Maxell
Sep 27 2005, 10:46 PM
Ciao a tutti!!
Volevo chiarirmi un p� le idee a proposito...
Sono indeciso se comprare i tubi di prolunga o un'ottica micro 60 o 105....
Cio� che tipo di foto sono meglio per uno e quali meglio per l'altro?
Dimenticavo posseggo d50 FE e f80 di cui non sono proprietario!
Grazie mille!
Giallo
Sep 28 2005, 07:18 AM
Sarebbe pi� interessante capire che obiettivi hai gi� e che soggetti vuoi fotografare.
I corpi macchina, da questo punto di vista, sono tutti uguali (anche quelli di cui non sei proprietario...)
gabrieleD70
Sep 28 2005, 07:26 AM
Nell'attesa di risposte pi� autorevoli, ti trasmetto la mia esperienza, con la possibilit� che venga smentito, ma tant'�....
Allora con gli obiettivi macro si arriva ad ingrandimenti 1:1 massimo. Con tubi di prolunga si pu� andare oltre: 2:1 o 3:1 ecc.
Io, personalemte, uso l'obiettivo (un 105/2.8), per complicarmi poco la vita. Dipende anche da che tipo di macro andrai a fare. Credo che lavorare a mano libera con i tubi di prolunga per fare foto, ed es., a fiori e insetti in mezzo ad un campo sia un po' complicato, ma, ti ripeto, credo.
Spero di avere un po' sbloccato la situazione in attesa di utenti pi� esperti nel tipo di fotografia. Chiss� se il Maestro Ludofox......
Ciaoo
gabrieleD70
Sep 28 2005, 07:28 AM
Pardon.
Giallo scusami, abbiamo scrittio insieme e tu mi hai leggermente anticipato. Non volevo dire che le
tue risposte non siano autorevoli.....
nico65
Sep 28 2005, 07:43 AM
Tralasciando l'aspetto economico ...
I rapporti di riproduzione che puoi ottenere con i tubi sono fissi e dipendono da quanti/quali tubi usi contemporaneamente, oltre che dalla focale usata.
E' vero che puoi superare il rapporto di 1:1 con i tubi ma valuta bene se tale ingrandimento ti serve e quante volte pensi di utilizzarlo.
Se vuoi mantenere tutti gli automatismi devi comprare i tubi con i contatti elettrici.
L'obbiettivo micro e' molto piu' versatile, ti consente di arrivare al rapporto 1:1 variando il rapporto di ingrandimento in modo continuo e sul campo questa possibilita' e' estremamente utile ( ma molto dipende da cosa intendi fotografare ). I micro sono comunque ottimi obbiettivi anche per un uso "normale", per decidere cosa acquistare devi valutare quali sono le ottiche gia' in tuo possesso, dato che un micro non lo userai sclusivamente per la macrofotografia.
Nel caso acquistassi un micro ricorda poi che se la macro ti appassionera' molto potresti comunque un domani acquistare un set di tubi da accoppiare al 60 o al 105 per andare oltre l'1:1
ciao
nicola
Maxell
Oct 2 2005, 02:54 PM
Grazie mille per le risposte, bh� indubbiamente le macro initese come MACRO e non close up si intendono a fiorni insetti, cose che comunque si lasciano ingrandire molto e te ne danno il tempo soprattutto, perch� vedo un p� complicato fare una macro ad una "lucertola"!!
Io posseggo un 35 f2 un 50 f1.8 un 18-55DX e un 55-200 f 3.5/4.6 e quindi penso di optare all'inizio per un 105 e poi comprare un bel soffietto PB6 da montare su F80.
Personalmente mi piace molto catturare gli attimi, ad esempio un bel close up sulla mamma che allatta il bimbo cio� tutti quei momenti che valgono il costo di uno scatto....
Che ne pensate?
gandalef
Oct 2 2005, 04:38 PM
QUOTE(nico65 @ Sep 28 2005, 07:43 AM)
Tralasciando l'aspetto economico ...
I rapporti di riproduzione che puoi ottenere con i tubi sono fissi e dipendono da quanti/quali tubi usi contemporaneamente, oltre che dalla focale usata.
E' vero che puoi superare il rapporto di 1:1 con i tubi ma valuta bene se tale ingrandimento ti serve e quante volte pensi di utilizzarlo.
Se vuoi mantenere tutti gli automatismi devi comprare i tubi con i contatti elettrici.
L'obbiettivo micro e' molto piu' versatile, ti consente di arrivare al rapporto 1:1 variando il rapporto di ingrandimento in modo continuo e sul campo questa possibilita' e' estremamente utile ( ma molto dipende da cosa intendi fotografare ). I micro sono comunque ottimi obbiettivi anche per un uso "normale", per decidere cosa acquistare devi valutare quali sono le ottiche gia' in tuo possesso, dato che un micro non lo userai sclusivamente per la macrofotografia.
Nel caso acquistassi un micro ricorda poi che se la macro ti appassionera' molto potresti comunque un domani acquistare un set di tubi da accoppiare al 60 o al 105 per andare oltre l'1:1
ciao
nicola
concordo pienamente. Inpassato ho utilizzato i tubi di prolunga con la pentax ed in effetti dipende da cosa fotografi a volte per� li ho trovati anche scomodi. Li utilizzavo prevalentemente per fotografare oggetti tipo foglie o insetti che riponevo su un piano e con tutta calma armeggiavo con la fotocamera. Adesso ho un 105 micro che mi da molte soddisfazioni e come detto lo utilizzo anche come obiettivo non macro usufruendo anche dell'autofocus e di tutti gli automatismi.
Claudio Pia
Nov 21 2005, 12:26 PM
Ciao,
io uso regolarmente un 105 macro + set completo di tubi,..
A mano libera secondo me � impossibile usarli, io adopero SEMPRE cavalletto, slitta micrometrica x la mmessa a fuoco (a quegli ingrandimenti la ghiera non ce la f� quasi mai) e telecomando...unico rammarico??????
Lo specchio della D70 che non � "alzabile" prima dello scatto!!!
Buona giornata
Cloude
Black Bart
Nov 21 2005, 02:44 PM
Fino a 3 giorni fa' usavo il 50/1.8 con i tubi di prolunga ed i risultati erano molto buoni ora ho preso il 60 e venduto i tubi,la cosa che ho notato subito e' che si e' molto meno vicini al soggetto,con la parte anteriore dell'ottica,rispetto al 50 piu' tubi (RR 1:1) quindi ancora piu' distante col 105.
I risultati?non so' ...appena ho un attimo di tempo mi piacerebbe confrontarli.
Ciao
Omar
giannizadra
Nov 21 2005, 05:24 PM
Fino al rapporto 1:1 (secondo qualcuno la macrofotografia "vera" comincia oltre), un obiettivo micro � pi� performante e immensamente pi� comodo dei tubi.
I tubi vanno combinati insieme, hanno ciascuno un allungamento fisso, � un continuo smontare e montare.
Il Micro, inoltre, � ottimizzato per lavorare alle brevi distanze.
Semmai l'alternativa � tra tubi e soffietto, che trovo decisamente preferibile per la macro "statica", proprio in virt� del suo allungamento continuo.
Anche i "Micro" si possono usare con gli aggiuntivi; tieni presente che in questo caso (tubi o soffietto) l'ottica di focale pi� corta consente l'ingrandimento maggiore, e che oltre l'1:1 l'obiettivo fornisce risultati migliori se invertito.
Claudio Pia
Nov 21 2005, 06:58 PM
Fammi capire,
oltre 1:1 � qualitativamente preferibile usare il (esempio) 60 micro + tubi invertito piuttosto che normale????
Grazie
CLOUDE
xinjia
Nov 21 2005, 08:00 PM
si l'obiettivo invertito oltre il rapporto 1:1 ha una qualit� migliore!
giannizadra
Nov 21 2005, 11:38 PM
Oltre l'1:1, gli obiettivi danno il meglio di s� se invertiti. La cosa � vera anche per il Micro, ma in misura minore che per le altre ottiche, essendo il Micro gi� di suo ottimizzato per lavorare a distanze brevi.
Tutte le ottiche sono ottimizzate per lavorare vicino all'elemento sensibile e lontano dal soggetto; nella macro "spinta" la situazione si inverte: per questo, detto in soldoni, va invertita anche l'ottica.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.