Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
shutterman
salve a tutti, sul manuale della d7000 il blocco dell' esposizione � riportato con le voci (p,s,a ed m) . Onestamente mi sto chiedendo a cosa serve il blocco AE in modo Manuale?

Altra domanda: c � scritto sempre sul manuale che nei modi P,S,A quando il blocco esposizione � attivo, si possono modificare le relative impostazioni come appunto iso tempi e diaframmi, senza che per� venga cambiato il valore di misurazione esposimetrica. Non capisco che significa visto che se, ad esempio, in A vado a modificare i diaframmi con il blocco AE attivato, la macchina automaticamente modifica i tempi, come se in pratica non tenessi il blocco attivo. Sono sicuro che sto sbagliando qualcosa io...quindi chiedo aiuto..smile.gif
fedebobo
Il blocco AE riguarda la lettura esposimetrica, quindi ha sempre un senso (anche se relativo) anche in M. Certo operando in questo modo non � molto pratico.....
Negli altri modi P,S,A si pu� operare variando la coppia tempi/diaframmi dopo l'attivazione del blocco AE, quindi sempre senza modificare la lettura esposimetrica.
Significa che se operi in A e inserisci il blocco AE, puoi modificare manualmente il diaframma e la macchina varia i tempi, ma tenendo fissa l'esposizione. La qual cosa mi pare gi� abbastanza pi� utile.

Saluti
Roberto
rolubich
QUOTE(Gino12 @ May 17 2011, 04:55 PM) *
salve a tutti, sul manuale della d7000 il blocco dell' esposizione � riportato con le voci (p,s,a ed m) . Onestamente mi sto chiedendo a cosa serve il blocco AE in modo Manuale?


Per esempio se scatti in M ma con la funzione AUTO-ISO in realt� la macchina non � in manuale, cio� sceglie l'esposizione, e quindi ha senso il blocco AE.

QUOTE(Gino12 @ May 17 2011, 04:55 PM) *
Altra domanda: c � scritto sempre sul manuale che nei modi P,S,A quando il blocco esposizione � attivo, si possono modificare le relative impostazioni come appunto iso tempi e diaframmi, senza che per� venga cambiato il valore di misurazione esposimetrica. Non capisco che significa visto che se, ad esempio, in A vado a modificare i diaframmi con il blocco AE attivato, la macchina automaticamente modifica i tempi, come se in pratica non tenessi il blocco attivo. Sono sicuro che sto sbagliando qualcosa io...quindi chiedo aiuto.. smile.gif


Mi sembra normale, quello che � bloccato � l'esposizione e quindi se cambi il diaframma la macchina modifica i tempi per mantenere inalterato il valore dell'esposizione.
shutterman
QUOTE(rolubich @ May 17 2011, 05:19 PM) *
Per esempio se scatti in M ma con la funzione AUTO-ISO in realt� la macchina non � in manuale, cio� sceglie l'esposizione, e quindi ha senso il blocco AE.
Mi sembra normale, quello che � bloccato � l'esposizione e quindi se cambi il diaframma la macchina modifica i tempi per mantenere inalterato il valore dell'esposizione.

si certo per M intendevo tutto manuale, anche gli Iso. Probabilmente c' � un errore di fondo in ci� che dico, ma prendendo sempre l'esempio dello scatto in A, se modifico il diaframma cambia automaticamente il tempo per adeguare l'esposizione, quindi se nn sbaglio anche cos� l'esposizione non cambia..a che serve bloccarla?
rolubich
QUOTE(Gino12 @ May 17 2011, 05:25 PM) *
si certo per M intendevo tutto manuale, anche gli Iso. Probabilmente c' � un errore di fondo in ci� che dico, ma prendendo sempre l'esempio dello scatto in A, se modifico il diaframma cambia automaticamente il tempo per adeguare l'esposizione, quindi se nn sbaglio anche cos� l'esposizione non cambia..a che serve bloccarla?



Il blocco dell'esposizione si usa per esempio se esponi spot su un particolare che per� nella composizione che vuoi fare non si trova al centro; allora esponi spot (od anche media ponderata) sul particolare, blocchi l'esposizione, ricomponi e scatti. Cos� avrai il particolare esposto come vuoi, altrimenti no.
Spero di essermi spiegato.
Davide-S
In M, personalmente, lo trovo inutile, infatti sia nella D50 che nella D7000 ho impostato il tasto per il blocco della potenza del flash.
giangi64 (carlo)
QUOTE(Davide-S @ May 17 2011, 06:57 PM) *
In M, personalmente, lo trovo inutile, infatti sia nella D50 che nella D7000 ho impostato il tasto per il blocco della potenza del flash.

il blocco � utilissimo anche in manuale, consiglio di approfondire il discorso con un libro sull'esposizione zonale.
andreasoft
QUOTE(Gino12 @ May 17 2011, 04:55 PM) *
salve a tutti, sul manuale della d7000 il blocco dell' esposizione � riportato con le voci (p,s,a ed m) . Onestamente mi sto chiedendo a cosa serve il blocco AE in modo Manuale?

Altra domanda: c � scritto sempre sul manuale che nei modi P,S,A quando il blocco esposizione � attivo, si possono modificare le relative impostazioni come appunto iso tempi e diaframmi, senza che per� venga cambiato il valore di misurazione esposimetrica. Non capisco che significa visto che se, ad esempio, in A vado a modificare i diaframmi con il blocco AE attivato, la macchina automaticamente modifica i tempi, come se in pratica non tenessi il blocco attivo. Sono sicuro che sto sbagliando qualcosa io...quindi chiedo aiuto..smile.gif


Il blocco dell'esposizione in manuale ha pochissimo senso, e ce l'ha solo se vuoi confrontare due letture effettuate in due punti differenti. In manuale misuri un punto (o una zona) del fotogramma e premi AE lock; La macchina mostra la coppia memorizzata; poi ti sposti da un'altra parte e misuri l'altra zona, riuscendo in questo modo per confronto diretto a sapere quanti stop di differenza ci sono tra i due punti. Per fare questo ovviamente non � necessario avere l'AE lock, basta un minimo di memoria smile.gif

La mia mitica Olympus OM4 a pellicola ha un sistema ancora pi� sofisticato (ovviamente e purtroppo non disponibile sulle moderne reflex digitali di oggi ...), perch� permette di memorizzare l'esposizione in svariati punti del fotogramma in modo sequenziale, per poi farne una media, prima di scattare la foto. E' come avere un matrix manuale, ovvero scelgo io le zone di cui fare la media e le zone che per me sono pi� importanti (ad es. posso misurare un dato punto pi� di una volta, in modo da ponderarlo di pi� nella media).

Detto ci�, usare tutto questo nel reportage � una quasi follia, non si ha praticamente quasi mai mai il lusso di fermarsi sulla scena e misurare due o pi� punti, il soggetto intanto � gi� scappato smile.gif A volte non si ha il tempo di farlo neanche in natura/paesaggio, la luce bella a volte dura pochi secondi, ed i cervi sono molto veloci smile.gif Il modo pi� veloce ed affidabile per esporre � quello di usare la fotocamera in manuale, ottenere la triade tempo-diaframma-ISO adatta a ci� che dobbiamo fare e scattare, scattare, scattare. Cambiare la triade solo se cambia la luce.
Enrico53
QUOTE(giangi64 (carlo) @ May 17 2011, 09:48 PM) *
il blocco � utilissimo anche in manuale, consiglio di approfondire il discorso con un libro sull'esposizione zonale.




���hhhhh???????
io ti chiederei invece, se ne hai voglia, di "approfondire" la tua frase, magari motivandola, perch� cos� come si legge, non ha alcun senso...
il blocco dell'esposizione si usa quando l'apparecchio � regolato su automatismo (sul diaframma, sul tempo o programmato poco importa) e puntando una qualche zona della quale si voglia mantenere l'esposizione, si "blocca" appunto la lettura cambiando inquadratura e ricomponendo. lo spostamento dell'inquadratura su altra zona di luminosit�-riflettenza diverse da quella scelta, comporterebbe da parte dell'apparecchio, una variazione dell'esposizione, SE QUESTA � in una opzione AUTO, quindi bloccando sul punto scelto, resta quella senza modificarsi.
dato che in manuale, una volta scelta nel punto deciso (utile la lettura SPOT, naturalmente) la coppia tempo-diaframma, chiaramente la macchina non sposta nulla, nemmeno se la si porta dalla superficie del sole all'interno di una miniera...il blocco dell'esposizione in M non serve assolutamente a NULLA (casi ISO_AUTO a parte, che di sorta riconducono ad un uso automatico e non manuale come � quello preso in esame).
in tutto questo, la teoria di A.A.sull'esposizione zonale, non c'entra davvero niente.
effettivamente consiglierei pure io una lettura (magari attenta e approfondita se l'argomento interessa) di due volumi sull'argomento: a cominciare come logico da "il negativo" di Adams ed a seguito ci potrebbe anche stare "introduzione al sistema zonale" di Angelo La Duca, librettino (nel senso delle dimensioni) ben fatto.
vicard
Aggiungo solo che il blocco dell'esposizione ha il suo utilizzo ottimale (e consigliato nei manuali della fotocamere) utilizzando l'esposizione media ponderata oppure spot nei modi A ed S.
GiulianoPhoto
Secondo il mio modesto parere il blocco AE in M serve a ben poco.

Una volta capita la luce e impostati i parametri corretti tempo diaframma che devi bloccare??

Poi potrebbe essere utilizzato magari diversamente non so. Io lavoro solo in manuale e non l'ho mai utilizzato n� sentita la mancanza.

Se poi ci sono altre possibilit� di utilizzo ditemelo... smile.gif grazie
giangi64 (carlo)
QUOTE(Enrico53 @ May 20 2011, 02:10 PM) *
���hhhhh???????
io ti chiederei invece, se ne hai voglia, di "approfondire" la tua frase, magari motivandola, perch� cos� come si legge, non ha alcun senso...
il blocco dell'esposizione si usa quando l'apparecchio � regolato su automatismo (sul diaframma, sul tempo o programmato poco importa) e puntando una qualche zona della quale si voglia mantenere l'esposizione, si "blocca" appunto la lettura cambiando inquadratura e ricomponendo. lo spostamento dell'inquadratura su altra zona di luminosit�-riflettenza diverse da quella scelta, comporterebbe da parte dell'apparecchio, una variazione dell'esposizione, SE QUESTA � in una opzione AUTO, quindi bloccando sul punto scelto, resta quella senza modificarsi.
dato che in manuale, una volta scelta nel punto deciso (utile la lettura SPOT, naturalmente) la coppia tempo-diaframma, chiaramente la macchina non sposta nulla, nemmeno se la si porta dalla superficie del sole all'interno di una miniera...il blocco dell'esposizione in M non serve assolutamente a NULLA (casi ISO_AUTO a parte, che di sorta riconducono ad un uso automatico e non manuale come � quello preso in esame).
in tutto questo, la teoria di A.A.sull'esposizione zonale, non c'entra davvero niente.
effettivamente consiglierei pure io una lettura (magari attenta e approfondita se l'argomento interessa) di due volumi sull'argomento: a cominciare come logico da "il negativo" di Adams ed a seguito ci potrebbe anche stare "introduzione al sistema zonale" di Angelo La Duca, librettino (nel senso delle dimensioni) ben fatto.

per approfondire il discorso non sono la persona adatta e manco voglio fare polemiche, io il blocco lo uso in manuale e mi ci trovo bene, le priorita A-S-P sono comunque automatismi e la macchina si regola di conseguenza, esempio, scattando un primo piano in zona d'ombra, ti ritrovi sottoesposto, a meno di compensazioni, mentre impostando il diaframma che vuoi e misurando sul viso in spot, impostando il tempo datoci dall'esposimetro, l'esposizione � sempre perfetta.
Davide-S
QUOTE(giangi64 (carlo) @ May 20 2011, 07:58 PM) *
per approfondire il discorso non sono la persona adatta e manco voglio fare polemiche, io il blocco lo uso in manuale e mi ci trovo bene, le priorita A-S-P sono comunque automatismi e la macchina si regola di conseguenza, esempio, scattando un primo piano in zona d'ombra, ti ritrovi sottoesposto, a meno di compensazioni, mentre impostando il diaframma che vuoi e misurando sul viso in spot, impostando il tempo datoci dall'esposimetro, l'esposizione � sempre perfetta.

Che i modi A-S-P sono degli automatismi, non ci piove...
La misurazione spot, serve proprio a questo, ad avere una corretta esposizione in un punto preciso, con tutti i modi manuali, semi-automatici, ed automatici...
A maggior ragione in manuale, imposto il diaframma, regolo il tempo in base alla lettura dell'esposimetro sul volto e ricompongo in tutta tranquillit� e senza bloccare in alcun modo l'esposizione, in quando l'ho impostata manualmente.
Una volta impostata la fotocamera, posso spegnere e riaccendere la fotocamera, cambiare obiettivo, togliere e rimettere la batteria, fuocheggiare altrove, ma i tempi che ho impostato su quella lettura, non cambiano.

Sar� abitudine, ma io, a quel tasto, ho delegato un'altra funzione... poi � questione di esigenze personali wink.gif
giangi64 (carlo)
QUOTE(Davide-S @ May 20 2011, 08:19 PM) *
Che i modi A-S-P sono degli automatismi, non ci piove...
La misurazione spot, serve proprio a questo, ad avere una corretta esposizione in un punto preciso, con tutti i modi manuali, semi-automatici, ed automatici...
A maggior ragione in manuale, imposto il diaframma, regolo il tempo in base alla lettura dell'esposimetro sul volto e ricompongo in tutta tranquillit� e senza bloccare in alcun modo l'esposizione, in quando l'ho impostata manualmente.
Una volta impostata la fotocamera, posso spegnere e riaccendere la fotocamera, cambiare obiettivo, togliere e rimettere la batteria, fuocheggiare altrove, ma i tempi che ho impostato su quella lettura, non cambiano.

Sar� abitudine, ma io, a quel tasto, ho delegato un'altra funzione... poi � questione di esigenze personali wink.gif

ma certo, � tutto soggettivo e condivisibile, e la stessa cosa alla fine, mi ci trovo bene cosi' io laugh.gif
CVCPhoto
Tutto � soggettivo come dice Giangi, ma personalmente (forse sbagliando) uso il blocco AE solo quando lavoro in A (gli altri automatismi li uso raramente) perch� voglio rilassarmi (solitamente lavoro in M) e con l'esposizione spot faccio le letture ad hoc e poi ricompongo.

Quando lavoro in M non lo uso mai. Se ci fosse qualcuno in grado di spiegarmene l'utilit� (a parte quei casi degli ISO in automatico) gli sarei grato. Da solo non ci arrivo....

Carlo
monteoro
Direi che che le mie esperienze di fotoamatore, poco foto e molto amatore, mi portano quando utilizzo la fotocamera in manuale a gestire anche gli ISO manualmente.
Da c� reputo il blocco dell'esposizione in manuale una cosa inappropriata.
Anche perch� in manuale, per introdurre compensazioni, bisogna fare una doppia operazione, ovvero pigiare il tastino e girare la ghiera per stabilire la compensazione, lasciare il tastino e riportare a 0 l'esposimetro.
A che pro? voglio sovraesporre di 2/3 di stop? due scatti della ghiera verso sinistra ed � fatta, voglio sottoesporre di 1/3 di stop? uno scatto della ghiera verso destra ed il gioco � fatto.

Ovviamente, come dicevo, � l'opinione di un fotoamatore molto amatore e poco foto.
Ciao
Franco
CVCPhoto
QUOTE(monteoro @ May 21 2011, 12:08 AM) *
Direi che che le mie esperienze di fotoamatore, poco foto e molto amatore, mi portano quando utilizzo la fotocamera in manuale a gestire anche gli ISO manualmente.
Da c� reputo il blocco dell'esposizione in manuale una cosa inappropriata.
Anche perch� in manuale, per introdurre compensazioni, bisogna fare una doppia operazione, ovvero pigiare il tastino e girare la ghiera per stabilire la compensazione, lasciare il tastino e riportare a 0 l'esposimetro.
A che pro? voglio sovraesporre di 2/3 di stop? due scatti della ghiera verso sinistra ed � fatta, voglio sottoesporre di 1/3 di stop? uno scatto della ghiera verso destra ed il gioco � fatto.

Ovviamente, come dicevo, � l'opinione di un fotoamatore molto amatore e poco foto.
Ciao
Franco


Pollice.gif
Enrico53
QUOTE(CVCPhoto @ May 20 2011, 11:19 PM) *
Tutto � soggettivo come dice Giangi, ma personalmente (forse sbagliando) uso il blocco AE solo quando lavoro in A (gli altri automatismi li uso raramente) perch� voglio rilassarmi (solitamente lavoro in M) e con l'esposizione spot faccio le letture ad hoc e poi ricompongo.

Quando lavoro in M non lo uso mai. Se ci fosse qualcuno in grado di spiegarmene l'utilit� (a parte quei casi degli ISO in automatico) gli sarei grato. Da solo non ci arrivo....

Carlo



allora....vediamo se facciamo alla fine chiarezza
innanzitutto non si pu� far passare per soggettivit� una inutile complicazione, al massimo la si pu� definire inesperienza.
il passo riportato dall'utente Giangi:
"scattando un primo piano in zona d'ombra, ti ritrovi sottoesposto, a meno di compensazioni, mentre impostando il diaframma che vuoi e misurando sul viso in spot, impostando il tempo datoci dall'esposimetro, l'esposizione � sempre perfetta."
� semplicemente l'uso della lettura SPOT, e non c'entra nulla con quello di cui si sta discutendo, a meno che l'apparecchio sia impostato in AUTO e DOPO aver effettuato la lettura si "blocchi" l'esposizione per ricomporre la scena, ma allora si parla nuovamente di utilizzo in AUTO, e siamo nuovamente fuori discorso
il blocco dell'esposizione se riportato nella traduzione del manuale d'uso ANCHE per l'utilizzo in M � semplicemente (quantomeno) un errore di traduzione o di interpretazione.
ergo, e per definire finalmente il quesito di CVCPhoto, il blocco dell'esposizione IN MANUALE non ha alcuna utilit� reale
e per cortesia, smettiamo di pensare all'innesco di una polemica ogni volta che ci si vede ribattere e puntualizzare se interveniamo scrivendo delle inesattezze. al di la dei toni che possono o meno essere travisati (stiamo scrivendo, non parlando faccia a faccia), � normale che ci sia comunque qualcuno che cerca di correggere evitando ad altri utenti magari inesperti e quindi NON in grado di filtrare le informazioni, di "finire fuori strada"
giangi64 (carlo)
QUOTE(Enrico53 @ May 21 2011, 10:02 AM) *
allora....vediamo se facciamo alla fine chiarezza
innanzitutto non si pu� far passare per soggettivit� una inutile complicazione, al massimo la si pu� definire inesperienza.
il passo riportato dall'utente Giangi:
"scattando un primo piano in zona d'ombra, ti ritrovi sottoesposto, a meno di compensazioni, mentre impostando il diaframma che vuoi e misurando sul viso in spot, impostando il tempo datoci dall'esposimetro, l'esposizione � sempre perfetta."
� semplicemente l'uso della lettura SPOT, e non c'entra nulla con quello di cui si sta discutendo, a meno che l'apparecchio sia impostato in AUTO e DOPO aver effettuato la lettura si "blocchi" l'esposizione per ricomporre la scena, ma allora si parla nuovamente di utilizzo in AUTO, e siamo nuovamente fuori discorso
il blocco dell'esposizione se riportato nella traduzione del manuale d'uso ANCHE per l'utilizzo in M � semplicemente (quantomeno) un errore di traduzione o di interpretazione.
ergo, e per definire finalmente il quesito di CVCPhoto, il blocco dell'esposizione IN MANUALE non ha alcuna utilit� reale
e per cortesia, smettiamo di pensare all'innesco di una polemica ogni volta che ci si vede ribattere e puntualizzare se interveniamo scrivendo delle inesattezze. al di la dei toni che possono o meno essere travisati (stiamo scrivendo, non parlando faccia a faccia), � normale che ci sia comunque qualcuno che cerca di correggere evitando ad altri utenti magari inesperti e quindi NON in grado di filtrare le informazioni, di "finire fuori strada"
chiedo scusa a tutti per le mie risposte forvianti, ho interpretato tutto male, in effetti non ha alcun senso bloccare in M l'esposizione.
CVCPhoto
QUOTE(Enrico53 @ May 21 2011, 10:02 AM) *
allora....vediamo se facciamo alla fine chiarezza
innanzitutto non si pu� far passare per soggettivit� una inutile complicazione, al massimo la si pu� definire inesperienza.
il passo riportato dall'utente Giangi:
"scattando un primo piano in zona d'ombra, ti ritrovi sottoesposto, a meno di compensazioni, mentre impostando il diaframma che vuoi e misurando sul viso in spot, impostando il tempo datoci dall'esposimetro, l'esposizione � sempre perfetta."
� semplicemente l'uso della lettura SPOT, e non c'entra nulla con quello di cui si sta discutendo, a meno che l'apparecchio sia impostato in AUTO e DOPO aver effettuato la lettura si "blocchi" l'esposizione per ricomporre la scena, ma allora si parla nuovamente di utilizzo in AUTO, e siamo nuovamente fuori discorso
il blocco dell'esposizione se riportato nella traduzione del manuale d'uso ANCHE per l'utilizzo in M � semplicemente (quantomeno) un errore di traduzione o di interpretazione.
ergo, e per definire finalmente il quesito di CVCPhoto, il blocco dell'esposizione IN MANUALE non ha alcuna utilit� reale
e per cortesia, smettiamo di pensare all'innesco di una polemica ogni volta che ci si vede ribattere e puntualizzare se interveniamo scrivendo delle inesattezze. al di la dei toni che possono o meno essere travisati (stiamo scrivendo, non parlando faccia a faccia), � normale che ci sia comunque qualcuno che cerca di correggere evitando ad altri utenti magari inesperti e quindi NON in grado di filtrare le informazioni, di "finire fuori strada"


Enrico, grazie per la conferma. In effetti il mio quesito era pi� ironico che serio, poich� alle tue conclusioni ero arrivato da solo, ma speravo anche che ci fosse qualcuno che riuscisse a dimostrare l'utilit� di una tale operazione, per me in apparenza e in in sostanza, inutile. Sono del parere che non si � mai finito di imparare.

Carlo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.