Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Giorgio C.
Ciao a tutti!

Ho un "problema" con alcune zone dell'impugnatura della D3,si sta scollando.

Se usassi,con dovuta cura ovvio,la Loctite 4062? oppure ditemi voi se gi� avete esperienza in merito...

Saluti e buon weekend smile.gif

Giorgio
Massimiliano Piatti
Mi era successo con la D200 e avevo risolto fortunatamente per me dandola ad un amico,grandissimo manico del fai da te,che me l'ha scollata tutta per poi riattaccarmela meticolosamente e precisamente con del mastice per modellismo.

Massi
roby-54
Se abiti vicino a Milano puoi portarla alla Bames di Vimercate.
Giorgio C.
QUOTE(Massimiliano Piatti @ May 21 2011, 07:04 PM) *
Mi era successo con la D200 e avevo risolto fortunatamente per me dandola ad un amico,grandissimo manico del fai da te,che me l'ha scollata tutta per poi riattaccarmela meticolosamente e precisamente con del mastice per modellismo.

Massi

Dai,chiama il tuo amico e fatti dare esattamente il tipo di colla che ha usato. Anch'io nel fai da te ho parecchia manualit� e pazienza smile.gif (scusami se mi sono permesso di dirti di chiamare guru.gif )

QUOTE(roby-54 @ May 21 2011, 07:10 PM) *
Se abiti vicino a Milano puoi portarla alla Bames di Vimercate.


No,abito in prov. di Savona....
Massimiliano Piatti
Adesso chiamo e mi faccio dire che colla serve.
Giorgio C.
QUOTE(Massimiliano Piatti @ May 21 2011, 07:25 PM) *
Adesso chiamo e mi faccio dire che colla serve.


Pollice.gif

( anche tu Liguria...... wink.gif )

EDIT: ho sbirciato nel tuo sito (bello,mi piace) e ho visto che sei di Sanremo..... io Albenga.
Massimiliano Piatti
Grazie!!!
Si sono di Sanremo,mi dice l'amico mio che ha usato il bostik superchiaro,perche' ha un ascigamento un po' piu' lungo del normale permettendo il riposizionamento della gomma in caso di errori e poi asciugandosi non fa ritirare la gomma.
Te la vendo come me l'ha venduta lui non conosciendo la materia.
Giorgio C.
Ok perfetto,andr� alla ricerca di questa colla!

Grazie davvero Massimiliano,se mai dovessimo incotrarci hai da bere pagato Pollice.gif
Massimiliano Piatti
Figurati e' un piacere!!!
Se vieni dalle mie parti fammi un fischio smile.gif

Massi
Enrico_Luzi
portala in un centro assistenza
Giorgio C.
QUOTE(Horuseye @ May 21 2011, 08:30 PM) *
portala in un centro assistenza


Visto il costo del giocattolo potrei anche essere daccordo,ci mancherebbe! ma perch� spedirla in LTR quando si pu� fare a casa un lavoretto del genere? io credo che se una persona si sente capace di fare una manutenzione ordinaria del genere....perch� non farsela con le proprie mani? Come la pulizia del sensore,che credo sia un p� pi� delicata.... mi sono armato di Eclipse e Sensor Swab e me la faccio io wink.gif


@ Massi: Far� il fischio smile.gif

Giorgio
ANTERIORECHIUSO
5000 euro e si scollano gia' le gommeeeeeeeeee!?!?!? ohmy.gif
tribulation
non per difendere l'indifendibile, ma magari la fotocamera in oggetto ha 500.000 scatti...
Savinos
per le gomme della d200 ho usato questa...da quella volta � tutto a posto...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 54.7 KB


... con attenzione e buona manualita .....
......e se la colla straborda un pochino si puo' pulire con solvente per le unghie SENZA ACETONE

Fabio
sarogriso
QUOTE(ANTERIORECHIUSO @ May 21 2011, 09:53 PM) *
5000 euro e si scollano gia' le gommeeeeeeeeee!?!?!? ohmy.gif


Togli 1400 e ci siamo. wink.gif
f.filippi
QUOTE(Savinos @ May 21 2011, 11:01 PM) *
per le gomme della d200 ho usato questa...da quella volta � tutto a posto...

Ingrandimento full detail : 54.7 KB
... con attenzione e buona manualita .....
......e se la colla straborda un pochino si puo' pulire con solvente per le unghie SENZA ACETONE

Fabio


QUOTO AL 100%
Io l'ho usata per la D80.

Fabio
Giorgio C.
QUOTE(tribulation @ May 21 2011, 10:29 PM) *
non per difendere l'indifendibile, ma magari la fotocamera in oggetto ha 500.000 scatti...

Negativo,la macchina non arriva a 20000 e l'ho tenuta sempre con le dovute maniere smile.gif

QUOTE(Savinos @ May 21 2011, 11:01 PM) *
per le gomme della d200 ho usato questa...da quella volta � tutto a posto...

Ingrandimento full detail : 54.7 KB
... con attenzione e buona manualita .....
......e se la colla straborda un pochino si puo' pulire con solvente per le unghie SENZA ACETONE

Fabio

Ok,valuter� l'uso anche di questa wink.gif
monteoro
QUOTE(Massimiliano Piatti @ May 21 2011, 07:41 PM) *
Grazie!!!
Si sono di Sanremo,mi dice l'amico mio che ha usato il bostik superchiaro,perche' ha un ascigamento un po' piu' lungo del normale permettendo il riposizionamento della gomma in caso di errori e poi asciugandosi non fa ritirare la gomma.
Te la vendo come me l'ha venduta lui non conosciendo la materia.


Usato per la mia D300 senza alcun problema, ne basta veramente pochissimo, un punta di stuzzicadenti per distribuirlo evitando la formazione di "fili" ed il gioco � fatto
Franco
alex2203
QUOTE(Savinos @ May 21 2011, 11:01 PM) *
per le gomme della d200 ho usato questa...da quella volta � tutto a posto...

Ingrandimento full detail : 54.7 KB
... con attenzione e buona manualita .....
......e se la colla straborda un pochino si puo' pulire con solvente per le unghie SENZA ACETONE

Fabio

Attenzione, l'adesivo in oggetto � un cianoacrilato, e come tale, crea del blooming sulla gomma, ( sbianca ) in maniera indelebile. Meglio usare Loctite 460 ( antiblooming ) oppure Henkel Teroson 2444 adesivo a contatto ( per intenderci tipo bostick ma pi� performante.
alex2203
QUOTE(Giorgio C. @ May 21 2011, 06:27 PM) *
Ciao a tutti!

Ho un "problema" con alcune zone dell'impugnatura della D3,si sta scollando.

Se usassi,con dovuta cura ovvio,la Loctite 4062? oppure ditemi voi se gi� avete esperienza in merito...

Saluti e buon weekend smile.gif

Giorgio

Il 4062 � il cianoacrilato meno viscoso della gamma Loctite, potrebbe sbordare mledettamente e combinare un casino nelle zone di giuntura della gomma. Poi ripeto fa blooming e anche parecchio essendo molto rapido. Ci sarebbe un'altro prodotto Loctite eccezionale nuovo, il Loctite 3090 cianoacrilato bicomponente in siringa con ago miscelatore, la miscelazione avviene in automatico, � tipo gel e fa meno blooming degli altri.
Savinos
QUOTE(Massimiliano Piatti @ May 21 2011, 07:04 PM) *
.... l'ha scollata tutta ...


Attenzione a scollarla tutta.....e' possibile che durante lo scollaggio le gomme si deformino, dopodiche' rimetterle al suo posto diventa difficilissimo.

Fabio
alex2203
QUOTE(Savinos @ May 22 2011, 11:58 AM) *
Attenzione a scollarla tutta.....e' possibile che durante lo scollaggio le gomme si deformino, dopodiche' rimetterle al suo posto diventa difficilissimo.

Fabio

Io lo sconsiglio perch� in questo caso bisognerebbe rimuovere completamente l'adesivo vecchio sia dal corpo macchina che dalla gomma, operazione non molto semplice e rischiosa specie sulla gomma causa come gi� detto deformazione.
Mattia BKT
Io consiglio il Bostik.
Non perch� abbia gi� avuto esperienza in merito, ma perch� ho avuto esperienze nel campo del modellismo, con colle, resine, e tanti altri tipi di materiale.
Il Bostik � "meno pericoloso" dell'Attak (o colle liquide a presa rapida) da applicare, inoltre nel tempo � pi� duraturo e resitente a urti/sbalzi climatici. Inoltre fa pi� presa su materiali plastici, senza corroderli. wink.gif

Dovessi incollare le plastiche, applicherei il Bostik solo sulle due superfici scollate comunque, non mi azzarderei a scollare tutte le plastiche della fotocamera.
alex2203
QUOTE(Mattia BKT @ May 22 2011, 01:38 PM) *
Io consiglio il Bostik.
Non perch� abbia gi� avuto esperienza in merito, ma perch� ho avuto esperienze nel campo del modellismo, con colle, resine, e tanti altri tipi di materiale.
Il Bostik � "meno pericoloso" dell'Attak (o colle liquide a presa rapida) da applicare, inoltre nel tempo � pi� duraturo e resitente a urti/sbalzi climatici. Inoltre fa pi� presa su materiali plastici, senza corroderli. wink.gif

Dovessi incollare le plastiche, applicherei il Bostik solo sulle due superfici scollate comunque, non mi azzarderei a scollare tutte le plastiche della fotocamera.

Sono d'accordo sulle dilatazioni termiche e sugli urti, non mi trovi d'accordo sulla corrosione ma soprattutto sulla presa nei materiali plastici. Il cianoacrilato o adesivo istantaneo nasce principalmente su applicazioni in campo plastico naturalmente eccezione fatta su polipropilene, polietilene e teflon materiali che hanno una bassa tensione superficiale e quindi non incollabili con nessuna tecnologia a meno che non si utilizzano specifici primer con risultati mediocri
Giorgio C.
A sentire i pareri direi che andr� di bostik superchiaro.
Comunque non devo assolutamente scollarla tutta,ma solo alzarla leggermente in un paio di punti dove si alza di poco il rivestimento e si vedono infatti le viti per smontare,presumo,il corpo.
A mio parere la nikon usa il biadesivo proprio perch� sotto ci sono delle vitine per smontare il corpo macchina. Il biadesivo � sicuramente aggressivo meno rispetto una colla "comune",di conseguenza col biadesivo pi� semplice togliere il rivestimento per accedere a queste vitine sotto.

Giorgio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.