Raffaeli, la semplice lettura di un depliant fugherebbe molti dei tuoi dubbi, che rivelano la necessit� di un minimo di approfondimento personale di livello elementare.
Il formato Dx, cui sono rivolti gli obiettivi Dx, � pi� piccolo del formato 24x36, e per la precisione misura circa 16x24mm.
Orbene, le ottiche Dx, come diceva Giorgio, "coprono", "illuminano", "impressionano" un rettangolo corrispondente al 16x24mm, perch� di pi� non serve. Oltre questi confini, presentano un repentino calo di luce e qualit�, per cui, usati sul formato pi� grande, danno risultati deludenti o inaccettabili. Infatti non sono stati progettati per quello.
Immagina di illuminare con una torcia elettrica un fazzoletto: il fascio di luce, poniamo, lo illumina tutto; ora, se con la stessa torcia, alla stessa distanza, illumini una tovaglia, noterai che l'area precedentemente corrispondente a quella del fazzoletto, � illuminata in maniera uniforme, mentre via via che ci si allontana da quella, la quantit� di luce decresce fino al buio totale. Esempio stupido, ma rende il concetto, spero. Pi� terra terra di cos� si muore.
I vantaggi degli obiettivi Dx � che sono pi� piccoli e leggeri, costano proporzionalmente meno, sono progettati sicuramente in maniera telecentrica, ossia per impressionare i pixel piatti, che danno una risposta alla luce migliore se il raggio che li colpisce � il pi� perpendicolare possibile alla propria superficie.
Ciao