Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Carlo G
Qualcuno ha provato a realizzare un sistema con telecamera montata su oculare della reflex (D70) per controllare a distanza in tempo reale l'inquadratura della fotocamera montata su un pallone a bassa quota (50mt max)?

Credo che su digitale compatta la cosa sia pi� semplice, visto che comunque sullo schermo a cristalli liquidi � sempre visibile l'immagine, anche prima dello scatto, cosa ovviamente impossibile con una reflex perch� l'immagine investe il sensore solo al momento dello scatto.

Vi ringrazio. Ciao
marcelus
perdona la domanda stupida:
ma che te ne fai del controllo dell'inquadratura quando non puoi modificarla?
mi spiego: mica se non ti piace sali sul pallone e la cambi...o sbaglio?
cgm66
scusa, e poi il segnale camera come hai intenzione di riceverlo? con 50m di RG59, oppure con un coassiale a bassa dispersione (auguri per i costi), e poi a 50mt devi anche calcolare la compensazione di segnale, oppure acquistare un ripetitore di segnale che devi alimentare sul pallone? e ci sarebbero anche altro...
Carlo G
I sistemi per aggiustare l'inquadratura con dei motori elettrici ci sarebbero... vedi aeromodellismo.
Carlo G
Non pensavo a cavi ma alla trasmissione del segnale. Devo adesso prendere in considerazione costi e pesi...

Per ora vorrei andare per gradi e pensare alla ripresa. n ogni caso la camera remotata potrebbe avere anche altre utilizzazioni non necessariamente aeree.
_Lucky_
dovendo comunque provvedere poi anche al meccanismo che controlla la D70.... e che la fa scattare.....
scusa ma non e' piu semplice utilizzare una delle nuove microscopiche videocamere con sensore da 4 megapixel che scattano anche foto ???
cgm66
QUOTE(Carlo G @ Sep 28 2005, 04:07 PM)
Non pensavo a cavi ma alla trasmissione del segnale. Devo adesso prendere in considerazione costi e pesi...
n ogni caso la camera remotata potrebbe avere anche altre utilizzazioni non necessariamente aeree.
*

ci sono dei ripetitori giga a basso peso e costi non esagerati, ma poi mancano i comandi remoti infrared della camera. Se poi parli di movimenti, devi tener conto di un sistema motorizzato per il gruppo...
Allora a qs punto pensa veramente alle microcamere pano, con testa fluida, che ti permettono parecchio di tutto questo. forse potresti anche risparmiare, rispetto ad adattare tutto quel sistema... in pratica son microcamere che si utilizzano anche per riprese da elicotteri, utilizzate spesso in campo pubblicitario o produzioni in genere.
Carlo G
Per quanto riguarda le microcamere da 4Mpix che fanno anche foto, preferisco un sistema modulare, cos� se per qualsiasi esigenza voglio un angolo di campo particolare posso sempre cambiare ottica, o addirittura mettere al posto della D70 la mia fedele FM2 magari con una Velvia (e cos� non rischio un capitale nel caso di incidente)

Vorrei invece conoscere maggiori dettagli su microcamere panoramiche che cgm66 cita nell'intervento. Considera che per la parte ripresa (pallone o aquilone o altro mezzo volante escluso) e cio� per monitoraggio inquadratura, servocomandi e trasmissione segnali non vorrei superare i 2000 Euro.

Cosa pensi del segnale da inviare a un pc wireless (bluetooth)? In questo caso si potrebbe con Nikon Capture comandare lo scatto e vedere la foto realizzata. Manca per� la fase di visione prima dello scatto e qui entra in ballo la telecamera sull'oculare della fotocamera. E' un progetto troppo ambizioso o fattibile?
cgm66
grazie.gif Per la camera a testa fluida posso informarmi da un fornitore, purtroppo non ne conosco il costo, anche se non vorrei dire una bufala ma i 2000 potrebbero essere stretti.... tongue.gif

pc wireless, allora puoi fare un cosa (radiofrequenze e bande di tx rx a parte): comandi remoti a parte da sistemare, e quindi utilizzo di una testa fluida motorizzata (addio costi, se non la crei artigianale), il segnale a questo punto puoi trasmetterlo con un ripetitore di segnale utilizzando l'uscita component della D70 che, anche se a bassa qualit�, ti consentirebbe la visione di play della foto, per il tempo predeterminato dalla camera e quindi correggere il "tiro". Se poi volessi avere pi� tempo per la visione, potresti sempre utilizzando il pc, catturarlo con un qualsiasi prog di edit non in linea e quindi avere tutto il tempo per la visione. In tutto questo, quello che costerebbe di pi� � la testa fluida pro, perch� l'edit e il wireless di ripetizione del segnale non hanno costi proibitivi. Una testa fluida motorizzata su sistema antichoc vola pi� alta del pallone che utilizzerai, come costi laugh.gif
lucaoms
QUOTE(cgm66 @ Sep 29 2005, 09:33 AM)
grazie.gif Per la camera a testa fluida posso informarmi da un fornitore, purtroppo non ne conosco il costo, anche se non vorrei dire una bufala ma i 2000 potrebbero essere stretti.... tongue.gif

pc wireless, allora puoi fare un cosa (radiofrequenze e bande di tx rx a parte): comandi remoti a parte da sistemare, e quindi utilizzo di una testa fluida motorizzata (addio costi, se non la crei artigianale), il segnale a questo punto puoi trasmetterlo con un ripetitore di segnale utilizzando l'uscita component della D70 che, anche se a bassa qualit�, ti consentirebbe la visione di play della foto, per il tempo predeterminato dalla camera e quindi correggere il "tiro". Se poi volessi avere pi� tempo per la visione, potresti sempre utilizzando il pc, catturarlo con un qualsiasi prog di edit non in linea e quindi avere tutto il tempo per la visione. In tutto questo, quello che costerebbe di pi� � la testa fluida pro, perch� l'edit e il wireless di ripetizione del segnale non hanno costi proibitivi. Una testa fluida motorizzata su sistema antichoc vola pi� alta del pallone che utilizzerai, come costi laugh.gif
*


trasmissione bluethoot con vari motori e schede elelttroniche (comprese quelle che ti serviranno a pilotare il mezzo) non rischiaq un po di interferenze?
ps: non credo si possa controllare lom scatto su d70 con wireless (cosa possibile su d2hs)
ciao
Carlo G
Proviamo a fare un passo indietro. Non credo di avere bisogno di testa fluida se opero con immagini singole e non filmati. Posto che una testa fluida l'avrei a disposizione (cartoni beta) beh... pesa un bel po'. Mi basterebbe poter fare aggiustamenti dell'inquadratura con semplici motori elettrici di piccole dimensionie semplici staffe.

Il vero problema per me � la trasmissione dei dati. Per il comando dello scatto che la D70 non ha ( ma cosa costava mettere un contatto esterno? Bah!) si potrebbe ovviare con un led IR comandato da un segnale radio... insomma fingendo di usare il famoso e raro telecomando Infrarosso Nikon. Io sono riuscito a comprare l'originale, e si pu� qindi costruire un emulatore radiocomandato per pochi spiccioli.

Tieni conto che l'immagine trasmessa a terra non deve avere una definizione pazzesca, tanto in linee generali non esistono problemi di fuoco (iperfocale) quando usi grandangoli a grandi distanze. Il problema � solo l'inquadratura... che non deve essere approssimativa, ma scelta con criterio.


Grazie per gli aiuti finora pervenuti

Carlo
cgm66
Beh, complimenti per la testa Cartoni.
Per le radiofrequenze, cmq si devono usare freq schermate e differenti, ovviamente. Dipende dai mega a cui lavori. Per esempio, se lavori con radiomic, le frequenze sono basse e a meno di casi particolari, intromissioni non ne hai.
Non ti mettere vicino ad un traliccio... Il problema del controllo segnale, ripeto, a questo punto � marginale. se la tua distanza non � proibitiva, gi� la qualit� di tx della composita D70 non � elevata e cmq non utilizzabile come tale. Quindi, anche 50 mt di cavo coassiale a piccola sezione ti pu� essere utile. Tanto anche in caso di dispersione, non ti importa. al max potrai avere un maggior ritardo di gruppo sull'immagine di controllo. Ma il problema rimane il posizionamento della camera rispetto all'inquadratura desiderata e poi il range d'azione del comando remoto per lo scatto. Potresti usare un ripetitore di segnale...
benzo@baradelenzo.com
Se ti servono foto aeree, fai prima e spendi meno con una foto satellitare.
Ciao Enzo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.