Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
marcgast92
sto per acquistare l'85 1.4 afd

il dilemma è:

- lo prendo usato a 790 circa in Italia

-lo prendo nuovo a 799 spedizioni include da Honk Hong?


e le spese doganali nel secondo caso? non ho mai acquistato nuovo all'estero
Massimiliano Piatti
Ormai Negozi di fotografia ad Honk Hong che passano liscia la frontiera e la dogana non ne esistono piu'.
Se ti beccano dovrai pagare Iva e Dazio per un conseguente 35-40% in piu' sul prezzo pattuito.
Non ne vale la pena!!!!!!
Acquista un buon usato in Italia e vivi felice.
murfil
starei anche molto attento ai feedback dei negozi di HK, che spesso non sono al 100% ma anche 96%... ad ogni modo, come giustamente detto da Massimiliano, c'è l'incognita dogana.. Non è matematico come dagli Usa, ma capita di essere tassati alla dogana (io recentemente ho acquistato un 35 afd 2 che è passato indenne).. quindi nel gioco convenienza devi metterci anche quello..
marcgast92
e quanto dovrei aggiungerci in caso non passasse la dogana?
un utente qui sul forum mi ha detto di averci rimesso solo 21 euro
reclinato
QUOTE(Marco.Guasta @ May 19 2011, 09:12 AM) *
e quanto dovrei aggiungerci in caso non passasse la dogana?
un utente qui sul forum mi ha detto di averci rimesso solo 21 euro


sul sito del governo e degli affari esteri trovi tutto, ma ci vuole un pò per navigare tra i meandri di quel sito... cmq dovrai pagare sicuramente l'iva (20%) più una tassa doganale che per gli obiettivi si aggira sul 3,5%, e tali tasse o meglio imposte molte volte sono applicate al prezzo lordo della spedizione (costo oggetto+ spedizione).
Quindi per farla breve ti verrebbe: 790*1,235=975,65!!! Ti conviene ancora comprare da HK? hmmm.gif
murfil
dipende dall'importo iniziale.. le tasse doganali vanno a scaglioni in base al costo dichiarato, cui va aggiunta l'iva al 20%. Su ebay, se non erro, c'era una pagina (forse nel forum) con delle info aggiuntive.. oppure se vai nel noto negozio americano, puoi selezionare un ottica di prezzo più o meno simile e ti vedrai calcolate (calculate shipping mi pare fosse il tasto sotto al prezzo) costo di spedizione e tasse aggiuntive wink.gif non sarà lo stesso ma per farti un'idea. Se dichiarano l'intero prezzo, io mi aspetterei un dazio di almeno 200 euro (se non 300).
nonnoGG
Ho appena ricevuto materiale regolarmente importato da Hong Kong (radio trigger e accessori vari).

Al costo della merce + spedizione (35 euro per un pacco fino ad 1 Kg via Fedex priority 3 gg tracciabile), occorre aggiungere 20% IVA, 3.2% tasse doganali, 10 euro pratica sdoganamento.

Consegna effettiva 5 giorni inclusivi del WE.

Tragitto: Negozio HK -> Aeroporto HK -> Aeroporti Parigi, Malpensa, Roma.

Assicurati che si tratti di un negozio serio che affida la merce direttamente al corriere (Fedex e UPS i migliori) e verifica il prezzo dello stesso prodotto nel famoso negozio di New York: a volte conviene...wink.gif

Personalmente preferirei un buon usato Nital. rolleyes.gif

marcgast92
mm si in effetti con quel tanto lo compro nuovo in Italia.. non resta che cercare un buon usato
giuseppe v
QUOTE(nonnoGG @ May 19 2011, 09:22 AM) *
Personalmente preferirei un buon usato Nital. rolleyes.gif

Giusto Pollice.gif

Il rischio dogana e’ alto, anche se ora i venditori sono diventati scaltri, ti inviano il pacco dichiarando un importo molto più basso del prezzo di vendita o addirittura come "gift".
marcgast92
perchè se lo dichiarano come gift?

e se dovessero essere beccati cosa succederebbe?
nonnoGG
QUOTE(giuseppe v @ May 19 2011, 09:33 AM) *
Giusto Pollice.gif

Il rischio dogana e’ alto, anche se ora i venditori sono diventati scaltri, ti inviano il pacco dichiarando un importo molto più basso del prezzo di vendita o addirittura come "gift".

Era una volta... ora, giustamente, i pacchi sono ispezionati in dogana con una procedura random, alla romana "'ndo cojo cojo e a chi je tocca nun se 'ngrugna biggrin.gif".

La fattura accompagna la merce nella apposita sacca trasparente e nessun venditore vero si assume il rischio -in caso di falsa dichiarazione- di vedersi iscrivere nella "black-list" degli esportatori: un mio amico, acquistato un 70-200 VR da un "furbetto" di questo tipo, a quattro anni di distanza -pur avendo pagato il corrispettivo corretto in base al prezzo reale a listino dell'epoca (più multa etc.)- ora se lo ritrova sotto sequestro in un procedimento penale verso ignoti, inchiesta ancora aperta... Police.gif

A mio parere non vale la pena rischiare 800 euro per risparmiarne 100-200, e in caso di guasto a chi ci si rivolge, a Nikon-Asia?

Il tutto nel pieno rispetto delle idee e delle scelte altrui... wink.gif

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
Marco (Kintaro70)
QUOTE(Marco.Guasta @ May 19 2011, 09:44 AM) *
perchè se lo dichiarano come gift?

e se dovessero essere beccati cosa succederebbe?



Se il governo cinese non persegue questi comportamenti "illegali" dei loro venditori, per sua natura gift/regalo non è soggetto a tasse, in quanto si presume che il pagamento sia zero, moralmente tu importi cose di contrabbando e commetti un illecito ... ma in pratica non è facilmente dimostrabile.
murfil
se ti beccano succede che paghi le tasse tongue.gif
Marco (Kintaro70)
QUOTE(murfil @ May 19 2011, 09:51 AM) *
se ti beccano succede che paghi le tasse tongue.gif


Ciè nel 5-10% dei casi ... siamo in media nazionale insomma. (scherzo ovviamente sulla seconda parte) laugh.gif
rolubich
QUOTE(Marco.Guasta @ May 19 2011, 09:44 AM) *
perchè se lo dichiarano come gift?

e se dovessero essere beccati cosa succederebbe?



A me è successo che la dogana mi ha contattato e mi ha chiesto se ero in possesso della transazione d'acquisto per un obiettivo che da HK mi avevano spedito come gift di valore inferiore a 100€, avevano aperto il pacco per verificare e non erano convinti. Ho mandato la transazione che era di un importo superiore (facendo finta di cadere dalle nuvole e che fosse stata una iniziativa del venditore) ed ho pagato le spese doganali, senza multe o penali. Se avessi provato a dire che non la avevo non so come si sarebbero comportati.

Non penso ti convenga provare ma nel caso......buona fortuna.
Maicolaro
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ May 19 2011, 09:48 AM) *
Se il governo cinese non persegue questi comportamenti "illegali" dei loro venditori, per sua natura gift/regalo non è soggetto a tasse, in quanto si presume che il pagamento sia zero, moralmente tu importi cose di contrabbando e commetti un illecito ... ma in pratica non è facilmente dimostrabile.


Se alla dogana sospettano che non sia un regalo come prima cosa sequestrano il bene.
Anche ammesso che tu riesca a convincerli che di regalo si tratti (e non mi viene proprio in mente come), passano mesi e molto probabilmente ti serve anche un legale.

Un saluto
m.
rolubich
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ May 19 2011, 09:54 AM) *
Ciè nel 5-10% dei casi ... siamo in media nazionale insomma. (scherzo ovviamente sulla seconda parte) laugh.gif


Generalmente le tasse le pago ma pagare dazio, spese di sdoganamento (quando spesso la spedizione arriva in un paio di giorni da HK alla dogana Italiana e poi si ferma lì per una settimana), IVA anche sul trasporto per un obiettivo che ha più di trent'anni e che compro ad HK perchè non riesco a trovarlo in Italia mi scoccia un po'.
Marco (Kintaro70)
QUOTE(Maicolaro @ May 19 2011, 09:55 AM) *
Se alla dogana sospettano che non sia un regalo come prima cosa sequestrano il bene.
Anche ammesso che tu riesca a convincerli che di regalo si tratti (e non mi viene proprio in mente come), passano mesi e molto probabilmente ti serve anche un legale.

Un saluto
m.



Come già detto se ti chiamano per info basta pagare le tasse e cadendo dalle nuvole (non vorrei fosse presa come istigazione a contrabbando, ma non lo vedo un dramma se ti chiama la dogana per pagare un dazio) ... il bene si sblocca nel giro di poco tempo, ai doganieri interessano i SOLDI e solo quelli. wink.gif
Marco (Kintaro70)
QUOTE(rolubich @ May 19 2011, 10:01 AM) *
Generalmente le tasse ...


Non vorrei si fraintendesse, la mia "battuta" era sull'efficienza delle percentuali nel beccare i furbi, non sulla percentuale di chi paga le tasse.
nonnoGG
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ May 19 2011, 10:02 AM) *
Come già detto se ti chiamano per info basta pagare le tasse e cadere dalle nuvole ... il bene si sblocca nel giro di poco tempo, ai doganieri interessano i SOLDI e solo quelli. wink.gif

Se invece ti chiamano al citofono e ti rispondono " Police.gif " per una semplice identificazione e poi ti trovi imputato, magari insieme ad un centinaio di clienti dello stesso sub-corriere (sparsi per tutta la Penisola), in un procedimento penale, allora ti accorgi che ogni Istituzione svolge il suo ruolo e che le attuali procedure randomizzate stanno stroncando una marea di evasioni, quelle piccole! Insomma quelle che -come per assicurazioni RCA- costituiscono il 90% degli indennizzi... hmmm.gif

Sub-corriere = padroncino... wink.gif

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
Marco (Kintaro70)
QUOTE(nonnoGG @ May 19 2011, 10:12 AM) *
Se invece ti chiamano al citofono e ti rispondono " Police.gif " per una semplice identificazione e poi ti trovi imputato, magari insieme ad un centinaio di clienti dello stesso sub-corriere (sparsi per tutta la Penisola), in un procedimento penale, allora ti accorgi che ogni Istituzione svolge il suo ruolo e che le attuali procedure randomizzate stanno stroncando una marea di evasioni, quelle piccole! Insomma quelle che -come per assicurazioni RCA- costituiscono il 90% degli indennizzi... hmmm.gif

Sub-corriere = padroncino... wink.gif

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!



Questo discorso ci porta OT, fino a prova contraria non capisco cosa centri il padroncino, si sta parlando di venditori esteri e dogana.

Riguardo alle assicurazioni RCA stendiamo un velo pietoso, forse non ti ricordi che i clienti dovevano ottenere i rimborsi per il cartello dei prezzi adottato da quasi tutte le assicurazioni operanti in Italia diversi anni fa, sai dove sono finiti i rimborsi? Meglio non te lo dica, non sarebbe elegante.
Vinc74
Io sono per l'usato in Italia... e con prova e scambio a mano...
rolubich
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ May 19 2011, 10:09 AM) *
Non vorrei si fraintendesse, la mia "battuta" era sull'efficienza delle percentuali nel beccare i furbi, non sulla percentuale di chi paga le tasse.


Avevo capito il senso della battuta (fra l'altro a naso penso che le percentuali non siano lontane dalla realtà, purtroppo), e poi hai risposto prima di me.
Ciao
lyndon
Ho acquistato, e pagato, una batteria per il computer di mio figlio (sito olandese).
Dopo quasi un mese la stò ancora aspettando.
Ho mandato una mail di sollecito.............mi hanno risposto che le merce arriva da HK e di portare pazienza!!!!


Ciao
Marco (Kintaro70)
QUOTE(lyndon @ May 19 2011, 11:55 AM) *
Ho acquistato, e pagato, una batteria per il computer di mio figlio (sito olandese).
Dopo quasi un mese la stò ancora aspettando.
Ho mandato una mail di sollecito.............mi hanno risposto che le merce arriva da HK e di portare pazienza!!!!
Ciao


Certo da H.K. non brillano per velocità.
RobMcFrey
anche io voto per usato in italia.. se dovessi avere problemi e dovessi fare un reso o sostituzione.. sono rogne senza contare che rimarresti molto a lungo senza obiettivo...
marcgast92
beh se qualcuno lo vende usato si faccia sentire..
permaloso
QUOTE(Marco.Guasta @ May 19 2011, 12:42 PM) *
beh se qualcuno lo vende usato si faccia sentire..

in vendita NUOVO in italia a 939 euro in un negozio fra il veneto e l'emilia
Marco (Kintaro70)
QUOTE(permaloso @ May 19 2011, 01:25 PM) *
in vendita NUOVO in italia a 939 euro in un negozio fra il veneto e l'emilia



Ottimo prezzo io mi butterei a pesce ... se già non l'avessi.
Maicolaro
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ May 19 2011, 10:02 AM) *
Come già detto se ti chiamano per info basta pagare le tasse e cadendo dalle nuvole (non vorrei fosse presa come istigazione a contrabbando, ma non lo vedo un dramma se ti chiama la dogana per pagare un dazio) ... il bene si sblocca nel giro di poco tempo, ai doganieri interessano i SOLDI e solo quelli. wink.gif


QUOTE(nonnoGG @ May 19 2011, 10:12 AM) *
Se invece ti chiamano al citofono e ti rispondono " Police.gif " per una semplice identificazione e poi ti trovi imputato, magari insieme ad un centinaio di clienti dello stesso sub-corriere (sparsi per tutta la Penisola), in un procedimento penale, allora ti accorgi che ogni Istituzione svolge il suo ruolo ...


Come ha giustamente provato ad argomentare Nonno GG ai doganieri (=guardia di finanza) oltre ai soldi interessa perseguire eventuali illeciti. Sono intervenuto sulla questione di dichiarare da parte del venditore la merce come "gift" e volevo suggerire di stare in campana perchè se sul pacco di un determinato vettore c'è scritto "regalo" e loro hanno il sospetto che non si tratti di un regalo sequestrano tutto, trattandosi di un reato. Anche perchè se dovesse essere dichiarato un regalo non sarà dichiarato un valore, pertanto su cosa dovrebbero farti pagare le tasse? Su un valore arbitrario deciso da loro?

Un saluto
m.

gambit
oppure acquista da UK, ci sono ottimi negozi che offrono anche garanzia di 6 mesi sull'usato.
Marco (Kintaro70)
QUOTE(Maicolaro @ May 19 2011, 04:03 PM) *
... pertanto su cosa dovrebbero farti pagare le tasse? Su un valore arbitrario deciso da loro?

Un saluto
m.



No su una fattura di acquisto, (se lo prendi su ebay, il paypal te la genera in automatico).

Perdonami, ma la faccenda non l'ho tirata fuori io, semplicemente sto argomentando, per la legge italiana fino a prova contraria l'illecito va dimostrato (altrimenti qualche "furbetto" non sarebbe ancora libero di fare politica), se mi arriva un pacco giftato, i casi sono due, o c'è il tentativo di far passare la dogana senza pagare da parte del venditore (che quindi è la parte che dovrebbe essere perseguita), o è stato un errore (per chi ci crede, ma è una possibilità giuridicamente da prendere in considerazione).
In ogni caso se ti interpellano e fornisci la copia della regolare fattura di acquisto, paghi il dovuto e la faccenda si dovrebbe chiudere li (in fondo Valentino rossi ha pagato, e meno del dovuto, e ora gira tranquillamente in moto), i doganieri potrebbero perseguire il cliente in quanto italiano, ma finchè questo non commette illeciti (e fino a prova contraria non è il cliente che scrive gift).

Ti arriva il pacco, paghi la tassa.
Maicolaro
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ May 19 2011, 04:18 PM) *
No su una fattura di acquisto, (se lo prendi su ebay, il paypal te la genera in automatico).


Quale fattura di acquisto se il bene viaggia come regalo?
Non credo che esistano commercianti così stupidi da dichiarare in dogana che stanno facendo passare un regalo accompagnandolo da una fattura d'acquisto. wink.gif

QUOTE(Marco (Kintaro70) @ May 19 2011, 04:18 PM) *
...se mi arriva un pacco giftato, i casi sono due, o c'è il tentativo di far passare la dogana senza pagare da parte del venditore (che quindi è la parte che dovrebbe essere perseguita)...


Supponiamo decidano di perseguirlo, la prima cosa che fanno è sequestrare il bene visto che si tratta della prova di un possibile illecito.
Anche ammesso che tu riesca a dimostrare la tua buona fede ed a sdoganare il pacco hai idea quanti anni possono passare prima che venga definita una controversia penale con una società che ha sede ad HK e di conseguenza ad ottenere il dissequestro?
Per chi vuol provare... in bocca al lupo!

Un saluto
m.

Marco (Kintaro70)
QUOTE(Maicolaro @ May 19 2011, 04:49 PM) *
Quale fattura di acquisto se il bene viaggia come regalo?
Non credo che esistano commercianti così stupidi da dichiarare in dogana che stanno facendo passare un regalo accompagnandolo da una fattura d'acquisto. wink.gif
Supponiamo decidano di perseguirlo, la prima cosa che fanno è sequestrare il bene visto che si tratta della prova di un possibile illecito.
Anche ammesso che tu riesca a dimostrare la tua buona fede ed a sdoganare il pacco hai idea quanti anni possono passare prima che venga definita una controversia penale con una società che ha sede ad HK e di conseguenza ad ottenere il dissequestro?
Per chi vuol provare... in bocca al lupo!

Un saluto
m.


La dimostrazione di quanto l'hai pagato lo attesta paypal ... da come parli sembra che non hai mai comprato su ebay, è chiaramente descritto il prezzo, il venditore e la descrizione del bene come causale, solo questo basta ad attestare l'avvenuto pagamento, se arriva il bene esattamente identico a quanto pagato, dal venditore in questione, tu che dici?

Per favore non nascondiamoci dietro a un dito, di roba ne ho comprata un tot all'estero, Giappone, Cina, Australia, Stati uniti, Canada, Messico, Corea ... Proprio un Mirino a pozzetto per la F5 (DW31) mi è arrivato dalla Corea, mi ha contattato la dogana, mi hanno chiesto il prezzo pagato (visto che non c'erano fatture), ho risposto che se non c'erano fatture accompagnatorie potevo fornire solo la ricevuta del pagamento di paypal, ho dichiarato la cifra pagata (non è servito paypal), ci hanno caricato le tasse e al coriere ho pagato poco meno di 30 euro (sui 90 di valore).
Il pacco è rimasto fermo un eternità ... 3 giorni. laugh.gif

Io parlo per esperienza personale, tu su che basi fai le tue affermazioni?

L'agenzia delle entrate è come una azienda privata, il tempo che perdono i suoi operatori deve essere ripagato da entrate in denaro, se i margini sono limitati (data la pochezza delle cifre in gioco) non si infognano in inutili procedimenti incassano e via, perchè a fine anno la cosa importante è il budget raffrontato alle ore spese.

Maicolaro
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ May 19 2011, 08:54 PM) *
Io parlo per esperienza personale, tu su che basi fai le tue affermazioni?


Oltre ad aver fatto decine di transazioni su ebay e non con paesi extra UE ho un fratello che lavora a provvigione per l'Agenzia dell'Entrate Spa. rolleyes.gif
Comunque hai ragione tu mi hai convinto Pollice.gif
Anzi suggerisco a tutti di comprare ad HK e farsi dichiarare che l'85 1.4 in arrivo (se non sbaglio di questo si parlava) è un bel regalino da parte dello zio cinese.

Buon proseguimento, un saluto
m.
Marco (Kintaro70)
QUOTE(Maicolaro @ May 19 2011, 10:10 PM) *
Oltre ad aver fatto decine di transazioni su ebay e non con paesi extra UE
Quindi non hai esperienza di transazioni da H.K.

ho un fratello che lavora a provvigione per l'Agenzia dell'Entrate Spa.
Non so come vada li a Roma, ma qui a Verona funziona esattamente così, mia moglie fa il commercialista e ha a che fare con i colleghi di tuo fratello abbastanza spesso.

...
Buon proseguimento, un saluto
m.



Buona giornata anche a te.
giuseppe v
QUOTE(giuseppe v @ May 19 2011, 09:33 AM) *
Il rischio dogana e’ alto, anche se ora i venditori sono diventati scaltri, ti inviano il pacco dichiarando un importo molto più basso del prezzo di vendita o addirittura come "gift".



QUOTE(nonnoGG @ May 19 2011, 09:47 AM) *
Era una volta... ora, giustamente, i pacchi sono ispezionati in dogana con una procedura random, alla romana "'ndo cojo cojo e a chi je tocca nun se 'ngrugna biggrin.gif".

Il tutto nel pieno rispetto delle idee e delle scelte altrui... wink.gif

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!

Ricevuto in questo momento un pacco spedito come gift, nessuna spesa doganale. cerotto.gif
Qualche mese fa ho ordinato un obbiettivo sempre da Hong Kong, ricevuto in 4 giorni lavorativi, neanche Roma x Roma ci si riesce, spese doganali 20 € pagate direttamente al corriere.
Maicolaro
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ May 20 2011, 08:50 AM) *
Oltre ad aver fatto decine di transazioni su ebay e non con paesi extra UE...
Quindi non hai esperienza di transazioni da H.K.


HK è entrata nella UE?
Ho lei dee sempre più confuse, sai che c'è? mi sa che la prossima volta che devo comprare qualcosa mi avvalgo della tua consulenza... laugh.gif

Un saluto
m.
Marco (Kintaro70)
QUOTE(Maicolaro @ May 20 2011, 01:38 PM) *
HK è entrata nella UE?
Ho lei dee sempre più confuse, sai che c'è? mi sa che la prossima volta che devo comprare qualcosa mi avvalgo della tua consulenza... laugh.gif

Un saluto
m.


Se la chiamano agenzia delle ENTRATE e non agenzia fiscale un motivo ci sarà, nel tuo mondo ideale tutti gli evasori beccati pagherebbero tutto il dovuto, nell'Italia reale, fanno come col marocchino di fiducia, contrattano e pagano una minima percentuale, l'Italia è fatta così, tanti compromessi e condoni tombali.
Chi ci lavora dentro lo sa benissimo (non è certo per colpa sua), ma non venire a millantare cose, che succedono solo negli altri paesi ...

Vedi che quando non sai che pesci prendere inizi a sbefeggiare, il classico esempio di io so io e voi un siete un c@zz.

Ciao caro stammi bene.
Maicolaro
Giornataccia?
Marco (Kintaro70)
QUOTE(Maicolaro @ May 20 2011, 02:55 PM) *
Giornataccia?



No anzi, oggi mi sono arrivati gli Hoya HD rigorosamente "gift" da Hong Kong. laugh.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.