massimiliano_photo
May 24 2011, 05:56 PM
Salve a tutti, volevo porre una domanda, io ho una D200 e ho sempre problemi di memorie, in quanto se vado a fare un viaggio vorrei scattare in Raw e jpeg, per� le schede non bastano proprio..
Ho l'esigenza di avere la qualit� di un Raw per poi riaprirle per bene e la versatilit� di un jpeg molto pi� agile da scorrere a computer..
La mia domanda �: se io scattassi solo in Raw, esiste un modo "veloce" per generare dei jpeg decenti (alla max risoluzione del sensore)?
in quanto scattare R+J � troppo pesante e dovrei comprare un kilo di CF..
voi come vi comportate in viaggio vi portate molte CF?
grazie
raffer
May 24 2011, 06:10 PM
Se ti scarichi
questi codec puoi scattare in RAW e con il Visualizzatore foto di Windows visualizzarli velocemente.
Raffaele
Paolo Rabini
May 24 2011, 06:12 PM
Ci sono diversi programmi che lo fanno, uno � Nikon ViewNX, che ti permette comunque di gestire e visualizzare direttamente i RAW
tra poco te ne consiglieranno certamente altri.
Paolo
massimiliano_photo
May 24 2011, 06:17 PM
Uso MAC e con anteprima le vedo main modo moolto lento.. il file jpeg alla massima risoluzione pesa sui 5-6 mb il raw sui 16mb..
fedebobo
May 24 2011, 06:25 PM
In viaggio scatto sempre in RAW, portandomi CF per 18Gb di memoria che mi consentono circa 1500/1600 scatti. Un disco USB esterno o il portatile permettono sia i back-up, che di recuperare spazio per nuovi scatti.
ViewNX permette sia la visualizzazione che la conversione veloce in JPG, ovviamente a patto che ti porti un laptop. Senn� le ultime CF Lexar da 4 Gb che ho acquistato in viaggio, non saranno quelle superveloci, ma stavano sotto i 20$ l'una, quindi un pensiero ad incrementare la capacit� lo farei, se dici che non ti bastano le schede.
Marco Carotenuto
May 24 2011, 06:39 PM
che sistema operativo hai?
con mac non hai problemi puoi utilizzare tranquillamente la visualizzazione rapida....strano che ti rallenta...che macchina hai?
Enrico53
May 24 2011, 06:52 PM
"voi come vi comportate in viaggio vi portate molte CF?"
-
per viaggi o vacanze fino a due settimane-venti giorni:
due card da 4 giga (D700 regolata RAW a 14 bit senza compressione)
un hard disk portatile da 40 giga sul quale riverso alla sera il lavoro di giornata
questo mi basta e avanza alla grande.
vero � che non sono affetto da "scattite compulsiva"
P.S. per visionare e scegliere le immagini uso (e mi trovo benissimo) View NX2
P.S 2 non scatto MAI in Jpeg, neppure per le dichiarate fotoricordo
massimiliano_photo
May 24 2011, 07:13 PM
QUOTE(fedebobo @ May 24 2011, 07:25 PM)

In viaggio scatto sempre in RAW, portandomi CF per 18Gb di memoria che mi consentono circa 1500/1600 scatti. Un disco USB esterno o il portatile permettono sia i back-up, che di recuperare spazio per nuovi scatti.
ViewNX permette sia la visualizzazione che la conversione veloce in JPG, ovviamente a patto che ti porti un laptop. Senn� le ultime CF Lexar da 4 Gb che ho acquistato in viaggio, non saranno quelle superveloci, ma stavano sotto i 20$ l'una, quindi un pensiero ad incrementare la capacit� lo farei, se dici che non ti bastano le schede.
Ho installato View NX2, � un bel programma che non avevo mai usato.. ma come si fa a convertirle in jpeg?
Neanch io scatto mai in solo jpeg, ma mi sevono per esere pi� agile, anche per mostrarle ad amici & co.
Effettivamente potrei anche scaricare via via le immagini su HD

..
grazie per le risposte cmq
raffer
May 24 2011, 07:22 PM
QUOTE(Massynikond200 @ May 24 2011, 08:13 PM)

Ho installato View NX2, � un bel programma che non avevo mai usato.. ma come si fa a convertirle in jpeg?
Selezioni le immagini che ti interessano e poi clicchi sul bottone "Conversione".
Raffaele
sarogriso
May 24 2011, 07:31 PM
QUOTE(Massynikond200 @ May 24 2011, 08:13 PM)

Ho installato View NX2, � un bel programma che non avevo mai usato.. ma come si fa a convertirle in jpeg?
grazie per le risposte cmq

Su mac non servono poche cose ma buone,con view fai praticamente tutto:visualizzi in modo reale sia i raw che i jpg,modifichi,ripristini e converti con Archivio>Conversione File(o cmd+E) e l� scegli formato-compressione-dimensione-dati-destinazione-nome.
Per la occhiata veloce selezioni e vai di Visualizzazione Rapida,quello legge tutto e non solo file immagine.
ciao
saro
massimiliano_photo
May 24 2011, 07:41 PM
QUOTE(sarogriso @ May 24 2011, 08:31 PM)

Su mac non servono poche cose ma buone,con view fai praticamente tutto:visualizzi in modo reale sia i raw che i jpg,modifichi,ripristini e converti con Archivio>Conversione File(o cmd+E) e l� scegli formato-compressione-dimensione-dati-destinazione-nome.
Per la occhiata veloce selezioni e vai di Visualizzazione Rapida,quello legge tutto e non solo file immagine.
ciao
saro
Grazie mille!!
Io usavo la visualizzazione rapida (io la utilizzo per moltissime cose) per i jpeg, poi aprivo i NEF in camera Raw di PS.. per� ViewNX2 � uno strumento discretamente potente!
grazie a tt!
bat21
May 24 2011, 08:02 PM
QUOTE(Massynikond200 @ May 24 2011, 07:17 PM)

Uso MAC e con anteprima le vedo main modo moolto lento.. il file jpeg alla massima risoluzione pesa sui 5-6 mb il raw sui 16mb..
Ho Mac anch'io: lascia stare anteprima con i raw. View NX2 fa egregiamente il lavoro meglio di anteprima ed � gratis...
RobertoCincotti
May 24 2011, 08:36 PM
QUOTE(raffer @ May 24 2011, 08:22 PM)

Selezioni le immagini che ti interessano e poi clicchi sul bottone "Conversione".
Raffaele
Ho provato a fare una conversione da RAW a JPEG, volevo chiederti se il peso e la definizione del JPEG � uguale a quello che esce dalla macchina oppure � migliore?
CVCPhoto
May 24 2011, 08:46 PM
Quando sto via da casa per pi� giorni, mi porto sempre un netbook e un disco rigido esterno. Peso totale poco pi� di un chilo. Alla sera scarico tutti i files nel netbook e li duplico sull'HD, quindi formatto le schede e il giorno dopo sono pronto per scattare nuovamente. In RAW, ovviamente.
Carlo
bat21
May 25 2011, 07:14 AM
QUOTE(CVCPhoto @ May 24 2011, 09:46 PM)

Quando sto via da casa per pi� giorni, mi porto sempre un netbook e un disco rigido esterno. Peso totale poco pi� di un chilo. Alla sera scarico tutti i files nel netbook e li duplico sull'HD, quindi formatto le schede e il giorno dopo sono pronto per scattare nuovamente. In RAW, ovviamente.
Carlo
Credo che sia la cosa migliore. Io non ho un netbook, ma faccio il tutto con il macbook e conservo una copia anche su un piccolo HD esterno. Poi, a casa, passo tutto all'iMac e ad altri dischi esterni...
Credo che, per chi ha Windows, la tua sia la soluzione migliore...
Maurizio.lb
May 25 2011, 09:27 AM
QUOTE(raffer @ May 24 2011, 07:10 PM)

Se ti scarichi
questi codec puoi scattare in RAW e con il Visualizzatore foto di Windows visualizzarli velocemente.
Raffaele
interessante, quello che non capisco molto e' perche' quando collego la fotocamera al computer e vado nella cartella della CF contenente i nef vedo le anteprime, mentre se copio i nef in una cartella dell'hd del computer le anteprime non sono piu' disponibili...che strano.
Ciao
Mau
QUOTE(CVCPhoto @ May 24 2011, 09:46 PM)

Quando sto via da casa per pi� giorni, mi porto sempre un netbook e un disco rigido esterno. Peso totale poco pi� di un chilo. Alla sera scarico tutti i files nel netbook e li duplico sull'HD, quindi formatto le schede e il giorno dopo sono pronto per scattare nuovamente. In RAW, ovviamente.
Carlo
stessa soluzione, con in piu' un HD con slot CF su cui posso copiare le foto senza collegarlo al pc

Ciao
Mau
IlCatalano
May 25 2011, 09:58 AM
Scattando con D300s mi porto due coppie di Memorie (2CF + 2SDHC) da 16 GB ciascuna, pi� un net PC ASUS e due dischi USB 2 autoalimentati da 500 GB per scaricare le CF e e le SDHC.
Scatto sempre in RAW + jpg, perch� trovo impensabile e inaccettabile non poter condividere rapidamente immagini con committenti e amici e non poter inviare rapidamente degli scatti via mail se desidero e/o se devo farlo. Non posso certo aspettarmi che i destinatari si attrezzino per visualizzare i RAW!! E del resto normalmente su 1.000 scatti ne converto da RAW in TIFF si e no 50, mentre condivido anche 2/300 jpg.
La configurazione quindi �: RAW + jpg Medium Fine.
Se fossi per forza costretto a scegliere di scattare con un formato solo a quel punto sceglierei sicuramente jpg Large Fine; del resto se faccio mente locale, le situazioni in cui ho avuto assoluto bisogno del RAW per salvare una foto sono rarissime, grazie al fatto che il sistema esposimetrico della macchina � ottimo. Dunque preferirei comunque scattare in jpg, pur di non perdere gli enormi vantaggi di gestibilit� che questo formato comporta.
IlCatalano
alphacino
May 25 2011, 10:42 AM
un'alternativa alle soluzioni sopra-elencate potrebbe essere l'acquisto di un hard disk con lettore sd incorporato tipo questo
http://www.redcoon.it/index.php/cmd/shop/a.../trovaprezziit/(senza preview)
oppure gli epson photo viewer
http://www.epson.it/Photo-viewer (molto piu costosi) ma con preview delle immagini.
Sono sicuro cmq che cercando in rete troveresti altri prodotti simili a prezzi inferiori.
edit:
ad esempio cercando su ebay...640gb a 140 euro non male direi
http://cgi.ebay.it/640-GB-DigiMate-PhotoBa...#ht_13813wt_995
seccia
May 25 2011, 03:18 PM
QUOTE(IlCatalano @ May 25 2011, 10:58 AM)

Se fossi per forza costretto a scegliere di scattare con un formato solo a quel punto sceglierei sicuramente jpg Large Fine; del resto se faccio mente locale, le situazioni in cui ho avuto assoluto bisogno del RAW per salvare una foto sono rarissime, grazie al fatto che il sistema esposimetrico della macchina � ottimo. Dunque preferirei comunque scattare in jpg, pur di non perdere gli enormi vantaggi di gestibilit� che questo formato comporta.
IlCatalano
concordo con te.
con d300 io scatto solo jpg large fine.
mi � capitato "quasi mai" di scattare raw per poi modificare.
paolo
lucaoms
May 25 2011, 05:08 PM
QUOTE(seccia @ May 25 2011, 04:18 PM)

concordo con te.
con d300 io scatto solo jpg large fine.
mi � capitato "quasi mai" di scattare raw per poi modificare.
paolo
La differenza tra jpg e raw le rende incomparabili,lo scattare in raw comporta un analisi ed un processo pi� lungo..ma parliamo di quella che una volta era la camerA oscura,quindi se parliamo di comodit� d'uso e gestione viva il jpg, ma come poteva essere 15 anni fa la differenza tra scattare una diapo e sviluppare il b/n e scattare con la polaroid.....
15anni fa avevo sia M6 che la polaroid, oggi con doppio slot ho una scheda con i raw e l'altra in contemporanea con i jpg....un ottima soluzione
Luca
massimiliano_photo
May 26 2011, 03:46 PM
QUOTE(lucaoms @ May 25 2011, 06:08 PM)

La differenza tra jpg e raw le rende incomparabili,lo scattare in raw comporta un analisi ed un processo pi� lungo..ma parliamo di quella che una volta era la camerA oscura,quindi se parliamo di comodit� d'uso e gestione viva il jpg, ma come poteva essere 15 anni fa la differenza tra scattare una diapo e sviluppare il b/n e scattare con la polaroid.....
15anni fa avevo sia M6 che la polaroid, oggi con doppio slot ho una scheda con i raw e l'altra in contemporanea con i jpg....un ottima soluzione
Luca
Se non mi sbaglio la D300s ha il doppio sistema di salvataggio, � una cosa molto utile che purtroppo la mia D200 non ha..
Gli HD mi sembrano un p� "giocattolini" non so se fidarmi tanto.. poi magari sono io che non li conosco e sono invece al top.. poi quel sito epson l'ho chiuso subito per le sistematiche delusioni in fase di stampa e poi con 500 euro preferisco cercarmi una schifezz di netbook pc che magari le gestisco poi meglio..no?
danilo.079
May 26 2011, 04:02 PM
stesso tuo "dilemma"
il prossimo mese parto 2 settimane per il portogallo e spagna, e porter� con me la D90.
Scatto in RAW, senza copia in JPEG. Al momento ho due SDHC una da 8gb ed una da 4gb, per un totale di 12 gb, che sulla D90 in RAW equivalgono a circa 750 foto (se non ricordo male). Un p� pochine :-(
Le alternative sono:
a) Acquistare altre due SDHC da 8gb cosi da arrivare a 1500 foto. Ogni sera faccio una "scrematura" delle foto da tenere della giornata direttamente sulla fotocamera. Costo intorno ai 45 euro per delle Lextar in classe 6

Spendere una 80/90ina di euro e prendere uno di questi HD portatili che copiano direttamente dalle SDHC.. ma ho paura dell'affidabilit� di questi aggeggi
c) Portarmi un cavo USB ed un HD esterno, cosi nei vari hotel/internet point posso scaricare le schede quando ne ho bisogno.
Boh, per il momento penso proprio alla C
massimiliano_photo
May 26 2011, 04:14 PM
QUOTE(danilo.079 @ May 26 2011, 05:02 PM)

stesso tuo "dilemma"
il prossimo mese parto 2 settimane per il portogallo e spagna, e porter� con me la D90.
Scatto in RAW, senza copia in JPEG. Al momento ho due SDHC una da 8gb ed una da 4gb, per un totale di 12 gb, che sulla D90 in RAW equivalgono a circa 750 foto (se non ricordo male). Un p� pochine :-(
Le alternative sono:
a) Acquistare altre due SDHC da 8gb cosi da arrivare a 1500 foto. Ogni sera faccio una "scrematura" delle foto da tenere della giornata direttamente sulla fotocamera. Costo intorno ai 45 euro per delle Lextar in classe 6

Spendere una 80/90ina di euro e prendere uno di questi HD portatili che copiano direttamente dalle SDHC.. ma ho paura dell'affidabilit� di questi aggeggi
c) Portarmi un cavo USB ed un HD esterno, cosi nei vari hotel/internet point posso scaricare le schede quando ne ho bisogno.
Boh, per il momento penso proprio alla C
Si, questa potrebbe essere una soluzione, portarsi 1HD e 1 lettore di schede di memoria e le scarico via via.. negli hotel un computer disponibile per la navigazione internet c'� sempre.. per� io comprerei un'altra CF perch� io sono a 4+2+2=8GB.. se non voglio andare ogni 2-3 gg a scaricarle mi conviene..non scatto tantissimo, e cerco di farne meno ma buone, tra 1000-1300 in 10gg a Malta
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.