ho appena acquistato una D100 usata da un amico, premetto che ho sempre scattato in pellicola e mi sono deciso a passare al digitale solo dopo avera apprezzato le analogiche di casa Nikon.
Ho un problema (io immagino, non la macchina) e... scusatemi se sto per dire una banalita' assurda, benvengano i cazziatoni e le derisioni

Ma e' normale che passi circa un quarto di secondo da quando premo il tasto di scatto a quando effettivamente la macchina "decide" di scattare ???
Insomma, sicuramente sbaglio io, sara' ceh ho pacioccato con le impsotazioni...ma sono abituato con le analogiche e ora mi viene da pensare :
1) sono un fesso e devo rivenderla perche' non la so usare
2) se mai volessi fare la foto al criceto che salta dal balcone, come potrei immortalare il momento se il tempo tra la pressione e lo scatto effettivo e' cosi' alto ?? Pacioccando dopo l'acquisto mi e' capitato spesso di ottenere foto di scarpe, divani, alberi, pavimenti invece che i ritratti che stavo provando a fare, proprio perche' facevo in tempo a far comparire il punto di domanda sulla testa e poi ruotare la macchina per guardarla come la mucca guarda il treno....

