xna2
May 21 2011, 09:56 AM
Saluti a tutti, secondo voi la funzione compensazione dell'esposizione non � molto simile al bracketing, non ho capito se nella prima va anche a modificare il diaframma, nella funzione manuale se non ricordo male non si pu� usare la compensazione.
Grazie e saluti.
larsenio
May 21 2011, 10:04 AM
non modifica il diaframma, ma i tempi (credo). La funzione � accessibile (D300) pigiando il tastino +/- e girando la ghiera.
xna2
May 21 2011, 10:09 AM
Ok, anche sulla d90 c'� il tastino apposito,pi� o meno come funzione � simile al bracketing aldil� che devi fare tutto te nei cambi degli EV.
Ciao.
fedebobo
May 21 2011, 10:18 AM
La compensazione dell'esposizione introduce una "staratura" intenzionale della misurazione della luce. A seconda del modo auto in uso (P,S,A), la macchina introduce questa staratura variando il parametro posto in auto (se sono in A, la macchina varier� i tempi).
In M la compensazione non ha effetto se non per la sola indicazione del display dell'esposizione (e non potrebbe essere altrimenti, essendo tempi e diaframmi posti in manuale).
Il valore di staratura � scelto manualmente e resta tale per tutti gli scatti, fino a che il fotografo non decide di cambiarlo.
Classico esempio di uso della compensazione: sessione di scatti sulla neve, in cui la riflessione del bianco manto inganna l'esposimetro, quindi � utile introdurre una compensazione, per esempio, di +1/2 EV per tutti gli scatti della sessione.
Il Bracketing, ovvero esposizione a forcella, � una funzione per la quale la macchina esegue un numero definito di scatti (2, 3, 5) variando ogni volta l'esposizione del valore EV impostato.
Classico esempio d'uso del bracketing: sto fotografando un tramonto, ma ho paura di non centrare l'esposizione. Imposto 3 scatti a forcella con scarto 1 EV, quindi otterr� 3 immagini esposte a -1 EV, 0 EV, +1 EV. Sceglier� poi quale dei tre avr� esposizione corretta secondo quello che volevo ottenere.
Direi che compensazione e bracketing sono due cose ben diverse e che, tra l'altro, possono essere combinate tra loro.
Spero di aver risposto alla domanda.
monteoro
May 21 2011, 10:20 AM
su cosa agisce dipende dalla modalit� in cui si usa.
in A modifica i tempi
In S modifica i diaframmi
In P modifica entrambi i parametri
In M non trovo "utile" effettuare compensazioni mediante tastino + ghiera, la compensazione la effettuo direttamente sovra o sottoesponendo in base al risultato che vorrei ottenere.
Il bracketing � una funzione direi diversa dalla semplice compensazione in quanto � una staratura progressiva della misurazione applicata su pi� scatti con passo di staratura costante.
ciao
Franco
xna2
May 21 2011, 10:32 AM
Ah, quindi in programmato varia la coppia, ok ora mi � + chiaro il tutto, cmq se facessi 3 foto in modalit� A con differenze di + 1/2 0 - 1/2 di EV e facessi uso del bracketing sempre con questi paramentri , otterrei il medesimo risultato.
Grazie come sempre.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.