Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
epennisi
Ciao ragazzi vorrei porVi un quesito, e da circa una settimana che ho dimenticato nella mia D50 un valore ISO di 400, naturalmente ho utilizzato la macchina anche in pieno giorno, purtroppo in questa macchina fotografica è facilissimo dimenticarlo poichè quando la macchina è in stand-by sia nel mirino che nel pannello di controllo LCD, non puoi vedere il parametro settato, ma devi per forza tenere il tasto pressato nella fotocamera, secondo mè questo è un bug davvero notevole hmmm.gif
Comunque la mia curiosità è un'altra può accadere qualcosa al sensore fotografando a una sensibilità così alta in pieno giorno anche in controluce? Io ho fatto tutte le foto in manuale e alla fine compensando manualmente ho avuto degli ottimi risultati.
Vi posto una foto d'esempio.


Ciao e grazie a tutti smile.gif
Giorgio Baruffi
niente di niente, stai tranquillo, e non rischi nemmeno che nella foto compaia il rumore poichè a 400 iso la D50 ne è assolutamente priva...

Pollice.gif
oesse
non succede niente, ma dovresti accorgertene dall'esposimetro visto che ti fara' scatttare con tempi molto piu' veloci.
Al sensore non sccede niente


tranquillo!


.oesse.
ciro207
Niente... anzi hai imparato che la tua D50 a 400ISO è assolutamente incredibile! biggrin.gif
photoflavio
A volte, nella fretta, capita anche a me.
Dovrò chiedere l'autorizzazione per utilizzare il sistema 'targhetta sul dorso della fotocamera' con la sensibilità impostata - pare sia stato 'brevettato' da qualche altro utente del forum laugh.gif laugh.gif

Ciao,
Flavio

epennisi
Grazie 1000 ragazzi, mi stupisco sempre di trovare ogni risposta ad ogni domanda in questo forum incredibile laugh.gif
Effettivamente come dice .oesse, mi rendevo conto di sovraesposizioni che mi facevano impostare velocità altissime da 1/350 ad 1/1000, in ogni caso questa macchina è davvero un gioiellino, si comporta benissimo anche con valori alti.
Avevo soltanto il dubbio del sensore scusate l'ignoranza e grazie di nuovo smile.gif
buzz
400 iso non è un valore tanto alto se si pensa che è solo il doppio della sensibilità nominale della D50.
Prova a fare lo stesso esperimento a 1000 o 1600 e vedrai forse qualche differenza in pieno giorno.
Stai tranquillo che il sensore non si danneggia... anzi! riceve meno luce di quella che riceverebbe a 200 iso.
Quello che interviene è invece il software che amplifica il segnale registrato dai sensori.
epennisi
QUOTE(buzz @ Sep 29 2005, 10:27 PM)
400 iso non è un valore tanto alto se si pensa che è solo il doppio della sensibilità nominale della D50.
Prova a fare lo stesso esperimento a 1000 o 1600 e vedrai forse qualche differenza in pieno giorno.
Stai tranquillo che il sensore non si danneggia... anzi! riceve meno luce di quella che riceverebbe a 200 iso.
Quello che interviene è invece il software che amplifica il segnale registrato dai sensori.
*


Grazie della risposte biggrin.gif
raffaele tedesco
QUOTE(epennisi @ Sep 30 2005, 06:53 AM)
QUOTE(buzz @ Sep 29 2005, 10:27 PM)
400 iso non è un valore tanto alto se si pensa che è solo il doppio della sensibilità nominale della D50.
Prova a fare lo stesso esperimento a 1000 o 1600 e vedrai forse qualche differenza in pieno giorno.
Stai tranquillo che il sensore non si danneggia... anzi! riceve meno luce di quella che riceverebbe a 200 iso.
Quello che interviene è invece il software che amplifica il segnale registrato dai sensori.
*


Grazie della risposte biggrin.gif
*




Beh, almeno adesso sai che la tua D50 si comporta bene anche a 400 ISO.
giannizadra
Io mi preoccupo solo quando dimentico impostati i 1600 iso.
Ma solo per il rumore.. wink.gif
rio_sk
QUOTE(photoflavio @ Sep 29 2005, 10:03 PM)
A volte, nella fretta, capita anche a me.
Dovrò chiedere l'autorizzazione per utilizzare il sistema 'targhetta sul dorso della fotocamera' con la sensibilità impostata - pare sia stato 'brevettato' da qualche altro utente del forum  laugh.gif  laugh.gif
*



La mia vecchia chinon ha una "tasca" proprio sotto il mirino in cui inserire la linguetta strappata dalla scatola del rullino, tanto per avere sempre bene in vista il tipo di pellicola biggrin.gif

E' stato utile in tante situazioni biggrin.gif
buzz
da quando ho la digitale cambio ISO mediamente 15 volte a servizio.
quasi quasi preparo 5-6 cartellini adesivi e ogni volta li incollo al dorso della fotocamera.. magari sopra il display LCD...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.