..
Devo dire che tranne in un paio di occasioni ne ho utilizzate al massimo 2, ma nel 70% dei casi una mi è più che sufficiente.

Ovviamente è solo il mio punto di vista il fatto di scattare solo in NEF, non una regola o una verità assoluta.
ciao
Franco

Anche io quella da 8 gb non sono mai riuscito ad arrivare a riempirla neppure dopo una giornata intensa di scatti, ne ho altra da 16 Gb ma è un plus.
RobertoCincotti
QUOTE(larsenio @ May 15 2011, 01:22 AM) *
Anche io quella da 8 gb non sono mai riuscito ad arrivare a riempirla neppure dopo una giornata intensa di scatti, ne ho altra da 16 Gb ma è un plus.



Ok d'accordo, però potrei prendere una scheda da 8gb come primaria e portarmi dietro anche quella da 4gb, visto che è imminente un viaggio non voglio fare come è successo lo scorso anno che ho dovuto comprare per la compatta Nikon P1 una scheda aggiuntiva a caro prezzo, perchè avevo riempito la SD.
Ditemi cosa mi consigliate?
Una da 8gb o un'altra da 4gb?
larsenio
QUOTE(jeremj @ May 15 2011, 01:30 AM) *
Ok d'accordo, però potrei prendere una scheda da 8gb come primaria e portarmi dietro anche quella da 4gb, visto che è imminente un viaggio non voglio fare come è successo lo scorso anno che ho dovuto comprare per la compatta Nikon P1 una scheda aggiuntiva a caro prezzo, perchè avevo riempito la SD.
Ditemi cosa mi consigliate?
Una da 8gb o un'altra da 4gb?

8 Gb, il divario di prezzo è irrisorio.
RobertoCincotti
Ok, ovviamente sempre di classe 6, giusto?
larsenio
QUOTE(jeremj @ May 15 2011, 01:58 AM) *
Ok, ovviamente sempre di classe 6, giusto?

Se trovi le 10 anche meglio, ormai il mercato è questo.
Fondamentale prendile di marca, Sandisk, Lexar, Transcend etcc... non cercare di risparmiare perchè ci rimani fregato nel tempo.
mircob
Concordo col pensiero di Franco riguardo Nef e Jpeg.
Per quanto riguarda le schede do memoria, io sono stato fregato proprio col cambio, perchè se dimentichi di spegnere la macchina mentre la estrai, te la giochi.
Quindi io metto una 8Gb e non la tolgo più, poi te ne porti anche una da 4Gb di scorta per sicurezza.
IlCatalano
QUOTE(lampadione @ May 13 2011, 05:31 PM) *
C'è ancora qualcuno che non scatta in RAW? ohmy.gif


Sì certo, in genere ad esempio i professionisti che fanno sport (stadio, autodromo) scattano sempre e solo in jpg, a volte nemmeno Large ma Medium, perchè così scaricano il processore della macchina al massimo da tutte le operazioni che non siano la gestione dell'autofocus, che in quel tipo di fotografia è assolutamente essenziale.

Ho parlato con diversi di loro (gente che pubblica sulla Gazzetta dello Sport e sui principali periodici sportivi) e tutti usano solo il jpg, anche per motivi di storage, ma soprattutto per scaricare il processore.

Infine chiudo suggerendo caldamente di scattare sempre in RAW + jpg; dato che l'opzione è presente, sarebbe un peccato non sfruttarla: Così si ha il vantaggio di avere il file originale che può garantire la massima qualità possibile o eventuali recuperi in caso di problemi di esposizione, mantenendo una copia jpg (magari small) "veloce" da condividere al volo con gli amici e da offrire al commitente come "catalogo" per la scelta degli scatti preferiti.

IlCatalano
RobertoCincotti
QUOTE(larsenio @ May 15 2011, 02:07 AM) *
Se trovi le 10 anche meglio, ormai il mercato è questo.
Fondamentale prendile di marca, Sandisk, Lexar, Transcend etcc... non cercare di risparmiare perchè ci rimani fregato nel tempo.



Avevo trovato in negozio una da 10gb classe 6, ma sembrava eccessiva e la differenza era di 30€, così ho lasciato perdere.
Vabbè oggi ho fatto un primo giro e ho trovato solo una Samsung da 8gb classe 6, addirittura è resistente agli agenti atmosferici e acqua.
Vedo di fare un'altro giro stasera o domani, in questo momento ho registrato sia la macchina che l'obiettivo.
larsenio
QUOTE(jeremj @ May 15 2011, 03:47 PM) *
Avevo trovato in negozio una da 10gb classe 6, ma sembrava eccessiva e la differenza era di 30€, così ho lasciato perdere.
Vabbè oggi ho fatto un primo giro e ho trovato solo una Samsung da 8gb classe 6, addirittura è resistente agli agenti atmosferici e acqua.
Vedo di fare un'altro giro stasera o domani, in questo momento ho registrato sia la macchina che l'obiettivo.

hai mp, lascia perdere samsung smile.gif
RobertoCincotti
Ho risposto al tuo pm.
Una domanda, sto cercando qualche banner o userbar non so come si chiamano di preciso, per inserire in firma la D90 sia nel forum che anche nel mio piccolo forum, sapete dove posso trovarne?
Grazie

Roberto
miviki
Buongiorno a tutti...conosco bene la differenza fra RAW e JPEG in quanto uso programmi di fotoritocco da tanto tempo, solo che una macchinetta digitale reflex l'ho appena acquistata.
La mia scelta è caduta sulla Nikon e qui arriva la mia domanda.
Il formato raw della Nikon si chiama NEF, giusto?
Questo formato però io non riesco ad aprirlo nè con photoshop nè con Camera raw...solo col suo programma dedicato che è View NX, che comunque dà la possibilità di conversione , ma non in RAW.
Dove sbaglio? quale passaggio mi sono persa? Qualcuno può aiutarmi?
Grazie mille
Vittoria
larsenio
QUOTE(miviki @ Aug 9 2011, 08:30 AM) *
Buongiorno a tutti...conosco bene la differenza fra RAW e JPEG in quanto uso programmi di fotoritocco da tanto tempo, solo che una macchinetta digitale reflex l'ho appena acquistata.
La mia scelta è caduta sulla Nikon e qui arriva la mia domanda.
Il formato raw della Nikon si chiama NEF, giusto?
Questo formato però io non riesco ad aprirlo nè con photoshop nè con Camera raw...solo col suo programma dedicato che è View NX, che comunque dà la possibilità di conversione , ma non in RAW.
Dove sbaglio? quale passaggio mi sono persa? Qualcuno può aiutarmi?
Grazie mille
Vittoria

Ogni versione nei vari nef prodotti dalle varie macchine ha bisogno del suo Camera Raw, un nef della D300 lo apri con CS3, un nef della D3100/D7000 lo apri con almeno CS4/CS5 oppure usi un programmino gratuito chiamato Adobe DNG Converter (gratuito si trova facilmente sul sito Adobe) che ti convere in formato DNG (Digital Negative) e che potrai aprire con qualsiasi Camera Raw, inoltre non perdi qualità ne possibilità di utilizzo, è identico al nef solo convertito in altro formato.

ViewNX2 è il programma Nikon per i Nef (gratuito in italiano, ultima versione sul sito), convertire in jpeg tramite ViewNX2 e Camera Raw porta risultati differenti quindi attenzione a cosa scegliere per lavorare smile.gif
miviki
QUOTE(larsenio @ Aug 9 2011, 11:22 AM) *
Ogni versione nei vari nef prodotti dalle varie macchine ha bisogno del suo Camera Raw, un nef della D300 lo apri con CS3, un nef della D3100/D7000 lo apri con almeno CS4/CS5 oppure usi un programmino gratuito chiamato Adobe DNG Converter (gratuito si trova facilmente sul sito Adobe) che ti convere in formato DNG (Digital Negative) e che potrai aprire con qualsiasi Camera Raw, inoltre non perdi qualità ne possibilità di utilizzo, è identico al nef solo convertito in altro formato.

ViewNX2 è il programma Nikon per i Nef (gratuito in italiano, ultima versione sul sito), convertire in jpeg tramite ViewNX2 e Camera Raw porta risultati differenti quindi attenzione a cosa scegliere per lavorare smile.gif


Ti ringrazio, io ho una d3000 ma con photoshop cs4 non apro i nef...neanche con il camera raw incorporato in photoshop...proverò col dng converter che mi hai consigliato.
grazie mille per la risposta smile.gif
bat21
QUOTE(MassimilianoProvenzano @ May 13 2011, 04:00 PM) *
Dal manuale non ho ben capito la differenza tra questi vari formati...che presentano vantaggi e svantaggi...

RAW: posso intervenire con varie modifiche presenti nel menu della macchina, ma con questo formato il numero delle esposizioni si dimezza e diventa troppo basso(non vorrei abbandonare la scheda lexar 4gb 100x classe 6 in dotazione..)

RAW+JPEG:stesso del RAW e in più non posso utilizzare il bracketing del flash(che ancora non ho ben capito cos'è)

JPEG: numerose esposizioni, ma non posso accedere a tutti i menu di modifica della macchina fotografica.

Cosa mi consigliate di fare? Come salvo le mie foto?

P.S. scusate l'ignoranza, ma essendo uno studente non ho ancora avuto tempo di leggere completamente il manuale di questa macchina che ho da poco acquistato...

Il NEF metticelo sempre.
Poi magari acquista altre schedine: in Amazzonia trovi delle 8 Gb classe 10 Trascend a poco più di dieci euro.... Se puoi spendere di più ci sono le Sandisk, sempre 8 GB classe 10, a meno di 20...
Alessandro Castagnini
QUOTE(miviki @ Aug 9 2011, 06:19 PM) *
Ti ringrazio, io ho una d3000 ma con photoshop cs4 non apro i nef...neanche con il camera raw incorporato in photoshop...proverò col dng converter che mi hai consigliato.
grazie mille per la risposta smile.gif

Allora devi aggiornare il tuo CameraRaw smile.gif
L'ultima versione disponibile per CS4 è ACR 5.7 che è compatibile con la tua D3000 (Leggi qui).

Ti metto i link per scaricare l'aggiornamento che fà al caso tuo. Non dici che SO usi, quindi inserisco sia WIN che MAC:

Camera Raw 5.7 update - WIN

Camera Raw 5.7 update - MAC

Ciao,
Alessandro.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.