Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
fppD7
Buongiorno a tutti
Sono un appassionato di fotografia (come molti qui del resto), unicamente come hobby ma con una grande passione per questo fantastico mondo! texano.gif


Attualmente possiedo:
- Nikon F80
- Konica Minolta Dimage 7hi
- Nikon D100 (purtroppo non pi� funzionante)

Visto che la D100 mi ha abbandonato, mi trovo attualmente ad utilizzare la Minolta (non che abbia chiss� quali esigenze, ma in fin dei conti non � che sia gran che...)


Vorrei quindi comprare qualcosa di nuovo, visto che finalmente posso permettermelo.

Premetto un paio di cose:

- scatto per puro piacere, non ho l'ambizione di diventare chiss� quale professionista
- non sono un novellino alle prime armi, ma nenche un pro
- fotografo principalmente ambienti esterni, macro, paesaggi, talvolta soggetti in movimento (gare, ecc..)... raramente foto-ritratto o primi piani.
- budget: (nota dolente ma comunque ne dobbiam parlare rolleyes.gif ) max 1.500�, considerando che comunque ho gi� cavalletti, borse, sd, custodie, ecc...


Cosa mi suggerite per un nuovo acquisto?
Ripeto, non cerco la precisione divina, ma vorrei orientarmi su componenti che mi consentano una certa flessibilit� (viste le condizioni principali in cui scatto) ed una buona resa considerando anche i vari costi.

L'orientamento era per una D7000, ma sono aperto a qualsiasi suggerimento!
Opinioni in merito agli obiettivi abbinabili? (18-55 + 55-200 ? )
Il 18-105 fornito solitamente nel kit con la D7000 come si comporta?

Vi ringrazio!
larsenio
non mi stancher� mai di ripeterlo, su DX D7000 + 16/85VR, principalmente perch� parti da 16mm e quest'ottica � l'unica esistente rapportando prezzo/prestazioni considerando l'acquisto in kit.
fppD7
QUOTE(larsenio @ May 16 2011, 04:50 PM) *
non mi stancher� mai di ripeterlo, su DX D7000 + 16/85VR, principalmente perch� parti da 16mm e quest'ottica � l'unica esistente rapportando prezzo/prestazioni considerando l'acquisto in kit.


ti ringrazio anzitutto per la velocissima risposta!


quale altra ottica consigli di abbinare al 16/85VR? 70-200?


Secondo voi, per le mie esigenze, merita una D7000? oppure consigliate qualcosa anche di pi� economico (D90, D5000) ?

so che non c'� una risposta oggettiva e la fotografia � quanto di pi� soggettivo possa esistere, ma sono appunto qui per discutere e valutare diverse alternative grazie.gif
Ibeibe
QUOTE(fppD7 @ May 16 2011, 05:00 PM) *
ti ringrazio anzitutto per la velocissima risposta!
quale altra ottica consigli di abbinare al 16/85VR? 70-200?
Secondo voi, per le mie esigenze, merita una D7000? oppure consigliate qualcosa anche di pi� economico (D90, D5000) ?

so che non c'� una risposta oggettiva e la fotografia � quanto di pi� soggettivo possa esistere, ma sono appunto qui per discutere e valutare diverse alternative grazie.gif


penso che il fratellone del 16/85 sia il 70/300...il 70/200 mi sembra un po troppo!
gi@nluc@
concordo con Larsenio�.16-85, anche perch� fuori dal kit NON conviene assolutamente�..
se poi vuoi abbinare un tele a parte il PRO 70-200 2.8, c'� il 70-300 (ovviamente VR)che non costa uno sproposito ma a livello AMATORIALE d� grosse soddisfazioni�.
ciao

gianluca
larsenio
la D7000 � una macchina lungimirante che ti consente di sfruttare vecchie ottiche, se invece ti piace scattare una tantum, o sporadicamente, stai facendo un'acquisto di lusso smile.gif
fppD7
QUOTE(larsenio @ May 16 2011, 05:20 PM) *
la D7000 � una macchina lungimirante che ti consente di sfruttare vecchie ottiche, se invece ti piace scattare una tantum, o sporadicamente, stai facendo un'acquisto di lusso smile.gif


diciamo che non vorrei trovarmi tra 1 anno con qualcosa di radicalmente superato (vero anche che alla tecnologia oggigiorno non gli si sta dietro..) visto che comunque avrei intenzione di tenerla per un po'...


Va per� detto che comunque, visto che nel mio caso stiamo parlando di un hobby, non vorrei investire centinaia di � per avere un incremento del 2% della qualit� (rispetto magari ad altri componenti) che nel mio caso sarebbe relativamente marginale... (non me ne vogliate rolleyes.gif )

Perch� in alternativa potrei prendere una D90, allo stesso prezzo, ma ben equipaggiata...


Quali sono i problemi del AF-S 18-105 VR?
avrei trovato un'offerta da tenere in considerrazione per una d7000 in kit con questo obiettivo.
raffer
Il costo � la qualit� di D7000 in kit con 16-85 VR + 70-300 VR non possono essere mortificati da un uso sporadico e saltuario. dry.gif

Raffaele
larsenio
QUOTE(fppD7 @ May 16 2011, 05:29 PM) *
..
Perch� in alternativa potrei prendere una D90, allo stesso prezzo, ma ben equipaggiata...
Quali sono i problemi del AF-S 18-105 VR?
avrei trovato un'offerta da tenere in considerrazione per una d7000 in kit con questo obiettivo.

capisco.. dry.gif
allora su questa ideologia ti consiglio caldamente una D3100 + 18/105VR, i soldi in pi� risparmiali, la D7000 � troppo wink.gif
claudio-rossi
QUOTE(fppD7 @ May 16 2011, 05:29 PM) *
diciamo che non vorrei trovarmi tra 1 anno con qualcosa di radicalmente superato (vero anche che alla tecnologia oggigiorno non gli si sta dietro..) visto che comunque avrei intenzione di tenerla per un po'...
Va per� detto che comunque, visto che nel mio caso stiamo parlando di un hobby, non vorrei investire centinaia di � per avere un incremento del 2% della qualit� (rispetto magari ad altri componenti) che nel mio caso sarebbe relativamente marginale... (non me ne vogliate rolleyes.gif )

Perch� in alternativa potrei prendere una D90, allo stesso prezzo, ma ben equipaggiata...
Quali sono i problemi del AF-S 18-105 VR?
avrei trovato un'offerta da tenere in considerrazione per una d7000 in kit con questo obiettivo.


Ciao,
il 18-105 non ha nessun problema. E' un obbiettivo molto economico e in quanto tale ha i suoi limiti. La qualit� costruttiva non � il massimo, la baionetta in plastica la dice lunga. Io l'ho venduto solo per passare a un ottica piu luminosa; come resa secondo me non c'� un abisso tra il 18-105 e il 16-85 (quest'ultimo per� vanta una costruzione migliore e i 16mm che a mio parere valgono molto di piu dei 20mm in piu lato tele del 18-105).

Ciao

Claudio
modesto.rasetti
d7000 solo corpo..

poi prendi il tamron 17-50 2.8 VC

totale... 1500 eurini scarsi
micki.cen83
QUOTE(modesto.rasetti @ May 16 2011, 06:33 PM) *
d7000 solo corpo..

poi prendi il tamron 17-50 2.8 VC

totale... 1500 eurini scarsi



Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif

Per� potrebbe prendere il kit con il 16-85 e al limite tenerlo come secondo obiettivo o venderlo per comprare il Tammy!!! laugh.gif
claudio-rossi
QUOTE(modesto.rasetti @ May 16 2011, 06:33 PM) *
d7000 solo corpo..

poi prendi il tamron 17-50 2.8 VC

totale... 1500 eurini scarsi


Quoto visto che il 18 105 l'ho venduto proprio per il Tammy 17 50 2.8!!!
fppD7
QUOTE(larsenio @ May 16 2011, 06:02 PM) *
capisco.. dry.gif
allora su questa ideologia ti consiglio caldamente una D3100 + 18/105VR, i soldi in pi� risparmiali, la D7000 � troppo wink.gif


scusate, ma non capisco perch� spesso sui forum fotografici appaiono commenti simili, magari giusto per dettare una linea di confine fra certi utenti e la plebe......


Se vada in concessionario per comprare una BMW, non torno a casa con una Panda (con tutto il rispetto per Fiat).
Se mi pongo delle domande riguarda la scelta di un obiettivo rispetto ad un altro, � perch� non prendo 2000� e compro la prima cosa che mi passa davanti, ma cerco (per quanto possibile) di informarmi ed ottenere il miglior compromesso qualit�/prezzo..

Se vado ad acquistare una serie 5 da 57.000�, � ovvio che non gli monto i cerchi da 14" per risparmiare qualcosa, ma andr� sicuramente su qualcosa di meglio informandomi sulle alternative disponibili e sui vari prezzi.. (del resto � ovvio allo stesso modo che non monter� mai cerchi esagerati da 21"!)

E' un paragone strano, ma rende l'idea... rolleyes.gif



Anyway.. nessuna polemica, sono qua giusto per imparare qualcosa e confrontarmi pacificamente con altri! grazie.gif

Sintetizzando le alternative proposte attualmente sono queste:
- Nikon D7000 kit 16/85VR
- Nikon D7000 solo body + tamron 17-50 2.8 VC

- ..entrambe con un eventuale 70-300 VR
larsenio
QUOTE(fppD7 @ May 16 2011, 07:54 PM) *
..
E' un paragone strano, ma rende l'idea... rolleyes.gif
Anyway.. nessuna polemica, sono qua giusto per imparare qualcosa e confrontarmi pacificamente con altri! grazie.gif

Sintetizzando le alternative proposte attualmente sono queste:
- Nikon D7000 kit 16/85VR
- Nikon D7000 solo body + tamron 17-50 2.8 VC

- ..entrambe con un eventuale 70-300 VR

Il mio commento era in virt� di ci� che � stato sopra esposto, la D3100 � una signora macchina ma la D7000 � meglio ma perch�?
Se conosci tecnica ed hai passione � una macchina lungimirante, che ti durer� molto pi� di 1 anno (io ad esempio ho D300 e st� al terzo anno in tutta tranquillit� ed ancora ha troppo da dare).

Ho consigliato la D3100 perch� se la userai poco-raramente e in qualche occasione particolare, forse benefici di pi� della D3100 piuttosto che spendere tanta moneta e non sfruttarla appieno smile.gif
pfiore
QUOTE(fppD7 @ May 16 2011, 04:46 PM) *
Buongiorno a tutti
Sono un appassionato di fotografia (come molti qui del resto), unicamente come hobby ma con una grande passione per questo fantastico mondo! texano.gif

- scatto per puro piacere, non ho l'ambizione di diventare chiss� quale professionista
- non sono un novellino alle prime armi, ma nenche un pro
- fotografo principalmente ambienti esterni, macro, paesaggi, talvolta soggetti in movimento (gare, ecc..)... raramente foto-ritratto o primi piani.
- budget: (nota dolente ma comunque ne dobbiam parlare rolleyes.gif ) max 1.500�, considerando che comunque ho gi� cavalletti, borse, sd, custodie, ecc...
Cosa mi suggerite per un nuovo acquisto?
Ripeto, non cerco la precisione divina, ma vorrei orientarmi su componenti che mi consentano una certa flessibilit� (viste le condizioni principali in cui scatto) ed una buona resa considerando anche i vari costi.


Adesso forse mi tirer� addosso gli strali di molti veterani del forum, ma con queste premesse io non prenderei una D7000, che dovrebbe concludere il suo ciclo di vita entro il prossimo anno. Per la precisione dovremmo vedere la fotocamera che prender� il posto della D7000 al PhotoKina 2012, ma una pi� recente e meno costosa D5100.
La qualit� delle foto � quasi identica (molta differenza la fanno gli obiettivi), la D5100 ha dei controlli meno professionali, ma tutto sommato sono mancanze accettabilissime. Il confronto sulla rumorosit� ad alti iso vede la D5100 tenere il passo della D7000 almeno fino a iso 1600 se si scatta in RAW, mentre sulle JEG mi � sembrato ancora migliore e le foto sono quasi identiche fino a ISO 3200 e oltre non sfigurano affatto (vedi anche il confronto su dpreview).

La differenza di prezzo tra le due fotocamere ti permetter� di abbinare qualche altra ottica a quelle che gi� ti hanno suggerito. Io, ad esempio, aggiungerei un fish-eye, che nei paesaggi permette di fare foto spettacolari, e, magari pi� in la, un 85 o un 105 abbastanza luminosi per le macro (sulla nikon D3100 ho provato un NIkkor 85mm e vengono macro splendide).

Ok, ho detto la mia, adesso potete frustarmi pure rolleyes.gif
fppD7
QUOTE(pfiore @ May 16 2011, 08:42 PM) *
Adesso forse mi tirer� addosso gli strali di molti veterani del forum, ma con queste premesse io non prenderei una D7000, che dovrebbe concludere il suo ciclo di vita entro il prossimo anno. Per la precisione dovremmo vedere la fotocamera che prender� il posto della D7000 al PhotoKina 2012, ma una pi� recente e meno costosa D5100.
La qualit� delle foto � quasi identica (molta differenza la fanno gli obiettivi), la D5100 ha dei controlli meno professionali, ma tutto sommato sono mancanze accettabilissime. Il confronto sulla rumorosit� ad alti iso vede la D5100 tenere il passo della D7000 almeno fino a iso 1600 se si scatta in RAW, mentre sulle JEG mi � sembrato ancora migliore e le foto sono quasi identiche fino a ISO 3200 e oltre non sfigurano affatto (vedi anche il confronto su dpreview).


Bh� � un'alternativa da poter considerare..
Stavo guardando un po' di recensioni e i 2 modelli sono davvero simili.

In particolare la D5100 ha lo schermo flessibile, una caratteristica che sicuramente aiuta in molte situazioni!



Nello specifico che ne pensate del kit 18-55VR+55-300VR abbinato alla D5100?
lampadione
QUOTE(fppD7 @ May 16 2011, 04:46 PM) *
- Nikon D100 (purtroppo non pi� funzionante)


Obiettivi?
a.mignard
Hai avuto una d100... non ti vedo con una d3100.
Prendi la d7000 con il tamron 17-50 2,8.

lucaoms
QUOTE(fppD7 @ May 16 2011, 05:00 PM) *
ti ringrazio anzitutto per la velocissima risposta!
quale altra ottica consigli di abbinare al 16/85VR? 70-200?
Secondo voi, per le mie esigenze, merita una D7000? oppure consigliate qualcosa anche di pi� economico (D90, D5000) ?

so che non c'� una risposta oggettiva e la fotografia � quanto di pi� soggettivo possa esistere, ma sono appunto qui per discutere e valutare diverse alternative grazie.gif


hai detto che scatti per puro piacere, e che prediligi gli ambienti esterni, hai un budget di 1500 (perfetto perche' scontata si trova proprio il kit D7000+16-85, kit che ho acq proprio sabato), in casa ho il 24-70 2.8-17-55 2.8-AFS80-200 2.8 etc etc etc, ma pensare subito ad un 70-200 2.8mi pare azzardato

per la seconda domanda ti consiglio vivamente la 7000, il case in magnesio fa la differenza, la liberta' di usare eventualmente vetri AI , per me � utile, il mirino a copertura 100%, l'af e il sistema esposimetrico...
ma FIDATI che con 7000 e 16-65Vr, per l'inizio sei ben coperto, perche lo zoom � un bel vetro, e l'escursione ti consente uscite con solo corpo e 16-85 montato
Luca
fppD7
QUOTE(lampadione @ May 17 2011, 11:12 AM) *
Obiettivi?


Purtroppo � tutto andato.. mio babbo ha fatto un "tuffo" in mare con tutta l'attrezzatura..... cerotto.gif


QUOTE(lucaoms @ May 17 2011, 11:59 AM) *
hai detto che scatti per puro piacere, e che prediligi gli ambienti esterni, hai un budget di 1500 (perfetto perche' scontata si trova proprio il kit D7000+16-85, kit che ho acq proprio sabato), in casa ho il 24-70 2.8-17-55 2.8-AFS80-200 2.8 etc etc etc, ma pensare subito ad un 70-200 2.8mi pare azzardato
....
ma FIDATI che con 7000 e 16-65Vr, per l'inizio sei ben coperto, perche lo zoom � un bel vetro, e l'escursione ti consente uscite con solo corpo e 16-85 montato


ok, ma col 16-85 l'escursione non � un po' limitata?


QUOTE(lucaoms @ May 17 2011, 11:59 AM) *
per la seconda domanda ti consiglio vivamente la 7000, il case in magnesio fa la differenza, la liberta' di usare eventualmente vetri AI , per me � utile, il mirino a copertura 100%, l'af e il sistema esposimetrico...


Si, la D7000 ha diverse caratteristiche interessanti, tra le tante: full-frame, 39 punti autofocus, buon rendimento ad alti ISO, funzioni in pi� (anche se non fondamentali)...
Ma alla fine � vero che non c'� troppa differenza con la D5100 (fra l'altro montano lo stesso sensore CMOS e lo stesso processore grafico), e quest'ultima costerebbe meno ed ha il monitor flick.. Inoltre � uscita recentemente e sicuramente regger� pi� a lungo il prezzo rispetto alla D7000.




lucaoms
no full frame, ma copertura 100% mirino, la d7000 � una dx
il sistema esposimetrico � diverso
fai filmati in HD (cosa che a me proprio non frega nulla ) ma tant'�
non se la 5100 abbia il live view, per esempio su d3 non lo uso MAI, la comodita' di utilizzo invece sulla 7000, mi ha fatto un po ricredere....
e poi il case in magnesio e la tropicalizzazione hanno il loro valore eccome!!

ma comuque scegli cosa preferisci, che cadi in piedi
Luca
larsenio
QUOTE(fppD7 @ May 17 2011, 04:21 PM) *
..
ok, ma col 16-85 l'escursione non � un po' limitata?
..

Perch� mai?
L'escursione � ottima su DX perch� ti copre un buon angolo e un medio tele. smile.gif
leosacco
Come non aggiungersi al coro, la D7000 � un'ottima scelta a cavallo fra PRO e CONSUMER. Ottima resa, ottimo autofocus, ottimo corpo tropicalizzato (che per i non professionisti fa rima con pulito dentro), sensore di ultima generazione...
Mi ricorda quando qualche anno fa scelsi la D80 appena uscita perch� era una D200 light; anzi in questo caso la D7000 per molti versi � anche superiore alla 300s...
Se il budget � 1500 euro ti consiglio sensaltro il 16/85 (non fare il mio stesso errore di quando scelsi il 18-135 invece che il 18-70 potendoli prendere allo stesso prezzo).
Se non hai bisogno di luce il 70-300VR � da tutti riconosciuto come un'ottica veramente ok!
Se invece hai bisogno di luce e non essendoci a catalogo nulla di f/4 puoi sempre guardare a casa Sigma, il 70-200 f2.8HSM II � un'ottima ottica, nella versione stabilizzata direi che conviene rimanere su Nikon (la differenza di presso rimane troppo contenuta)...
In bocca al lupo!
fppD7
QUOTE(leosacco @ May 17 2011, 10:57 PM) *
Come non aggiungersi al coro, la D7000 � un'ottima scelta a cavallo fra PRO e CONSUMER. Ottima resa, ottimo autofocus, ottimo corpo tropicalizzato (che per i non professionisti fa rima con pulito dentro), sensore di ultima generazione...
Mi ricorda quando qualche anno fa scelsi la D80 appena uscita perch� era una D200 light; anzi in questo caso la D7000 per molti versi � anche superiore alla 300s...
Se il budget � 1500 euro ti consiglio sensaltro il 16/85 (non fare il mio stesso errore di quando scelsi il 18-135 invece che il 18-70 potendoli prendere allo stesso prezzo).
Se non hai bisogno di luce il 70-300VR � da tutti riconosciuto come un'ottica veramente ok!
Se invece hai bisogno di luce e non essendoci a catalogo nulla di f/4 puoi sempre guardare a casa Sigma, il 70-200 f2.8HSM II � un'ottima ottica, nella versione stabilizzata direi che conviene rimanere su Nikon (la differenza di presso rimane troppo contenuta)...
In bocca al lupo!


Bh�, mi avete (quasi) convinto per la D7000 con un 16-85 VR wink.gif

Per quanto riguarda il tele, poi vedr� quando l'avr� sottomano, se prenderlo subito o meno (ormai che siam a spendere... )


Ultime 2 cosette:

1- SD consigliabili? CLASSE delle sd?
stavo pensando a 2 sd da 4gb classe 10..

2- SITI consigliati per acquisto online? (nel caso non infranga alcun regolamento...)
larsenio
su Am.....n ora come ora stanno in offerta le Transcend 8 Gb Class 10, spesa 11 euro spedizione inclusa - approfittane.
massimomb
Mi permetto di fare un'osservazione peraltro gi� fatta, la differenza tra i 2 kit � nell'ordine dei 330 euro , che significa che il 16/85, � comunque caro tutto considerato, il Tamron costa nuovo (il 17-50 f2,8) circa 380 euro, direi o solo corpo+ Tamron, o 18-105 + tamron.

Io in previsione della D7000+18-105 mi son preso un 35-70 f2,8, a cui abbiner� pi� in l� un 16-35 f4 , percui con tutti i suoi limiti, se un'ottica � da kit, meglio quella pi� economica, i test fotografici in rete, al di l� delle valutazioni soggettive su costruzione e resa, dimostrano che il plasticone (18-105) si difende pi� che bene pure sulla D7000, inutile mettere ulteriori 300 euro su una lente kit, considerato che un 35-70 f2,8 usato costa meno di 300 caffe, che sarebbero quelli in pi� per prendere il 16-85 rispetto al 18-105 .

My 2 cents.

M.
paori
QUOTE(fppD7 @ May 17 2011, 11:30 PM) *
Bh�, mi avete (quasi) convinto per la D7000 con un 16-85 VR wink.gif

Pollice.gif Compra e scatta...

Buona luce



paori
fradcol
QUOTE(larsenio @ May 17 2011, 11:33 PM) *
su Am.....n ora come ora stanno in offerta le Transcend 8 Gb Class 10, spesa 11 euro spedizione inclusa - approfittane.



..consiglieresti la Transcend di 8 gb o da 16 gb ovviamente sempre in class 10 ?? io al momento ho una da 4..
(la spedizione gratuita riguarda ordini superiori ai 19eurini, se non sbaglio)

grazie
luigi.fulizio
Ciao considera questa alternativa in controtendenza..... ok d7000 ma lascia perdere gli zoom se non sono pro. hai anche una f80 per cui se non li hai gi� sono quasi d'obbligo il 50mm e il 24mm fissi fx. che poi con un anello d'inversione li usi anche per la macro... naturalmente con slitta e cavalletto. Ciao
fppD7
QUOTE(luigi.fulizio @ May 18 2011, 09:58 AM) *
ok d7000 ma lascia perdere gli zoom se non sono pro. hai anche una f80 per cui se non li hai gi� sono quasi d'obbligo il 50mm e il 24mm fissi fx. che poi con un anello d'inversione li usi anche per la macro... naturalmente con slitta e cavalletto. Ciao


riguardo gli obiettivi della f80, l'unico che attualmente posso prendere � il nikkor AF 28-100 3.5-5.6 g
http://www.mir.com.my/rb/photography/compa...100mm/index.htm

qualche info a riguardo..?


QUOTE(mmb @ May 18 2011, 07:39 AM) *
Mi permetto di fare un'osservazione peraltro gi� fatta, la differenza tra i 2 kit � nell'ordine dei 330 euro , che significa che il 16/85, � comunque caro tutto considerato, il Tamron costa nuovo (il 17-50 f2,8) circa 380 euro, direi o solo corpo+ Tamron, o 18-105 + tamron.

si, addirittura il 16-85 prendendolo non in kit costa sui 550/600�...

l'accoppiata body+tamron potrebbe essere da considerare (sui 1000� li prenderei), solo che poi comunque mi serve un altro obiettivo, magari un 55-200..

per�... sai che mi non � pensata male? biggrin.gif


Cosa ne pensate del tamron 17-50 f2.8? e quale obiettivo potrei accoppiargli?



QUOTE(mmb @ May 18 2011, 07:39 AM) *
se un'ottica � da kit, meglio quella pi� economica, i test fotografici in rete, al di l� delle valutazioni soggettive su costruzione e resa, dimostrano che il plasticone (18-105) si difende pi� che bene pure sulla D7000, inutile mettere ulteriori 300 euro su una lente kit, considerato che un 35-70 f2,8 usato costa meno di 300 caffe, che sarebbero quelli in pi� per prendere il 16-85 rispetto al 18-105 .


in kit col 18-105 siamo sui 1150� circa..
per� tutti mi hanno sconsigliato questo obiettivo, in favore del 16-85
� vero che il primo sarebbe un po' pi� versatile, ma come qualit� che ne dite?
larsenio
QUOTE(fradcol @ May 18 2011, 09:30 AM) *
..consiglieresti la Transcend di 8 gb o da 16 gb ovviamente sempre in class 10 ?? io al momento ho una da 4..
(la spedizione gratuita riguarda ordini superiori ai 19eurini, se non sbaglio)

grazie

due da 8Gb vanno benone.
La spedizione vai sul sito che lo vedi, specificata nell'oggetto e non sul valore complessivo che fosse gratuita.
lucaoms
QUOTE(fppD7 @ May 17 2011, 11:30 PM) *
Bh�, mi avete (quasi) convinto per la D7000 con un 16-85 VR wink.gif

Per quanto riguarda il tele, poi vedr� quando l'avr� sottomano, se prenderlo subito o meno (ormai che siam a spendere... )
Ultime 2 cosette:

1- SD consigliabili? CLASSE delle sd?
stavo pensando a 2 sd da 4gb classe 10..

2- SITI consigliati per acquisto online? (nel caso non infranga alcun regolamento...)


nel kit con 16-85, ti danno anche una lexar 4gb classe 10
� davvero un ottimo raporto qualita prezzo il kit, dai attendiamo tuo msg di acquisto
Luca
fradcol
QUOTE(larsenio @ May 18 2011, 12:40 PM) *
due da 8Gb vanno benone.
La spedizione vai sul sito che lo vedi, specificata nell'oggetto e non sul valore complessivo che fosse gratuita.


ah ok.. quindi nella macchinetta metto le 2 da 8 e di scorta ho quella da 4.. che ne pensi ?
larsenio
QUOTE(fradcol @ May 18 2011, 01:07 PM) *
ah ok.. quindi nella macchinetta metto le 2 da 8 e di scorta ho quella da 4.. che ne pensi ?

le vuoi usare contemporaneamente?
Io intendevo 1 per volta biggrin.gif
fradcol
QUOTE(larsenio @ May 18 2011, 01:16 PM) *
le vuoi usare contemporaneamente?
Io intendevo 1 per volta biggrin.gif



intendevo nelle 2 slot..

grazie per i consigli !!
larsenio
scusate ma ok che ci sono 2 slot ma non sta scritto da nessuna parte che bisogna occuparli assieme.. puoi usarli come backup l'uno dell'altro oppure come memoria aggiuntiva, non vedo problemi di sorta in ci� smile.gif
luigi.fulizio
Mah... come al solito dipende cosa vuoi ottenere e cosa chiedi ai tuoi obiettivi. io non ci penso nemmeno a prendere uno zoom "economico" da 500 euro. sono molti soldi, spesi per un obiettivo tuttofare piuttosto buio e limitante. con uno sforzo in piu' prendi uno zoom professionale. meglio prendere zoom grandangolo-normale (17-55) (costa come la d7000) e uno tele (per esempio 80-200 per avere max qualit� ad un costo relativamente contenuto) sempre fx cosi' li userai per molti anni anche in un futuro digitale fx. il corpo macchina cambia gli obiettivi restano! volendo risparmiare io non risparmio sulla qualita' della lente e allora prendo ob fissi... 20 - 24 - 50 - 85... eventualmente 105 micro. poi come gi� detto li puoi usare per la macro con risultati eccezionali... con i tubi di prolunga o invertiti. l'unico limite rispetto il 105 o 200micro e' la necessit� di avvicinarsi molto al soggetto da fotografare... La macrofotografia � un mondo di tecnica e di accessori... E poi ricordiamoci che gli ob fissi non sono un limite.... abbiamo anche la possibilit� di spostarci per inquadrare meglio! forse pensando all'esclusivo utilizzo in dx sarebbe meglio 20 e 35mm ma spendi un po' di piu'. poi con calma ti prendi gli zoom pro... meglio prima il tele e poi il grandangolo.
fppD7
QUOTE(lucaoms @ May 18 2011, 12:47 PM) *
nel kit con 16-85, ti danno anche una lexar 4gb classe 10
� davvero un ottimo raporto qualita prezzo il kit, dai attendiamo tuo msg di acquisto
Luca


aspetto conferme sul Tamron e eventualmente sul 18-105 del kit, e poi decido... wink.gif
fppD7
per le macro cosa consigliate? un eventuale tele/macro..?
larsenio
QUOTE(fppD7 @ May 18 2011, 05:02 PM) *
per le macro cosa consigliate? un eventuale tele/macro..?

un tele/macro non fa macro, ma fa una specie di macro 1:2 non 1:1 tipo il Tamron 90 2.8 oppure il Nikon 60 micro etcc..
fppD7
QUOTE(larsenio @ May 18 2011, 07:46 PM) *
un tele/macro non fa macro, ma fa una specie di macro 1:2 non 1:1 tipo il Tamron 90 2.8 oppure il Nikon 60 micro etcc..


solitamente scatto diverse macro..
visto che col 16-85 al massimo si pu� parlare di close-up, volevo abbinargli un obiettivo che faccia da zoom e macro, anche perch� gli insetti scappano se ci si avvicina troppo...
larsenio
QUOTE(fppD7 @ May 18 2011, 07:50 PM) *
solitamente scatto diverse macro..
visto che col 16-85 al massimo si pu� parlare di close-up, volevo abbinargli un obiettivo che faccia da zoom e macro, anche perch� gli insetti scappano se ci si avvicina troppo...

no, non scappano se gli stai a 1 metro, con un 90mm riesci gi� a fare qualcosa, se prendi un 105 farai molto di pi� ma parliamo di cifre consistenti e queste sono ottiche dedicate alla macro, per gli zoom � altra cosa ma non raggiungi le stesse performances.
Qui qualcosa da leggere ed anche qui smile.gif
massimomb
QUOTE(fppD7 @ May 18 2011, 11:49 AM) *
Cosa ne pensate del tamron 17-50 f2.8? e quale obiettivo potrei accoppiargli?
in kit col 18-105 siamo sui 1150� circa..
per� tutti mi hanno sconsigliato questo obiettivo, in favore del 16-85
� vero che il primo sarebbe un po' pi� versatile, ma come qualit� che ne dite?


Fatti un giro in rete, su flickr ci sono gruppi dedicati alla D7000 e c'� un mare di roba con il 18-105, cos� come del 16-85, se poi vuoi di pi� c'� dei gruppi su DPrewiiew dove c'� un mare di scatti.

L'idea che MI son fatto � che se tanto mi da tanto, il 18-105 come tuttofare da passeggio � gi� ottimo e abbondante.

Sul Tamron, io ne ho considerato l'acquisto fin dal principio, poi, ho scelto di privilegiare il 35-70 f2,8 perch� ne ho trovato uno davvero come nuovo e senza problemi, allora andr� di 18-105 per un p� in previsione del 16-35F4VR che da ci� che sembra, vale la pena aspettare un p� ma poi prendere quello.

Dal lato lente da abbinarci, o il 70-300 VR che ho avuto e ne vale davvero la pena, o se vuoi risparmiare l'equivalente Tamron dicono vada molto bene, io personalmente investiro su una lente che arrivi almeno a 400, se non 500, da subito, ma perch� amo la caccia fotografica,

valuta un 70-200 f2,8, o un usato nikon o un sigma o tamron , entrambi "potabili" economicamente, personalmente uno dei 3 � anche nei miei progetti, anche non stabilizzato ma almeno sono f2,8.


M.
fppD7
QUOTE(larsenio @ May 18 2011, 08:02 PM) *
no, non scappano se gli stai a 1 metro, con un 90mm riesci gi� a fare qualcosa, se prendi un 105 farai molto di pi� ma parliamo di cifre consistenti e queste sono ottiche dedicate alla macro, per gli zoom � altra cosa ma non raggiungi le stesse performances.
Qui qualcosa da leggere ed anche qui smile.gif


davvero interessanti alcuni punti delle guide! wink.gif


QUOTE(mmb @ May 18 2011, 08:09 PM) *
Dal lato lente da abbinarci, o il 70-300 VR che ho avuto e ne vale davvero la pena, o se vuoi risparmiare l'equivalente Tamron dicono vada molto bene, io personalmente investiro su una lente che arrivi almeno a 400, se non 500, da subito, ma perch� amo la caccia fotografica,

valuta un 70-200 f2,8, o un usato nikon o un sigma o tamron , entrambi "potabili" economicamente, personalmente uno dei 3 � anche nei miei progetti, anche non stabilizzato ma almeno sono f2,8.


devo un po' scegliere... se prendere un obiettivo macro oppure un tele 70-200, per il momento devo accontentarmi dell'uno o dell'altro wink.gif
CVCPhoto
D7000 + 16-85 VR + 70-300 VR e hai un corredo di tutto rispetto! Pollice.gif

In alternativa D7000 + 18-105 VR ma ti sentirai molto limitato in breve tempo.


Carlo
fppD7
QUOTE(CVCPhoto @ May 18 2011, 11:33 PM) *
D7000 + 16-85 VR + 70-300 VR e hai un corredo di tutto rispetto! Pollice.gif



si, diciamo che sono propenso per questo.
L'unica cosa che mi frena � prendere il 70-300 VR oppure un obbiettivo 90 o 105 macro
leosacco
QUOTE(CVCPhoto @ May 18 2011, 11:33 PM) *
D7000 + 16-85 VR + 70-300 VR e hai un corredo di tutto rispetto! Pollice.gif

In alternativa D7000 + 18-105 VR ma ti sentirai molto limitato in breve tempo.
Carlo


Se vuoi un'ottica pi� versatile allora tranto meglio il 18-200...io dopo l'esperienza del 18-135, il 18-105 lo lascerei perdere, almeno da quello che leggo in giro...
micki.cen83
QUOTE(fppD7 @ May 16 2011, 04:46 PM) *
Buongiorno a tutti
Sono un appassionato di fotografia (come molti qui del resto), unicamente come hobby ma con una grande passione per questo fantastico mondo! texano.gif
Attualmente possiedo:
- Nikon F80
- Konica Minolta Dimage 7hi
- Nikon D100 (purtroppo non pi� funzionante)

Visto che la D100 mi ha abbandonato, mi trovo attualmente ad utilizzare la Minolta (non che abbia chiss� quali esigenze, ma in fin dei conti non � che sia gran che...)
Vorrei quindi comprare qualcosa di nuovo, visto che finalmente posso permettermelo.

Premetto un paio di cose:

- scatto per puro piacere, non ho l'ambizione di diventare chiss� quale professionista
- non sono un novellino alle prime armi, ma nenche un pro
- fotografo principalmente ambienti esterni, macro, paesaggi, talvolta soggetti in movimento (gare, ecc..)... raramente foto-ritratto o primi piani.
- budget: (nota dolente ma comunque ne dobbiam parlare rolleyes.gif ) max 1.500�, considerando che comunque ho gi� cavalletti, borse, sd, custodie, ecc...
Cosa mi suggerite per un nuovo acquisto?
Ripeto, non cerco la precisione divina, ma vorrei orientarmi su componenti che mi consentano una certa flessibilit� (viste le condizioni principali in cui scatto) ed una buona resa considerando anche i vari costi.

L'orientamento era per una D7000, ma sono aperto a qualsiasi suggerimento!
Opinioni in merito agli obiettivi abbinabili? (18-55 + 55-200 ? )
Il 18-105 fornito solitamente nel kit con la D7000 come si comporta?

Vi ringrazio!


Se pu� esserti utile,ti parlo di ci� che voglio fare io:

Mi prender� la D7000 con il 16-85 VR e magari una batteria aggiuntiva (forse il battery pack,ma forse sarebbe uno sfizio pi� che una cosa sfruttatbile ) e in seguito il 70-200 F 2,8 usato nikon o terze parti.Possiedo gi� il tamron 17-50vc che apprezzo molto.Cos� saresti coperto bene con attrezzatura buona direi.
Spero di esserti stato d'aiuto!

Buone foto con la D7000!!!! rolleyes.gif
FrancescoAmbuchi
QUOTE(fradcol @ May 18 2011, 01:07 PM) *
ah ok.. quindi nella macchinetta metto le 2 da 8 e di scorta ho quella da 4.. che ne pensi ?


2 SD da 8GB sono grossomodo 650 scatti di autonomia in RAW+JPG

Vien da se che alla medesima qualit� hai circa 170 scatti "di scorta" con la SD da 4G
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.