Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
ignazio
Avendo gia' un obiettivo 18-70 DX, ha senso acquistare il 24-120 VR per avere sempre un obiettivo "tuttofare", ma un po piu' verso un tele ?
Qualitativamente chi e' migliore ?

Potete inviare qualche foto fatta con il 24-120 VR ?

grazie.gif
Evil_Jin
QUOTE(ignazio @ Sep 29 2005, 01:01 PM)
Avendo gia' un obiettivo 18-70 DX, ha senso acquistare il 24-120 VR per avere sempre un obiettivo "tuttofare", ma un po piu' verso un tele ?
Qualitativamente chi e' migliore ?

Potete inviare qualche foto fatta con il 24-120 VR ?

grazie.gif
*



onestamente non conosco il 24-120 ma comunque per me sarebbero troppe le focali in comune ! semmai vendi il 18-70 ed aggiungi al 24-120 il 12-24 !
praticus
QUOTE(Evil_Jin @ Sep 29 2005, 01:04 PM)
QUOTE(ignazio @ Sep 29 2005, 01:01 PM)
Avendo gia' un obiettivo 18-70 DX, ha senso acquistare il 24-120 VR per avere sempre un obiettivo "tuttofare", ma un po piu' verso un tele ?
Qualitativamente chi e' migliore ?

Potete inviare qualche foto fatta con il 24-120 VR ?

grazie.gif
*



onestamente non conosco il 24-120 ma comunque per me sarebbero troppe le focali in comune ! semmai vendi il 18-70 ed aggiungi al 24-120 il 12-24 !
*


Se preferisci le focali verso il tele allora il 24-120VR, che come qualità è assolutamente paragonabile al 18-70dx, anche se perdi qualcosa in luminosità ha il VR che aiuta molto in situazioni di poca luce.
Però provalo, perché perdi abbastanza in grandangolo......
il 12-24dx è assolutamente fenomenale, ma costoso se puoi affiancarlo al 24-120VR sei a posto anche con i grandangolo.

Ciao...
giannizadra
Condivido il parere di Evil: qualitativamente siamo lì, e le focali comuni sono troppe.
Personalmente, non lo acquisterei. E penserei a un tele-zoom.
xinjia
Se vuoi tenere il 18-70 prendi uno zoom tele tipo 80-200 e dopo quando ri avrai i fondi penserai al 12-24DX !
ignazio
QUOTE(xinjia @ Sep 29 2005, 01:30 PM)
Se vuoi tenere il 18-70 prendi uno zoom tele tipo 80-200 e dopo quando ri avrai i fondi penserai al 12-24DX !
*



Si, ci avevo pensato, ma il tele 80-200 2.8 D (eccellente) costa parecchio e il 70-300 D, da quello che ho letto nel forum, non e' un buon vetro.
Ci sono altre alternative per un tele discreto ?

grazie.gif
gabrieleD70
Ciao.
Io sono partito con il 24-120vr, per poi, con il tempo, sostituirlo con il 18-70 pur avendo già il gustoso 12-24. Uno dei motivi per cui l'ho fatto è che la sua " versatilità" sui tele mi faceva lasciare troppo spesso a casa l'ottimo e gustosissimo 80-200/2.8.
Comunque questa è una foto fatta con il 24-120 a 120mm f/8 1/200 ISO 200 Vr non inserito:

user posted image

Ciao
gabrieleD70
Qui, invece, lavoravo a 60mm 1/500 f/8 Iso 200 vr non inserito...

user posted image

Ciao
andreazinno
QUOTE(ignazio @ Sep 29 2005, 01:01 PM)
Avendo gia' un obiettivo 18-70 DX, ha senso acquistare il 24-120 VR per avere sempre un obiettivo "tuttofare", ma un po piu' verso un tele ?
Qualitativamente chi e' migliore ?

Potete inviare qualche foto fatta con il 24-120 VR ?

grazie.gif
*



Ciao, io dopo lungo pensare ho fatto il cambio, cedendo il 18-70 e prendendo il 24-120 VR. Tieni comunque presente che a me facevano comodo le focali lunghe (ed il VR) e che ho anche un 12-24.

Come qualità le due ottiche (18-70 e 24-120) sono assolutamente paragonabili, in più ti trovi il VR che è decisamente comodo e ti allevia il problema della scarsa luminosità. Concordo sul fatto che, soprattutto in digitale, passare da 18 a 24 comporta una perdita di capacità grandangolare non indifferente.

A presto.
gabrieleD70
Andrea.....

Se lo sapevo si faceva a cambio io e te e si risparmiava un po' di soldi.... laugh.gif

Ciao
Giallo
QUOTE(ignazio @ Sep 29 2005, 01:01 PM)
Potete inviare qualche foto fatta con il 24-120 VR ?
*



Prego...
user posted image
Giallo
... smile.gif user posted image
Giallo
user posted image
smile.gif
Giallo
user posted image smile.gif
Giallo
user posted image smile.gif
Giallo
user posted image
smile.gif
Giallo
user posted image
smile.gif
Giallo
user posted image

smile.gif
Giallo
user posted image
smile.gif
Giallo
Ecco: un'idea forse te la sei fatta.
Ciao
smile.gif
lucaoms
QUOTE(Giallo @ Sep 29 2005, 02:28 PM)
Ecco: un'idea forse te la sei fatta.
Ciao
smile.gif
*


e eccoci qua io e Giallo siamo tra i piu accaniti sostenitori del 24-120Vr ti avrei postato qualche foto ma penso che i dubbi te li abbia gia tolti giallo ti posso solo dire che secondo me vale e stravale il prezzo che costa: abbastanza robusto ,ingrandimenti5x, vetro ED, VR....
io c'è l'ho da 2 anni circa e non lo vendero' mai (nelle uscite leggere porto soo quello) poi certo non lo possiamo confrontare ad un 28-70 f2.8 o alla nitidezza che ti regala il 50 f1.4 ma quello viene da se
provalo e se ti garba prendilo che non te ne penti...
ciao
enrico1974
Avevo il 18-70 ed ho fatto cambio con il 24-120 dopo aver preso il 12-24, questo perchè avrei perso troppo grandangolo. La qualità è identica, si guadagna molto in tele e la comodità del VR. Chiaramente se uno preferisce le focali tele può aggiungere al 18-70 un 70-300 e un 80-200. Da solo il 24-120 non mi sento di consigliarlo proprio perchè partendo da 24 è strettino sul digitale.
Io nelle passeggiate montane porto solo 12-24 per i panorami e 70-300 per gli animali; il 24-120 resta a casa, ma nelle altre situazioni è un ottimo tutto fare.
ignazio

grazie.gif

a tutti per i consigli e le foto inserite.

Ignazio.

zanzo79
QUOTE(Giallo @ Sep 29 2005, 03:22 PM)
user posted image
smile.gif
*




rispondo solo per commentare questa foto : stupenda! smile.gif
Giallo
Impossibile: è fatta con un obiettivo che molti considerano scadente biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
giannizadra
Le foto che hai postato sono tutte decisamente belle, Giallo.
Ma non si può dire che l'ottica ne esca benissimo, né per nitidezza, né quanto a contrasto e capacità di reggere il controluce.. wink.gif
Giallo
Le foto che ho postato sono tratte dalla gallery, Gianni.
E non si può dire che circa 100Mb siano un granchè per evidenziare, anche a monitor, la resa dell'obiettivo.
Comunque, avevano lo scopo non dichiarato di non perdersi in discussioni su qualche linea /mm in più o in meno tra due zoom amatoriali come il 18-70 ed il 24-120, che a mio avviso, uno per l'altro, forniscono risultati sostanzialmente equivalenti, l'uno col VR, l'altro senza.
Tutto qui.
Alcune stampe, del tutto soddisfacenti, che ho ottenuto in 30x45 con il 24-120 non le posso postare.
smile.gif
giannizadra
Un fotografo bravo come te, Giallo, sa ottenere foto di forte impatto con qualunque ottica, e queste sono tutte notevoli.
Se però dovessi decidere in base a esse se comprare l'obiettivo, certamente lo lascerei sul banco del negoziante. I riflessi interni e il degrado dei primi piani (dettaglio impastato) con lo sfondo chiaro sono per me inaccettabili, visto che in controluce faccio almeno metà dei miei scatti.
Non è molto diverso (da questo punto di vista) dal 24-120 non-VR che è sopravvissuto nella mia borsa per un mese ( decisamente troppo..). dry.gif
Evil_Jin
volevi dire 100Kb giusto ? biggrin.gif
gabrieleD70
QUOTE(giannizadra @ Sep 30 2005, 08:06 AM)
Le foto che hai postato sono tutte decisamente belle, Giallo.
Ma non si può dire che l'ottica ne esca benissimo, né per nitidezza, né quanto a contrasto e capacità di reggere il controluce.. wink.gif
*

Pollice.gif
QUOTE(giannizadra @ Sep 30 2005, 08:26 AM)
Un fotografo bravo come te, Giallo, sa ottenere foto di forte impatto con qualunque ottica, e queste sono tutte notevoli.
Se però dovessi decidere in base a esse se comprare l'obiettivo, certamente lo lascerei sul banco del negoziante. I riflessi interni e il degrado dei primi piani (dettaglio impastato) con lo sfondo chiaro sono per me inaccettabili, visto che in controluce faccio almeno metà dei miei scatti.
Non è molto diverso (da questo punto di vista) dal 24-120 non-VR che è sopravvissuto nella mia borsa per un mese ( decisamente troppo..).  dry.gif
*

Pollice.gif
Giallo, non volermene, ma la penso esattamente come Gianni. Ho fatto la scelta a favore del 18-70 solo perché come tuttofare mi dava un po' più di respiro sui grandangolari. Il Vr del 24-120 non mi ha mai entusiasmato, e l'ho sostituito con il monopiede che tengo sempre in macchina.
Per le foto, tecnicamente e artisticamente, nulla da dire (di negativo) sono molto belle e d'effetto.
Piccola nota, le due che ho postato sembrano più nitide in quanto ho aggiunto una dose massiccia di maschera di contrasto wink.gif , ma i contorni impastati sono evidenti. Sulle inquadrature strette di soggetti molto vicini l'ho trovato invece più incisivo e nitido (senza Vr però).

Ciao
massicricco
Sono felice possessore di entrambi gli obiettivi laugh.gif (18-70 e 24-120 VR)!

Per la leggerezza, la versatilità, la nitidezza e ... il 18 mm, preferisco il 18-70. Per le foto di viaggio e reportage amatoriale, quando serve versatilità (1 obiettivo), un tele abbastanza lungo e la posibilità di scattare a mano libera anche in condizioni di illuminazione non eccellenti, porto con me il 24-120.

Ora che possido anche il 12-24 DX, porto spesso com me la coppia di ottiche (12-24 e 24-120). Se cerco la nitidezza sul grandangolo, uso il primo zoom, se cerco la versatilità e un tele nitido (anche se non luminoso - per quello 'è l'80-200 2.8 rolleyes.gif ), utilizzo il secondo.

Saluti e ... in bocca al lupo per la scelta.

zanzo79
QUOTE(Giallo @ Sep 30 2005, 08:55 AM)
Impossibile: è fatta con un obiettivo che molti considerano scadente  biggrin.gif  biggrin.gif  biggrin.gif
*



l'ho impostata como sfondo del desk biggrin.gif biggrin.gif
anadigit01
lascia perdere il 24-120, rimarrai deluso dalla morbidezza delle foto, per niente incisivo.
il 18-70. invece puoi prenderti un 80-200 f 2.8 usato risparmiando anche dei quatrini.
anadigit01
QUOTE(massicricco @ Sep 30 2005, 09:41 AM)
Sono felice possessore di entrambi gli obiettivi  laugh.gif (18-70 e 24-120 VR)!

Per la leggerezza, la versatilità, la nitidezza e ... il 18 mm, preferisco il 18-70. Per le foto di viaggio e reportage amatoriale, quando serve versatilità (1 obiettivo), un tele abbastanza lungo e la posibilità di scattare a mano libera anche in condizioni di illuminazione non eccellenti, porto con me il 24-120.

Ora che possido anche il 12-24 DX, porto spesso com me la coppia di ottiche (12-24 e 24-120). Se cerco la nitidezza sul grandangolo, uso il primo zoom, se cerco la versatilità e un tele nitido (anche se non luminoso - per quello 'è l'80-200 2.8  rolleyes.gif ), utilizzo il secondo.

Saluti e ... in bocca al lupo per la scelta.
*



Se dici che il 24-120 è un tele nitido allora non conosci ancora il ferro. Luminosita a parte fatti qualche scatto con l'80-200. Quindi scoprirai direttamente il rasoio da barba. eheheheh
marcofranceschini
QUOTE(anadigit01 @ Oct 1 2005, 09:45 PM)
Se dici che il 24-120 è un tele nitido allora non conosci ancora il ferro. Luminosita a parte fatti qualche scatto con l'80-200. Quindi scoprirai direttamente il rasoio da barba. eheheheh

Ciao anadigit01
ho letto da più parti nei tuoi interventi una certa "avversione" per il 24-120VR. smile.gif
Considero la tua opinione sicuramente rispettabile ed anche veritiera nel momento in cui lo poni a confronto in termini di nitidezza con l'80-200 f2.8, uno dei migliori zoom mai prodotti da Nikon.
Senza considerare il fatto che le due ottiche nascono per un utilizzo differente e quindi già il confronto non sarebbe logico ma, volendo amichevolmente discuterne, il mio pensiero è che sicuramente in condizioni di luce ottimale il confronto non può che vedere il 24-120 perdente...ma appena la luce comincia a scarseggiare ed il mcro mosso comincia ad annidarsi dentro ogni scatto, perdonami ma io preferisco perdere una piccola percentuale di nitidezza(recuperabile con l'applicazione di una leggera maschera di contrasto) ed avere delle immagini almeno ferme...io posseggo l'80-200 e ti garantisco che per le riprese di reportage con macchine digitali questa splendida ottica mi risulta decisamente lunga , ma sopratutto la ritengo inutilizzabile in interni (non considero l'uso del cavalletto)...al contrario il 24-120vr riesco a considerarla una vera ottica tuttofare, per il momento l'ho abbinata ad un 18-70dx, un domani acquisterò il 12-24 e più avanti ancora rolleyes.gif il 70-200vr (il dispositivo VR lo considero un autentico miracolo smile.gif ...il micro-mosso è un'autentica pestilenza)
Senza pretendere che tu possa cambiare la tua idea , ti invito comunque a considerare tutte le altre variabili che possano determinare l'ottenimento di un'immagine tecnicamente perfetta.
Un saluto wink.gif

marco
mmfr
marcofranceschini
QUOTE(ignazio @ Sep 29 2005, 01:01 PM)

Potete inviare qualche foto fatta con il 24-120 VR ?



ciao Ignazio

ecco qua un paio di scatti con il 24-120VR

IR a mano libera naturalmente
user posted image

Fashion
user posted image

come vedi sono due generi completamente differenti...eppure smile.gif

marco
mmfr



Michele Festa
Ti posto qualche scatto anch'io, il 24-120 ce l'ho da un paio di mesi.
Questa è stata scattata a 24 mm


user posted image

Questa a Venafro
user posted image
Michele Festa
user posted image


user posted image

Ora un'idea dell'obbiettivo te la sei fatta.
Certo 28-70e 17-55 sono un'altra storia ma il tuo dilemma è qualità, portafoglio, praticità d'uso. A te l'ardua sentenza.


Un caro saluto a tutti
michele
anadigit01
QUOTE(mmfr @ Oct 2 2005, 06:57 PM)
QUOTE(anadigit01 @ Oct 1 2005, 09:45 PM)
Se dici che il 24-120 è un tele nitido allora non conosci ancora il ferro. Luminosita a parte fatti qualche scatto con l'80-200. Quindi scoprirai direttamente il rasoio da barba. eheheheh

Ciao anadigit01
ho letto da più parti nei tuoi interventi una certa "avversione" per il 24-120VR. smile.gif
Considero la tua opinione sicuramente rispettabile ed anche veritiera nel momento in cui lo poni a confronto in termini di nitidezza con l'80-200 f2.8, uno dei migliori zoom mai prodotti da Nikon.
Senza considerare il fatto che le due ottiche nascono per un utilizzo differente e quindi già il confronto non sarebbe logico ma, volendo amichevolmente discuterne, il mio pensiero è che sicuramente in condizioni di luce ottimale il confronto non può che vedere il 24-120 perdente...ma appena la luce comincia a scarseggiare ed il mcro mosso comincia ad annidarsi dentro ogni scatto, perdonami ma io preferisco perdere una piccola percentuale di nitidezza(recuperabile con l'applicazione di una leggera maschera di contrasto) ed avere delle immagini almeno ferme...io posseggo l'80-200 e ti garantisco che per le riprese di reportage con macchine digitali questa splendida ottica mi risulta decisamente lunga , ma sopratutto la ritengo inutilizzabile in interni (non considero l'uso del cavalletto)...al contrario il 24-120vr riesco a considerarla una vera ottica tuttofare, per il momento l'ho abbinata ad un 18-70dx, un domani acquisterò il 12-24 e più avanti ancora rolleyes.gif il 70-200vr (il dispositivo VR lo considero un autentico miracolo smile.gif ...il micro-mosso è un'autentica pestilenza)
Senza pretendere che tu possa cambiare la tua idea , ti invito comunque a considerare tutte le altre variabili che possano determinare l'ottenimento di un'immagine tecnicamente perfetta.
Un saluto wink.gif

marco
mmfr

*



Assoluttamente d'accordo.
Ho usato per tre mesi il 24-120 Vr sopratutto in analogico e diapositive nonchè con la D70. A parte il VR che ha la sua utilità in notturno o in interni scarsamente illuminati.
Saprai che con il 24-120 Vr per avere foto decenti occorre scattare a f11.
Per quanto riguarda il reportage potrebbe andare bene ma se si vuole uscire un po dal tema del reportage per vedere la qualità delle foto in ogni loro caratteristica, arrivando al punto nitidezza li casca l'asino.Quindi potrei dire che va bene per fare reportage e foto di famiglia. Tralasciando il discorso diapositiva perche li è tutto diverso ogni errore e diffetto si amplificano al cubo.
Io l'ho venduto e ho preso il 70-200 2.8 lasciando un bel buco tra quest'ultimo e il 18-35. avendo pero un 50 1.4 che copre il divario.
Per il resto sarei ora interessato ad un 12-24 ma facendo utilizzo mistro digitale e diapositive sono proprio indeciso tra il sigma che potrei utilizzare in analogico e il nikon che va solo per la digitale. Per ora ho tutto nikon e sono soddisfatto di cio che possiedo.
Caps.
Metto il naso in questa discussione solo per portare la mia esperienza e le considerazioni che ne ho tratto.
Posseggo il 18-70 ed il 24-120 Vr. Ho anche il 12-24 e l'80-200.
Non si possono paragonare il 24-120 e l'80-200 prchè asservono a funzioni diverse. L'80-200 pesa ed ingombra ma offre il top, quindi lo uso quando veramente mi serve e quando la sua efficacia è applicabile (esterni, luce, distanza, ecc).
Il 24-120 Vr è leggero e compatto, sulla D70 diventa un 36-180 che assolve alle esigenze generali e anche più; il Vr poi è una manna. La sua qualità a me risulta molto buona: non capisco veramente chi ne dice male. E poi dai test da me fatti non è vero che funziona solo da F11, anzi, rende meglio proprio tra 5.6 e 8 (sarà il mio?).
Col 12-24 poi copro quello che mi mancava. E' un obietivo a dir poco eccezionale.
Quindi il 18-70 resta sempre a casa, ma se non avessi il 12-24 e il 24-120Vr sarebbe il mio compagno.
Quindi il dubbio (titolo di questa discussione) non deve essere tra il 18-70 e il 24-120 vr, ma bensì tra il 18-70 e l'accoppiata 12-24 + 24-120Vr
E' il mio parere, se ti può servire.
Saluti.
Michele Festa
Io infatti prima ho citato in sostituzione del 24-120, 28-70 o 17-55. Farne un paragone non solo qualitativo, ma anche a livello di utilizzo mi sembra fuori luogo.
Due pianeti diversi.

Michele
anadigit01
QUOTE(Giallo @ Sep 29 2005, 02:26 PM)
user posted image
smile.gif
*



Okkio che il mare sta scolando a sinistra.
anadigit01
QUOTE(f.capsoni @ Oct 2 2005, 09:04 PM)
Metto il naso in questa discussione solo per portare la mia esperienza e le considerazioni che ne ho tratto.
Posseggo il 18-70 ed il 24-120 Vr. Ho anche il 12-24 e l'80-200.
Non si possono paragonare il 24-120 e l'80-200 prchè asservono a funzioni diverse. L'80-200 pesa ed ingombra ma offre il top, quindi lo uso quando veramente mi serve e quando la sua efficacia è applicabile (esterni, luce, distanza, ecc).
Il 24-120 Vr è leggero e compatto, sulla D70 diventa un 36-180 che assolve alle esigenze generali e anche più; il Vr poi è una manna. La sua qualità a me risulta molto buona: non capisco veramente chi ne dice male. E poi dai test da me fatti non è vero che funziona solo da F11, anzi, rende meglio proprio tra 5.6 e 8 (sarà il mio?).
Col 12-24 poi copro quello che mi mancava. E' un obietivo a dir poco eccezionale.
Quindi il 18-70 resta sempre a casa, ma se non avessi il 12-24 e il 24-120Vr sarebbe il mio compagno.
Quindi il dubbio (titolo di questa discussione) non deve essere tra il 18-70 e il 24-120 vr, ma bensì tra il 18-70 e l'accoppiata 12-24 + 24-120Vr
E' il mio parere, se ti può servire.
Saluti.
*


Anche dai bellissimi scatti postati in questa discussione, si nota la morbidezza e la poca nitidezza. Mi sbaglio ? sia il 24-120 sia l'80-400 VR lavorano bene tra f 8 ed f 11.
Si sa che il tutto fare va bene se si deve fare un viaggetto di lavoro. Ma se si va a fare foto il tuttofare non va piu bene.Ci vuole qualcosa di piu specifico.

Michele Festa
QUOTE(anadigit01 @ Oct 2 2005, 09:44 PM)
QUOTE(Giallo @ Sep 29 2005, 02:26 PM)
user posted image
smile.gif
*



Okkio che il mare sta scolando a sinistra.
*


A parte l'analisi con bolla livella e calibro, a mio modesto e forse limitato parere, la foto di Giallo sembra un'ottima foto!

Ciao
Michele
anadigit01
QUOTE(Michele Festa @ Oct 2 2005, 08:07 PM)
Ti posto qualche scatto anch'io, il 24-120 ce l'ho da un paio di mesi.
Questa è stata scattata a 24 mm


user posted image

Questa a Venafro
user posted image
*


Le foto sono belle. La qualita meno. La prima balla di fieno non è nitida ti chiederei dove hai messo a fuoco e che diaframma hai utilizzato
anadigit01
QUOTE(Michele Festa @ Oct 2 2005, 10:12 PM)
QUOTE(anadigit01 @ Oct 2 2005, 09:44 PM)
QUOTE(Giallo @ Sep 29 2005, 02:26 PM)
user posted image
smile.gif
*



Okkio che il mare sta scolando a sinistra.
*


A parte l'analisi con bolla livella e calibro, a mio modesto e forse limitato parere, la foto di Giallo sembra un'ottima foto!

Ciao
Michele
*


Si la foto è bella ma pende. Hai mai visto il mare in discesa ? Si sarebbe dovuto usare il retticolo per avere più facilità a mettere in bolla. Oppure c'e' sempre San photoshop che viene in aiuto.
Cordialmente.....
anadigit01
QUOTE(Giallo @ Sep 30 2005, 07:55 AM)
Impossibile: è fatta con un obiettivo che molti considerano scadente  biggrin.gif  biggrin.gif  biggrin.gif
*


No stai sbagliando.
Puoi fare una bella foto tecnicamente perfetta e artisticamente bellissima e di buon gusto. L'utilizzo di un obiettivo incisivo piuttosto che un altro fa la differenza.
Mi spiego meglio se proprio vogliamo discutere queste foto rimanendo in tema allora andiamo a vedere la qualità del dettaglio e quant'altro.Sulla riuscita dello scatto possiamo analizzarla in un'altra discussione.
Evil_Jin
QUOTE(anadigit01 @ Oct 2 2005, 10:28 PM)
QUOTE(Giallo @ Sep 30 2005, 07:55 AM)
Impossibile: è fatta con un obiettivo che molti considerano scadente  biggrin.gif  biggrin.gif  biggrin.gif
*


No stai sbagliando.
Puoi fare una bella foto tecnicamente perfetta e artisticamente bellissima e di buon gusto. L'utilizzo di un obiettivo incisivo piuttosto che un altro fa la differenza.
Mi spiego meglio se proprio vogliamo discutere queste foto rimanendo in tema allora andiamo a vedere la qualità del dettaglio e quant'altro.Sulla riuscita dello scatto possiamo analizzarla in un'altra discussione.
*


scusami se mi permetto , ma come fai a giudicare il dettaglio di una foto o di una lente da una foto postata in un forum ridotta ai minimi termini ? dry.gif
Caps.
Mi sembra che stiamo andando fuori tema.
La domanda di Ignazio metteva in paragone 18-70 e 24-120Vr.
Diciamo un paragone tra due bravi e onesti cavalli....
Cosa c'entra continuare a insistere sul fatto assodato che esitono cavalli di razza....?
Sorry per l'intrusione wink.gif
anadigit01
[quote=Evil_Jin,Oct 2 2005, 10:52 PM]
[quote=anadigit01,Oct 2 2005, 10:28 PM][quote=Giallo,Sep 30 2005, 07:55 AM]Impossibile: è fatta con un obiettivo che molti considerano scadente biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
*

[/quote]
No stai sbagliando.
Puoi fare una bella foto tecnicamente perfetta e artisticamente bellissima e di buon gusto. L'utilizzo di un obiettivo incisivo piuttosto che un altro fa la differenza.
Mi spiego meglio se proprio vogliamo discutere queste foto rimanendo in tema allora andiamo a vedere la qualità del dettaglio e quant'altro.Sulla riuscita dello scatto possiamo analizzarla in un'altra discussione.
*

[/quote]
scusami se mi permetto , ma come fai a giudicare il dettaglio di una foto o di una lente da una foto postata in un forum ridotta ai minimi termini ? dry.gif
*

[/quote
Hai ragione.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.