C'e' però una cosa che dimentico di fare in modo sistematico e cioè disabilitare il VR scattando con tempi di assoluta sicurezza! Mi giustifico in parte perchè la maggior parte delle volte scatto in A per cui non ho il controllo diretto dei tempi di scatto, però in giornate di luce buona i tempi sono sempre abbondantemente veloci rispetto alle richieste del VR.
A voi capita mai di ricordare solo a posteriori alcune accortezze per migliorare i vostri scatti?
P.S.
A proposito del VR, esiste qualche corpo Nikon/Canon/Sony/etc che gestisce da software la disattivazione della stabilizzazione in base magari ad una velocità di scatto minima impostabile dall'utente?Se non ci fosse considerate la cosa brevettata
