Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Andrea19
Ciao a tutti..sono un lettore del sito pi� che un "postatore"..
a tal proposito avevo chiesto consigli a settembre per l'acquisto di una D90, poi rimandato per via dell'uscita imminente della D7000 (consigli preziosissimi) grazie.gif

Cercher� di essere breve..

Vorrei acquistare una reflex digitale, non sono pro ma neanche un dilettantone, appassionato ma senza tanto tempo a disposizione per la fotografia..sicuramente l'intenzione di migliorare nella fotografia � tanta!!!

2 scelte

D5100 con 18-55 a 750 � (senza possibilit� di utilizzo delle mie vecchie ottiche)

D7000 con 18-105 a 1050 � (alla quale potrei abbinare le ottiche della precedente F70)

nikkor af 28-80 1:3,5-5,6
nikkor af 80-200 1:4,5-5,6D

Grazie a tutti!! hmmm.gif

Ibeibe
dipende tutto dal tuo baget...chiaramente,se puoi permettertela',la D7000 col 18-105 e' meglio...a maggior ragione se hai ottiche di vecchia generazione che vuoi riutilizzare...penso che non ci siano dubbi a riugardo!
mko61

Mi sembra che dal punto di vista prettamente tecnico non ci siano dubbi: D7000.

La D5100 pu� essere valida, oltre che per motivi di budget, anche se cerchi una macchina pi� compatta e semplice. La D7000 infatti ha tutta la configurabilit� - e conseguente complessit� - di una "pro" e non � detto che sia ci� che vuoi o che riesci a valorizzare.

Matteo Scagliola
io andrei sulla D7000 se puoi permettertela! smile.gif

e comunque, al posto della 5100 metterei ancora in lista la D90, che pur essendo uscita di produzione, la considero superiore! smile.gif
Andrea19
e' davvero cosi' complessa la D7000 da non poterla sfruttare appieno?
E col corredo di lenti suddette mi troverei bene??
Ed infine i prezzi sono ragionevoli??

Grazie di nuovo a tutti..
Andrea19
e' davvero cosi' complessa la D7000 da non poterla sfruttare appieno?
E col corredo di lenti suddette mi troverei bene??
Ed infine i prezzi sono ragionevoli??

Grazie di nuovo a tutti..
Dr.Pat
il prezzo della d7000 � ragionevole, col 28-80 avendo il 18-105VR non ci farai nulla, ed � pi� complessa nel senso che � pi� ricca di funzioni ma puoi benissimo usarla negli stessi modi in cui useresti una d5100 (a parte il display orientabile)
FrancescoAmbuchi
QUOTE(Andrea19 @ May 24 2011, 11:10 AM) *
e' davvero cosi' complessa la D7000 da non poterla sfruttare appieno?
E col corredo di lenti suddette mi troverei bene??
Ed infine i prezzi sono ragionevoli??

Grazie di nuovo a tutti..


Io sono entrato nel mondo delle reflex proprio con la D7000 e non scenderei mai alla D5100, doppia ghiera e display, punti AF, motore dell'autofocus col quale sfrutto il mio 85 1.8 AF-D, ottica della quale sono innamorato.

Appena presa mi "imposi" di non usare mai qualcosa di diverso dalle modalit� M A S e cos� ho fatto, magari spreco qualche scatto in pi�, magari scatto in BKT per esser sicuro di portare a casa la foto con l'esposizione corretta, ma imparer� anche ad esporre correttamente, d'altronde son solo 4 mesi che ce l'ho con me smile.gif
mko61
QUOTE(Andrea19 @ May 24 2011, 11:10 AM) *
1 - e' davvero cosi' complessa la D7000 da non poterla sfruttare appieno?
2 - E col corredo di lenti suddette mi troverei bene??
3 - Ed infine i prezzi sono ragionevoli??


1) � complessa come una D700 o una D3; per sfruttarla appieno devi sapere quello che fai, per fare pi� semplicemente buone foto dipende dalla predisposizione personale alla relazione con gli oggetti tecnologici complessi ... ovvero se riesci a "prenderla semplice" e cavartela o se ti ingastrisci se non capisci tutto di tutto

2) penso che non devi avere grandi aspettative perch� il sensore ha tanta risoluzione e richiede una lente altrettanto precisa ... dalle mie esperienze le vecchie lenti per pellicola, se non sono "pro", non sono in pratica utilizzabili, sono peggio delle lenti da kit

3) dipende dal prezzo ... ovvio wink.gif





micki.cen83
QUOTE(Andrea19 @ May 24 2011, 12:51 AM) *
Ciao a tutti..sono un lettore del sito pi� che un "postatore"..
a tal proposito avevo chiesto consigli a settembre per l'acquisto di una D90, poi rimandato per via dell'uscita imminente della D7000 (consigli preziosissimi) grazie.gif

Cercher� di essere breve..

Vorrei acquistare una reflex digitale, non sono pro ma neanche un dilettantone, appassionato ma senza tanto tempo a disposizione per la fotografia..sicuramente l'intenzione di migliorare nella fotografia � tanta!!!

2 scelte

D5100 con 18-55 a 750 � (senza possibilit� di utilizzo delle mie vecchie ottiche)

D7000 con 18-105 a 1050 � (alla quale potrei abbinare le ottiche della precedente F70)

nikkor af 28-80 1:3,5-5,6
nikkor af 80-200 1:4,5-5,6D

Grazie a tutti!! hmmm.gif



Vai di D7000!!!! laugh.gif laugh.gif laugh.gif
FrancescoAmbuchi
QUOTE(mko61 @ May 24 2011, 01:50 PM) *
2) penso che non devi avere grandi aspettative perch� il sensore ha tanta risoluzione e richiede una lente altrettanto precisa ... dalle mie esperienze le vecchie lenti per pellicola, se non sono "pro", non sono in pratica utilizzabili, sono peggio delle lenti da kit


Confermo, ho un Nikkor 20mm f2.8 praticamente inutilizzabile sulla D7000 :\
giac23
QUOTE(Stregatt0 @ May 24 2011, 01:55 PM) *
Confermo, ho un Nikkor 20mm f2.8 praticamente inutilizzabile sulla D7000 :\

In che senso??
Perch� non viene "accettato" dalla D7000 o perch� ha una resa molto bassa?
FrancescoAmbuchi
QUOTE(giac23 @ May 24 2011, 02:02 PM) *
In che senso??
Perch� non viene "accettato" dalla D7000 o perch� ha una resa molto bassa?


Immagini velate e poco nitide a praticamente tutte le focali, ho fatto una prova a livello personale mettendomi in A e chiudendo il diaframma, puntando la stessa scena, e il risultato � molto deludente.
Infatti � l'unica ottica che lascio a casa
giac23
QUOTE(Stregatt0 @ May 24 2011, 02:07 PM) *
Immagini velate e poco nitide a praticamente tutte le focali, ho fatto una prova a livello personale mettendomi in A e chiudendo il diaframma, puntando la stessa scena, e il risultato � molto deludente.
Infatti � l'unica ottica che lascio a casa

Ok!
grazie.gif
mko61
QUOTE(Stregatt0 @ May 24 2011, 02:07 PM) *
Immagini velate e poco nitide a praticamente tutte le focali ...


Perdonami, sar� rintronato, ma un 20 mm ..... quante focali ha?

Andrea19
QUOTE(giac23 @ May 24 2011, 02:13 PM) *
Ok!
grazie.gif



..pero' a questo punto nel caso in cui dovessi cestinare i vecchi obiettivi, parlo spt dell' 80-200,non mi converrebbe andare sulla D5100, risparmiando cosi circa 360 euro e abbinarci un'ottica moderna di qualita' migliore??..

Ripeto,non sono un professionista della foto e vorrei un prodotto che a livello tecnologico qualitativo mi durasse nel tempo!


FrancescoAmbuchi
QUOTE(mko61 @ May 24 2011, 05:52 PM) *
Perdonami, sar� rintronato, ma un 20 mm ..... quante focali ha?


Una smile.gif
Sono io rintronato che ho scritto focali al posto di diaframmi smile.gif
alex.spiga
QUOTE(Stregatt0 @ May 24 2011, 01:55 PM) *
Confermo, ho un Nikkor 20mm f2.8 praticamente inutilizzabile sulla D7000 :\


Non scrivo tanto sul forum ma qui non posso non intervenire!
Scusami tanto Stregatt0, ma non credo che per fotografare alla focale di 20mm esista di meglio con il marchio Nikkor. Anche io ho una D7000 e il 20mm f2.8 lo porto sempre nello zaino per usarlo spesso.
Questi sono degli esempi dei risultati ottenuti, credo siano dignitosi.

IPB Immagine

IPB Immagine

IPB Immagine
edate7
Se fossi in te, venderei i due vecchi Nikkor, comprerei la D7000 e poi, con calma, affiancherei al 18-105 qualche altro bell'obiettivo, come un 10-24 o un 70-300VR. Poi, sempre con calma, sostituirei il 18-105 col 16-85VR.
Ciao!
FrancescoAmbuchi
QUOTE(alex.spiga @ May 24 2011, 11:15 PM) *
Non scrivo tanto sul forum ma qui non posso non intervenire!
Scusami tanto Stregatt0, ma non credo che per fotografare alla focale di 20mm esista di meglio con il marchio Nikkor. Anche io ho una D7000 e il 20mm f2.8 lo porto sempre nello zaino per usarlo spesso.


Decisamente pi� che dignitosi, tali da farmi fare una riprova al volo. Togliendo il filtro col quale me l'hanno venduto (Kenko Skylight 1A) la situazione migliora e a display � paragonabile a quella del mio tamron 17-50 2.8, ho provato sia a TA che a f4.
Necessito di test pi� approfonditi, e ti ringrazio per avermi fatto dare una seconda chance al mio 20mm smile.gif
mko61
QUOTE(Stregatt0 @ May 25 2011, 12:16 AM) *
Decisamente pi� che dignitosi, tali da farmi fare una riprova al volo. ...


Ne sono lieto anch'io perch� stavo cercando un wide prime da non spendere troppo e avevo puntato proprio il 20mm .... ma leggendo il tuo post mi ero fermato.

Fermo resta che i vecchi zoom full format (f/4-5.6 per intenderci) su DX sono deludenti, Nikkor o no ...

IlCatalano
* D5100 con doppio kit 18-55VR + 55-200VR

* Dismissione dei vecchi obiettivi.

Massima resa, minima spesa.

Con la differenza risparmiata ti esce anche un bel 35/1.8 o un 50/1.8 AF-S nuovo appena uscito dai progettisti di mamma Nikon.

IlCatalano
Andrea19
grazie.gif
Andrea19
mi chiedo allora, quant'e' grande la differenza tecnica tra la 5100 e la D7000??
Cioe' vale questi 360 euro in piu'?


Scusate se vi rompo ma ho visto che il trend e' di andare per la D7000, sebbene il Catalano sia l'unico a supportare la D5100...
FrancescoAmbuchi
QUOTE(Andrea19 @ May 25 2011, 03:13 PM) *
mi chiedo allora, quant'e' grande la differenza tecnica tra la 5100 e la D7000??
Cioe' vale questi 360 euro in piu'?
Scusate se vi rompo ma ho visto che il trend e' di andare per la D7000, sebbene il Catalano sia l'unico a supportare la D5100...


360� per:
-doppia ghiera
-display
-motore AF
-39 punti AF contro 11
-pentaprima
-parti in magnesio
-ecc..
IlCatalano
QUOTE(Andrea19 @ May 25 2011, 03:13 PM) *
mi chiedo allora, quant'e' grande la differenza tecnica tra la 5100 e la D7000??
Cioe' vale questi 360 euro in piu'?
Scusate se vi rompo ma ho visto che il trend e' di andare per la D7000, sebbene il Catalano sia l'unico a supportare la D5100...


La decisione se la diversa dotazione tecnica delle due macchine valga una differenza di prezzo di 360� non � una decisione che pu� essere presa in assoluto. Per alcuni la differenza pu� valerli, per altri assolutamente no. Il fatto che - in assoluto - la D7000 sia superiore alla D5100 non significa nulla.

La linea di confine � sostanzialmente determinata dall'uso effettivo a cui sar� destinata la macchina e dalla percentuale di gratificazione che il proprietario trarr� (indipendentemente dall'uso) dal fatto di possedere una macchina pi� "COOL"......

Ecco allora che se - tanto per fare un esempio - tu pensi ad una macchina con una ottima qualit� d'immagine per fotografia generica (reportage, vacanze, ritratto, ecc) sicuramente il fatto di avere una 7000 invece di una 5100 non offrir� alcun reale vantaggio; in un caso come questo la "convenienza" di comprare la 7000 risiede sostanzialmente nel.......... piacere di possedere e scattare con la 7000 !! (Ovviamente non c'� nulla di male in questo, ma ci� non ha nulla a che fare con effettive necessit� di utilizzo).

Certo, il mirino pi� luminoso � bello, l'autofocus pi� veloce � bello, ecc, ma se quello che ha la 5100 (che non � poco !!) � sufficiente al tuo utilizzo, tali doti aggiuntive non fanno nessuna reale differenza, se non di .... piacere feticistico.

Se invece ad esempio vuoi praticare generi specializzati come natura e sport, ecco che allora un autofocus pi� performante pu� fare davvero la differenza, nel senso che ti permette di portare a casa pi� scatti riusciti; in questo caso la maggior dotazione tecnica ha davvero un valore reale e rilevante.

Decidere dove penda la bilancia nel tuo caso pu� essere fatto solo da te, perch� solo tu puoi sapere quanto pesano certe caratteristiche sull'utiizzo che farai della fotocamera e inoltre solo tu puoi vautare se sei disposto a spendere di pi� anche solo per avere delle caratteristiche pi� "COOL", anche se magari non le userai mai.

Quello che ti posso dire � che una macchina come la D5100 per un utilizzo "medio" � gi� una macchina non buona, ma addirittura stratosferica......... poi vedi tu.

Buona scelta

IlCatalano
Matteo Scagliola
QUOTE(Andrea19 @ May 25 2011, 03:13 PM) *
mi chiedo allora, quant'e' grande la differenza tecnica tra la 5100 e la D7000??
Cioe' vale questi 360 euro in piu'?


si! smile.gif li vale tutti! smile.gif fidati!
FrancescoAmbuchi
Sarei pienamente d'accordo con "IlCatalano" se si fosse a confrontare 5100 e 3100, in questo caso decisamente no.
E' ovvio che una volta scattate una foto con la D5100 o con la D7000 a parit� di condizioni, non sono riconoscibili.

Ma la vera differenza della D7000 � nella velocit� di accesso alle impostazioni, quella stessa velocit� che spesso fa la differenza fra la foto portata a casa o meno, in qualsiasi situazione ci si trovi, dal reportage al ritratto allo street ecc..

Fra l'altro non � nemmeno questione di autofocus pi� veloce o pi� lento, semplicemente nella D7000 c'�, nella D5100 no. smile.gif
zUorro
Signori il 20mm (che ho) � vero che rende in maniera mostruosamente bella su FX ma anche su dx non scherza... basta saperlo usare^^ � un obiettivo da non lasciare mai a casa!

nicofurio
QUOTE(alex.spiga @ May 24 2011, 11:15 PM) *
Non scrivo tanto sul forum ma qui non posso non intervenire!
Scusami tanto Stregatt0, ma non credo che per fotografare alla focale di 20mm esista di meglio con il marchio Nikkor. Anche io ho una D7000 e il 20mm f2.8 lo porto sempre nello zaino per usarlo spesso.
Questi sono degli esempi dei risultati ottenuti, credo siano dignitosi.

IPB Immagine

IPB Immagine

IPB Immagine


Complimenti Alessandro...scatti bellissimi... il 20mm 2.8 non mi sembra un' ottica cos� malvagia...
Mauro1258
QUOTE(mko61 @ May 24 2011, 01:50 PM) *
... dalle mie esperienze le vecchie lenti per pellicola, se non sono "pro", non sono in pratica utilizzabili, sono peggio delle lenti da kit
....


Io non volevo dirlo, ma ho la stessa sensazione hmmm.gif
Andrea19
...allora come disse qualcuno, le ottiche vecchie verranno commutate a ottimi fermacarte!!!
messicano.gif
IlCatalano
QUOTE(Stregatt0 @ May 25 2011, 04:30 PM) *
Sarei pienamente d'accordo con "IlCatalano" se si fosse a confrontare 5100 e 3100, in questo caso decisamente no.
E' ovvio che una volta scattate una foto con la D5100 o con la D7000 a parit� di condizioni, non sono riconoscibili.

Ma la vera differenza della D7000 � nella velocit� di accesso alle impostazioni, quella stessa velocit� che spesso fa la differenza fra la foto portata a casa o meno, in qualsiasi situazione ci si trovi, dal reportage al ritratto allo street ecc..

Fra l'altro non � nemmeno questione di autofocus pi� veloce o pi� lento, semplicemente nella D7000 c'�, nella D5100 no. smile.gif


Siamo sempre allo stesso punto: la maggior velocit� di accesso ad alcune funzioni, piuttosto che dell'autofocus � significativa per un determinato utente e per un certo utilizzo della macchina ?

Se la risposta � s�, allora la superiorit� della D7000 per quel certo fotografo � superiorit� reale, se la risposta � no, allora la superiorit� diventa solo teorica e tutto si risolve in un maggior piacere di possedere un oggetto "superiore" e pi� COOL. Fatto assolutamente lecito - ripeto - ma non discutibile razionalmente, dato che rientra nella pura sfera del piacere personale.

Giusto per fare un esempio pratico, � evidente che nelle foto scattate con la D7000 e postate da alex.spiga il fatto di avere avuto una D7000 invece di una D5100 non ha portato alcun reale valore aggiunto; se non il piacere di scattare con la D7000, il cui valore per�, come detto, � esclusivamente soggettivo: le stesse foto con la D5100 sarebbero state identiche.

Personalmente ritengo che - per quello che vedo - il 90% dei possessori di D7000 non trae alcun reale ventaggio rispetto ad avere la D5100 e usa uno strumento enormemente sovradotato rispetto alle reali esigenze; il 99% della spinta all'acquisto � stata determinata da quanto � COOL l'oggetto.....

IlCatalano
gian189
Ciao ragazzi,
Andrea io vengo dalla stessa situazione. Sono un amatore senza particolari pretese e con un po' di voglia di imparare, nulla pi�.
Avevo la F70 e avendo deciso di passare al digitale dovevo scegliere che macchina prendere.
Sulla F70 tra le altre avevo un 24-120 che per me era l'ideale e che non volevo "perdere", per cui dopo aver letto un po' e parlato col negoziante mi ho scelto la D7000.
Con mia grossa sorpresa scoprii (ma all'epoca l� per l� non ci capii una mazza) che il mio bel 24-120 montato sulla D7000 diventava grosso modo un 40-140...poi ho capito che il sensore ha delle dimensioni pi� piccole rispetto al formato della pellicola tradizionale e che quindi si il mio 24-120 avrebbe generato un "crop" dell'immagine sul sensore della D7000 assimilabile ad un allungamento delle focali...
Alla fine ho preso la D7000 in kit col 18-105.
Ho trovato nella D7000 una macchina complessa, ma le digitali sono in generale pi� complesse delle macchine tradizionali: prima tu mettevi la pellicola e quella era per 24 o 36 scatti che fossero ora hai un sensore digitale che ti da la possibilit� di cambiare impostazioni ad ogni scatto, ci sta che sia pi� complesso il meccanismo.
Quindi la complessit� l'ho associata al digitale in generale non alla macchina in s�.
Io purtroppo con 2 figli 4 e 2 anni non ho molto tempo per leggere, ma se ti leggi il manuale d'uso non vedo difficolt� nell'ultilizzo...io comunque pi� la uso pi� la sento mia e pi� mi piace.
La D5100 non la conosco per cui non posso giudicare, per� ti posso dire che nella D7000 ho trovato un prodotto che soddisfa appieno le mie esigenze di amatore (u� ma che avete capito???smile.gif e mi lascia spazio a margini di crescita senza dover cambiar macchina a stretto giro.

ciao
gian189
Andrea19
Grazie Gian e grazie a tutti coloro che hanno preso parte con i preziosissimi consigli alla discussione...
La tua situazione � quanto di pi� analogo possa aver trovato.. rolleyes.gif

le mie perplessit� erano nate dal fatto che spendere una cifra del genere per un prodotto che avrei sfruttato al 25% sarebbe stato un peccato..

Tuttavia mi � sembrato di comprendere come la macchina in s� non sia impossibile da "sfruttare", sebbene pi� complessa di una D5100..
Ci� che inoltre mi aveva fatto pensare alla D7000 era la compatibilit� con le ottiche precedenti, che comunque � in discussione data la qualit� delle suddette..

In finale, detto proprio tra noi, sono sicuro che la D5100 sia pi� che sufficiente per me, (come Il Catalano giustamente suggerisce), ma essendo io stesso un viziato messicano.gif , tutto dipender� dal prezzo che riesco a trovare per entrambi i modelli la prossima volta che passo in aereoporto...

Ora lo so che molti diranno (ma vaff.... a te e le tue scelte) dopo 2 pagine di post, ma assolutamente mi son chiarito le idee ed � quello che mi ci voleva!!!

grazie.gif grazie.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.