È quello che vorrei anche io.
Una FF semplice ed estrema, compatta, leggera, robusta, con un mirino 100% e vetrino a immagine spezzata di serie. Economica, riciclando le tecnologie attuali senza ricorrere alle ultime diavolerie.
Esposizione spot e matrix, AF su unico punto centrale, al max qualche altro punto selezionabile, però estremamente veloce e soprattutto preciso. Programmi A e M e basta. Formato di registrazione solo RAW, con conseguente semplificazione dei menu.
Auto ISO (trovo la funzione comodissima scattando in M).
Sempre se può servire a ridurre i costi, selettore tra AF singolo e manuale e nulla più, scatto a raffica da consumer.
Ovviamente compatibilità totale con ottiche AI, AIS, AFD e AFS.
Come prestazioni del sensore, mi "accontenterei" delle caratteristiche della D700 sia per risoluzione che sensibilità.
Insomma un mulo da guerra da portare sempre con me, che userei soprattutto con un paio di luminosi.
Non sarebbe una macchina per molti, magari potrebbe essere interessante anche come secondo corpo.
Per tutti gli altri ci sarà la D800

Se la Fuji se ne uscirà con una fx100 full frame a ottiche intercambiabili (e magari la rotella di selezione iso!) sarà mia di sicuro! Certo oggi la fx100 costa 1000 euro (sempre a trovarla!) non oso pensare a quanto potrebbe costare l'equivalente FF