Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
spf0320
Ciao a tutti, ho fatto uno splendido viaggio in Turchia con la mia nuova D90 ovviamente usata in M scattando in RAW. Ho attivato la griglia nel mirino per una composizione più precisa.
Stranamento mi ero già accordo in viaggio che, pur avendo allineato in maniera maniacale la linea dell'orizzonte alla griglia, la foto prodotto risultava inclinata vs destra.
Ho pensato subito che si trattasse del fastidioso effetto a barilotto che il mio 18-105 tende a produrre negli scatti grandangolari. Ma tale effetto si riconosce chiaramente. Qui invece si tratta di foto "pendenti" a dx....
Un'altra cosa strana: inclinando il corpo macchina con l'obiettivo inserito verso l'alto e poi immediatamente verso il basso e viceversa, si sente come una leggera vibrazione. Provo a descriverla: é come se la lente dell'obiettivo si muovesse all'interno della propria sede e quindi come se vi fosse una sorta di "gioco".
E' normale?
Attendo fiducioso un vostro commento in merito.
ps: inserisco una foto sovraesposta e venuta male dell'isola di Stromboli ma dalla quale si evince chiaramente il problema. Sono costretto a raddrizzarle tutte in PP.
Grazie
Daniele da Torino
vutecco
Allora, partiamo dalla seconda domanda: si tratta probabilmente di un movimento interno dovuto alla presenza del VR. Ergo, assolutamente normale

Prima questione, le foto 'pendenti': 9,9 su 10 è la tua mano. Per quanto ti sforzi di allineare al reticolo, non riuscirai mai a fare foto esattamente in bolla. Ti serve quest'ultima piuttosto, se vuoi essere preciso. Guarda caso pendono a destra, ossia dal lato del pulsante di scatto
Andrea Meneghel
fa una prova, metti la D90 appoggiata sul pavimento e fotografa il muro di fronte..in questo modo vedi se è veramente storta o meno. Il ruore che senti probabilmente è dovuto al sensore che rileva in che posizione è la reflex, se proviene dalla lente come ti ha suggeruto vutecco potrebbe essere il VR
Giovanni Auditore
la foto di Stromboli è perfettamente in bolla. L'inclinazione dell'orizzonte subisce una distorsione agli angoli dovuta sicuramente alla lente! Nella zone centrale del fotogramma infatti l'orizzonte è in bolla!
Alberto*
Con un utile cavalletto e usando una focale non grandangolare chiarisci se è un difetto oppure la colpa è della tua mano un pochino "pesante" nel momento dello scatto wink.gif

Ciao
mko61

Anche secondo me è un problema di deformazione a barilotto, nulla di più

A proposito .... perchè "la D90 OVVIAMENTE usata in M" .... ?

LucaCorsini
QUOTE(mko61 @ May 25 2011, 05:38 PM) *
Anche secondo me è un problema di deformazione a barilotto, nulla di più

A proposito .... perchè "la D90 OVVIAMENTE usata in M" .... ?

Perchè fa fico.
Dopo aver scaricato quasi 4MB di foto scopro che è perfettamente orizzontale.
Mah !
lamb
Anche a me sembra perfettamente orizzontale...
Angelo Fragliasso
Dato che scatti a mano libera l'assoluta certezza di essere allineato all'orizzonte non esiste. E anche appoggiandola sul pavimento non puoi essere sicuro (i pavimenti hanno sempre una piccolissima pendenza). L'unica prova da fare e con un cavalletto con bolla con su montato una testa anch'essa con bolla. Con la doppia bolla non c'è verso di fare foto storte... se dovesse pendere a quel punto hai la certezza che trattasi di un difetto. La foto di Stromboli la vedo in bolla...

A.
luciano.sacca
Ho aperto la tua foto con photoshop e sovrapposto la griglia.
Considerato che hai scattato da una barca/nave o comunque "galleggiante" hai fatto un ottimo lavoro di messa in bolla.
Probabilmente è la combinazione dell'illusione ottica dovuta all'asimmetria del soggetto sull'orizzonte (a sinistra il vulcano, a destra l'orizzonte) e della curvatura terrestre che in questo tipo di foto appare nella sua magnificenza.

P.S.: Lo Stromboli io l'ho lasciato alle Eolie. Come è arrivato in Turchia? laugh.gif
salvatoree
QUOTE(spf0320 @ May 25 2011, 05:19 PM) *
Ciao a tutti, ho fatto uno splendido viaggio in Turchia con la mia nuova D90 ovviamente usata in M scattando in RAW.


Ovviamente non serve a nulla scattare in M tutte le foto se non a sbagliare l'esposizione, e non solo. Sarebbe opportuno imporre il parametro che si ritiene più importante per la riuscita della foto e lasciare il resto agli automatismi..perchè "forzare" la fotocamera in M se poi si "scelgono" dei parametri che peggiorano tutto?

1/20s, F20

1) Lavorando in M hai sbagliato l'esposizione.
2) Ad 1/20 s hai ottenuto una foto mossa.
3) Ad F20 sei andato a lavorare ad un diaframma dove la lente da il peggio di sè in quanto si verifica il fenomeno della diffrazione.

F20 è 4 volte meno luminoso di F11 e circa 6 volte meno luminoso di F8, scegliendo uno di questi diaframmi, in A e a parità di esposizione, la fotocamera avrebbe scattato ad 1/80 o ad 1/125 s risolvendo tutti i problemi.
Analogamente in S, imponendo un tempo di 1/125s o anche inferiore la fotocamera non sarebbe certo andata a finire ad F20

Il fatto che l'orizzonte è leggermente storto nemmeno si noterebbe se non fosse che in questa foto le onde che partono dall'angolo inferiore sinistro tendono a dilatare la parte sinistra dell'immagine del mare. Una pendenza del genere è comunque accettabile e impercettibile.
Ciao!
Antonio Canetti
la foto la si può considerare DRITTA !!!

aprendo la foto ed usando i righelli si nota che l'orizzonte è curvo ma questo si nota SOLO al massimo ingradimento ad una visione normale la si suo considerare dritta, forse è solo un impressione che sembra sbilanciata a destra, anzi bisogna farti i complimenti se l'hai fatta a mano libera a tenerla così orinzontale.



Antonio
Angelo Fragliasso
A proposito .... perchè "la D90 OVVIAMENTE usata in M" .... ?


QUOTE(LucaCorsini @ May 25 2011, 05:48 PM) *
Perchè fa fico.
Dopo aver scaricato quasi 4MB di foto scopro che è perfettamente orizzontale.
Mah !


laugh.gif laugh.gif laugh.gif laugh.gif laugh.gif

luciano.sacca
QUOTE(salvatoree @ May 25 2011, 05:55 PM) *
Il fatto che l'orizzonte è leggermente storto nemmeno si norerebbe se non fosse che in questa foto le onde che partono dall'angolo inferiore sinistro tendono a dilatare la parte sinistra dell'immagine del mare. Una pendenza del genere è comunque accettabile e impercettibile.
Ciao!


Onde? Non vedo onde. 10 cm riportate sull'orizzonte?
Guarda qui
salvatoree
QUOTE(luciano.sacca @ May 25 2011, 06:01 PM) *
Onde? Non vedo onde. 10 cm riportate sull'orizzonte?
Guarda qui

Vuoi che le chiami:
"Leggere increspature sulla superficie somiglianti a squame di pesce." corrispondenti al Numero 1 della scala di Beaufort di altezza media di circa 0,1 m? laugh.gif

Sono comunque onde che si propagano, sono visibili sulla superficie dell'acqua e a mio parere contribuiscono a dilatare l'immagine del mare corrispondente al quarto di fotogramma in basso a sinistra.

P.S. Non ho riportato alcuna grandezza all'orizzonte. wink.gif
luciano.sacca
QUOTE(salvatoree @ May 25 2011, 06:18 PM) *
Vuoi che le chiami:
"Leggere increspature sulla superficie somiglianti a squame di pesce." corrispondenti al Numero 1 della scala di Beaufort di altezza media di circa 0,1 m? laugh.gif

Sono comunque onde che si propagano, sono visibili sulla superficie dell'acqua e a mio parere contribuiscono a dilatare l'immagine del mare corrispondente al quarto di fotogramma in basso a sinistra.

P.S. Non ho riportato alcuna grandezza all'orizzonte. wink.gif

laugh.gif laugh.gif
Ora capisco cosa volevi dire. Avevo inteso ti riferissi a quello che si osserva con "mare lungo" sulla linea dell'orizzonte che si sposta leggermente su e giù.
Lucio
salvatoree
QUOTE(luciano.sacca @ May 25 2011, 06:34 PM) *
laugh.gif laugh.gif
Ora capisco cosa volevi dire. Avevo inteso ti riferissi a quello che si osserva con "mare lungo" sulla linea dell'orizzonte che si sposta leggermente su e giù.
Lucio

No, quello non lo avrei mai pensato, specialmente con un mare così wink.gif Pollice.gif
spf0320
Grazie mille a tutti. Ora sono piú tranquillo. Vi devo tuttavia delle spiegazioni. Stromboli l'ho incontrata mentre la nave si dirigeva verso la Sicilia per poi andare in Grecia e poi ancora Turchia. Sulla nave c'era un tipo con una D90 con il quale é nata una vera competizione ma non ci siamo mai parlati. Lui sì che si faceva il " figo". Era sempre lì pronto a guardarmi con aria di sssufficienza quando io, alle prime armi, cercavo di studiare tempi e diaframma. Morale della favola? Scattava tutto in auto! Quindi il mio é stato un nero e inconsapevole sfogo!
salvatoree
QUOTE(spf0320 @ May 25 2011, 07:34 PM) *
Morale della favola? Scattava tutto in auto!

Se c'è la funzioneAuto è per affidarsi ad essa quando da principianti si ignora il significato delle impostazioni.
Fare le foto in auto significa assicurarsi la buona riuscita della maggior parte delle foto e non c'è niente di male.
In contemporanea si può leggere quanche manuale e sperimentare qualcosa per abbandonare via via gli automatismi, ma con consapevolezza di ciò che si fa e senza fretta, l'importante è imparare, no evitare di sentirsi dire "ma come, con una reflex scatti in auto?".
filo.m
D'altra parte lui che scattava in auto è uno sfigato e tu in manuale un super fico...

laugh.gif

Ciao
spf0320
Siete grandi. A coloro che affermano che scattano in "auto" li demolite e consigliate di cominciare a scattare sin da subito in manuale. A me che scatto da subito in manuale magari sbagliando ma migliorandomi mi date ironicamente del "fico".

Grazie lo stesso
AlphaTau
QUOTE(spf0320 @ May 25 2011, 08:17 PM) *
Siete grandi. A coloro che affermano che scattano in "auto" li demolite e consigliate di cominciare a scattare sin da subito in manuale. A me che scatto da subito in manuale magari sbagliando ma migliorandomi mi date ironicamente del "fico".

Grazie lo stesso

Beh, scatti OVVIAMENTE in M (ma ovviamente de che? se ci vuoi mettere qualcosa accanto a ovviamente, è la "A") e fai le foto a 1/20 f20... volevi un applauso? Sicuramente avrà portato a casa foto migliori il "terribile" fotografo in AUTO smile.gif
mko61
QUOTE(spf0320 @ May 25 2011, 08:17 PM) *
Siete grandi. A coloro che affermano che scattano in "auto" li demolite e consigliate di cominciare a scattare sin da subito in manuale. A me che scatto da subito in manuale magari sbagliando ma migliorandomi mi date ironicamente del "fico".

Grazie lo stesso


Perdonami ma trovo la cosa terribilmente divertente .... comunque se ci fai caso gli utenti più "esperti" - magari dai un'occhiata al numero di post, non sempre ma un minimo di indicazione la dà - ti diranno che nella maggior parte dei casi scattano queste foto in A e solo a volte in M .... quelli che invece suggeriscono di scattare da subito in M (facendo inevitabilmente svarioni da collezione) sono solo i più "fichi" ... come l'altro fotografo con la D90 ... a proposito, non sarò proprio lui uno di quelli che ..... ?

laugh.gif

lhawy
ma non è che la foto allo stromboli l'hai fatta dalla barca? laugh.gif
spf0320
Quando sarò fico come voi? Speriamo presto. Non vedo l'ora di divertirmi anch'io con i nuovo utenti in cerca di consigli! grazie.gif
CVCPhoto
QUOTE(spf0320 @ May 25 2011, 05:19 PM) *
Ciao a tutti, ho fatto uno splendido viaggio in Turchia con la mia nuova D90 ovviamente usata in M scattando in RAW. Ho attivato la griglia nel mirino per una composizione più precisa.
Stranamento mi ero già accordo in viaggio che, pur avendo allineato in maniera maniacale la linea dell'orizzonte alla griglia, la foto prodotto risultava inclinata vs destra.
Ho pensato subito che si trattasse del fastidioso effetto a barilotto che il mio 18-105 tende a produrre negli scatti grandangolari. Ma tale effetto si riconosce chiaramente. Qui invece si tratta di foto "pendenti" a dx....
Un'altra cosa strana: inclinando il corpo macchina con l'obiettivo inserito verso l'alto e poi immediatamente verso il basso e viceversa, si sente come una leggera vibrazione. Provo a descriverla: é come se la lente dell'obiettivo si muovesse all'interno della propria sede e quindi come se vi fosse una sorta di "gioco".
E' normale?
Attendo fiducioso un vostro commento in merito.
ps: inserisco una foto sovraesposta e venuta male dell'isola di Stromboli ma dalla quale si evince chiaramente il problema. Sono costretto a raddrizzarle tutte in PP.
Grazie
Daniele da Torino


La 'pendenza' di una foto non è mai colpa della macchina, credimi. Ci sono passato, mi sono allambiccato il cervello... ho poi capito che oltre che inquadrare bene con l'ausilio del reticolo, è doveroso premere il pulsante di scatto come se, ad una pressione troppo forte, dovesse esploderti in mano. Delicatezza quindi. Portare lo scatto a metà corsa, aspettare che il VR si stabilizzi, quindi completare la corsa del pulsante senza concitazione. Tutte diritte!!

Carlo
DEVILMAN 79
QUOTE(spf0320 @ May 25 2011, 11:25 PM) *
Quando sarò fico come voi? Speriamo presto. Non vedo l'ora di divertirmi anch'io con i nuovo utenti in cerca di consigli! grazie.gif


Non te la prendere, spesso si scrive come si parla, non rendendosi conto che la mancanza delle espressioni e tono di voce può fuorviare da quello che si intendeva.... Poi, sembra che ultimamente faccia ancor più "figo" offendere chi ne sà meno.....

Come ti è stato detto, la tua foto è dritta, se vuoi cominciare a scattare senza usare l'"Auto", ti consiglio di scattare in "A" per controllare la profondità di campo o in "S" per i tempi (nelle foto sportive x esempio), preoccupandoti magari di controllare la compensazione dell'esposizione in base alle condizioni, io che come te uso la D90, in genere sotoespongo in piena luce e sovraespongo al buio e ad alti iso. Quelle rarissime volte che uso il modo "M" è perchè voglio avere il pieno controllo di tempo e profondità di campo e non seguo mai le idicazioni dell'esposimetro se non come indicazione per sotto o sovraesporre in base a ciò che voglio ottenere.
Ti consiglio di leggere spesso il forum, tra le righe e sfumature, ci sono sempre ottimi consigli per migliorare.

Vincenzo.
sandrofoto
QUOTE(DEVILMAN 79 @ May 26 2011, 01:26 AM) *
Non te la prendere, spesso si scrive come si parla, non rendendosi conto che la mancanza delle espressioni e tono di voce può fuorviare da quello che si intendeva.... Poi, sembra che ultimamente faccia ancor più "figo" offendere chi ne sà meno.....

Come ti è stato detto, la tua foto è dritta, se vuoi cominciare a scattare senza usare l'"Auto", ti consiglio di scattare in "A" per controllare la profondità di campo o in "S" per i tempi (nelle foto sportive x esempio), preoccupandoti magari di controllare la compensazione dell'esposizione in base alle condizioni, io che come te uso la D90, in genere sotoespongo in piena luce e sovraespongo al buio e ad alti iso. Quelle rarissime volte che uso il modo "M" è perchè voglio avere il pieno controllo di tempo e profondità di campo e non seguo mai le idicazioni dell'esposimetro se non come indicazione per sotto o sovraesporre in base a ciò che voglio ottenere.
Ti consiglio di leggere spesso il forum, tra le righe e sfumature, ci sono sempre ottimi consigli per migliorare.

Vincenzo.


Pollice.gif
mko61
QUOTE(spf0320 @ May 25 2011, 11:25 PM) *
Quando sarò fico come voi? Speriamo presto. Non vedo l'ora di divertirmi anch'io con i nuovo utenti in cerca di consigli! grazie.gif


Se vuoi divertirti da subito fai finta di essere esperto .... non saresti l'unico credimi!!

Però cerca di non prendertela, è vero che non è bello prendere in giro chi chiede aiuto, ma alla fine cerchiamo di essere tutti amici, è lo spirito del forum.

É stata la cosa dell' "ovviamente in M" che ha fatto un po' sorridere ... ti dico che conosco solo una persona che lavora sempre in M ... è un'amica che di mestiere fa la fotografa, è diplomata alla scuola di fotografia dell'Accademia di Brera ... si alza la mattina e fa foto fino a sera, lavora in uno studio dove tutte le attività correlate dalla PP alle relazioni con i clienti sono fatte da altri quindi lei scatta e basta ... e lavora in M, guarda cosa deve fotografare e sa già come esporre, grazie alla sua grande esperienza.

Che altri senza un tale praticato lavorino normalmente in M è ... diciamo divertente.

Personalmente, senza alcuna pretesa di essere da esempio, faccio foto non per lavoro da una quarantina di anni e lavoro in A o S e solo in rari casi particolari in M.

Maurizio.lb
Come ti hanno detto e' la parola "OVVIAMENTE" che fa sorridere, ma non te la prendere!

Pensa solo a scattare e trova la modalita' che ti fa ragionare meglio. Scattare solo in A o solo in S ti danno la possibilita' di agire esclusivamente sulla pdc e sulla velocita' di scatto, ma non potrai intervenire facilmente sull'altro parametro (velocita' se scatti in A, diaframma se scatti in S).
Se hai gia' presente le variabili in gioco, non c'e' motivo di non usare la M.

Per questo scatto, effettivamente f/20 e' un diaframma esagerato e con 1/20s, pur avendo scattato a 18mm sei a rischio mosso/micromosso; ma non e' usando la modalita' A che avresti ottenuto un diaframma piu' consono. Quindi nel tuo caso, scattare in A o in M sarebbe stata probabilmente la stessa cosa. Il tutto IMHO ovviamente wink.gif
Ciao
Mau
filo.m
Non volevo assolutamente offendere nessuno e se l'ho fatto me ne scuso...

Il mio commento, ironico, era scaturito dalle frasi

QUOTE(spf0320 @ May 25 2011, 05:19 PM) *
... ovviamente usata in M...

,già sottolineata da altri, e
QUOTE(spf0320 @ May 25 2011, 07:34 PM) *
...Lui sì che si faceva il " figo". Era sempre lì pronto a guardarmi con aria di sssufficienza quando io, alle prime armi, cercavo di studiare tempi e diaframma. Morale della favola? Scattava tutto in auto! ...

perché tu dai dello sfigato ad altri che scattano in auto.

Cmq siamo molto molto OT...
La foto mi sembra decisamente dritta e preoccupati di più degli errori che fai/puoi fare tu rispetto al fatto che la macchina possa andare male (come solitamente molti fanno)

Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.