Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
seiperseo36o
salve a tutti, da un po di giorni visto il tempo a disposizione mi son dato al vero utilizzo della mia nikon d90. Cerco di passare al miglior utilizzo di una reflex, cio� i comandi p s a m. Con P niente problemi con a tutto perfetto ma con s trovo difficolt�.
Con la modalit� s io scelgo il tempo e la macchina dovrebbe fare tutto il resto. Non capisco perch� ruotando la ghiera del tempo F in alcune situzione se ne va in Lo. cosa vuol dire? dove sbaglio?
inoltre come mai chiudendo il flash il tempo nn va oltre i 200 e aprendolo si? scusate per la mia ignoranza ma d altronde la mia � solo una passione che posso portare avanti nei momenti di riposo...
ps.se ci sono video che mi posso spiegare bene la questione li accetto grazie mille...
Dr.Pat
in S non puoi selezionare il tempo che ti pare e sperare che scatti sempre, in quanto l'unico parametro che la fotocamera pu� variare per esporre correttamente � l'apertura, che per� pu� spaziare in un range di valori limitato. Capita quindi che se setti un tempo troppo veloce, l'obiettivo non pu� "aprirsi" a sufficienza (e viene "LO"), o se � troppo lento si chiude troppo (chess�, a f/22, e la foto viene con diffrazione). Se vuoi per forza scattare in S, devi prima essere sicuro che i tempi che imposti permettano all'obiettivo di lavorare nelle aperture desiderate (es. da f/4 a f/8), e nel caso non lo fosse ad esempio puoi alzare gli iso (o mettere auto-iso).

In A � pi� semplice: setti l'apertura desiderata, ma in questo caso il tempo pu� spaziare in un grande range di valori (es. da 30s a 1/4000), per cui nella stragrande maggioranza dei casi lo scatto viene fatto (anche se magari la foto verr� mossa perch� il tempo � troppo lento).

il limite di 1/200 si chiama "tempo di sincronizzazione", al di sotto di questo l'otturatore a tendina non � mai completamente aperto e quindi il flash andrebbe a illuminare solo una porzione del fotogramma. Questo � un problema solo nei casi in cui il flash viene usato come fill-in; se deve illuminare tutta la scena, puoi anche settare un tempo pi� lungo, la flashata dura in ogni caso millesimi di secondo e "ferma" qualsiasi movimento.
Vedi l'animazione qui: http://www.anaf.it/FotoTecnica/AppuntiTecF...minazione01.htm
roby-54
QUOTE(aleccicristian @ May 22 2011, 05:3) *
salve a tutti, da un po di giorni visto il tempo a disposizione mi son dato al vero utilizzo della mia nikon d90. Cerco di passare al miglior utilizzo di una reflex, cio� i comandi p s a m. Con P niente problemi con a tutto perfetto ma con s trovo difficolt�.
Con la modalit� s io scelgo il tempo e la macchina dovrebbe fare tutto il resto. Non capisco perch� ruotando la ghiera del tempo F in alcune situzione se ne va in Lo. cosa vuol dire? dove sbaglio?
inoltre come mai chiudendo il flash il tempo nn va oltre i 200 e aprendolo si? scusate per la mia ignoranza ma d altronde la mia � solo una passione che posso portare avanti nei momenti di riposo...
ps.se ci sono video che mi posso spiegare bene la questione li accetto grazie mille...


Ciao, cosa vuole dire "ruotando la ghiera del tempo F"? Non ho la D90 ma non credo ci sia un comando F.

Impostare la macchina in S in effetti ti consente uno dei pi� semplici modo di fotografare, il tempo lo decidi tu e l'esposimetro regola tutto il resto, specie se hai impostato ISO auto.
Non � inoltre possibile che tu non possa impostare tempi superiori a 1:200, se ruoti la ghiera il tempo lo decidi tu, forse hai qualche altra impostazione vincolante!
seiperseo36o
QUOTE(Dr.Pat @ May 22 2011, 05:57 PM) *
in S non puoi selezionare il tempo che ti pare e sperare che scatti sempre, in quanto l'unico parametro che la fotocamera pu� variare per esporre correttamente � l'apertura, che per� pu� spaziare in un range di valori limitato. Capita quindi che se setti un tempo troppo veloce, l'obiettivo non pu� "aprirsi" a sufficienza (e viene "LO"), o se � troppo lento si chiude troppo (chess�, a f/22, e la foto viene con diffrazione). Se vuoi per forza scattare in S, devi prima essere sicuro che i tempi che imposti permettano all'obiettivo di lavorare nelle aperture desiderate (es. da f/4 a f/8), e nel caso non lo fosse ad esempio puoi alzare gli iso (o mettere auto-iso).

In A � pi� semplice: setti l'apertura desiderata, ma in questo caso il tempo pu� spaziare in un grande range di valori (es. da 30s a 1/4000), per cui nella stragrande maggioranza dei casi lo scatto viene fatto (anche se magari la foto verr� mossa perch� il tempo � troppo lento).

il limite di 1/200 si chiama "tempo di sincronizzazione", al di sotto di questo l'otturatore a tendina non � mai completamente aperto e quindi il flash andrebbe a illuminare solo una porzione del fotogramma. Questo � un problema solo nei casi in cui il flash viene usato come fill-in; se deve illuminare tutta la scena, puoi anche settare un tempo pi� lungo, la flashata dura in ogni caso millesimi di secondo e "ferma" qualsiasi movimento.
Vedi l'animazione qui: http://www.anaf.it/FotoTecnica/AppuntiTecF...minazione01.htm



ottimo...ti ringrazio ora capisco il perch�...utilissimo anche il link. Proprio pochi minuti fa guardavo in giro per il web per un flash per la d90. Consigli da darmi?

MassimilianoProvenzano
QUOTE(aleccicristian @ May 22 2011, 06:05 PM) *
Proprio pochi minuti fa guardavo in giro per il web per un flash per la d90. Consigli da darmi?


L'SB-600 andr� benissimo!
seiperseo36o
QUOTE(MassimilianoProvenzano @ May 22 2011, 09:14 PM) *
L'SB-600 andr� benissimo!




eh periodo economicamente nero... nn esiste una "copia" di questo flash ma di sottomarca. Per gli obbiettivi esistono tamron e sigma, per i flash quali?
sarogriso
QUOTE(aleccicristian @ May 22 2011, 10:15 PM) *
Per gli obbiettivi esistono tamron e sigma, per i flash quali?


Dai una occhiata ai Metz,trovi il catalogo it.
seiperseo36o
QUOTE(sarogriso @ May 22 2011, 10:26 PM) *
Dai una occhiata ai Metz,trovi il catalogo it.

un metz pari all sb 600?
decarolisalfredo
Si trovi dei Metz ed altre marche di universali che riescono ad avere tutte le caratteristiche dei Nikon.

Certo sui Nikon vai sicuro al 100%, ma volendo risparmiare.....
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.