Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
marcomigliori
ciao a tutti, vorrei chiedere a chi come me ha o ha avuto una D90 suggerimenti riguardo l\'iso. Io per una miglior qualit� delle foto cerco di stare tra i 200 e i 400 a volte in casi rari 800. Certo quando la comprai la davano per una 200 3200 e pensavo fosse pi� stabile ad iso alti. Voi come fate ? Grazie
bergat@tiscali.it
QUOTE(MarcoMigliori @ May 15 2011, 11:43 AM) *
ciao a tutti, vorrei chiedere a chi come me ha o ha avuto una D90 suggerimenti riguardo l\'iso. Io per una miglior qualit� delle foto cerco di stare tra i 200 e i 400 a volte in casi rari 800. Certo quando la comprai la davano per una 200 3200 e pensavo fosse pi� stabile ad iso alti. Voi come fate ? Grazie




Un suggerimento ad alti iso usala in B/N
Antonio Canetti
QUOTE(MarcoMigliori @ May 15 2011, 11:43 AM) *
. Certo quando la comprai la davano per una 200 3200 e pensavo fosse pi� stabile ad iso alti. Voi come fate ? Grazie


scusa cosa intendi per pi� stabile?

Antonio
marcomigliori
Grazie della dritta ma intendi in B/N in post-prod. o direttamente Durante lo scatto ?
marcomigliori
Per stabile agli Iso alti intendevo omogenea cioe\' pensavo che la foto non risentisse minimamente di almeno 1600 o 2000 iso.
Dr.Pat
forse avevi letto la recensione della d3...
Giacomo.terra
purtroppo il problema degli ISO affligge qualsiasi macchina digitale che non si chiami D3s e D3X...la D700 e la D3 sono un pelino sotto ma comunque su livelli altissimi....la D90 regge discretamente gli alti ISO ma la grana si vede sopra i 1000...forse ti sei informato male smile.gif
marcomigliori
Eheheh mitica D3 ! Scherzi a parte sul sito nella pagina d90 quando parla iso fa riferimemto a 3200 e mi chiedo perche\' abbiamo messo un valore cos� poco verosimile?
Paolo56
QUOTE(Giacomo.terra @ May 15 2011, 12:15 PM) *
purtroppo il problema degli ISO affligge qualsiasi macchina digitale che non si chiami D3s e D3X...la D700 e la D3 sono un pelino sotto ma comunque su livelli altissimi....la D90 regge discretamente gli alti ISO ma la grana si vede sopra i 1000...forse ti sei informato male smile.gif

La D3x, in quanto a tenuta del rumore ad alti ISO, � inferiore a D3 e D700!
Mattia BKT
QUOTE(MarcoMigliori @ May 15 2011, 12:17 PM) *
Eheheh mitica D3 ! Scherzi a parte sul sito nella pagina d90 quando parla iso fa riferimemto a 3200 e mi chiedo perche' abbiamo messo un valore cos� poco verosimile?


La qualit� dipende molto dalla luce a quelle sensibilit�.
Tu prova a confrontare uno scatto a 3200 ISO con diaframmi chiusi e tempi veloci fatto all'aperto in pieno giorno, e uno fatto di notte con pochissima luce a diaframmi aperti e tempi pi� lenti.
Noterai una differenza ben marcata a favore del primo.
larsenio
QUOTE(MarcoMigliori @ May 15 2011, 11:43 AM) *
ciao a tutti, vorrei chiedere a chi come me ha o ha avuto una D90 suggerimenti riguardo l'iso.

Io per una miglior qualit� delle foto cerco di stare tra i 200 e i 400 a volte in casi rari 800.

Certo quando la comprai la davano per una 200 3200 e pensavo fosse pi� stabile ad iso alti. Voi come fate ?

Grazie

troppe paranoie, usala fino a 2500 iso in tutta tranquillit�, ovviamente devi avere la furbizia di usarla in media ponderata o centrale, NON matrix altrimenti, con quest'ultimo esce fuori rumore a pallettoni wink.gif
IlCatalano
QUOTE(MarcoMigliori @ May 15 2011, 12:17 PM) *
Eheheh mitica D3 ! Scherzi a parte sul sito nella pagina d90 quando parla iso fa riferimemto a 3200 e mi chiedo perche' abbiamo messo un valore cos� poco verosimile?


HO fatto in due anni con la D90 oltre 60.000 scatti di teatro e concerti tutti tra i 1600 ei 6400 ISO e la maggior parte tra 3200 e 6400. Sono scatti molto soddisfacenti, dove un minimo di rumore esiste, ma dove � tranquillamente possibile stampare in A3+ con ottimi risultati.

Bisogna ovviamente evitare di osservare le stampe a 20 cm di distanza con la lente, ma una stampa A3+ alla corretta distanza di osservazione (1,2- 1,5 m) � ottima e non mostra alcun effetto devastante; il rumore a quella distanza non si vede e la stampa � perfettamente godibile, tanto che i committenti si sono sempre dimostrati completamente soddisfatti.

Le macchine fotografiche vengono costruite per scattare fotografie, non per fare test maniacali al 400%; perci� se sei una persona che vuole fare buone fotografie, usa tranquillamente la D90 fino a 6400 ISO tutte le volte che � necessario; in caso contrario comprati una D3s e poi domandati come fanno tutti i fotografi che non la possiedono a fare comunque buone foto (naturalmente non parlo delle mie, che ho inserito solo per fare alcuni esempi sul rumore).

Qualche scatto di esempio, Ambramarie a 1600 ISO:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 407.8 KB[quote name='MarcoMigliori' date='May 15 2011, 12:17 PM' post='2467357']

Fiorella Mannoia a 3200 ISO

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.4 MB

Patrizia Laquidara a 3200 ISO:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 354.9 KB

IlCatalano

marcomigliori
Graziemille amici per i preziosi consigli mettendo a disposizione il vostro sapere e la vostra esperienza. In effetti non avevo considerato in particolare che il Matrix (che uso spesso) poteva influire. Buon tutto
Giacomo.terra
QUOTE(Paolo56 @ May 15 2011, 02:26 PM) *
La D3x, in quanto a tenuta del rumore ad alti ISO, � inferiore a D3 e D700!


Si vero...la D3s dovrebbe essere la migliore stando alle mie conoscenze smile.gif
nitro11
QUOTE(larsenio @ May 15 2011, 02:48 PM) *
troppe paranoie, usala fino a 2500 iso in tutta tranquillit�, ovviamente devi avere la furbizia di usarla in media ponderata o centrale, NON matrix altrimenti, con quest'ultimo esce fuori rumore a pallettoni wink.gif

ma la matrix fa aumentare il rumore del sensore?
luciano.sacca
QUOTE(nitro11 @ May 15 2011, 10:44 PM) *
ma la matrix fa aumentare il rumore del sensore?


Penso proprio di no.
larsenio
QUOTE(nitro11 @ May 15 2011, 10:44 PM) *
ma la matrix fa aumentare il rumore del sensore?

occorre capire come lavora in modalit� matrix per capire come riesce a tirar fuori il rumore dove l'esposizione � scarsamente sufficiente smile.gif

Perch� � meglio la misurazione centrale? Perch� nei casi tipici di concerti dove le luci si racchiudono in un'inquadratura stretta, riesci meglio a tamponare la scarsit� di luce nei dintorni dell'inquadratura mettendo correttamente in esposizione il centro del fotogramma, in matrix avrebbe cercato di compensare anche le zone vicine.

QUOTE(luciano.sacca @ May 15 2011, 10:54 PM) *
Penso proprio di no.

la matrix fa una media dell'esposizione di un'ampia area inquadrata, in caso di forti contrasti cerca di compensare dove non riesce, il rumore nelle zone scure esce per questo motivo.
Paolo56
QUOTE(Giacomo.terra @ May 15 2011, 10:32 PM) *
Si vero...la D3s dovrebbe essere la migliore stando alle mie conoscenze smile.gif

Non ho scritto D3s ma D3 e D700!
Ovviamente mi riferivo al rumore agli alti iso.
Giacomo.terra
QUOTE(Paolo56 @ May 15 2011, 11:22 PM) *
Non ho scritto D3s ma D3 e D700!
Ovviamente mi riferivo al rumore agli alti iso.


Si ma posso dire che la D3S � la migliore?...non mi vorrai dire che � meglio della D700...la D3 ha lo stesso sensore della D700...1+1....
CVCPhoto
QUOTE(Giacomo.terra @ May 15 2011, 12:15 PM) *
purtroppo il problema degli ISO affligge qualsiasi macchina digitale che non si chiami D3s e D3X...la D700 e la D3 sono un pelino sotto ma comunque su livelli altissimi....la D90 regge discretamente gli alti ISO ma la grana si vede sopra i 1000...forse ti sei informato male smile.gif


La D3x non � un grande esempio per gli alti ISO, ha in effetti altre qualit�. D3, D700, ma soprattutto D3s sono invece le regine degli alti ISO.

Con la D90, per rimanere in topic, � possibile lavorare egregiamente a 1600 ISO, a patto di esporre correttamente.

Carlo
Paolo56
QUOTE(Giacomo.terra @ May 15 2011, 11:34 PM) *
Si ma posso dire che la D3S � la migliore?...non mi vorrai dire che � meglio della D700...la D3 ha lo stesso sensore della D700...1+1....

Assolutamente si!
Allora mettiamola cos�;
I� premio per la pulizia agli alti iso alla D3s a segiure, nell'ordine, D3, D700 (praticamente pari) e D3x.
Bye
monteoro
Gli alti ISO possono essere gestiti abbastanza bene anche con macchine di una "certa" et�, quando si pensava che 800 ISO erano un limite gi� invalicabile.
Una buona esposizione fa si che il fenomeno venga contenuto entro limiti accettabili.
uno scatto fatto con la D50 a 1600 ISO dovrebbe sembrare una cosa proibitiva, ed invece pu� diventare una cosa normalissima, basta esporre correttamente.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Io mi riterrei abbastanza soddisfatto in quanto a rumore, tenendo conto che questo scatto non ha subito PP per il rumore, a qui tempi non sapevo farlo, non � che oggi lo sappia poi fare, ma qualcosina riesco ad ottenere con Define 2 su scatti della D300.
ciao
Franco
shutterman
QUOTE(monteoro @ May 16 2011, 12:03 AM) *
Gli alti ISO possono essere gestiti abbastanza bene anche con macchine di una "certa" et�, quando si pensava che 800 ISO erano un limite gi� invalicabile.
Una buona esposizione fa si che il fenomeno venga contenuto entro limiti accettabili.
uno scatto fatto con la D50 a 1600 ISO dovrebbe sembrare una cosa proibitiva, ed invece pu� diventare una cosa normalissima, basta esporre correttamente.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Io mi riterrei abbastanza soddisfatto in quanto a rumore, tenendo conto che questo scatto non ha subito PP per il rumore, a qui tempi non sapevo farlo, non � che oggi lo sappia poi fare, ma qualcosina riesco ad ottenere con Define 2 su scatti della D300.
ciao
Franco

in questo caso per esporre correttamente intendi non usare il matrix?
larsenio
QUOTE(Gino12 @ May 16 2011, 12:32 AM) *
in questo caso per esporre correttamente intendi non usare il matrix?

intende -credo- dare priorit� alla precisa zona che deve essere esposta correttamente, non credo che interessi che gli spalti siano sottoesposti o meno smile.gif
monteoro
Non intendevo il non utilizzare il matrix, anche se lo utilizzo pochissimo.
per "Esporre correttamente" intendo far si che il soggetto goda della giusta esposizione.
Con la D50 non potevo fare diversamente, scattare in priorit� al tempo di scatto e lasciando decidere alla fotocamera il diaframma giusto, gli ISO al massimo per poter usare un tempo di scatto pi� rapido possibile.
1/200" non � un "fulmine" di tempo, ma per una partita di volley femminile di serie D pu� tornare utile, le azioni e le atlete non hanno molta rapidit�

Quindi con misurazione in spot sul bianco della maglietta, sovraesponendo un pochino per avere le ombre pi� aperte, si evita di far eccedere il rumore.

Con la D300 � tutto molto pi� semplice, qualcosina in pi� la consente.
ciao
Franco

p.s. mentre scrivevo la mia risposta larsenio ha interpretato il mio pensiero
shutterman
QUOTE(monteoro @ May 16 2011, 12:50 AM) *
Non intendevo il non utilizzare il matrix, anche se lo utilizzo pochissimo.
per "Esporre correttamente" intendo far si che il soggetto goda della giusta esposizione.
Con la D50 non potevo fare diversamente, scattare in priorit� al tempo di scatto e lasciando decidere alla fotocamera il diaframma giusto, gli ISO al massimo per poter usare un tempo di scatto pi� rapido possibile.
1/200" non � un "fulmine" di tempo, ma per una partita di volley femminile di serie D pu� tornare utile, le azioni e le atlete non hanno molta rapidit�

Quindi con misurazione in spot sul bianco della maglietta, sovraesponendo un pochino per avere le ombre pi� aperte, si evita di far eccedere il rumore.

Con la D300 � tutto molto pi� semplice, qualcosina in pi� la consente.
ciao
Franco

p.s. mentre scrivevo la mia risposta larsenio ha interpretato il mio pensiero

il tuo senso l' avevo capito anch' io ma forse ho formulato un po male la domanda, in effetti volevo capire meglio il comportamento della misurazione matrix in tali situazioni. Personalmente ho pochissima esperienza, anche se prima di comprare la fotocamera ho letto 1 manuale di fotografia digitale, e credo che cmq in ogni caso la misurazione spot sia la pi� intuitiva e quella che da meno sorprese, confermato anche in questo thread smile.gif
Paolo56
QUOTE(Gino12 @ May 16 2011, 12:56 AM) *
il tuo senso l' avevo capito anch' io ma forse ho formulato un po male la domanda, in effetti volevo capire meglio il comportamento della misurazione matrix in tali situazioni. Personalmente ho pochissima esperienza, anche se prima di comprare la fotocamera ho letto 1 manuale di fotografia digitale, e credo che cmq in ogni caso la misurazione spot sia la pi� intuitiva e quella che da meno sorprese, confermato anche in questo thread smile.gif

Non dire proprio, invece � la matrix che almeno nell'80% delle volte va benissimo.
Per chiarirti le idee dai un occhiata a questa discussione.
Presta particolare attenzione agli interventi di Attilio PB.
QuickSilver86
Secondo me state facendo confusione, una modalit� esposimetrica vale l'altra a patto che si ottenga esattamente l'esposizione che si vuole, in certe situazioni � pi� comodo un tipo di misurazione e in altre � pi� comoda un'altra.

Ho letto fin'ora che per ottenere meno rumore bisogna esporre correttamente. Non � sbagliato ma � un po' impreciso. Se avessi letto che bisogna stare attenti a come si inquadrano le zone buie e stare attenti a non sottoesporre avrei capito. Pi� che esporre correttamente � corretto dire chele prestazioni ISO migliorano man mano che si sovraespone, peccato che per sovraesporre devo allungare i tempi, e se alzo gli iso in genere � per accorciare i tempi per cui sarebbe poco pratico un ragionamento del genere.

Se uso una misurazione spot su una persona ben illuminata che dietro di se ha uno sfondo buio otterr� lo sfondo del tutto nero e pieno di rumore, esponendo in matrix la macchina vedr� il contrasto e cercher� di allungare i tempi per rendere pi� leggibile la scena dietro, il risultato � una persona in parte sovraesposta, ma che se mi da meno rumore sullo sfondo una volta che andr� a recuperare sottocorreggendo.

Quindi la modalit� di misurazione non influisce molto, se non indirettamente, sulla quantit� di rumore.
Chi scatta deve solo sapere che pi� � scura un area della foto e pi� sar� visibile il rumore, indipendentemente dalla sensibilit� usata.
Dunque sovraesponendo otterr� migliori risultati su qualunque tipo di scena a patto di non bruciare le luci.
A questo punto viene solo un dubbio, meglio usare 800 ISO con un'esposizione mediata o 1600 ISO con una sovraesposizione di uno stop? In genere si ottengono risultati pi� puliti con il secondo caso, ma con lo svantaggio reale di perdere dettagli sulle luci, quindi una pratica del genere la si usa solo in condizioni di contrasto moderato e se lo scopo primario � proprio la prestazione della grana e nient'altro.

In sintesi pi� che esporre correttamente direi di stare attenti a non sottoesporre e attenti a non inquadrare zone con troppo contrasto.
Franco_
QUOTE(MarcoMigliori @ May 15 2011, 11:43 AM) *
ciao a tutti, vorrei chiedere a chi come me ha o ha avuto una D90 suggerimenti riguardo l'iso.

Io per una miglior qualit� delle foto cerco di stare tra i 200 e i 400 a volte in casi rari 800.

Certo quando la comprai la davano per una 200 3200 e pensavo fosse pi� stabile ad iso alti. Voi come fate ?

Grazie


Cerco di usare sempre la pi� bassa sensibilit� possibile, ma se sono costretto l'aumento. Non mi faccio paranoie sul rumore, anche perch� D300 e, soprattutto, D700 si comportanto bene.
Tra una foto ad alti ISO e nessuna foto, comunque, opto sempre per la prima opzione... a cestinarla si fa sempre in tempo.
larsenio
QUOTE(QuickSilver86 @ May 16 2011, 10:19 AM) *
Secondo me state facendo confusione, una modalit� esposimetrica vale l'altra a patto che si ottenga esattamente l'esposizione che si vuole, in certe situazioni � pi� comodo un tipo di misurazione e in altre � pi� comoda un'altra.

Ho letto fin'ora che per ottenere meno rumore bisogna esporre correttamente. Non � sbagliato ma � un po' impreciso. Se avessi letto che bisogna stare attenti a come si inquadrano le zone buie e stare attenti a non sottoesporre avrei capito. Pi� che esporre correttamente � corretto dire chele prestazioni ISO migliorano man mano che si sovraespone, peccato che per sovraesporre devo allungare i tempi, e se alzo gli iso in genere � per accorciare i tempi per cui sarebbe poco pratico un ragionamento del genere.

Se uso una misurazione spot su una persona ben illuminata che dietro di se ha uno sfondo buio otterr� lo sfondo del tutto nero e pieno di rumore, esponendo in matrix la macchina vedr� il contrasto e cercher� di allungare i tempi per rendere pi� leggibile la scena dietro, il risultato � una persona in parte sovraesposta, ma che se mi da meno rumore sullo sfondo una volta che andr� a recuperare sottocorreggendo.

Quindi la modalit� di misurazione non influisce molto, se non indirettamente, sulla quantit� di rumore.
Chi scatta deve solo sapere che pi� � scura un area della foto e pi� sar� visibile il rumore, indipendentemente dalla sensibilit� usata.
Dunque sovraesponendo otterr� migliori risultati su qualunque tipo di scena a patto di non bruciare le luci.
A questo punto viene solo un dubbio, meglio usare 800 ISO con un'esposizione mediata o 1600 ISO con una sovraesposizione di uno stop? In genere si ottengono risultati pi� puliti con il secondo caso, ma con lo svantaggio reale di perdere dettagli sulle luci, quindi una pratica del genere la si usa solo in condizioni di contrasto moderato e se lo scopo primario � proprio la prestazione della grana e nient'altro.

In sintesi pi� che esporre correttamente direi di stare attenti a non sottoesporre e attenti a non inquadrare zone con troppo contrasto.

B� la matrix non � usabile ne produce gli stessi risultati di una ponderata centrale nel caso di forti contrasti eo zone d'ombra e luce, poich� fa appunto una media su tutto il fotogramma inquadrato analizzando e scomponendo l'immagine. Lavorando in spot ed esponendo una ristretta zona lasci le altre sottoesposte. C'era un vecchio thread sull'argomento di parecchio tempo fa, devo carcare!
QuickSilver86
QUOTE(larsenio @ May 16 2011, 03:23 PM) *
B� la matrix non � usabile ne produce gli stessi risultati di una ponderata centrale nel caso di forti contrasti eo zone d'ombra e luce, poich� fa appunto una media su tutto il fotogramma inquadrato analizzando e scomponendo l'immagine. Lavorando in spot ed esponendo una ristretta zona lasci le altre sottoesposte. C'era un vecchio thread sull'argomento di parecchio tempo fa, devo carcare!


Se usi la matrix in una situazione di forte contrasto in cui il nero � l'elemento predominante questa modalit� d'esposizione tender� a sovraesporre, piuttosto che usare uno spot sul punto pi� luminose che rende grigio il soggetto e nero pesto dietro.
In questa situazione per avere meno rumore � meglio usare matrix che spot
larsenio
QUOTE(QuickSilver86 @ May 16 2011, 07:32 PM) *
Se usi la matrix in una situazione di forte contrasto in cui il nero � l'elemento predominante questa modalit� d'esposizione tender� a sovraesporre, piuttosto che usare uno spot sul punto pi� luminose che rende grigio il soggetto e nero pesto dietro.
In questa situazione per avere meno rumore � meglio usare matrix che spot

direi di no, esempio calzante sono i concerti, non puoi usare matrix poich� avresti il viso bruciato quando i faretti spot illuminano pezzi di scena. La misurazione spot che c'entra con il soggetto grigio??
Altro caso � il controluce, usi la misurazione matrix? B� qui hai il soggetto nero e il fondo chiaro smile.gif
QuickSilver86
QUOTE(larsenio @ May 16 2011, 07:37 PM) *
direi di no, esempio calzante sono i concerti, non puoi usare matrix poich� avresti il viso bruciato quando i faretti spot illuminano pezzi di scena. La misurazione spot che c'entra con il soggetto grigio??
Altro caso � il controluce, usi la misurazione matrix? B� qui hai il soggetto nero e il fondo chiaro smile.gif


Guarda che sto parlando di rumore!

Come ho detto prima e hai ripetuto tu nell'intervento precedente in una situazione come un concerto in cui c'� una persona ben illuminata su uno sfondo nero la misurazione matrix porta una sovraesposizione della figura mentre si aprono leggermente le ombre sullo sfondo, questo fa si che il rumore cala drasticamente. Poi in post produzione si sottoespone il RAW e si riporta la figura all'esposizione corretta, sempre stando attenti a non bruciare le luci. Ma se si vuole limitare il rumore ad alti ISO � un processo obbligato.

Se usi spot in una situazione come quella sopra la figura da essere fortemente illuminata diventa grigia, perch� cos� funziona lo spot, converte in grigio medio la luminosit� massima letta dall'esposimetro. Per cui si rischia addirittura una leggera sottoesposizione che peggiora la resa ad alti ISO visto che di quello stiamo parlando.

Nella situazione contraria in un controluce, a meno di non voler fare una silhouette conviene usare un'altra misurazione invece che la matrix, o sovraesporre.
andreasoft
QUOTE(QuickSilver86 @ May 17 2011, 10:08 AM) *
... Se usi spot in una situazione come quella sopra la figura da essere fortemente illuminata diventa grigia, perch� cos� funziona lo spot, converte in grigio medio la luminosit� massima letta dall'esposimetro. Per cui si rischia addirittura una leggera sottoesposizione che peggiora la resa ad alti ISO visto che di quello stiamo parlando ...


Sono daccordo in parte, e faccio una piccola premessa.

Vero che lo spot riporta al grigio medio. Ma non solo lo spot; qualsiasi esposimetro infatti (che sia spot, media centrale o matrix non conta), cercher� di riportare sempre al tono medio la scena inquadrata, il problema � che bisogna conoscerne l'area misurata e la logica. Il Matrix � il meno prevedibile ed affidabile, perch� ogni volta ragiona in maniera differente, tiene conto anche del punto di fuoco e di tante altre cose ... alla fine tira fuori un'esposizione che non si sa mai se era quella che il fotografo voleva (ricordiamo sempre che � il fotografo che sceglie l'esposizione, non la fotocamera ....). Invece la media centrale e lo spot sono affidabili, sempre, perch� dal comportamento prevedibile e ripetibile, quindi consentono al fotografo con esperienza di esporre "correttamente" il soggetto.

Esporre "correttamente" significa rendere il soggetto "della tonalit� voluta", il rumore non c'entra con il fatto che l'esposizione sia o meno corretta. Il rumore c'entra solo con le caratteristiche del sensore. Se il soggetto � chiaro e lo vogliamo rendere chiaro, dovremmo sempre sovraesporre rispetto alle indicazioni dell'esposimetro, altrimenti avremo il grigio medio. Se � scuro e lo vogliamo rendere chiaro, baster� esporre senza alcuna compensazione. Se � scuro e lo vogliamo rendere scuro (come � nella realt�), dovremmo sottoesporre, rispetto al grigio medio. Se per� il soggetto � scuro e noi lo rendiamo per errore scurissimo (sottoesponendo eccessivamente), ogni tentativo di recupero tramite uno sviluppo push del negativo non far� altro che aumentare il rumore (ed il pellicola anche il contrasto).

Quindi, in luce ambiente scarsa (quindi ISO alti), dove normalmente lo scopo � quello di esporre salvaguardando un tempo di scatto basso (ed avendo un diaframma necessariamente aperto), la cosa da fare � secondo me quella di non sottoesporre eccessivamente il soggetto. La pratica della sovraesposizione generalizzata in luce ambiente scarsa per cercare di limitare i danni del rumore di alcune fotocamere � un palliativo, perch� � inutile allungare il tempo di scatto ad ISO alti se lo scopo � proprio quello di bloccare il movimento (altrimenti, non si starebbe scattando ad ISO alti ... ). Anche mantenendo un tempo di scatto breve ed avendo il lusso di poter aprire ancora il diaframma (magari stiamo scattando con un'ottica f/1.4), se si esagera con la sovraesposizone, si rischia di bloccare i valori alti del soggetto, in modo irrecuperabile. Con la pellicola negativa questo trattamento pull si poteva (e si pu�) fare, ma con i sensori digitali occorre esporre con la logica delle diapositive, evitando di bruciare le alte luci e lasciando cadere le ombre dove devono.

Una volta che il soggetto � esposto correttamente, lo sfondo avr� la luce ed il rumore che avr�. Se si vuole poi controllare la luce sia dello sfondo che sul soggetto, nel reportage l'unica cosa � usare il flash, ma entriamo in un altro campo di discussione.

Fatta questa premessa, il rapporto segnale/rumore � una caratteristica del sensore (analogico o digitale che sia), e purtroppo non � possibile oltrepassare la fisica, andando ad esporre pensando al rumore anzich� al soggetto. In fotografia analogica, dovendo fotografare ad alti ISO, si cambia pellicola; in fotografia digitale � lo stesso, occorre scattare con una fotocamera differente, che abbia una resa del sensore migliore agli ISO alti. La sovraesposizone generalizzata e trattamento pull del negativo digitale non pu� rendere una D90 una D700, per� pu� contribuire a distruggere le alte luci del soggetto. Consiglio quindi all'amico che ha aperto la discussione con il problema della sua D90, di imparare ad esporre correttamente per il soggetto (misurandolo in media centrale o spot, compensando adeguatamente), con un tempo che possa bloccare il suo movimento ed evitando di bruciarlo, e di stampare poi la foto risultante; non giudicare mai il rumore di una foto a monitor, ed al 100%. E' del tutto fuorviante.

Questa � la mia opinione.
larsenio
voi fate la prova scattando in spot o media ponderata, poi vediamo se il rumore � uguale - se lo dico � perch� nei concerti trovo migliori risultati in questo modo wink.gif
RobertoCincotti
Guarda pure la mia foto nella gallery, si tratta della medusa, � scattata con la D90 a 1600 ISO.
Eppure la foto � buona, dunque concordo che si pu� andare anche un pelino oltre 1600. wink.gif

AlphaTau
Non capisco perch� continui ad associare modalit� di esposizione automatica e rumore...

L'esposimetro serve a darti una coppia di tempi e diaframma. La modalit� in cui te li trova automaticamente non ha alcun impatto sul rumore. Serve solo a darti l'esposizione corretta se non hai l'esperienza o la voglia di cercarla a manina.

L'esposizione, invece, ha impatto: le zone scure sono pi� rumorose, quelle chiare molto meno. Sovraesporre ha senso, se si vuole diminuire il rumore. Ma non ha niente a che vedere con il tipo di automatismo che ti porta a sceglierla.

Forse il concetto che vuoi esprimere � "alcune modalit� tendono a sottoesporre in certe occasioni, e pertanto ottengo pi� rumore"?
larsenio
QUOTE(AlphaTau @ May 17 2011, 01:24 PM) *
Non capisco perch� continui ad associare modalit� di esposizione automatica e rumore...
..
Forse il concetto che vuoi esprimere � "alcune modalit� tendono a sottoesporre in certe occasioni, e pertanto ottengo pi� rumore"?

modalit� di esposizione automatica?
Io ho parlato di Matrix (se ti riferivi a me) ossia il metodo con cui viene misurata la luce incidente su tutta la scena o in un punto ben preciso.
Misurare in spot sul punto pi� luminoso ti fa abbassare l'esposizione di tutta la scena e quindi scendere anche rumore. La prova � semplice da fare, scattare in matrix e spot in una zona buia, io almeno sono anni che per usi particolari scatto in questa modalit�, di rumore ne avverto leggermente meno, oppure sottoespongo leggermente ma mai usato matrix in queste condizioni (magari sbaglio eh).
marcomigliori
Graziemille a tutti per la chiarezza e i diversi punti di vista con delle valutazioni e consigli che terr� ben a mente nei prossimi scatti.
AlphaTau
QUOTE(larsenio @ May 17 2011, 01:36 PM) *
modalit� di esposizione automatica?
Io ho parlato di Matrix (se ti riferivi a me) ossia il metodo con cui viene misurata la luce incidente su tutta la scena o in un punto ben preciso.
Misurare in spot sul punto pi� luminoso ti fa abbassare l'esposizione di tutta la scena e quindi scendere anche rumore. La prova � semplice da fare, scattare in matrix e spot in una zona buia, io almeno sono anni che per usi particolari scatto in questa modalit�, di rumore ne avverto leggermente meno, oppure sottoespongo leggermente ma mai usato matrix in queste condizioni (magari sbaglio eh).

Stai semplicemente dicendo che il matrix, in quel caso, sovraespone rispetto a spot, se lo punti su qualcosa di luminoso (e ci mancherebbe, non credi? il primo fa la media della scena, il secondo considera solo il punto luminoso). E' vero e corretto.
E nel caso contrario? se punti alla zona meno luminosa? matrix sottoespone rispetto a spot, che invece aumenta i tempi cercando di esporre di pi� la zona buia.

I metodi quindi sovra o sotto espongono a seconda di cosa c'� davanti al fotografo.
E' l'esposizione che, invece, ha effetto sul rumore.

Di come ci arrivi, alla coppia di tempi e diaframmi, il sensore se ne sbatte altamente smile.gif
QuickSilver86
QUOTE(andreasoft @ May 17 2011, 12:42 PM) *
Il Matrix � il meno prevedibile ed affidabile, perch� ogni volta ragiona in maniera differente, tiene conto anche del punto di fuoco e di tante altre cose ... alla fine tira fuori un'esposizione che non si sa mai se era quella che il fotografo voleva


Certamente, infatti non ho tirato in ballo io il matrix, ma qualcuno sopra diceva che con una modalit� o l'altra si produce pi� rumore, cosa del tutto sbagliata. E cercavo di convincerlo che si stesse sbagliando facendo l'esempio del matrix o dello spot in una situazione come quella di un concerto in cui la misurazione spot porterebbe ad una sottoesposizione che causerebbe pi� rumore.

QUOTE(andreasoft @ May 17 2011, 12:42 PM) *
Esporre "correttamente" significa rendere il soggetto "della tonalit� voluta", il rumore non c'entra con il fatto che l'esposizione sia o meno corretta. Il rumore c'entra solo con le caratteristiche del sensore.


Certo che il rapporto segnale rumore dipende dal sensore, ma appunto per questo aumentando il segnale diminuisce il rumore, cio� sovraesponendo si riduce la grana.
� un discorso puramente teorico perch� come avevo gi� detto e poi hai ripetuto anche tu sul campo si alzano gli iso per diminuire i tempi per cui sovraesporre accorcerebbe i tempi e si ritornerebbe al punto di prima (molto pi� utile usare questa tecnica a bassi iso quando i tempi abbondano)

QUOTE(andreasoft @ May 17 2011, 12:42 PM) *
la cosa da fare � secondo me quella di non sottoesporre eccessivamente il soggetto


Anche questo l'ho gi� detto io

QUOTE(andreasoft @ May 17 2011, 12:42 PM) *
con i sensori digitali occorre esporre con la logica delle diapositive, evitando di bruciare le alte luci e lasciando cadere le ombre dove devono.


Fino a qui ero completamente d'accordo mentre sull'ultimo passaggio si potrebbe obiettare, dipende molto dal sensore. Alcuni sensori infatti hanno una maggior gamma dinamica sulle luci che sulle ombre. Magari su questo forum non lo si sa bene ma le recenti Canon lavorano proprio in questo modo. Specialmente a bassi ISO il vantaggio nel sovrapporre e recuperare le luci porta molto pi� dettaglio dell'inverso, cio� sottoesporre per poi aprire le ombre.
Tant'� che se addirittura si pu� vedere un vantaggio nell'usare 1600 ISO sovraesposti che 800 iso regolari, l'ultimo problema � che si perde del dettaglio nelle luci a causa dell'abbassamento della dinamica man mano che si sale con gli iso.


QUOTE(larsenio @ May 17 2011, 01:36 PM) *
Misurare in spot sul punto pi� luminoso ti fa abbassare l'esposizione di tutta la scena e quindi scendere anche rumore


No guarda che � su questo punto che cercavo di correggerti perch� avevo capito che stavi facendo confusione, � proprio il contrario. Pi� � scuro qualcosa e pi� sar� il rumore, dunque sottoesporre lo render� pi� visibile.

QUOTE(AlphaTau @ May 17 2011, 01:24 PM) *
Non capisco perch� continui ad associare modalit� di esposizione automatica e rumore...

L'esposimetro serve a darti una coppia di tempi e diaframma. La modalit� in cui te li trova automaticamente non ha alcun impatto sul rumore. Serve solo a darti l'esposizione corretta se non hai l'esperienza o la voglia di cercarla a manina.

L'esposizione, invece, ha impatto: le zone scure sono pi� rumorose, quelle chiare molto meno. Sovraesporre ha senso, se si vuole diminuire il rumore. Ma non ha niente a che vedere con il tipo di automatismo che ti porta a sceglierla.

Forse il concetto che vuoi esprimere � "alcune modalit� tendono a sottoesporre in certe occasioni, e pertanto ottengo pi� rumore"?


Parole sante smile.gif

andreasoft
QUOTE(larsenio @ May 17 2011, 01:36 PM) *
... Misurare in spot sul punto pi� luminoso ti fa abbassare l'esposizione di tutta la scena e quindi scendere anche rumore. ... (magari sbaglio eh).


Non si tratta di sbagliare o meno, si tratta di capire come funziona l'esposimetro e di non fare confusione.

Usare l'esposimetro spot NON significa misurare un punto della foto e scattare.

Se ad es. "misuri" in spot il punto pi� luminoso di un soggetto, la foto risulter� SEMPRE sottoesposta (e se scatti a 1600 ISO questo pu� comportare anche un rumore pi� evidente se si cerca di forzare lo sviluppo del negativo).

Esporre correttamente in spot in un certo punto significa misurare un punto E COMPENSARE in modo da condurre la luminosit� del punto al livello desiderato. Se desideri che un punto luminoso sia riprodotto come valore medio, allora punoi anche scattare, ma la foto risulter� globalmente sottoesposta, come anche tu hai detto.

Per�, quando punto lo spot sul vestito della sposa, mi guardo bene dallo scattare, perch� la foto verrebbe sottoesposta. La procedura CORRETTA � quella di puntare lo spot E COMPENSARE in pi� o in meno, secondo la tonalit� del soggetto. Se misuri in spot un'ombra molto chiusa, o un soggetto molto scuro, dovrai sottoesporre. La cosa migliore � ovviamente quello di lavorare in MANUALE (molto pi� facile ed immediato) ed evitare l'automatico.

Di quanto sovra o sottoesporre? Questo dipende dall'esperienza, dall'occhio del fotografo, e dalla sua conoscenza del mezzo impiegato.
marcomigliori
Graziemille a tutti per le valutazioni a 360 gradi e I consigli dettati dalla vostra esperienza, siete sempre molto gentili nel condividerli.
andreasoft
QUOTE(QuickSilver86 @ May 17 2011, 02:35 PM) *
Anche questo l'ho gi� detto io


si si, infatti ho iniziato il mio intervento dicendo che ero daccordo in parte con quello che hai detto, ed ho ripetuto, per maggior chiarezza, alcune parti.

QUOTE(QuickSilver86 @ May 17 2011, 02:35 PM) *
... mentre sull'ultimo passaggio si potrebbe obiettare, dipende molto dal sensore.


Beh si, si parlava di D90 ed in ambito Nikon digitale DX. Non conosco affatto il mondo Canon (sono Nikonista dentro smile.gif ), ma l'unico sensore digitale che ho usato con una dinamica "paragonabile" alla dinamica della pellicola negativa � il compianto Fuji SuperCCD; la mia gloriosa Fuji S3, che in questa stagione ho mandato in pensione dopo tanti anni di matrimoni e cerimonie, possiede una dinamica eccezionale, mi � capitato di fare dei pull di tre stop a spose sotto il sole di mezzogiorno, senza colpo ferire smile.gif Mi � sembrato di tornare ai tempi della Fuji Reala 100.

Da analogista, che usa ancora la pellicola bianconero, quando lavoro in digitale continuo (per scelta tecnica e soprattutto stilistica) ad esporre con la solita logica delle diapositive, drammatizzando e sfruttando la luce che trovo sul campo, ed aiutandomi con il flash per schiarire le ombre, quando necessario, sia in interni che in esterni. E' molto difficile che bruci un soggetto, e con un corpo come la D700 o la D3 non esiste alcun problema pratico di rumore.

Con la D300 (e la D90) invece occorre stare pi� attenti, meno dinamica, meno rapporto segnale/rumore, meno versatilit� in luce ambiente. Occorre fotografare sempre tenendo presente la pellicola/sensore che c'� sul piano focale, e regolarsi di conseguenza.

Un saluto smile.gif
QuickSilver86
QUOTE(andreasoft @ May 17 2011, 03:01 PM) *
si si, infatti ho iniziato il mio intervento dicendo che ero daccordo in parte con quello che hai detto, ed ho ripetuto, per maggior chiarezza, alcune parti.
Beh si, si parlava di D90 ed in ambito Nikon digitale DX. Non conosco affatto il mondo Canon (sono Nikonista dentro smile.gif ), ma l'unico sensore digitale che ho usato con una dinamica "paragonabile" alla dinamica della pellicola negativa � il compianto Fuji SuperCCD; la mia gloriosa Fuji S3, che in questa stagione ho mandato in pensione dopo tanti anni di matrimoni e cerimonie, possiede una dinamica eccezionale, mi � capitato di fare dei pull di tre stop a spose sotto il sole di mezzogiorno, senza colpo ferire smile.gif Mi � sembrato di tornare ai tempi della Fuji Reala 100.

Da analogista, che usa ancora la pellicola bianconero, quando lavoro in digitale continuo (per scelta tecnica e soprattutto stilistica) ad esporre con la solita logica delle diapositive, drammatizzando e sfruttando la luce che trovo sul campo, ed aiutandomi con il flash per schiarire le ombre, quando necessario, sia in interni che in esterni. E' molto difficile che bruci un soggetto, e con un corpo come la D700 o la D3 non esiste alcun problema pratico di rumore.

Con la D300 (e la D90) invece occorre stare pi� attenti, meno dinamica, meno rapporto segnale/rumore, meno versatilit� in luce ambiente. Occorre fotografare sempre tenendo presente la pellicola/sensore che c'� sul piano focale, e regolarsi di conseguenza.

Un saluto smile.gif


Se hai D700/D3 non avrebbe alcun senso pensare di lavorare in modo diverso da come fai ora, sono delle macchine straordinarie proprio nel recuepero delle ombre, il che le rende anche molto semplici da utilizzare in situazioni estreme in cui ci si pu� permettere di esporre anche senza troppa precisione per le luci.
Con ad esempio una Canon 5D mark II o una 7D le cose si invertono parecchio, sono entrambe molto buone nel recupero delle luci mentre aprendo le ombre rischia di diventare visibile del banding fastidioso quindi non conviene esporre per le alte luci ma piuttosto � molto pi� utile esporre per le ombre lasciando una sovraesposizione sulle luci, per� questo comporta un brutto rischio perch� non si sa mai quando si � sorpassato il limite di leggibilit� e perso dati.
Sul campo le Nikon danno infatti una possibilit� pratica di usare una maggiore dinamica.
Dall'altra parte con la 5D II si pu� di fatto scattare a 25 ISO riuscendo a tenere i dettagli sulle luci (sapendo cosa si fa) dunque l'esposizione conta sul rumore, ma bisogna conoscere bene i limiti ed i comportamenti della propria macchina
Ales84
2800 iso con la D90

Esposizione misurata su di lui in ponderata centrale.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 273.2 KB
larsenio
QUOTE(Ales84 @ May 17 2011, 05:16 PM) *
2800 iso con la D90

Esposizione misurata su di lui in ponderata centrale.

Ingrandimento full detail : 273.2 KB

1/125 a f2.8, immagino che era buio pesto smile.gif ottimo scatto.

QUOTE(andreasoft @ May 17 2011, 02:46 PM) *
Non si tratta di sbagliare o meno, si tratta di capire come funziona l'esposimetro e di non fare confusione.

Usare l'esposimetro spot NON significa misurare un punto della foto e scattare.

Se ad es. "misuri" in spot il punto pi� luminoso di un soggetto, la foto risulter� SEMPRE sottoesposta (e se scatti a 1600 ISO questo pu� comportare anche un rumore pi� evidente se si cerca di forzare lo sviluppo del negativo).

Esporre correttamente in spot in un certo punto significa misurare un punto E COMPENSARE in modo da condurre la luminosit� del punto al livello desiderato. Se desideri che un punto luminoso sia riprodotto come valore medio, allora punoi anche scattare, ma la foto risulter� globalmente sottoesposta, come anche tu hai detto.

Per�, quando punto lo spot sul vestito della sposa, mi guardo bene dallo scattare, perch� la foto verrebbe sottoesposta. La procedura CORRETTA � quella di puntare lo spot E COMPENSARE in pi� o in meno, secondo la tonalit� del soggetto. Se misuri in spot un'ombra molto chiusa, o un soggetto molto scuro, dovrai sottoesporre. La cosa migliore � ovviamente quello di lavorare in MANUALE (molto pi� facile ed immediato) ed evitare l'automatico.

Di quanto sovra o sottoesporre? Questo dipende dall'esperienza, dall'occhio del fotografo, e dalla sua conoscenza del mezzo impiegato.

nella fretta ho sbagliato, � giusto che esporre sul punto luminoso in spot ovviamente abbassi tutta la luminosit� della scena, di norma misura sul punto che io credo sia correttamente esposto e il resto viene da se, ad esempio se penso che la fronte oppure il manico della chitarra sia per me correttamente esposto, espongo in quel punto ma non deve essere ne buio ne il pi� luminoso della scena.
andreasoft
QUOTE(larsenio @ May 17 2011, 08:53 PM) *
... nella fretta ho sbagliato, � giusto che esporre sul punto luminoso in spot ovviamente abbassi tutta la luminosit� della scena, di norma misura sul punto che io credo sia correttamente esposto e il resto viene da se, ad esempio se penso che la fronte oppure il manico della chitarra sia per me correttamente esposto, espongo in quel punto ma non deve essere ne buio ne il pi� luminoso della scena.


Da quello che capisco leggendo le tua parole, tu esponi sempre per il grigio medio, e quindi non devi compensare. Bene.

Basta per� capire che non sempre si ha il lusso di un valore medio su cui puntare lo spot e non sempre occorre esporre per il valore medio. Anche perch� non � affatto detto che il soggetto da fotografare sia di tono medio. Ad es. se il soggetto da riprendere ha un valore molto alto, (es. volto di attrice pallida e bionda illuminata da potente faro) dovrai puntare lo spot sul valore molto alto, e quindi sarai COSTRETTO a compensare in positivo. Se invece devi riprendere un cantante di colore vestito di scuro, dove punterai l'esposimetro? Come otterrai la tua coppia tempo/diaframma?

Tutto questo per dire che usare lo spot senza avere una profonda comprensione teorica e pratica della COMPENSAZIONE ha forse poco senso. Almeno, secondo me. smile.gif
larsenio
infatti cerco sempre l'esposizione corretta ma questo mi � facile grazie al punto di fuoco che vado a cercare, non ho avuto grossi problemi cos� smile.gif
andreasoft
QUOTE(larsenio @ May 18 2011, 12:37 PM) *
infatti cerco sempre l'esposizione corretta ma questo mi � facile grazie al punto di fuoco che vado a cercare, non ho avuto grossi problemi cos� smile.gif


Perdonami, ma non ho capito cosa c'entra il punto di fuoco con l'esposizione corretta, il tono medio, e la compensazione.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.