QUOTE(Marco (Kintaro70) @ May 17 2011, 01:50 PM)

...
Le plastiche ed il teflon sono leggerissimi e performantissimi, ma la parola d'ordine oggi è riduzione costi anche sui prodotti main-stream.
...
Indubbiamente. Però scaturisce qualche altra riflessione. 10 anni fa la triade, di allora (14, 17/35, 28/70 e 80/200 AFS) costava qualcosa meno di 20.000.000 (venti milioni di Lire) a listino.
Metallo, vetro ottico di prima qualità, lenti molate a mano o al laser. Il lavoro costava meno, sebbene i lavoratori riuscissero a condurre una vita dignitosa, e la percezione di chi comprava uno di quei pezzi era che fosse riuscito a mettere le mani su di un oggetto che valesse realmente i soldi che aveva pagato, sudando: le attrezzature duravano 50 e più anni ma la pellicola lo consentiva perché fondamentalmente era quella la tecnologia di riferimento.
Oggi le cose sono cambiate? La tecnologia di riferimento è già superata nel momento in cui arriva sul mercato: il sensore del 2007 è antico rispetto a quello di ieri mattina. La tecnologia digitale cela in se il germe del consumismo. C'è gente che non compera obiettivi di vecchio metallo perché teme la risoluzione dei prossimi sensori. Le case dovrebbero investire in progetti vecchi prima ancora che i primi esemplari di produzioni arrivino sugli scaffali... magari ci scappa una calamità naturale + una nucleare a fermare la clessidra mentre viene da chiedersi: ma sarà il caso mettere sul mercato la D800 o sarà meglio tirare fuori dal cassetto delle meraviglie direttamente la D900?
La scelta di costruire obiettivi in metallo (che poi tra le lenti che costituiscono i gruppi ottici ci sia colla, come tra le lenti ibride, c'è sempre stata, è fuori dicussione tanto è ovvio: bisogna vedere che tipo di
colla e le performances rispetto alle vecchie) premia le aziende terze parti che puntano sui sentimentalismi più che sulla programmazione e progettazione di un vero sistema completo di dsrl e accssoristica varia. niente di male finché ogni utente vorrà liberamente scegliere come spendere.
Io... non è che ami il tifo (non amo in generale la competizione), non ho una
fede piuttosto che un'altra, dò semplicemente priorità al sistema piuttosto che al singolo pezzo +/- riuscito forse per una mia insicurezza preferendo avere tutto Nikon, delegando al brand la responsabilità di non deludermi forte della consapevolezza che io pago per avere questa sicurezza ergo non sono disposto a sopportare delusioni cocenti. La fotografia
deve restare un piacevole passatempo e non posso perdere il sonno per l'attrezzatura... semmai per
cosa e
come voglio fotografare

.