Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
norijuki
... non quelle che sono sulle strade.. bensì quelle che popolano le campagne in questo periodo.

Una foto modesta, ma che mi fa piacere condividere con gli amici del bar, specialmente pensando a tutti quelli che abitano nelle grandi città e che purtroppo probabilmente hanno dimenticato le piccole meraviglie che la natura ci sa regalare con così tanta "semplicità".

Buona Serata a tutti.

G.Giacomo

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 428.5 KB
ANTERIORECHIUSO
ohmy.gif

Spettacolo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Immagino un tempo di esposizione lunghissimo ne abbia "moltiplicato" il numero
norijuki
QUOTE(ANTERIORECHIUSO @ May 23 2011, 11:31 PM) *
ohmy.gif

Spettacolo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Immagino un tempo di esposizione lunghissimo ne abbia "moltiplicato" il numero


In parte naturalmente è vero... anche se quest'anno se ne vedono in quantità incredibile.
CVCPhoto
Bellissimo scatto!!!

A 800 ISO f/4 e 52'' di esposizione... era buio pesto. Hai creato l'effetto giorno.

Carlo
F.Giuffra
Qui sono sparite, non so se mia figlia ne abbia mai vista una... l'inquinamento?
norijuki
QUOTE(F.Giuffra @ May 24 2011, 09:19 AM) *
Qui sono sparite, non so se mia figlia ne abbia mai vista una... l'inquinamento?


Sicuramente l'inquinamento non aiuta... e poi c'è da considerare anche il fatto che gli spazi verdi, specialmente nelle città sono ormai ridotti all'osso.
alessandro pischedda
bella cosa, grazie!
Curad
QUOTE(F.Giuffra @ May 24 2011, 09:19 AM) *
Qui sono sparite, non so se mia figlia ne abbia mai vista una... l'inquinamento?

L'inquinamento atmosferico ci mette certamente il suo, ma quello più pesante per le lucciole è l'inquinamento luminoso, infatti se le lucciole non riescono a vedersi nel buio, non si possono accoppiare. Questo è uno dei motivi fondamentali per cui nelle città non si vedono quelle belle bestioline. Nel giardino di casa ci sono, ed ho pregato tutti i vicini di tenere spente le luci esterne proprio per non modificarne l'accoppiamento, hanno aderito tutti e quest'anno ce ne sono già di più rolleyes.gif

C.
norijuki
QUOTE(Curad @ May 24 2011, 02:51 PM) *
L'inquinamento atmosferico ci mette certamente il suo, ma quello più pesante per le lucciole è l'inquinamento luminoso, infatti se le lucciole non riescono a vedersi nel buio, non si possono accoppiare. Questo è uno dei motivi fondamentali per cui nelle città non si vedono quelle belle bestioline. Nel giardino di casa ci sono, ed ho pregato tutti i vicini di tenere spente le luci esterne proprio per non modificarne l'accoppiamento, hanno aderito tutti e quest'anno ce ne sono già di più rolleyes.gif

C.


Bella iniziativa Curad !
Effettivamente il problema dell'inquinamento luminoso proprio non l'avevo preso in considerazione...
Mattia BKT
Gran bello scatto Nori! Pollice.gif
Per fortuna dalle mie parti, un po' fuori città sono sopravvissute e se ne vedono ancora in estate.
Avevo anche io in programma una foto di questo tipo, proprio per curiosità.. volevo fare vari esperimenti.

Di dove sei?
norijuki
QUOTE(Mattia BKT @ May 24 2011, 04:17 PM) *
Gran bello scatto Nori! Pollice.gif
Per fortuna dalle mie parti, un po' fuori città sono sopravvissute e se ne vedono ancora in estate.
Avevo anche io in programma una foto di questo tipo, proprio per curiosità.. volevo fare vari esperimenti.

Di dove sei?


Ciao Mattia,
mi fa piacere che ti piaccia.
Abito fuori Modena e da queste parti se ne vedono in grandissima quantità, ma non so ancora per quanto.

E' sicuramente un esperimento divertente da fare e sicuramente si possono ottenere risultati ben migliori dei miei.

Vorrei riprovare ad esempio scattando con la macchina ancora più vicina al terreno.. il problema è che le lucciole stanno bassissime ed è difficile creare un inquadratura interessante.

Se provi facci vedere il risultato !!

G.Giacomo
Spoke
blink.gif Meraviglia!

Ma esistono ancora? Io non le ho più viste da quando ero bambino!

grazie.gif

Dario
Mattia BKT
QUOTE(norijuki @ May 24 2011, 04:27 PM) *
Ciao Mattia,
mi fa piacere che ti piaccia.
Abito fuori Modena e da queste parti se ne vedono in grandissima quantità, ma non so ancora per quanto.

E' sicuramente un esperimento divertente da fare e sicuramente si possono ottenere risultati ben migliori dei miei.

Vorrei riprovare ad esempio scattando con la macchina ancora più vicina al terreno.. il problema è che le lucciole stanno bassissime ed è difficile creare un inquadratura interessante.

Se provi facci vedere il risultato !!

G.Giacomo


Io sto a Parma...!
Viva l'Emilia. messicano.gif

Sì la mia idea era di fare varie serie di scatti. Volevo ottenere risultati più sottoesposti dei tuoi, alcuni con le lucciole congelate, altre con le scie.
85mm per alcune, 24mm per altre, sia su treppiede che con la macchina a livello del terreno... biggrin.gif
Sono convinto che qualche "perla" puo' saltare fuori.
norijuki
QUOTE(Mattia BKT @ May 24 2011, 04:43 PM) *
Io sto a Parma...!
Viva l'Emilia. messicano.gif

Sì la mia idea era di fare varie serie di scatti. Volevo ottenere risultati più sottoesposti dei tuoi, alcuni con le lucciole congelate, altre con le scie.
85mm per alcune, 24mm per altre, sia su treppiede che con la macchina a livello del terreno... biggrin.gif
Sono convinto che qualche "perla" puo' saltare fuori.


La mia idea iniziale era quella di avere un fotogramma quasi completamente nero nel quale risaltavano solo le lucciole congelate.. in tutta onestà non ci sono riuscito anche se non ho provato per più di 10 minuti.

Dall' impressione che ho avuto io, la luce che emettono non è sufficiente per essere catturata dal sensore se si usano tempi relativamente corti.
Gli unici risultati decenti li ho avuti alzando gli iso e tenendo tempi nell ordine del minuto.

Sono proprio curioso di vedere i tuoi esperimenti ! Buone Foto.

G.Giacomo
the skywalker
questa sera ho provato... purtroppo ho dimenticato a casa il telecomando, percui ho potuto scattare solo con i 30 secondi in macchina.
Una decina di prove a diverse apertue e iso, ma ormai consumato dalle zanzare sono scappato a casa senza nulla di buono in mano!!!
ancora complimenti per lo scatto!!!
giacomo.giani
QUOTE(Spoke @ May 24 2011, 04:32 PM) *
blink.gif Meraviglia!

Ma esistono ancora? Io non le ho più viste da quando ero bambino!

grazie.gif

Dario


Posso confermare. Saranno stati forse vent'anni che non le vedevo; anch'io pensavo fossero definitivamente sparite, almeno intorno alle città, anche perchè già Pasolini a suo tempo parlava di "scomparsa delle lucciole". Tempo fa ricordo di averne parlato con un'amica: "ma tu da quant'è che non vedi le lucciole?". La scorsa settimana però ne ho contate quattro in giardino ed è stata una piccola sorpresa. Abito poco a sud di Firenze.
Giacomo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.