Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Lello912
Ciao a tutti..venerdi sera sono stato ad una festa in discoteca con un mio amico..ed eravamo entrambi fotografi. Lui mi ha mandato una sua foto e per curiosit� mi son messo a guardare i dati exif..e trovo:

Valore apertura: 2.970854
Spazio colore: Non calibrato
Contrasto: Normale
Elaborato ad hoc: Processo normale
Data/Ora digitalizzata: 2011:05:14 03:08:18
Data/Ora originale: 2011:05:14 03:08:18
Rapporto zoom digitale: 1
Versione Exif: 2.2.1
Valore inclinazione esposizione: 0
Modalit� esposizione: Esposizione manuale
Programma esposizione: Manuale
Tempo esposizione: 1 / 60
Flash: Il flash si � attivato, modalit� flash obbligatorio, segnale di risposta rilevato
Numero F: 2.8
Lunghezza focale: 34
Lunghezza focale pellicola 35mm: 51
Controllo guadagno: Guadagno basso verso l'alto
Valutazione velocit� ISO: 500
Sorgente di luce:: sconosciuto
Valore apertura massima: 3
Modalit� di misurazione: Modello
Dimensione pixel X: 5906
Dimensione pixel Y: 3922
Saturazione: Normale
Tipo di acquisizione scena: Standard
Metodo di rilevazione: Sensore area colore (One-chip)
Nitidezza: Normale
Valore velocit� otturatore: 5.906891
Distanza soggetto: 0.89
Intervallo distanza soggetto: sconosciuto
Tempo "sub-second" digitalizzato: 48
Tempo "sub-second" originale: 48

Bilanciamento bianco: Bilanciamento di bianco automatico
Numero di immagine: 15039
ID obiettivo: 125
Informazioni obiettivo: 17, 55, 2.8, 2.8
Modello obiettivo: 17.0-55.0 mm f/2.8
Numero di serie: 6056890
----------------------------------------------------------------------------------------
Mentre questi sono ad esempio i dati di una mia foto:

Valore apertura: 4
Spazio colore: Non calibrato
Contrasto: Normale
Elaborato ad hoc: Processo normale
Data/Ora digitalizzata: 2011:05:14 03:29:19
Data/Ora originale: 2011:05:14 03:29:19
Rapporto zoom digitale: 1
Versione Exif: 2.2.1
Valore inclinazione esposizione: 1
Modalit� esposizione: Esposizione manuale
Programma esposizione: Manuale
Tempo esposizione: 1 / 6
Flash: Il flash si � attivato, modalit� flash obbligatorio, segnale di risposta rilevato
Numero F: 4
Lunghezza focale: 16
Lunghezza focale pellicola 35mm: 24
Controllo guadagno: Guadagno alto verso l'alto
Valutazione velocit� ISO: 3200
Sorgente di luce:: sconosciuto
Valore apertura massima: 3.6
Modalit� di misurazione: Spot
Dimensione pixel X: 4288
Dimensione pixel Y: 2848
Saturazione: Normale
Tipo di acquisizione scena: Standard
Metodo di rilevazione: Sensore area colore (One-chip)
Nitidezza: Normale
Valore velocit� otturatore: 2.584963
Distanza soggetto: 1
Intervallo distanza soggetto: sconosciuto
Tempo "sub-second" digitalizzato: 00
Tempo "sub-second" originale: 00
Bilanciamento bianco: Bilanciamento di bianco automatico
Numero di immagine: 12618
ID obiettivo: 153
Informazioni obiettivo: 16, 85, 3.5, 5.6
Modello obiettivo: 16.0-85.0 mm f/3.5-5.6
Numero di serie: 6571766
----------------------------------------------------------------------------------------

Allora..premettendo che lui ha una D300 e io una D90 e che devo ancora vedere tutte le foto che ha fatto, mi domando come faccia a tirar fuori la luce da un ambiente relativamente buio come una discoteca con i parametri cos� impostati. Che ruolo ha l'obiettivo che lui possiede rispetto al mio?
Infine potreste spiegarmi i parametri in grassetto? E come mai alcuni non compaiono nei miei exif?
Grazie a tutti!
ettore.griffoni
Lui ha scattato a F2.8, tu a F4 .... ma tu hai usato ISO pi� alti ....
Dovresti postare le foto per vedere come sono ...
monteoro
I parametri da esaminare sono molti, tempi-diaframmi-sensibilit�-focale-metodo misurazione- etc.
Senza per� vedere le foto per fare una comparazione non si pu� dare un parere o dare una risposta, i soli parametri presenti negli Exif non bastano.

ciao
Franco
lhawy
in effetti la sua foto dovrebbe essere circa 5 stop meno esposta della tua se non erro, se non hai sbagliato a scrivere 1/60" lui e 1/6" tu e se nel frattempo NON � cambiata la luce! visto che di discoteca si tratta tongue.gif
posta le immagini wink.gif
monteoro
per l'esattezza 4 stop e 2/3, sempre che la trascrizione dei dati sia giusta.
Franco
Lello912
QUOTE(monteoro @ May 17 2011, 12:25 PM) *
per l'esattezza 4 stop e 2/3, sempre che la trascrizione dei dati sia giusta.
Franco

I dati sono giusti perch� ho fatto copia incolla!
La sua foto ce l'ho solo post produzione, ed � la prima che metto, la seconda � la mia (schifosa) come scattata senza il minimo ritocco. Eravamo uno di fronte all'altro, io avevo il muro alle spalle, lui alle spalle la discoteca.
E tralasciate la qualit� della composizione e tutto. In questo ambiente non puoi ricercare la foto perfetta. Questo per evitare disquisizioni inutili sul fatto che queste non sono foto degne. Lo so, ma gli ambiti per le foto degne sono altri smile.gif
ettore.griffoni
QUOTE(Lello912 @ May 17 2011, 01:43 PM) *
I dati sono giusti perch� ho fatto copia incolla!
La sua foto ce l'ho solo post produzione, ed � la prima che metto, la seconda � la mia (schifosa) come scattata senza il minimo ritocco. Eravamo uno di fronte all'altro, io avevo il muro alle spalle, lui alle spalle la discoteca.
E tralasciate la qualit� della composizione e tutto. In questo ambiente non puoi ricercare la foto perfetta. Questo per evitare disquisizioni inutili sul fatto che queste non sono foto degne. Lo so, ma gli ambiti per le foto degne sono altri smile.gif



Il problema sono le condizioni di luce diverse!!!!
a.mignard
non ti aspettare una risposta semplice...
accontentati del fatto che forse il tuo amico ha un pochino pi� di esperienza di te...
messicano.gif

riprova con coppie diaframmi/tempi piu standard.
Se fossi stato in modo P la macchina cosa avrebbe impostato?


Ciao

andrea
Lello912
QUOTE(a.mignard @ May 17 2011, 02:10 PM) *
non ti aspettare una risposta semplice...
accontentati del fatto che forse il tuo amico ha un pochino pi� di esperienza di te...
messicano.gif

riprova con coppie diaframmi/tempi piu standard.
Se fossi stato in modo P la macchina cosa avrebbe impostato?
Ciao

andrea

E sentiamo data la mia non esperienza. Quale coppia tempo/diaframma avrei dovuto usare? dato che il mio obiettivo apre al massimo a 3,5 e l'ho chiuso leggermente per avere pi� nitidezza. Sentiamo
monteoro
Ho fatto un raffronto tra le tue imopostazioni e le sue
IPB Immagine

Senza flash la foto del tuo amico sarebbe stata pressoch� nera.

La differenza la fanno senz'altro le impostazioni che lui ha utilizzato, cosa evidenziata anche dai due istogrammi.

Confronta le tue con le sue e troverai la risposta.
ciao
Franco

p.s. dagli exif purtroppo non si leggono le impostazioni dei flash.
marcgast92
ma ha usato il flash? in caso la situazione cambia totalmente
Lello912
QUOTE(monteoro @ May 17 2011, 05:51 PM) *
Ho fatto un raffronto tra le tue imopostazioni e le sue
IPB Immagine

Senza flash la foto del tuo amico sarebbe stata pressoch� nera.

La differenza la fanno senz'altro le impostazioni che lui ha utilizzato, cosa evidenziata anche dai due istogrammi.

Confronta le tue con le sue e troverai la risposta.
ciao
Franco

p.s. dagli exif purtroppo non si leggono le impostazioni dei flash.

Ok ho capito..ma quindi come posso cercare di barcamenarmi un po' meglio io sulle mie foto?
Questo sabato voglio provare a usare il 35mm 1,8..per� potr� usarlo per poco perch� � troppo lungo per quello che mi serve, ovvero fare le panoramiche ma per i primi piani andr� benissimo.
Comunque tornando al discorso di prima come potrei migliorare un attimo, o meglio avvicinarmi al suo risultato, con la mia attrezzatura?

QUOTE(Marco.Guasta @ May 17 2011, 06:25 PM) *
ma ha usato il flash? in caso la situazione cambia totalmente

Ehi si come puoi vedere entrambi usiamo il flash..altrimenti a meno che tu non abbia una D3s non fai niente!
Mattia BKT
QUOTE(Lello912 @ May 17 2011, 05:50 PM) *
E sentiamo data la mia non esperienza. Quale coppia tempo/diaframma avrei dovuto usare? dato che il mio obiettivo apre al massimo a 3,5 e l'ho chiuso leggermente per avere pi� nitidezza. Sentiamo


A f/4 infatti andava benissimo. Pollice.gif

Il tuo scatto pero' � abbastanza sovraesposto, quindi potevi usare un tempo pi� veloce e ISO pi� bassi visto che avevi il flash.

La differenza sostanziale la fanno gli ISO eccessivi che hai usato, sovraesponendo tra l'altro perch� affiancati da tempi lenti (1/6"). Quindi abbiamo alte luci bruciate, gamma ridotta, e pi� rumore nelle zone d'ombra.

Edit: inoltre noto che stavi misurando in Spot... occhio in questi casi, in abbinamento al flash io consiglio il matrix, che nell'errore ha margini meno ampi.
monteoro
Bisognerebbe saper come vorresti utilizzare il flash, In TTL - in manuale - in modalit� A.
Se intendi utilizzare il diffusore a cupola piuttosto che il diffusore integrato o piuttosto che il pannellino riflettente.
Non � semplice dirlo, bisogna conoscere le modalit� di utilizzo.
Franco
Lello912
QUOTE(monteoro @ May 17 2011, 06:32 PM) *
Bisognerebbe saper come vorresti utilizzare il flash, In TTL - in manuale - in modalit� A.
Se intendi utilizzare il diffusore a cupola piuttosto che il diffusore integrato o piuttosto che il pannellino riflettente.
Non � semplice dirlo, bisogna conoscere le modalit� di utilizzo.
Franco

Allora lo uso con il pannellino riflettente perch� mi piace il punto luce che d� negli occhi e tutto sommato mi illumina anche la scena. E' quasi sulla verticale, leggermente inclinato in avanti, lampo standard e, misurando in spot, va in ttl (sb 700). Detto questo misuro in spot e ho tempi lenti perch� si potrei velocizzare i tempi avendo il flash, ma non riuscirei a cogliere le luci di sfondo, ottenendo la foto correttamente esposta magari per la persona, ma con lo sfondo praticamente nero. Quindi il mio ragionamento � misuro in spot sulla persona e poi uso il tempo lento per cogliere le luci di sfondo..altrimenti non colte. E notavo che per avere qualcosa di colorato anche ante post produzione, potevo spingermi alto con gli iso e sovraesporre di +1 la macchina.
Comunque la mia domanda non era tanto rispettivamente il rumore o la sovraespozione che sono comunque parametri controllabili dopo, o su cui posso lavorarci da solo pian piano..ma quello che noto io � la notevole differenza di "qualit�" dell'immagine.. la sua � perfetta, molto bella definita..mentre la mia non ha niente di speciale.. e inoltre mi domando se a questo punto la sua foto, prima della post produzione con un effetto simil cross processing, fosse solamente esposta correttamente nel visto e poi l'effetto di pp gli ha dato quella colorazione li.
Voi che ne pensate?
peppedam
beh a parte i dati exif..la foto del tuo amico onestamente mi sembra ben post prodotta e quella tonalit� sul giallo secondo me � frutto di una buona conoscenza dei programmi di fotoritocco..
inoltre a quanto vedo tu eri appoggiato ad un muro mentre lui quando lo hai fotografato dava le spalle alla pista e quindi alle luci, non vorrei che con la misurazione spot le stesse non abbiano inciso sulla esposizione.
ciao
Giuseppe
a.mignard
QUOTE(Lello912 @ May 17 2011, 05:50 PM) *
E sentiamo data la mia non esperienza. Quale coppia tempo/diaframma avrei dovuto usare? dato che il mio obiettivo apre al massimo a 3,5 e l'ho chiuso leggermente per avere pi� nitidezza. Sentiamo




IMHO

Il tuo amico ha impostato f2,8 tu f4 :
lui ha un praticamente un piano (te contro un muro) , tu vorresti a mettere a fuoco lui pi� tutto l'ambiente dietro (10-15 metri). Potresti anche farcela ma il tuo amico dovrebbe stare a 3-4 metri da te per avere la profondit� di campo per avere tutto a fuoco. Mi sembra a occhio che il tuo amico sia a circa un metro. Quindi forse era meglio usare f5,6 - f8. Inoltre se chiedi la massima nitidezza conviene stare tra f5,6 e f8 con il tuo obiettivo.

Il tuo amico ha impostato 1/60 tu 1/6 :
Lui non ha avuto luci parassite che gli hanno disturbato l'esposizione, tu ti sei preso la sua flashata diretta mentre stavi scattando, buona parte della tua foto � bruciata dal suo lampo.
Utilizzare un tempo pi� rapido ti avrebbe aiutato... a non prendere la sua flashata.

Il tuo amico ha impostato 500 iso tu 3200 :
come ti hanno gi� detto con il flash potevi anche tenre iso pi� bassi (200-400).

Considerazioni sull'uso del flash :
Se lo hai usato in i-TTL e ha letto la luce del suo flash o pre flash anche lui in i-TTL... che cosa ha letto?
Forse se proprio volevi scattare quando scattava anche lui per prendere i lampo del suo flash, forse era meglio che tu lo impostavi in manuale(1/4...1-8), facendo delle prove per vedere quanto frazionare la potenza.

Considerazioni sull WB :
Il tuo amico ha solo la luce del flash...
Tu hai la luce riflessa del tuo flash, la luce diretta del suo e in pi� la luce delle lampade a fluorescenza che ti illuminano met� immagine ( tutta la parte che sta sotto la diagonale che va da alto/sx a basso/dx. No so proprio cosa sia corretto impostare, ma WB auto lo avrei escluso.

Io avrei scattato con f8 , con un tempo di 1/60 al massimo avrei rischiato un 1/30 per avere pi� luce ambiente, 200-400 iso, WB flash e con il flash in M a 1/4 alzato quasi tutto (75�) con pannellino rilettente e parabola ruotata 30-45� a destra.
Non a colpo sicuro, ma avrei iniziato impostato come ho detto.

Se poi non mi fossero piaciuti i risultati... avrei detto al tuo amico : "cambiamo di posto, mettiti contro il muro che ti faccio una foto mentre fai finta di scattare..."

ciao

Andrea
Lello912
QUOTE(a.mignard @ May 18 2011, 12:02 AM) *
IMHO

Il tuo amico ha impostato f2,8 tu f4 :
lui ha un praticamente un piano (te contro un muro) , tu vorresti a mettere a fuoco lui pi� tutto l'ambiente dietro (10-15 metri). Potresti anche farcela ma il tuo amico dovrebbe stare a 3-4 metri da te per avere la profondit� di campo per avere tutto a fuoco. Mi sembra a occhio che il tuo amico sia a circa un metro. Quindi forse era meglio usare f5,6 - f8. Inoltre se chiedi la massima nitidezza conviene stare tra f5,6 e f8 con il tuo obiettivo.

Il tuo amico ha impostato 1/60 tu 1/6 :
Lui non ha avuto luci parassite che gli hanno disturbato l'esposizione, tu ti sei preso la sua flashata diretta mentre stavi scattando, buona parte della tua foto � bruciata dal suo lampo.
Utilizzare un tempo pi� rapido ti avrebbe aiutato... a non prendere la sua flashata.

Il tuo amico ha impostato 500 iso tu 3200 :
come ti hanno gi� detto con il flash potevi anche tenre iso pi� bassi (200-400).

Considerazioni sull'uso del flash :
Se lo hai usato in i-TTL e ha letto la luce del suo flash o pre flash anche lui in i-TTL... che cosa ha letto?
Forse se proprio volevi scattare quando scattava anche lui per prendere i lampo del suo flash, forse era meglio che tu lo impostavi in manuale(1/4...1-8), facendo delle prove per vedere quanto frazionare la potenza.

Considerazioni sull WB :
Il tuo amico ha solo la luce del flash...
Tu hai la luce riflessa del tuo flash, la luce diretta del suo e in pi� la luce delle lampade a fluorescenza che ti illuminano met� immagine ( tutta la parte che sta sotto la diagonale che va da alto/sx a basso/dx. No so proprio cosa sia corretto impostare, ma WB auto lo avrei escluso.

Io avrei scattato con f8 , con un tempo di 1/60 al massimo avrei rischiato un 1/30 per avere pi� luce ambiente, 200-400 iso, WB flash e con il flash in M a 1/4 alzato quasi tutto (75�) con pannellino rilettente e parabola ruotata 30-45� a destra.
Non a colpo sicuro, ma avrei iniziato impostato come ho detto.

Se poi non mi fossero piaciuti i risultati... avrei detto al tuo amico : "cambiamo di posto, mettiti contro il muro che ti faccio una foto mentre fai finta di scattare..."

ciao

Andrea

niente da dire su tutto quello che hai detto..ma bisogna contestualizzare le cose..erano le tre e passa della notte, a fine serata, stanchi morti entrambi..quindi non mi � pasato per la mente n� di dirgli "senti rifacciamo" tanto meno di impostare anche il flash in manuale smile.gif
Comunque per quanto riguarda la conoscenza dei programmi di post produzioni ce l'ha alla grande grazie a quello che studia smile.gif
Quindi non si tratta di un semplice cross processing? qualcuno azzardava a una modifica gi� presente su lightroom..un preset..che ne dite?
Cmq io sabato prover� a chiudere e ad abbassare gli iso..ma son sicuro che non verr� fuori niente di bello..in caso contrario vi chieder� umilmente scusa smile.gif
a.mignard

Non essere pessimista...
fai delle prove per capire cosa � meglio poi trai le tue conclusioni...
Tieni presente il tuo amico quando ti ha fatto la foto era messo megliodi te.
cerca di metterti in una condizone pi� favorevole vedrai che con qualche prova il risultato migliorer�.
wink.gif
ciao

P.S.: � ricordarti che puoi sempre dire che il suo materiale � meglio del tuo laugh.gif laugh.gif
Lello912
QUOTE(a.mignard @ May 18 2011, 06:52 AM) *
Non essere pessimista...
fai delle prove per capire cosa � meglio poi trai le tue conclusioni...
Tieni presente il tuo amico quando ti ha fatto la foto era messo megliodi te.
cerca di metterti in una condizone pi� favorevole vedrai che con qualche prova il risultato migliorer�.
wink.gif
ciao

P.S.: � ricordarti che puoi sempre dire che il suo materiale � meglio del tuo laugh.gif laugh.gif

Ma questo io lo penso dall'inizio..ed � la realt�! io D90 e lui D300, io 16-85, lui 17-55..quindi parliamo di un obiettivo che costa il doppio del mio..e quindi ci sar� un motivo! Comunque sabato prover� e poi vedremo se i risultati sono migliori o peggiori smile.gif
monteoro
Mi accorgo di aver detto una inesattezza nell'intervento con la comparazione.
In effetti la Sovra esposizione nen va conteggiata per determinare la differenza di EV (Stop) in quanto indica di quanto sia stato starato l'esposimetro rispetto alla lettura effettuata, quindi la differenza � di 4 EV e 2/3 e non 5 e 2/3.

Considerazioni sui due scatti
Il tuo amico ha usato una focale di 34 mm con angolo di campo ripreso di 38,9� tu una focale di 16 mm con angolo di campo ripreso di 73,7�.
Gi� questo contribuisce ad una diversa illuminazione, la parabola del flash varia la sua posizione in funzione della focale e di conseguenza anche la potenza del lampo.
In pi� quando si usano focali corte andrebbe usato il diffusore incorporato per diffondere la luce e far si che la stessa non sia concentrata sul soggetto.
Nella tua inquadratura hai ripreso in pieno la flashata del tuo amico, questo ha sicuramente "inficiato" la lettura esposimetrica che la tua D90 aveva fatto.
Con tempi lenti andrebbe usato il flash in slow sync con lampo sulla seconda tendina.
Ovviamente quanto sopra sono mie opinioni, magari qualcuno esperto in uso dei flash potrebbe darti delle dritte, ne sarei felice in modo da imparare qualcosa anche io.
ciao
Franco
Lello912
QUOTE(monteoro @ May 18 2011, 11:49 AM) *
In effetti la Sovra esposizione nen va conteggiata per determinare la differenza di EV (Stop) in quanto indica di quanto sia stato starato l'esposimetro rispetto alla lettura effettuata, quindi la differenza � di 4 EV e 2/3 e non 5 e 2/3.

Considerazioni sui due scatti
Il tuo amico ha usato una focale di 34 mm con angolo di campo ripreso di 38,9� tu una focale di 16 mm con angolo di campo ripreso di 73,7�.
Gi� questo contribuisce ad una diversa illuminazione, la parabola del flash varia la sua posizione in funzione della focale e di conseguenza anche la potenza del lampo.
In pi� quando si usano focali corte andrebbe usato il diffusore incorporato per diffondere la luce e far si che la stessa non sia concentrata sul soggetto.

Infatti il giorno dopo usavo sia il pannellino che il diffusore grandangolare smile.gif
QUOTE(monteoro @ May 18 2011, 11:49 AM) *
Ovviamente quanto sopra sono mie opinioni, magari qualcuno esperto in uso dei flash potrebbe darti delle dritte, ne sarei felice in modo da imparare qualcosa anche io.
ciao
Franco

Attendo anche io allora!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.