Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
marcobcc
Con l'arrivo del digitale fotografare è diventato sempre più semplice, le nuove tecnologie lasciano sempre meno spazio agli errori, ma allo stesso tempo potrebbero anche stimolare meno il fotografo di oggi. Secondo voi nel campo professionale questo cambiamento ha aumentato la qualità dei fotografi che hanno la possibilità di scattare più immagini della stessa scena per poi scegliere la migliore o fa si che si scatti in modo sempre più superficiale stando meno attenti al dettaglio di una foto perfetta scattata al primo colpo?
larsenio
+ quantità e - qualità oppure diciamo + quantità e - costi biggrin.gif
dottor_maku
più semplice magari no, magari più facile e diretto. questo sì.

niente è più semplice di uno scatto FM2. tempi diaframmmi MAF e poco tempo da pensare a come usare la macchina.
dottor_maku
QUOTE(larsenio @ May 21 2011, 02:37 PM) *
+ quantità e - qualità oppure diciamo + quantità e - costi biggrin.gif


-costi per il digitale dici? mah dipende dall'uso della macchina. probabilmente per un cerimonialista (che fa il suo migliaio di scatti a settimana) questo è vero.

tieni conto che la reflex fx più economica di nikon è la d700, e costa i soldi suoi, diciamo un 2000 euro. (i prezzi sono aumentati non so se avete notato).

una f100 (che legge le stesse lenti) costa 200 euro (10 volte di meno). vuol dire 1800 euro di budget per rulli e sviluppi. ho fatto due conti tempo addietro e con i miei ritmi a pellicola ci scatterei per una decina d'anni al prezzo di una d700 e con la resa della pellicola (che rimane unica e solo imitabile).

d700 l'ho presa appunto come strumento di lavoro, trovandoci poi molto di più.
larsenio
QUOTE(dottor_maku @ May 21 2011, 02:56 PM) *
-costi per il digitale dici? mah dipende dall'uso della macchina. probabilmente per un cerimonialista (che fa il suo migliaio di scatti a settimana) questo è vero.

tieni conto che la reflex fx più economica di nikon è la d700, e costa i soldi suoi, diciamo un 2000 euro. (i prezzi sono aumentati non so se avete notato).

una f100 (che legge le stesse lenti) costa 200 euro (10 volte di meno). vuol dire 1800 euro di budget per rulli e sviluppi. ho fatto due conti tempo addietro e con i miei ritmi a pellicola ci scatterei per una decina d'anni al prezzo di una d700 e con la resa della pellicola (che rimane unica e solo imitabile).

d700 l'ho presa appunto come strumento di lavoro, trovandoci poi molto di più.

zero costi di sviluppo, un matrimonialista o un professionista non deve sviluppare km di pellicola e poi scegliere quelle più idonee, quindi il risparmio è qui, necessariamente fa + post-produzione.
WalterB61
Due mondi diversi che hanno in comune solo l'immagine (e qualche volta ci sarebbe da discutere anche su questo).
Dove è previsto un notevole spreco di scatti o serve l'immediatezza, mi viene in mente l'evento sportivo, il DGT è insostituibile, per il resto è soggettivo.

Comunque per il mio modo di vivere trovo molto più gratificante usare l'F3 piuttosto che la D3
dottor_maku
ora per esempio devo decidere che kit portare per fare reportage alla manifestazione a madrid (se non la conoscete colpa vostra biggrin.gif).

dipendesse da me porterei la f100 con tre rulli di velvia 50. dal momento che le foto le devo deliverare in fretta allora porto d700.

ma missà che porto tutte e due. biggrin.gif
mirko_nk
La fotografia digitale ha portato un grande aumento della qualità delle foto. Si fanno cose che in pellicola erano impensabili. Di contro però è aumentato il livello di finti fotografi che grazie al digitale ed al relativo basso costo, riescono a fare delle fotografie presentabili, che a pellicola non sarebbero mai riusciti a fare.

Conseguenza del consumismo....
bergat@tiscali.it
QUOTE(mirko_nk @ May 21 2011, 04:01 PM) *
La fotografia digitale ha portato un grande aumento della qualità delle foto. Si fanno cose che in pellicola erano impensabili. Di contro però è aumentato il livello di finti fotografi che grazie al digitale ed al relativo basso costo, riescono a fare delle fotografie presentabili, che a pellicola non sarebbero mai riusciti a fare.

Conseguenza del consumismo....




Concordo perfettamente.
simone_chiari
QUOTE(marcobcc @ May 21 2011, 02:30 PM) *
Con l'arrivo del digitale fotografare è diventato sempre più semplice, le nuove tecnologie lasciano sempre meno spazio agli errori, ma allo stesso tempo potrebbero anche stimolare meno il fotografo di oggi. Secondo voi nel campo professionale questo cambiamento ha aumentato la qualità dei fotografi che hanno la possibilità di scattare più immagini della stessa scena per poi scegliere la migliore o fa si che si scatti in modo sempre più superficiale stando meno attenti al dettaglio di una foto perfetta scattata al primo colpo?

per quanto riguarda il mondo "amatoriale" che non frequenta questo forum c'è stato uno scadimento verso il basso impressionante.
per quanto riguarda i pro non saprei
ciao
Simone
riccardobucchino.com
Ogni sistema ha pro e contro.
Rinux.it
QUOTE(mirko_nk @ May 21 2011, 04:01 PM) *
La fotografia digitale ha portato un grande aumento della qualità delle foto. Si fanno cose che in pellicola erano impensabili. Di contro però è aumentato il livello di finti fotografi che grazie al digitale ed al relativo basso costo, riescono a fare delle fotografie presentabili, che a pellicola non sarebbero mai riusciti a fare.


Hai proprio ragione!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.