Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
danspado
Mi capita spesso, vista la mia poca esperienza in ambito fotografico, di accorgermi solo quando riguardo le foto al computer di aver commesso errori o valutazioni affrettate.
C'e' però una cosa che dimentico di fare in modo sistematico e cioè disabilitare il VR scattando con tempi di assoluta sicurezza! Mi giustifico in parte perchè la maggior parte delle volte scatto in A per cui non ho il controllo diretto dei tempi di scatto, però in giornate di luce buona i tempi sono sempre abbondantemente veloci rispetto alle richieste del VR.

A voi capita mai di ricordare solo a posteriori alcune accortezze per migliorare i vostri scatti?

P.S.
A proposito del VR, esiste qualche corpo Nikon/Canon/Sony/etc che gestisce da software la disattivazione della stabilizzazione in base magari ad una velocità di scatto minima impostabile dall'utente?Se non ci fosse considerate la cosa brevettata messicano.gif
Marco (Kintaro70)
Di abbassare gli ISO, quindi mo trovo a 400 o 800 iso in pieno sole con tempi da 1/1000". laugh.gif

A volte mi capita di dimenticare di passare dal RAW a 12bit (usato in foto sportive con raffica poichè su D300 il 14bit rallenta la raffica), al RAW a 14 bit.
Maurizio.lb
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ May 18 2011, 08:55 AM) *
Di abbassare gli ISO, quindi mo trovo a 400 o 800 iso in pieno sole con tempi da 1/1000". laugh.gif
successo anche a me 3 giorni fa!! Avevo fatto foto in chiesa a 1000 iso, poi in pieno sole lasciato la stessa impostazione cerotto.gif cerotto.gif
danspado
QUOTE(Maurizio.lb @ May 18 2011, 09:05 AM) *
successo anche a me 3 giorni fa!! Avevo fatto foto in chiesa a 1000 iso, poi in pieno sole lasciato la stessa impostazione cerotto.gif cerotto.gif

Io ultimamente sto sfruttando parecchio l'impostazione Auto Iso in tutte le modalità di scatto e devo dire di trovarmi abbastanza bene, ovviamente però in base all'obiettivo e alla velocità del soggetto bisogna impostare correttamente il tempo limite. Secondo me è una delle funzioni più utili quando non si ha tanto tempo di ragionare sul singolo scatto.
dottor_maku
su f100 una volta mi sono dimenticato di disattivare l'esposizione multipla...
stefanocucco
di tirare fuori la macchina dallo zaino, accendere la fotocamera e....come sempre.....scordarsi di togliere il tappo copriobiettivo messicano.gif
davidebaroni
Ehm... tipo, di togliere l'autoscatto (usato la sera prima per tentare di fotografare il cielo...) e ritrovarmi a fare ritratti "quasi al volo" con un ritardo allo scatto di 10 secondi... rolleyes.gif
Ciao,
Davide
norijuki
Quella degli ISO è sicuramente la più frequente, infatti sto prendendo l'abitudine di "resettare" tutti i parametri una volta finito di scattare.

Una volta mi è successo anche di scattare in JPG Low invece che in Raw.. anche qui perchè non avevo riportato la macchina nelle condizioni che considero di default..
RobMcFrey
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ May 18 2011, 08:55 AM) *
Di abbassare gli ISO


ahah xxx miseria quando mi succede poi mi mangio le mani !!!
cuomonat
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ May 18 2011, 08:55 AM) *
Di abbassare gli ISO...



QUOTE(twinsouls @ May 18 2011, 01:59 PM) *
Ehm... tipo, di togliere l'autoscatto...

Questo e molto altro, tipo cambiare il tempo minimo con ISO AUTO dopo essere passato dal grandangolo al tele, togliere il live view, togliere il pola ecc. chi se li ricorda... messicano.gif
agarest
Successo anche ieri sera...
Ho passato il pomeriggio a scattare in remoto con M-up...
Esco alla sera, faccio uno scatto veloce a degli animali in un parco... E giù a brontolare perchè la macchina non scatta...
Poi ho capito che il selettore era in remoto... Gli animali ormai erano bel che spariti...
Di solito mi capita con l'autoscatto però...
Premere il tasto di scatto e sentire lo specchio che si alza dopo 2 o 10 secondi, non ha prezzo... Porcaccia............
Marco (Kintaro70)
Me ne è venuta in mente un'altra clamorosa, passare in modalità FP il flash (SB900) passando dagli scatti in casa a quelli fuori, era mezzogiorno non mi sono accorto che il tempo era bloccato a 1/250" (tutte le foto sovraesposte di almeno 2 stop) ... fortuna che san NEF mi ha salvato.
Maicolaro
Il tappo blink.gif

Scherzi a parte, tutte quelle che avete elencato con una particolare predilezione per ISO ed autoscatto...

un saluto
m.
Matteo Scagliola
...ricordarsi di sistemare la compensazione dell'esposizione....

...la compensazione dell'esposizione è infima e bastarda...
si nasconde in mezzo ad altre impostazioni...si mimetizza quasi!
poi guardi le foto...sovraesposta......sovraesposta......sovraesposta......sovraesposta...
koopa83
Io dimentico ISO e lavorando quasi sempre in manuale, per imparare meglio, o modifico i diaframmi e dimentico i tempi o viceversa, a mia discolpa sono un uomo molto distratto in generale. rolleyes.gif

E come sopra la compensazione dell'esposizione
Spoke
Azz!!!! La Compensazione!!!! Ecco perchè ieri ho trovato tutte le foto sovraesposte!!!! Mi sono dimenticato di rimetterla a zero dall'ultima volta!!!!

PORC *§@°^+&%$!!!!!!!!!!!!!!!!

mad.gif mad.gif mad.gif
Mattia BKT
QUOTE(Matteo Scagliola @ May 18 2011, 02:34 PM) *
...ricordarsi di sistemare la compensazione dell'esposizione....

...la compensazione dell'esposizione è infima e bastarda...
si nasconde in mezzo ad altre impostazioni...si mimetizza quasi!
poi guardi le foto...sovraesposta......sovraesposta......sovraesposta......sovraesposta...


laugh.gif

Verissimo!

Compensazione, autoscatto e JPG sono le mie dimenticanze principali...
La peggiore è proprio quella di scordarsi JPG, magari usato la volta prima per determinati motivi... Autoscatto e compensazione te ne accorgi subito e rimedi, mentre JPG a volte te ne accorgi dopo 20 scatti, altre volte arrivati a casa....! Fulmine.gif
Dob_Herr_Mannu
-Di non riuscire a focheggiare perchè la levetta è ancora su M -.-
-Accorgersi di scattare in JPEG fine (impostazione precedente) ad evento ormai avviato, mentre invece serviva sin da subito il NEF
-Compensazione non azzerata in A
-Chiedersi perchè l'otturatore non scatti subito e accorgersi che la ghiera è ancora sull'autoscatto

Questi i miei errori più frequenti.


A mio avviso quando si prende in mano la reflex bisogna fare un check pre-shoot, come quello che fanno i piloti prima di andare in rullaggio... dry.gif
giuseppebattelli
iso, jpeg, autoscatto, tappo sulla lente...fortunatamente non tutto nello stesso giorno... la cosa peggiore è il jpeg al posto del raw, l'ultima foto una serie infinita di macro, circa 200 scatti...

QUOTE(giubattelli @ May 18 2011, 08:50 PM) *
iso, jpeg, autoscatto, tappo sulla lente...fortunatamente non tutto nello stesso giorno... la cosa peggiore è il jpeg al posto del raw, l'ultima foto una serie infinita di macro, circa 200 scatti...



l'ultima volta... non foto! ecco mi capita spesso di dimenticare di controllare cosa scrivo!
Angelo52
QUOTE(norijuki @ May 18 2011, 02:04 PM) *
Quella degli ISO è sicuramente la più frequente, infatti sto prendendo l'abitudine di "resettare" tutti i parametri una volta finito di scattare.


... scattare la sera prima a 1600 Iso ed il giorno accorgersi di non avere riportato a 200 solo dopo una decina di scatti... cerotto.gif

... tutte le volte mi riprometto di "resettare" i parametri e regolarmente me ne dimentico Fulmine.gif
PAS
QUOTE(danspado @ May 18 2011, 08:40 AM) *
P.S.
A proposito del VR, esiste qualche corpo Nikon/Canon/Sony/etc che gestisce da software la disattivazione della stabilizzazione in base magari ad una velocità di scatto minima impostabile dall'utente?Se non ci fosse considerate la cosa brevettata messicano.gif


Direi di no.
Perché la stabilizzazione tramite attuatori e sensori inerziali del VR non coinvolge il corpo macchina ma è un automatismo gestito in autonomia dall’ottica (la fotocamera fornisce solo l’alimentazione).
Tra l'altro nei contatti dell’innesto obiettivo-macchina non è nemmeno previsto un segnale di disabilitazione/abilitazione VR.
Quindi non è semplicemente un aspetto software, ma manca proprio l’hardware.

Ciao
Valerio
CVCPhoto
QUOTE(PAS @ May 18 2011, 09:58 PM) *
Direi di no.
Perché la stabilizzazione tramite attuatori e sensori inerziali del VR non coinvolge il corpo macchina ma è un automatismo gestito in autonomia dall'ottica (la fotocamera fornisce solo l'alimentazione).
Tra l'altro nei contatti dell'innesto obiettivo-macchina non è nemmeno previsto un segnale di disabilitazione/abilitazione VR.
Quindi non è semplicemente un aspetto software, ma manca proprio l'hardware.

Ciao
Valerio


Ho letto però che Canon produce obiettivi con un VR (il loro IS) che è compatibile anche con l'uso del treppiede.

Tornando al topic, quante morsicate di dita mi son fatto per impostazioni sbagliate dimenticate dalla sessione precedente. Essì che basterebbe guardare attentamente il mirino... ma in certi momenti, chi lo fa???

Carlo
mepho
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ May 18 2011, 08:55 AM) *
Di abbassare gli ISO, quindi mo trovo a 400 o 800 iso in pieno sole con tempi da 1/1000". laugh.gif


classico... anche a me è successo spesso... e poi uno si mangia le mani...

QUOTE(stefanocucco @ May 18 2011, 01:28 PM) *
di tirare fuori la macchina dallo zaino, accendere la fotocamera e....come sempre.....scordarsi di togliere il tappo copriobiettivo messicano.gif


già... anche questo mi succede spesso tanto che con un amico scherziamo sempre con le nostre prime regole per fare buone foto:

regola 1 - togliere il tappo
regola 2 - accendere la fotocamera
korry78
mi è capitato più d'una volta tutto quanto elencato. lol!
più spesso di tutto comunque esposizione e iso.
con i manuali mi è capitato più d'una volta, specie dopo aver cambiato obiettivo, di scattare la prima foto al diaframma più chiuso... nulla di grave perchè basta il primo scatto per rendersene conto! biggrin.gif
CVCPhoto
Ricordarsi di avere sempre la batteria carica... e che dopo il terzo scatto non ci lasci a piedi.

Carlo
enrico_79
ISO... immancabile dimenticanza di abbassare il valore una volta uscito da ambiente con scarsa luce!!!!
Davide-S
Ciò che mi rendo conto di aver trascurato/dimenticato in una foto, sono i particolari nella composizione... il brutto è che me ne accorgo solo a monitor... cerotto.gif
kflavio
QUOTE(mepho @ May 18 2011, 11:40 PM) *
classico... anche a me è successo spesso... e poi uno si mangia le mani...
già... anche questo mi succede spesso tanto che con un amico scherziamo sempre con le nostre prime regole per fare buone foto:

regola 1 - togliere il tappo
regola 2 - accendere la fotocamera


regola 2 - togliere il tappo
regola 3 - accendere la fotocamera
...
regola 1 - RICORDARSI LA MEMORY CARD!
Tempo fa prendo la reflex, salgo in macchina, trovo parcheggio (e a Roma non è così facile), accendo la reflex eee...errore ERR! Chiudo tutto, salgo in macchina e torno a casa meschino: la SD era rimasta nel portatile! cerotto.gif

Flavio
marco.pesa
Sempre e solo i rognosi ISO... settimana scorsa 30 foto in interno con flash e ISO a 1250.
In seconda posizione lasciare la macchina con l'AF in M, e fare un bel pò di foto sfuocate prima di accorgersene....
89stefano89
l´esposizione posticipata me la dimentico SEMPRE biggrin.gif
lyndon
Sono un computer, non dimentico mai niente.

A casa guardo le mie foto, guardo le vostre, e mi viene da piangere messicano.gif


ciao biggrin.gif
SamuaL
il mio errore più frequente in viaggio è causato dallo spostamento della rotella durante l'estrazione della macchina dalla borsa... immancabilmente su M Fulmine.gif

solitamente scatto in A, quindi girando sulla rotella vedo che si sposta il diaframma.. scatto.. guardo... smoccolo. poi a mente fredda non capisco proprio perchè non me ne accorgo sul momento.. ma quando uno agisce convinto di una cosa.. mi sento un pò come la sensazione "dell'ultimo gradino". cerotto.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.