Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Arrow2015
salve a tutti.
volevo sapere qual � l'utilit� e l'esigenza di avere un obiettivo fisso, tipo il 50 mm. ho letto che i grandi fotografi e i fotoreporter fino a qualche anno fa usavano esclusivamente questo obiettivo. forse � da ricercare nel fatto che si pu� spaziare su un ampia apertura/chiusura di diaframma?
io posseggo da poco una D3100; per il fattore DX dovrei montare un 35mm?
grazie in anticipo per le risposte.
Renato
Mattia BKT
S�, l'angolo di campo equivalente su DX � 35mm
Il 50mm � un'ottica per me immancabile. Leggero, compatto, di alta qualit�, grandi aperture... e infine � estremamente versatile proprio per via della focale che permette di fare molteplici cose, dal reportage al ritratto, fino ai landscape.
Lutz!
QUOTE(Mattia BKT @ May 16 2011, 04:05 PM) *
S�, l'angolo di campo equivalente su DX � 35mm
Il 50mm � un'ottica per me immancabile. Leggero, compatto, di alta qualit�, grandi aperture... e infine � estremamente versatile proprio per via della focale che permette di fare molteplici cose, dal reportage al ritratto, fino ai landscape.


Soprattutto una lente NORMALE in genere e' quella che a costo piu basso ha le piu grandi aperture, e per il naturale angolo di campo e' quella con meno aberrazioni. In medius stat virtus, per cui, il vero tuttofare, e' un 50mm o 35mm su DX.

Attenzioen pero, per ragioni techiche, il 35mm su DX e' un normale per modo di dire, per il fatto che il sensore e' piu piccolo ma il tiraggio e[ un tiraggio FX!!
Arrow2015
QUOTE(Mattia BKT @ May 16 2011, 04:05 PM) *
S�, l'angolo di campo equivalente su DX � 35mm
Il 50mm � un'ottica per me immancabile. Leggero, compatto, di alta qualit�, grandi aperture... e infine � estremamente versatile proprio per via della focale che permette di fare molteplici cose, dal reportage al ritratto, fino ai landscape.


grazie per le preziose notizie!

QUOTE(Lutz! @ May 16 2011, 05:34 PM) *
Soprattutto una lente NORMALE in genere e' quella che a costo piu basso ha le piu grandi aperture, e per il naturale angolo di campo e' quella con meno aberrazioni. In medius stat virtus, per cui, il vero tuttofare, e' un 50mm o 35mm su DX.

Attenzioen pero, per ragioni techiche, il 35mm su DX e' un normale per modo di dire, per il fatto che il sensore e' piu piccolo ma il tiraggio e[ un tiraggio FX!!


grazie Lutz.
gocrigo
vorrei aggiungere che normalmente ad ogni focale di uno zoom (ovviamnete l'esistente!!!) il fisso (parlo di materiale PRO!!!) � decisamente migliore per minori distorsini, abberrazioni e maggior incisione...quindi il discorso del 50 fisso e la sua verasatilit�-comodit� � certamente vero ma, limitante ai fini della risposta/domanda...certo, il 50ino, non manca neppure a me ma, pur avendo acquistato il 14/24 AFS 2,8, mi sono tenuto gelosamente il 20mm AFD che per me � molto meglio della focale dello zoom
Ciao
;-.)
Giacomo.terra
Io forse sono fatto male ma non sono ancora nella condizione di dire che i fissi sono meglio...io vedo i fissi utili a focali lunghe per isolare i dettagli con pdc ridotta e ritratti...ho sbagliato a prendere un 35mm perch� non lo uso...e non ditemi che la qualit� � migliore...a 1.8 brulica di aberrazioni!
Antonellom
QUOTE(catarena @ May 16 2011, 03:43 PM) *
salve a tutti.
volevo sapere qual � l'utilit� e l'esigenza di avere un obiettivo fisso, tipo il 50 mm. ho letto che i grandi fotografi e i fotoreporter fino a qualche anno fa usavano esclusivamente questo obiettivo. forse � da ricercare nel fatto che si pu� spaziare su un ampia apertura/chiusura di diaframma?
io posseggo da poco una D3100; per il fattore DX dovrei montare un 35mm?
grazie in anticipo per le risposte.
Renato


se hai qualcuno che ti pu� prestare un 35mm f1.8 (AF sulla d3100) o un 50mm f1.8 (MF sulla d3100) lo puoi capire da solo guardando dentro il mirino, la luce � tutta un'altra rispetto agli zoom da kit (che, non pensare male, non denigro assolutamente).

La luce dei fissi per me non ha paragoni (non � solo una questione quantitativa), sar� una mia fissa mentale, sar� che ho scattato su pellicola con solo i fissi le mie prime foto, sar� che... sto seriamente pensando di rinunciare ad uno zoom basso e prendere 14mm 35mm 50mm e cambiarli all'evenienza!

io avevo la d3000 e mi � stato regalato il 50mm f1.8... lo ho staccato solo dietro minaccia del mio amico che lo doveva provare e per farlo traslocare sulla D90.



bergat@tiscali.it
QUOTE(Giacomo.terra @ May 16 2011, 06:45 PM) *
Io forse sono fatto male ma non sono ancora nella condizione di dire che i fissi sono meglio...io vedo i fissi utili a focali lunghe per isolare i dettagli con pdc ridotta e ritratti...ho sbagliato a prendere un 35mm perch� non lo uso...e non ditemi che la qualit� � migliore...a 1.8 brulica di aberrazioni!





Un normale, il 50mm su Fx, l'80mm sul 6x6 e il 35 mm su DX, sono una nave scuola, e se si accetta di non acquistare altri obiettivi per un discreto lasso di temp si riesce a capire cosa voglia dire la composizione, avvicinarsi al soggetto , quando serve e ad allontanarsi per poter riprendere quello che normalmente non entra. Fa di necessit� virt�.

Ricordiamoci infatti che spesse volte si usa lo zoom per pigrizia , per avvicinare o allontanare il soggetto, e non per cambiare la focale, che � una cosa diversa.
Giacomo.terra
QUOTE(bergat@tiscali.it @ May 16 2011, 06:56 PM) *
Un normale, il 50mm su Fx, l'80mm sul 6x6 e il 35 mm su DX, sono una nave scuola, e se si accetta di non acquistare altri obiettivi per un discreto lasso di temp si riesce a capire cosa voglia dire la composizione, avvicinarsi al soggetto , quando serve e ad allontanarsi per poter riprendere quello che normalmente non entra. Fa di necessit� virt�.

Ricordiamoci infatti che spesse volte si usa lo zoom per pigrizia , per avvicinare o allontanare il soggetto, e non per cambiare la focale, che � una cosa diversa.


hai ragione...poi per fortuna c'� anche chi come me ci lavora con gli zoom...con un fisso cosa farei?...e comunque io non capisco questa cosa dell'avvicinarci o allontanarci...perch� allora compriamo i grandangolari da 8mm???...per avere una visuale molto ampia anche da punti in cui andare avanti o indietro non � possibile...perch� abbiamo gli zoom fino a 150-200? per avvicinarci quando non ci si pu� avvicinare...ho fatto 2 esempi limite, spero di aver reso il concetto smile.gif
Dr.Pat
QUOTE(catarena @ May 16 2011, 03:43 PM) *
volevo sapere qual � l'utilit� e l'esigenza di avere un obiettivo fisso, tipo il 50 mm.


- peso e ingrombro minori
- maggiore qualit� costruttiva e robustezza (meno parti in movimento)
- a parit� di apertura, qualit� generale della foto finale migliore rispetto a uno zoom
- maggiore apertura massima (che sblocca nuove possibilit� di scatto: poca luce, sfocati controllati, ecc)
- maggior feeling con il mezzo
- in genere, caratteristiche qualitative peculiari di alcuni particolari modelli
Alfreggae
Approfitto di questo Topic vista la curiosit� sull'argomento che mi frullava in testa...
Altrove mi � stato consigliato, per la mia D3000, il 35mm f 1.8 e non il 50ino...
Per "altrove" intendo un Forum dove trattiamo la fotografia in mezzo a molti altri argomenti biggrin.gif Chiedo per� qui il perch� ti tale "suggerimento"...
Giacomo.terra
QUOTE(Alfreggae @ May 16 2011, 07:12 PM) *
Approfitto di questo Topic vista la curiosit� sull'argomento che mi frullava in testa...
Altrove mi � stato consigliato, per la mia D3000, il 35mm f 1.8 e non il 50ino...
Per "altrove" intendo un Forum dove trattiamo la fotografia in mezzo a molti altri argomenti biggrin.gif Chiedo per� qui il perch� ti tale "suggerimento"...


il 35mm � standard...potrebbe bastarti per tutto e non bastarti per niente...va bene per tutto e non va bene per niente biggrin.gif...il 50ino su DX per il crop equivarrebbe a 75mm circa...che � lunghino...quindi dipende cosa ti serve smile.gif
bergat@tiscali.it
QUOTE(Giacomo.terra @ May 16 2011, 07:08 PM) *
hai ragione...poi per fortuna c'� anche chi come me ci lavora con gli zoom...con un fisso cosa farei?...e comunque io non capisco questa cosa dell'avvicinarci o allontanarci...perch� allora compriamo i grandangolari da 8mm???...per avere una visuale molto ampia anche da punti in cui andare avanti o indietro non � possibile...perch� abbiamo gli zoom fino a 150-200? per avvicinarci quando non ci si pu� avvicinare...ho fatto 2 esempi limite, spero di aver reso il concetto smile.gif






un soggetto che riempie il fotogramma lo puoi fotografare con n ottiche differenti basta avvicinarsi o allontanarsi. Lo sfondo pero' varia. Un tele comprime i piani , mentre un grandagolo li dilata. Usando sempre gli zoom, non ci si accorge della prospettiva differente.
lyndon
QUOTE(bergat@tiscali.it @ May 16 2011, 06:56 PM) *
Un normale, il 50mm su Fx, l'80mm sul 6x6 e il 35 mm su DX, sono una nave scuola, e se si accetta di non acquistare altri obiettivi per un discreto lasso di temp si riesce a capire cosa voglia dire la composizione, avvicinarsi al soggetto , quando serve e ad allontanarsi per poter riprendere quello che normalmente non entra. Fa di necessit� virt�.

Ricordiamoci infatti che spesse volte si usa lo zoom per pigrizia , per avvicinare o allontanare il soggetto, e non per cambiare la focale, che � una cosa diversa.



Perfetto cos�!
Se esco a fare foto, in luoghi che conosco bene, porto un fisso, uno solo, e uso le zampe per comporre l'immagine.


Primo.
QUOTE(Dr.Pat @ May 16 2011, 07:10 PM) *
- peso e ingombro minori
- maggiore qualit� costruttiva e robustezza (meno parti in movimento)
- a parit� di apertura, qualit� generale della foto finale migliore rispetto a uno zoom
- maggiore apertura massima (che sblocca nuove possibilit� di scatto: poca luce, sfocati controllati, ecc)
- maggior feeling con il mezzo
- in genere, caratteristiche qualitative peculiari di alcuni particolari modelli

Quoto e confermo. Io ho cominciato tanti (troppi) anni fa e con la prima reflex (Minolta SrT101) avevo preso il cinquantino, poi il 28 mm e poi il 135 mm. Ci ho fotografato per anni ed anni. Allora le cose andavano cos� per quasi tutti i non professionisti. Oggi, con la D700 ho il 24-85 f:2,8/4 ed il 28-105, avevo anche il 24-120 che ho venduto ma il mio 50/1,4 ce l'ho da quasi vent'anni e non mi sono mai neanche sognato di venderlo. Ciao e buona luce.

Primo.

P.S. Vorresti, per cortesia, mettere anche la Regione fra i tuoi dati visibili? grazie.gif
paori
QUOTE(Giacomo.terra @ May 16 2011, 07:08 PM) *
hai ragione...poi per fortuna c'� anche chi come me ci lavora con gli zoom...con un fisso cosa farei?...e comunque io non capisco questa cosa dell'avvicinarci o allontanarci...perch� allora compriamo i grandangolari da 8mm???...per avere una visuale molto ampia anche da punti in cui andare avanti o indietro non � possibile...perch� abbiamo gli zoom fino a 150-200? per avvicinarci quando non ci si pu� avvicinare...ho fatto 2 esempi limite, spero di aver reso il concetto smile.gif

straquoto.


Paori
emanuela1987
QUOTE(paori @ May 16 2011, 09:53 PM) *
straquoto.
Paori


Sar� che il mio zoom � un modesto 18-105, ma monto moooolto pi� volentieri il 35 1.8 dello zoom sulla mia d7000! La sera � un portento e trovo che in generale le foto abbiamo una qualit� fantastica.. anche i ritratti! In pi� � leggero e trasportabile, lo porto quando esco montato sulla macchina e la borsa non pesa 30 kg, in pi� quando passeggio per Torino con la macchina al collo non mi chiedono se sono della Stampa messicano.gif

Ad ogni modo, ovvio che se non posso muovermi troppo e devo seguire mettiamo una partita di pallavolo,utilizzo uno zoom pi� volentieri.. ma se posso muovermi liberamente, adoro utilizzare i fissi!
larsenio
b� i fissi di danno un approccio differente, sei tu a scegliere la scena, avvicinarti-allontanarti e toccare con mano ci� che vorrai ottenere smile.gif
pes084k1
QUOTE(gocrigo @ May 16 2011, 06:40 PM) *
vorrei aggiungere che normalmente ad ogni focale di uno zoom (ovviamnete l'esistente!!!) il fisso (parlo di materiale PRO!!!) � decisamente migliore per minori distorsini, abberrazioni e maggior incisione...quindi il discorso del 50 fisso e la sua verasatilit�-comodit� � certamente vero ma, limitante ai fini della risposta/domanda...certo, il 50ino, non manca neppure a me ma, pur avendo acquistato il 14/24 AFS 2,8, mi sono tenuto gelosamente il 20mm AFD che per me � molto meglio della focale dello zoom
Ciao
;-.)


Con il tempo si converge alla verit�...

A presto telefono.gif

Elio

QUOTE(larsenio @ May 16 2011, 11:10 PM) *
b� i fissi di danno un approccio differente, sei tu a scegliere la scena, avvicinarti-allontanarti e toccare con mano ci� che vorrai ottenere smile.gif


Con i fissi prima si sceglie il genere di foto e la focale, si scatta muovendosi, poi si sceglie di nuovo... Fa bene anche alla salute...

A presto telefono.gif

Elio
CVCPhoto
Fissi o zoom. Due filosofie diverse, a volte sovrapponibili, altre inconciliabili. Mi capita spesso di uscire soltanto con il 35mm o il 50mm e portare a casa foto che mi soddisfano, altre volte di uscire con l'artiglieria pesante e non trovare mai la lunghezza focale giusta.

Credo che non esista una regola fissa e che molto dipenda dal nostro stato d'animo quando usciamo a fotografare.

I fissi indubbiamente aiutano a 'lavorare' meglio, di fino, studiare la composizione pi� attentamente. Quando con lo zoom avviciniamo o allontaniamo il soggetto, commettiamo gi� un errore. Ogni soggetto infatti richiederebbe una lunghezza focale adeguata e la distanza di scatto dipende dalla focale utilizzata. E' sbagliato agire al contrario ed � quello che portano a fare gli zoom, vuoi per pigrizia, vuoi per superficialit�.

Carlo
Giacomo.terra
QUOTE(CVCPhoto @ May 17 2011, 12:11 AM) *
Fissi o zoom. Due filosofie diverse, a volte sovrapponibili, altre inconciliabili. Mi capita spesso di uscire soltanto con il 35mm o il 50mm e portare a casa foto che mi soddisfano, altre volte di uscire con l'artiglieria pesante e non trovare mai la lunghezza focale giusta.

Credo che non esista una regola fissa e che molto dipenda dal nostro stato d'animo quando usciamo a fotografare.

I fissi indubbiamente aiutano a 'lavorare' meglio, di fino, studiare la composizione pi� attentamente. Quando con lo zoom avviciniamo o allontaniamo il soggetto, commettiamo gi� un errore. Ogni soggetto infatti richiederebbe una lunghezza focale adeguata e la distanza di scatto dipende dalla focale utilizzata. E' sbagliato agire al contrario ed � quello che portano a fare gli zoom, vuoi per pigrizia, vuoi per superficialit�.

Carlo


Vero...se non abbiamo in mente i principi base della composizione e con uno zoom 24-70 andiamo a fare un ritratto ravvicinato a 24 accentuando il faccione del soggetto, ho paura che tocca leggere qualche libro biggrin.gif

La mia non era una critica verso i fissi, dal mio punto di vista mi piacciono i fissi lunghi perch� � facile isolare i dettagli e sfruttare la pdc ridotta...
Arrow2015
QUOTE(CVCPhoto @ May 17 2011, 12:11 AM) *
Fissi o zoom. Due filosofie diverse, a volte sovrapponibili, altre inconciliabili. Mi capita spesso di uscire soltanto con il 35mm o il 50mm e portare a casa foto che mi soddisfano, altre volte di uscire con l'artiglieria pesante e non trovare mai la lunghezza focale giusta.

Credo che non esista una regola fissa e che molto dipenda dal nostro stato d'animo quando usciamo a fotografare.

I fissi indubbiamente aiutano a 'lavorare' meglio, di fino, studiare la composizione pi� attentamente. Quando con lo zoom avviciniamo o allontaniamo il soggetto, commettiamo gi� un errore. Ogni soggetto infatti richiederebbe una lunghezza focale adeguata e la distanza di scatto dipende dalla focale utilizzata. E' sbagliato agire al contrario ed � quello che portano a fare gli zoom, vuoi per pigrizia, vuoi per superficialit�.

Carlo


questa mia domanda � nata dall'esigenza di avere le idee un po' pi� chiare sui vari obiettivi a corredo di una reflex. premetto che sto ancora sul primo migliaio di scatti (!!!) con lo standard a corredo della D3100 18-55; stavo valutando se valutare l'acquisto del nikkor 55-300 oppure il fisso 35 mm f/1.8 per fare "scuola"; mi piace fotografare le persone ma anche i centri storici.

grazie a tutti per le risposte e i pareri.

Renato
Matteo Scagliola
QUOTE(larsenio @ May 16 2011, 11:10 PM) *
b� i fissi di danno un approccio differente, sei tu a scegliere la scena, avvicinarti-allontanarti e toccare con mano ci� che vorrai ottenere


mega quote!!! smile.gif

sono due cose diverse!
avevo letto un articolo, in cui venivano paragonati gli usi dei fissi e degli zoom, facendo un'analogia con il mondo del cinema..La stessa differenza che corre corre tra "zoomata" e "carrellata"...

scuole di pensiero...
obiettivi fissi tutta la vita!
andreasoft
QUOTE(Giacomo.terra @ May 16 2011, 07:08 PM) *
...con un fisso cosa farei?...


Puoi fotografare da f/1.4 o f/1.2, fino ad f/2.

QUOTE(Giacomo.terra @ May 16 2011, 07:08 PM) *
e comunque io non capisco questa cosa dell'avvicinarci o allontanarci...perch� allora compriamo i grandangolari da 8mm???...per avere una visuale molto ampia anche da punti in cui andare avanti o indietro non � possibile...perch� abbiamo gli zoom fino a 150-200? per avvicinarci quando non ci si pu� avvicinare...ho fatto 2 esempi limite, spero di aver reso il concetto smile.gif


E' bene non fare confusione.

Scattare con un 150 da lontano NON � come scattare cno un 50 da vicino ...

La prospettiva, lo sfocato, il rapporto primo piano/sfondo, sono tutte cose che cambiano con la focale ed il punto di ripresa. Una data focale non "avvicina" o "allontana", ma modifica l'angolo di campo inquadrato. Maggiore l'angolo inquadrato, maggiore sar� l'espansione della scena ripresa, viceversa la sua compressione.

NON si usa uno zoom per "avvicinare" o "allontanare", lo si pu� usare per rifilare velocemente al volo un'inquadratura. Ma non bisogna cadere nel tranello che con il tele si fotografano cose che stanno lontano (come un binocolo) e con il grandangolo cose che stanno vicino. Bisogna usare la focale giusta e mettersi nel punto giusto, per iniziare a fare la foto che si ha in mente.

NON c'� differenza dal punto di vista dell'inquadratura nell'usare uno zoom bloccato su una data focale, oppure un fisso. La differenza sta nella luminosit� massima, nello schema ottico e nelle dimensioni fisiche/peso. Un fotografo esperto riesce a "vedere" (e scattare) la foto che vuole, indipendentemente dal fatto che sta usando uno zoom o un fisso. Basta guardare i grandi, Gianni Berengo Gardin, Steve McCurry, David Alan Harvey ... i primi che mi capitano a mente.
Mattia BKT
QUOTE(andreasoft @ May 17 2011, 04:18 PM) *
Un fotografo esperto riesce a "vedere" (e scattare) la foto che vuole, indipendentemente dal fatto che sta usando uno zoom o un fisso.


Quoto, per� aggiungo che l'esperienza te la fai coi fissi, punto di partenza e...

...di ritorno!! laugh.gif
andreasoft
QUOTE(Mattia BKT @ May 17 2011, 04:22 PM) *
Quoto, per� aggiungo che l'esperienza te la fai coi fissi, punto di partenza e...

...di ritorno!! laugh.gif


Quoto, confermo e sottoscrivo, soprattutto il ritorno ... smile.gif
Arrow2015
QUOTE(andreasoft @ May 17 2011, 04:18 PM) *
Puoi fotografare da f/1.4 o f/1.2, fino ad f/2.
E' bene non fare confusione.

Scattare con un 150 da lontano NON � come scattare cno un 50 da vicino ...

La prospettiva, lo sfocato, il rapporto primo piano/sfondo, sono tutte cose che cambiano con la focale ed il punto di ripresa. Una data focale non "avvicina" o "allontana", ma modifica l'angolo di campo inquadrato. Maggiore l'angolo inquadrato, maggiore sar� l'espansione della scena ripresa, viceversa la sua compressione.

NON si usa uno zoom per "avvicinare" o "allontanare", lo si pu� usare per rifilare velocemente al volo un'inquadratura. Ma non bisogna cadere nel tranello che con il tele si fotografano cose che stanno lontano (come un binocolo) e con il grandangolo cose che stanno vicino. Bisogna usare la focale giusta e mettersi nel punto giusto, per iniziare a fare la foto che si ha in mente.

NON c'� differenza dal punto di vista dell'inquadratura nell'usare uno zoom bloccato su una data focale, oppure un fisso. La differenza sta nella luminosit� massima, nello schema ottico e nelle dimensioni fisiche/peso. Un fotografo esperto riesce a "vedere" (e scattare) la foto che vuole, indipendentemente dal fatto che sta usando uno zoom o un fisso. Basta guardare i grandi, Gianni Berengo Gardin, Steve McCurry, David Alan Harvey ... i primi che mi capitano a mente.


questa spiegazione � stata davvero esplicativa.
per� io tendo a pensare che per fotografare il torrione di un castello ho bisogno di uno zoom, se ho montato il 50 mm fisso inquadro tutto il castello; a meno che non mi avvicino fisicamente al torrione.... � sbagliato come ragionamento???
Giacomo.terra
nessuno mette in dubbio le differenze dello scattare tra diverse focali...a me piace solo la versatilit� di uno zoom perch� ho l'esigenza di avere uno zoom...avr� un fisso, un 85mm ma solo perch� i fissi mi piaccioni su focali lunghe smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.