QUOTE(GB_Tango78 @ May 15 2011, 04:34 PM)

Ciao a Tutti, sono Giovanni,
mi hanno regalato una D3000 con un'ottica 18-55, comincio ad interessarmi di fototgrafia che mi ha sempre appassionato ma come spettatore (mostre e personaggi) e vorrei cominciare a fare qualche scatto. Vista la mia passione per i giardini e le piante volevo cominciare con degli scatti macro, qualcuno ha dei suggerimenti da darmi, considerando la mia attrezzatura?
Ve ne sono grato da subito!
Ciao.
Non me ne vogliano gli amici che mi hanno preceduto... Ma penso che si dovrebbe porre maggiore attenzione alle domande che vengono poste.
Giovanni chiede chiaramente consigli su come possa avvicinarsi al mondo della macro con l'attrezzatura che possiede.
Passi quindi il chiarimento che si parla propriamente di Macrofotografia a partire dal rapporto 1:1, ma poi mi sembra inutile fargli l'elenco dell'attrezzatura che dovr�, se vorr� e potr�, acquisire quando decider� di ottenere di pi� nel campo specifico.
Per Giovanni.
Il rapporto di riproduzione indica le dimensioni dell'immagine riprodotta sul supporto sensibile, sensore o pellicola, in rapporto alle reali dimensioni dell'oggetto ripreso. Dire rapporto 1:1 significa quindi che l'immagine sul sensore e l'oggetto reale hanno le medesime dimensioni. Altro discorso � l'incremento d'ingrandimento dell'immagine che si ottiene in stampa oppure in visualizzazione a video anche in rapporto alla risoluzione del sensore in uso, alla sua dimensione ed alla definizione della stampa o dello schermo (dpi -punti/pollice e risoluzione video). Considera che il sensore Dx della tua D3000, essendo grande circa la met� di un FF (15,8 * 23,6mm invece che 24 * 36mm) consente gi�, a parit� di rapporto di riproduzione offerto dallo schema ottico, un certo ingrandimento dell'immagine ripresa rispetto al formato standard 24*36.
Passo ad un esempio: Se fotografiamo un insetto o un fiore delle dimensioni reali di 1cm con un R 1:1, questo apparir� delle dimensioni di 1 cm su qualunque supporto. Nel caso della pellicola o del sensore FF (Full frame = pieno formato) che sono 24 * 36mm, l'immagine coprir� circa 1/3 del lato lungo del fotogramma, mentre sul sensore dx (circa 16 * 24 mm), poco meno della met�. E questo, a parit� di risoluzione effettiva del sensore (nel tuo caso 10 Mpx circa) produce un rapporto reale fruibile maggiore con il sensore Dx. Nell'esempio dato, infatti, l'insetto di 1 cm ripreso con un R 1:1, la cui immagine sul sensore � grande 10mm, nel fotogramma prodotto dalla D3000 con sensore DX, apparir� su una semplice stampa 10 * 15cm grande circa 6,5 cm (da sensore FF apparirebbe di poco pi� di 4 cm, con molto pi� "contorno") e su uno schermo con risoluzione standard xga 1024*768 pixel, ad esempio, visualizzato al 50% (la met� quindi delle dimensioni reali del fotogramma, senza perdita di definizione), coprirebbe quasi tutto lo schermo, essendo grande circa 820 pixel (il sensore Dx della D3000 ha una risoluzione di circa 3872 * 2592 pixel; l'oggetto di 10mm di dimensioni reali ripreso con un R 1:1 appare di circa 1640pixel. Infatti 3872/23.6 * 10 = 1640).
Fatte queste considerazioni, c'� da considerare quindi l'ottica in tuo possesso, specifica per sensori Dx, permette di focalizzare ad una distanza minima di circa 28cm dal piano focale (sia la versione GII che la VR), cio�, a 55mm di focale, l'oggetto pu� essere a non oltre i 10 cm di distanza dalle lente frontale (6,4cm la profondit� della reflex + 10 cm circa dell'ottica in posizione 55mm). Questo consente, in modalit� di ripresa "distanza ravvicinata" (credo indicata sulla ghiera con il simbolo del fiore) un R di circa 1:2.
Quindi, per avere un'idea, tutto quanto sopra detto, dimensioni "visualizzate" comprese, considerale di circa la met�... Questo vuol dire che l'insetto di cui sopra (di 1 cm) potrebbe coprirti circa la met� del video ad una visualizzazione al 50% e che su una stampa 10*15 apparirebbe di circa 3 cm.
Puoi quindi ottenere immagini di questo tipo...
http://g2.img-dpreview.com/1C770A8DD76E4DD...24B9C17E390.jpgCon piccoli crop, facilmente consentiti dal digitale, e con poca perdita di qualit�, si possono ottenere immagini a distanza ravvicinata abbastanza soddisfacenti, considerata l'attrezzatura, e molto economiche.
Assodati questi aspetti tecnici, passiamo ai consigli.
Il mio consiglio � di scattare con l'ottica in posizione 55mm di focale e la modalit� di ripresa impostata su "distanza ravvicinata" (il fiore - credo anche che sulla D3000, come accade sulla D40 che ho io, la minima distanza di messa a fuoco sia consentita solo in questa modalit� di ripresa). Essendo una modalit� automatica, c'� poco altro da fare. Se invece imposti un modo P, M, o A (S ovviamente no), scegli un diaframma sufficientemente chiuso (in Macro l'aspetto critico � la profondit� di campo molto ridotta in modo direttamente proporzionale al R. Con un R di 1:2, gi� un diaframma f11 pu� andare bene) e la distanza minima di messa a fuoco. Puoi provare ad impostare anche la MAF manuale (esclusione del AF) con la ghiera alla minima distanza, mettendo a fuoco spostando avanti e dietro la macchina (tecnica consueta in Macro soprattutto con soggetti immobili), per poter sfruttare il massimo R possibile. Ovviamente, vista l'attrezzatura, sei obbligato a scattare in piena luce solare poich� la caduta di luce in Macro � l'altro punto critico ed occorre la luce flash specifica (non puoi utilizzare il flash interno perch� non colpisce il soggetto a meno che non ti attrezzi con una "gabbietta" come questa
Ingrandimento full detail : 73.7 KB, fatta con semplice cartoncino bianco, che ti consente di sfruttare la luce riflessa).
Per il resto, prova e riprova e scoprirai da solo se ti occorre maggiore attrezzatura per le tue esigenze. Se, come dici, il tuo interesse � per i fiori ed i giardini, gi� il piccolo plastichino ti sorprender� e non necessiti di particolari attrezzature per l'aumento del tiraggio.
Giuseppe