Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
FZFZ
Photozone, test dell'ultra wide 8-16 mm Sigma su DX Nikon
Al posto dei samples troverete questa splendida scritta, che è alquanto esemplificativa dei controlli qualità di Sigma (non che Tamron sia molto meglio...)

Sorry, not this time. We went through no less than 4 copies of the Sigma lens to find one without significant decentering (not counting the also decentered Canon version we reviewed earlier). The decentered units were obviously of no use to shoot sample images with, the 4th and final unit, which is reviewed here, was well centered but unfortunately suffered from a quite strong backfocus issue.


5 , dicasi 5 lenti decentrate e l'ultima che soffre di un forte backfocus


In una parola....eloquente

Federico
SkZ
ricordo che dicevi che i sigma hanno problemi di affidabilita' costruttiva. Ovvero di costanza dei risultati.
alessandro pischedda
In questo Tamron e' diversa pero'..ovvero soffre anch'essa di discontinuita' pero' almeno se non funge te ne accorgi al volo..pero' se becchi l'esemplare buono e' veramente buono almeno otticamente, costruttivamente purtroppo potrebbero fare molto di piu'.
Vinc74
QUOTE(SkZ @ May 17 2011, 05:26 AM) *
ricordo che dicevi che i sigma hanno problemi di affidabilita' costruttiva. Ovvero di costanza dei risultati.


Beh, mi sembra che in questo caso la costanza di risultati sia indubbia: 5 su 5 messicano.gif
dottor_maku
non sono un grande esperto di lenti, ne ho poche e tutte nikkor.

in effetti ci sono cose che do per scontato su nikkor che, parlando con amici e conoscenti, difficilmente ritrovo in altri brand.
per esempio su d700 monto ottiche appartenenti a tre decadi diverse. senza il minimo problema di contatti, telemetro, front-back focus. mica le chiacchere.
ang84
QUOTE(dottor_maku @ May 17 2011, 09:44 AM) *
non sono un grande esperto di lenti, ne ho poche e tutte nikkor.

in effetti ci sono cose che do per scontato su nikkor che, parlando con amici e conoscenti, difficilmente ritrovo in altri brand.
per esempio su d700 monto ottiche appartenenti a tre decadi diverse. senza il minimo problema di contatti, telemetro, front-back focus. mica le chiacchere.


Il problema è che questo dovrebbe essere la norma ,non l'eccezione! Ci stiamo troppo abituando alla qualità scadente delle cose ,facendola passare per normalità...
dottor_maku
QUOTE(ang84 @ May 17 2011, 09:46 AM) *
Il problema è che questo dovrebbe essere la norma ,non l'eccezione! Ci stiamo troppo abituando alla qualità scadente delle cose ,facendola passare per normalità...


concordo, specie con i prezzi che corrono!
Marco (Kintaro70)
Le uniche due aziende non Nikon che producono con standard meccanici / qualitativamente pari o superiori a Nikon sono Zeiss (pari a volte superiore), e Tokina (più o meno alla pari).

Per il resto (Tamron e Sigma)... tristezza.

Il Samyang non lo conosco e quindi non mi pronuncio.
claudio-rossi
Devo essere molto fortunato ho 2 tamron e 1 sigma e vanno tutti bene.
L'unico obbiettivo che si è fatto un giro in assistenza è stato un nikkor 35 1.8 per una pulizia...

Ciao
Claudio
Mario Tarello
Con i sigma quello che conta è la fortuna. Il primo sigma che hp preso, un 17-70 macro primo modello che ho ancora oggi, si è dimostrato un'ottima lente anche a tutte le aperture, pelopiù permette di fare cose che con nessuna altra lente è in grado di fare, tipo mettere a fuoco a 1cm con focale 17mm e diaframma 2.8. Poi ha uno sfuocato discreto ed è versatile.
Tempo dopo presi un sigma 10-20 che restituii dopo due giorni perchè creava un buco di sfocato in un punto dell'immagine. Da allora mai più sigma.

mario
stefanosv
mah...suppongo di essere MOLTO fortunato dato che ho avuto:
sigma 10-20: perfetto, mai un problema
sigma 70-200 2.8: modello vecchio, quello con la ghiera dei diaframmi che a 2.8 gia' e' nitidissimo, mai un problema
tamron 17-50: perfetto, una lama
tamron 28-75 2.8: una delle migliori lenti che ho avuto, impeccabile
sigma 12-24: perfetto

su 5 esemplari, alcuni anche comprati usati sui vari mercatini online quindi senza nemmeno provare, mai avuto il minimo problema...mai una correzione di front o back focus e mai avuto problemi di nitidezza o meccanici...
Ales84
Io sto puntando il 17-50 tamron ma quando leggo queste cose mi scoraggio... Mi sa che l'unica è comprarlo in un negozio fisico fidato in modo da poterlo cambiare senza aspettare i tempi dei corrieri in caso di problemi. cerotto.gif
zUorro
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ May 17 2011, 09:58 AM) *
Le uniche due aziende non Nikon che producono con standard meccanici / qualitativamente pari o superiori a Nikon sono Zeiss (pari a volte superiore), e Tokina (più o meno alla pari).

Per il resto (Tamron e Sigma)... tristezza.

Il Samyang non lo conosco e quindi non mi pronuncio.

+beh, gli zeiss costruttivamente sono indubbiamente su altissimi livelli.
Alcuni nikkor sono alla pari...
Marco (Kintaro70)
QUOTE(zUorro @ May 17 2011, 11:06 AM) *
+beh, gli zeiss costruttivamente sono indubbiamente su altissimi livelli.
Alcuni nikkor sono alla pari...


Infatti è per quello che ho scritto "(pari a volte superiore)", normalmente è alla pari qualche volta invece li superano (parlo di certi fissi top f1.4 in plastica VS full metallo di Zeiss), questo indipendentemente dal fatto che un obiettivo, possa fare buone foto a prescindere da questi aspetti costruttivi.

Molti (non tu) invece confondono esemplari con prestazioni ottiche adeguate (ci sono per tutti i brand), rispetto ad esemplari meccanicamente adeguati.

Sono due cose diverse, una buona meccanica garantirà prestazioni identiche a quelle originarie per un tempo più lungo, oltre ad una minore variabilità da esemplare ad esemplare.

Quindi materiali scadenti saranno possibile causa di precoci usure e conseguenti malfunzionamenti, oltre ad avere difficoltà a garantire, una ripetibilità di prodotti industrialmente acettabile anche sul nuovo.

A rendere più economico un prodotto industriale, sono anche i controlli di qualità ed i livelli minimi acettabili, più stringenti = più scarti = maggiori costi sui prodotti buoni.
claudio-rossi
QUOTE(Ales84 @ May 17 2011, 11:02 AM) *
Io sto puntando il 17-50 tamron ma quando leggo queste cose mi scoraggio... Mi sa che l'unica è comprarlo in un negozio fisico fidato in modo da poterlo cambiare senza aspettare i tempi dei corrieri in caso di problemi. cerotto.gif


Hai perfettamente ragione. I miei 3 tradimenti infatti li ho ordinati online e ritirati a mano dopo averli provati.
cuomonat
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ May 17 2011, 11:26 AM) *
Infatti è per quello che ho scritto "(pari a volte superiore)", normalmente è alla pari qualche volta invece li superano (parlo di certi fissi top f1.4 in plastica VS full metallo di Zeiss), questo indipendentemente dal fatto che un obiettivo, possa fare buone foto a prescindere da questi aspetti costruttivi.

...

Indubbiamente il full metal jacket restituisce un'innegabile sensazione di robustezza ma... allo stato attuale della tecnologia dei polimeri la cosiddetta plastica non difetta di potenziale rispetto al vecchio alluminio. Ad es. i nuovi Pro nikon, mi risulta, anche se presentano il rivestimento esterno in polimero hanno la struttura in magnesio che mantiene la leggerezza dell'alluminio e la stabilità meccanica/strutturale dell'acciaio. La presenza di flange in teflon e altre plastiche autolubrificanti consentirebbe una stabilità delle prestazioni nel tempo, al riparo anche da varibili strutturali termiche, e il minor utilizzo di lubrificanti e trafilamenti connessi all'invecchiamento degli stessi.

Vabbèh... tanto per discutere, in attesa del ballottaggio messicano.gif
Marco (Kintaro70)
QUOTE(cuomonat @ May 17 2011, 12:38 PM) *
Indubbiamente il full metal jacket restituisce un'innegabile sensazione di robustezza ma... allo stato attuale della tecnologia dei polimeri la cosiddetta plastica non difetta di potenziale rispetto al vecchio alluminio. Ad es. i nuovi Pro nikon, mi risulta, anche se presentano il rivestimento esterno in polimero hanno la struttura in magnesio che mantiene la leggerezza dell'alluminio e la stabilità meccanica/strutturale dell'acciaio. La presenza di flange in teflon e altre plastiche autolubrificanti consentirebbe una stabilità delle prestazioni nel tempo, al riparo anche da varibili strutturali termiche, e il minor utilizzo di lubrificanti e trafilamenti connessi all'invecchiamento degli stessi.

Vabbèh... tanto per discutere, in attesa del ballottaggio messicano.gif



Ovviamente non mi riferivo alle prestazioni ottiche dei nikkor quando si parla di costanza nel tempo, ma alle plastichine e le gommine che si deteriorano (sopratutto sulle ghiere) al contrario delle ghiere Zeiss che sono in "ferro".

Prova a pensare ad un attimo ... "c'hai presente" le biciclette di una volta (le vecchie Bianchi tutte di ferro peso a secco 20-30 Kg, tutte nere con le decorazioni dorate dipinte a mano, cromature su fondo ramato per aumentarne la resistenza nel tempo) se le confrontiamo con le nuovissime Bici High tech sembrano dei carri armati (ne ho fatta restaurare una di mio nonno, ha 45 anni ... se la facessero oggi costerebbe 2000 euro).
Le plastiche ed il teflon sono leggerissimi e performantissimi, ma la parola d'ordine oggi è riduzione costi anche sui prodotti main-stream.

La lunga durata non è più una priorità così sentita (e non sono così convinto che i polimeri di fronte a sole e decenni, siano immutabili come il vecchio alluminio, come il vetro asferico molato e/o stampato resta IMHO preferibile alle lenti ibride con riporto plastico), la brama di cambi e novità giustifica, troppo spesso ultimamente, la filosofia dell'usa e getta.
Mattia BKT
Il mio unico tradimento è stato il Tokina 11-16 f/2.8
Perchè francamente è stata l'unica delle ottiche di mio interesse ad offrirmi un 2.8 con qualità ottiche e costruttive a livello del corrispondente Nikon... tra l'altro più costoso, meno luminoso e anche meno wide in quanto al tempo c'era il 12-24 ma il 10-24 non era ancora uscito..
alessandro pischedda
comunque a mio avviso va fatta una distinzione tra ottiche pro e "umane".
Mi spiego, se e' vero che e' molto piu' facile trovare un sigma starato o disallineato, non e' impossibile avere qualche problema con nikkor.

Es. personale ho avuto un 16 85 con lenti disallineate dalla nascita (sfuocato solo sulla parte destra) nonche' disallineanto fuoco all'infinito (come da esito del centro autorizzato) nonche' 50 1.8 con af fine +5 su d300s e 28 2.8 con af fine -5 su d700.



...cosa strana a questo punto su photozone alla fine il sigma l'hanno dato per highly recommended..boh
a.mignard
Mi avete quasi convinto :
volevo ordinare un Sigma 150 macro 2,8.... wub.gif non lo ordino più sicuramente avrebbe dei problemi, e poi otticamente dopo le prove di photozone sono proprio deluso.
tongue.gif tongue.gif

andrea

P.S. : rilassatevi e fate foto.

Marco (Kintaro70)
QUOTE(a.mignard @ May 17 2011, 02:23 PM) *
...
P.S. : rilassatevi e fate foto.


Sono rilassato, sto girando con la Bianchi di mio nonno. laugh.gif
a.mignard
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ May 17 2011, 02:34 PM) *
Sono rilassato, sto girando con la Bianchi di mio nonno. laugh.gif


La Bianchi... telaio azzurino con scritta bianca?
cuomonat
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ May 17 2011, 01:50 PM) *
...
Le plastiche ed il teflon sono leggerissimi e performantissimi, ma la parola d'ordine oggi è riduzione costi anche sui prodotti main-stream.

...

Indubbiamente. Però scaturisce qualche altra riflessione. 10 anni fa la triade, di allora (14, 17/35, 28/70 e 80/200 AFS) costava qualcosa meno di 20.000.000 (venti milioni di Lire) a listino.
Metallo, vetro ottico di prima qualità, lenti molate a mano o al laser. Il lavoro costava meno, sebbene i lavoratori riuscissero a condurre una vita dignitosa, e la percezione di chi comprava uno di quei pezzi era che fosse riuscito a mettere le mani su di un oggetto che valesse realmente i soldi che aveva pagato, sudando: le attrezzature duravano 50 e più anni ma la pellicola lo consentiva perché fondamentalmente era quella la tecnologia di riferimento.

Oggi le cose sono cambiate? La tecnologia di riferimento è già superata nel momento in cui arriva sul mercato: il sensore del 2007 è antico rispetto a quello di ieri mattina. La tecnologia digitale cela in se il germe del consumismo. C'è gente che non compera obiettivi di vecchio metallo perché teme la risoluzione dei prossimi sensori. Le case dovrebbero investire in progetti vecchi prima ancora che i primi esemplari di produzioni arrivino sugli scaffali... magari ci scappa una calamità naturale + una nucleare a fermare la clessidra mentre viene da chiedersi: ma sarà il caso mettere sul mercato la D800 o sarà meglio tirare fuori dal cassetto delle meraviglie direttamente la D900?

La scelta di costruire obiettivi in metallo (che poi tra le lenti che costituiscono i gruppi ottici ci sia colla, come tra le lenti ibride, c'è sempre stata, è fuori dicussione tanto è ovvio: bisogna vedere che tipo di colla e le performances rispetto alle vecchie) premia le aziende terze parti che puntano sui sentimentalismi più che sulla programmazione e progettazione di un vero sistema completo di dsrl e accssoristica varia. niente di male finché ogni utente vorrà liberamente scegliere come spendere.

Io... non è che ami il tifo (non amo in generale la competizione), non ho una fede piuttosto che un'altra, dò semplicemente priorità al sistema piuttosto che al singolo pezzo +/- riuscito forse per una mia insicurezza preferendo avere tutto Nikon, delegando al brand la responsabilità di non deludermi forte della consapevolezza che io pago per avere questa sicurezza ergo non sono disposto a sopportare delusioni cocenti. La fotografia deve restare un piacevole passatempo e non posso perdere il sonno per l'attrezzatura... semmai per cosa e come voglio fotografare messicano.gif .
Paolo66
QUOTE(stefanosv @ May 17 2011, 11:00 AM) *
mah...suppongo di essere MOLTO fortunato dato che ho avuto:
sigma 10-20: perfetto, mai un problema
sigma 70-200 2.8: modello vecchio, quello con la ghiera dei diaframmi che a 2.8 gia' e' nitidissimo, mai un problema
tamron 17-50: perfetto, una lama
tamron 28-75 2.8: una delle migliori lenti che ho avuto, impeccabile
sigma 12-24: perfetto

su 5 esemplari, alcuni anche comprati usati sui vari mercatini online quindi senza nemmeno provare, mai avuto il minimo problema...mai una correzione di front o back focus e mai avuto problemi di nitidezza o meccanici...


Ed io, invece, con Sigma sono stato sfortunato. Mi sono trovato bene con Tokina, in compenso, ho un 100macro da anni che sembra ancora nuovo, nonstante l'uso a volte poco garbato.
Marco (Kintaro70)
QUOTE(a.mignard @ May 17 2011, 02:54 PM) *
La Bianchi... telaio azzurino con scritta bianca?


QUOTE(Marco (Kintaro70) @ May 17 2011, 01:50 PM) *
... tutte nere con le decorazioni dorate dipinte a mano...





QUOTE(cuomonat @ May 17 2011, 03:03 PM) *
...
La fotografia deve restare un piacevole passatempo e non posso perdere il sonno per l'attrezzatura... semmai per cosa e come voglio fotografare messicano.gif .


Su questo non ci piove, il mio risentimento è per scelte spesso poco sostenibili, tipo mettere una baionetta in plastica che ti obbliga a buttare tutto quando si rompe (non parlo degli obiettivi PRO in questo caso), non sopporto le cinesate che costano poco ma che si rompono dopo 2 volte che le usi, non sopporto le bottiglie con vuoto a perdere, etc etc.

Bisognerebbe cercare di conservare un mondo che sia anche bello da fotografare insomma ... ma il mio è un sogno.
RobMcFrey
io con la sfiga nera che mi porto dietro.. eviterò penso a vita sigma ! a meno di provarli prima di persona....
zUorro
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ May 17 2011, 11:26 AM) *
Infatti è per quello che ho scritto "(pari a volte superiore)", normalmente è alla pari qualche volta invece li superano (parlo di certi fissi top f1.4 in plastica VS full metallo di Zeiss), questo indipendentemente dal fatto che un obiettivo, possa fare buone foto a prescindere da questi aspetti costruttivi.

Molti (non tu) invece confondono esemplari con prestazioni ottiche adeguate (ci sono per tutti i brand), rispetto ad esemplari meccanicamente adeguati.

Sono due cose diverse, una buona meccanica garantirà prestazioni identiche a quelle originarie per un tempo più lungo, oltre ad una minore variabilità da esemplare ad esemplare.

Quindi materiali scadenti saranno possibile causa di precoci usure e conseguenti malfunzionamenti, oltre ad avere difficoltà a garantire, una ripetibilità di prodotti industrialmente acettabile anche sul nuovo.

A rendere più economico un prodotto industriale, sono anche i controlli di qualità ed i livelli minimi acettabili, più stringenti = più scarti = maggiori costi sui prodotti buoni.


concordo in pieno, e poi la soddisfazione di tenere in mano un oggetto, anche solo per mero piacere, costruito alla perfezione, al tatto piacevolmente robusto e dalle finiture di gran pregio dopo essersi sforzati economicamente per averlo... non ha prezzo.
Se invece dovessi pensare a spendere mille e più euro per un oggetto dalle grandissime prestazioni ma che quando lo sento in mano mi da l'idea della plastica ce dura poco... beh ho meno soddisfazione e faccio un pensiero... avrò poi speso bene i miei soldi? (io fortunatamente non ho avuto occasione di fare questa considerazione)

poi ora che finalmente le ottiche che possiedo fanno passare la luce che impressiona un sensore adeguato... beh non c'è più nulla che desideri^^
Marco (Kintaro70)
QUOTE(zUorro @ May 17 2011, 04:15 PM) *
...
Se invece dovessi pensare a spendere mille e più euro per un oggetto dalle grandissime prestazioni ma che quando lo sento in mano mi da l'idea della plastica ce dura poco... beh ho meno soddisfazione e faccio un pensiero... avrò poi speso bene i miei soldi? ...


Canon non fa per te laugh.gif (scherzo ovviamente, meglio precisare prima che qualcuno si innervosisca).
dottor_maku
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ May 17 2011, 04:23 PM) *
Canon non fa per te laugh.gif (scherzo ovviamente, meglio precisare prima che qualcuno si innervosisca).


concordo biggrin.gif
gattomiro
Caro Federico, come già ti avevo detto alcuni mesi fa, ritengo che un dato sia considerabile assolutamente attendibile quando, dopo aver rilevato un numero di casi posti a confronto con quelli censiti presso gli altri brand, , questo si manifesta in numero significativamente superiore. E allora ti chiedo nuovamente: che dati possiedi? Che Nikon abbia un know-how elevatissimo (e per molti versi di marca superiore) non si discute, come non si discute sul fatto che la qualità globale dei suoi prodotti è in linea di massima eccellente. Medesimo discorso si può fare per brand come Canon, Pentax, Leica, Zeiss ed insomma tutti i marchi che hanno fatto la storia degli strumenti in uso nella fotografia amatoriale e professionale, sopratutto dopo il primo dopoguerra. Personalmente, però, non mi sento di escludere neppure Sigma e Tamron, e tanto meno Tokina. Aggiungerei anche i brand del passato che non esistono più, come Kiron e Vivitar, che hanno prodotto alcune lenti di pregiata qualità. Detto questo, non volermene, ti ripeto che ogni casa riesce a prodursi in una data quantità di esemplari difettosi. Nel caso di Sigma, forse perché al 95% produce lenti, la cosa si nota probabilmente di più, ma non escluderei a priori le percentuali di errore in altre case. Consideriamo anche un altro fattore: oggi passa tutto attraverso l'informatica e l'automazione. Se da un lato queste garantiscono una precisione e costanza di risultati, garantiscono anche errori in serie, quando la "filiera" manifesta un problema. Giusto per spiegarmi meglio riporto alcuni link a riferimenti di casi ufficialmente riconosciuti in ambito Nikon, Canon e Pentax (parliamo quindi del "best of the best"):

http://nikonrumors.com/2010/01/11/nikon-70...ide-spread.aspx

https://nikoneurope-en.custhelp.com/app/ans...tail/a_id/15767

https://nikoneurope-en.custhelp.com/app/ans...241/r_id/127673

http://www.usa.canon.com/cusa/consumer/pro...901e02480296b8f

http://www.dpreview.com/news/0510/05100602..._ccdproblem.asp

http://captainkimo.com/canon-eos-5d-mirror...lem-it-fell-off

http://enticingthelight.com/2010/12/01/rev...tax-k-5/#stains

http://ricehigh.blogspot.com/2009/11/sdm-i...time-da-17.html

qui gli utenti Pentax indicono persino una petizione laugh.gif affinché la casa ponga rimedio alla frequente rottura dei motori SDM su certe ottiche: http://www.petitiononline.com/593039/petition.html

Ora, non potrebbe essere che Photozone abbia ricevuto in prova una serie di obiettivi difettosi provenienti dal medesimo lotto per motivi analoghi a quelli che si verificano presso altri brand nelle catene produttive? E perché, dopo 5 esemplari decentrati (il front focus è un altro tipo di problema che affligge più ottiche di quanto si possa immaginare, quindi lo lascerei fuori), non ha fatto segnalazione a Sigma? Sopratutto: perché, nonostante questo, ha comunque espresso un giudizio come questo? IPB Immagine
Maicolaro
QUOTE(gattomiro @ May 17 2011, 04:28 PM) *
Sopratutto: perché, nonostante questo, ha comunque espresso un giudizio come questo?


Beh più che a FZFZ sarebbe da chiedere a loro. wink.gif

Un saluto
m.
gattomiro
QUOTE(Maicolaro @ May 17 2011, 05:16 PM) *
Beh più che a FZFZ sarebbe da chiedere a loro. wink.gif

Un saluto
m.

Io non glielo chiederò. I dati di Photozone li leggo volentieri, ma li confronto sempre con altri siti e riviste perché talvolta mi lasciano piuttosto perplesso. Come in questo caso...
CVCPhoto
QUOTE(cuomonat @ May 17 2011, 03:03 PM) *
Indubbiamente. Però scaturisce qualche altra riflessione. 10 anni fa la triade, di allora (14, 17/35, 28/70 e 80/200 AFS) costava qualcosa meno di 20.000.000 (venti milioni di Lire) a listino.
Metallo, vetro ottico di prima qualità, lenti molate a mano o al laser. Il lavoro costava meno, sebbene i lavoratori riuscissero a condurre una vita dignitosa, e la percezione di chi comprava uno di quei pezzi era che fosse riuscito a mettere le mani su di un oggetto che valesse realmente i soldi che aveva pagato, sudando: le attrezzature duravano 50 e più anni ma la pellicola lo consentiva perché fondamentalmente era quella la tecnologia di riferimento.

Oggi le cose sono cambiate? La tecnologia di riferimento è già superata nel momento in cui arriva sul mercato: il sensore del 2007 è antico rispetto a quello di ieri mattina. La tecnologia digitale cela in se il germe del consumismo. C'è gente che non compera obiettivi di vecchio metallo perché teme la risoluzione dei prossimi sensori. Le case dovrebbero investire in progetti vecchi prima ancora che i primi esemplari di produzioni arrivino sugli scaffali... magari ci scappa una calamità naturale + una nucleare a fermare la clessidra mentre viene da chiedersi: ma sarà il caso mettere sul mercato la D800 o sarà meglio tirare fuori dal cassetto delle meraviglie direttamente la D900?

La scelta di costruire obiettivi in metallo (che poi tra le lenti che costituiscono i gruppi ottici ci sia colla, come tra le lenti ibride, c'è sempre stata, è fuori dicussione tanto è ovvio: bisogna vedere che tipo di colla e le performances rispetto alle vecchie) premia le aziende terze parti che puntano sui sentimentalismi più che sulla programmazione e progettazione di un vero sistema completo di dsrl e accssoristica varia. niente di male finché ogni utente vorrà liberamente scegliere come spendere.

Io... non è che ami il tifo (non amo in generale la competizione), non ho una fede piuttosto che un'altra, dò semplicemente priorità al sistema piuttosto che al singolo pezzo +/- riuscito forse per una mia insicurezza preferendo avere tutto Nikon, delegando al brand la responsabilità di non deludermi forte della consapevolezza che io pago per avere questa sicurezza ergo non sono disposto a sopportare delusioni cocenti. La fotografia deve restare un piacevole passatempo e non posso perdere il sonno per l'attrezzatura... semmai per cosa e come voglio fotografare messicano.gif .


Bellissimo post... da manuale! Pollice.gif Che ovviamente quoto al 100%.

Carlo
bergat@tiscali.it
Il problema non è avere nei lotti degli esemplari fallati, o interrompre la produzione in caso di malfunzionamentio della catena di produzione, perchè questo mi aspetto che avvenga sempre..... E' il mancato controllo di qualità post produzione o voler immettere sul mercato anche esemplari difettosi, pur di non far elevare i costi e/o vendere ogni pezzo della produzione, che mi sconcerta.... Questoinfatti stabilisce standard qualitativi e valori del brand ben diversi.
FZFZ
Che dati possiedo?
Nessuno, solo parecchie esperienze
Quelli di una serie di fotoriparatori di alto livello , ad esempio

Una frase su tutte , di uno dei più importanti: "Ne avessi riscontrati due identici, di Sigma, in vita mia"

Oppure quelli dei colleghi
Può essere sfortuna , coincidenza...eppure il riscontro di Sigma che non erano assolutamente paragonabili ai risultati dei test....ti assicuro che è elevato , anche se per forza di cose non è significativo
Ancora...Photozone non è la prima volta che riscontra seri problemi di questo tipo
Si, è capitato anche con Nikon e Canon
Ma in misura nettamente inferiore (tra l'altro l'unico caso Nikon proprio con la lente che amo di più, il 28 f1.4 che ho la fortuna di possedere con un esemplare....perfetto!)
Stesso discorso nel fotoclub che è vicino a casa dei miei, i Sigma problematici erano nettamente di più di qualsiasi altra casa
Più rari i Nikkor ed i Canon

Assenti , o quasi, gli Zeiss ed i Leica che sono prodotti con un controllo qualitativo elevatissimo

Con questo non voglio dire che i Sigma siano non acquistabili, lungi da me
Però...occhio....


@Mignard: siamo già rilassatissimi, grazie dell'interessamento Pollice.gif

Federico
murfil
io non posso lamentarmi della produzione sigma ho (o ho avuto)
10-20
30 f1,4
18-50 f2,8 macro (l'unico che ho venduto quando sono passata a FX)
150 macro
70-210
70-200 f2,8
150-500
nessuno ha il benchè minimo problema. Nessuno è stato testato prima di acquistarlo, in quanto tutti acquistati online.
Mi risulta che per il 150-500 ci sia stata una campagna di richiamo per problemi sull'AF, cosa che le case (secondo me) serie fanno quando si accorgono di un problema sulla produzione (cosa che può capitare anche nelle buone famiglie (mi è capitato di leggere, anche su questo forum, di obiettivi Nikon difettosi appena comprati).

gattomiro
QUOTE(murfil @ May 18 2011, 07:51 AM) *
Mi risulta che per il 150-500 ci sia stata una campagna di richiamo per problemi sull'AF, cosa che le case (secondo me) serie fanno quando si accorgono di un problema sulla produzione (cosa che può capitare anche nelle buone famiglie (mi è capitato di leggere, anche su questo forum, di obiettivi Nikon difettosi appena comprati).

Ecco, su questo sono d'accordo e mi hai preceduto nella risposta che avrei voluto dare a Federico.

Saluti a tutti.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.