QUOTE(faldo @ May 16 2011, 12:20 AM)

Ho una d90. Per il momento amo scattare in A. Il problema di scattare in M e' proprio il tempo: non sono ancora cos� veloce per decidere e impostare tutto quando fotografo persone e situazioni. Io amo molto riprendere scene di vita quotidiane che spesso non mi concedono il tempo di cui per ora necessito.
Scatta pure a priorit� di diaframmi e vai tranquillo...
Molte volte sui forum si esaspera questo discorso di scattare in manuale perch� fa fico, fa professionale...
FAccio foto da una vita e ho scattato con ogni genere di macchine fotografiche....le incacchiature per abituarsi all'esposimtro della f3....oppure la soddisfazione di aver capito come interpretare l'esposimetro tutt'altro che semplice di una leica m6....
Bello, bellissimo, ma da quando ho il matrix3d su nikon, scatto al 95% a priorit� di diaframmi (pi� raramente a priorit� di tempi) .... gi� in epoca di pellicola , avere un esposimetro cos� performante era uno spasso... ti consentiva di gestire la compensazione dell'esposizione in maniera VERAMENTE CREATIVA, partendo dall'ottimo risultato di base a "zero", potevi poi agire + o - a seconda delle tue esigenze....
Non ti fare intortare, scatta come preferisci e come ti viene meglio.
Detto questo � OVVIO che la modalit� totalmente manuale � molto utile per varie occasioni ( non solo in caso di illuminazioni di scena/esposimetri esterni etc....) e non potrei farne a meno, ma soltanto quando il particolare momento la rende strettamente necessaria, altrimenti � solo una perdita di tempo.