Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
CALICANTUS38
In procinto di acquistare finalmente un obiettivo importante per la mia datata F601 e futura digitale D70 o magari D100 non mi e' chiaro perche' obiettivi come l'85mm e il 105mm, "importanti" dal punto di vista del costo non siano ED, prerogativa che, a quanto posso averne capito, sembra essere non trascurabile.
Inoltre ho avuto modo di constatare la qualita' del 28-70 2,8 e dell' 80-200 2,8, ne ho apprezzato la resa, a questo punto mi sorge il dubbio se il 105 2,8 oppure l'85 1,8 arrivino agli stessi livelli qualitativi degli obiettivi appena citati.
Ringrazio fin d'ora chi riuscira' a afrmi dormire sonni tranquilli.

Paolo ph34r.gif
Manus
Ciao,
le lenti "speciali" (ED nel caso dei Nikkor) sono vetri ad alto indice di rifrazione,costosi ed di conseguenza introdotti nella progettazione nei migliori zoom, quando occorre un alto grado di correzione apocromatica come negli obiettivi a lungo fuoco o nei grandangolari estremi,focali considerate comunque "difficili".
Non conosco il 105/2.8 macro ma da molti � ritenuto un ottima lente;nel caso in oggetto Nikon non ha ritenuto visti i risultati di non aggiungere lenti speciali ad ulteriore sovracorrezione delle aberrazioni,il tutto a vantaggio di uno sfuocato dolce e graduale che rende estremamente versatile l'uso del 105 (ritratti particolari ,architettura ecc).
L'85/1.8 non mi piace,sia meccanicamente che otticamente(parere pers.),soffre di dominanti giallastre e di aberrazione cromatica visibile,viceversa la nitidezza � buona anche a TA a svantaggio di un bo-keh fra i peggiori di tutti i mediotele della casa,questo � un fattore molto importante in un obiettivo che per la maggior parte dei casi � destinato a riprese di ritratto;meglio l'80-200afs anche se da uno zoom non � lecito chiedere una perfetta riproduzione delle zone out-focus,x il resto � nettamente migliore.
Al posto del 28-70afs io ho preso il 17-35afs,vero capolavoro dell'ottica e + versatile(anche in procinto di un futuro acquisto digit),le altre focali possono essere coperte da un 50mm............e i tuoi piedi.
Ricapitolando 17-35afs,50-1.8/1.4,8,105macro/2.8,80-200afs....WOW hai voglia a dormire tranquillo.
Buona luce.
maufirma@tin.it
QUOTE (Manus @ Mar 15 2004, 10:18 AM)
Non conosco il 105/2.8 macro ma da molti � ritenuto un ottima lente;nel caso in oggetto Nikon non ha ritenuto visti i risultati di non aggiungere lenti speciali ad ulteriore sovracorrezione delle aberrazioni,il tutto a vantaggio di uno sfuocato dolce e graduale che rende estremamente versatile l'uso del 105 (ritratti particolari ,architettura ecc).

Sicuro di non confondere il 105 f2.8 Micro col 105 f2 DC?
Il micro ha una resa dello sfocato a mio avviso non adatta al ritratto. Se ne � gi� parlato in un'altra discussione, in proposito: il 105 f2.8 Micro � nato come obiettivo per la macrofotografia e la sua elevata risolvenza e l'elevato contrasto che lo caratterizzano danno una nitidezza eccezionale, a mio avviso non adatta ai ritratti (almeno senza "trattare" in post produzione l'immagine), oltrech� uno sfocato troppo "geometrico": i punti luminosi diventano poligoni, non bellissimi da vedere. Il 105 f2 DC, invece, ha uno sfocato meraviglioso, morbido e comunque perfettamente riconoscibile (qualcosa di simile allo sfocato dei Planar Zeiss).
maufirma@tin.it
QUOTE (CALICANTUS38 @ Mar 14 2004, 11:09 PM)
...mi sorge il dubbio se il 105 2,8 oppure l'85 1,8 arrivino agli stessi livelli qualitativi degli obiettivi appena citati.
Ringrazio fin d'ora chi riuscira' a afrmi dormire sonni tranquilli.

Dormi pure tranquillo biggrin.gif
Molto probabilmente quegli obiettivi che citi non hanno bisogno di ricorrere a lenti a bassa dispersione cromatica in virt� del loro schema ottico, molto pi� semplice degli schemi necessari per realizzare zoom con ampia escursione focale e elevata luminosit�. In effetti tra le ottiche fisse con lenti ED mi risulta esserci solo il 14 mm f2.8, che per� deve raggiungere "qualche" compromesso con l'angolo di campo... biggrin.gif
Manus
QUOTE (maufirma@tin.it @ Mar 15 2004, 02:05 PM)
[[/QUOTE]
Sicuro di non confondere il 105 f2.8 Micro col 105 f2 DC?
Il micro ha una resa dello sfocato a mio avviso non adatta al ritratto.

Ciao,non mi sono spiegato bene.
Dicevo ritratti "particolari" ovvero riprese a persone anziane o soggetti tipo pescatori,pelli segnate dal clima ecc.,artigiani al lavoro ecc,in molti lo usano per questo genere di ripresa dove la nitidezza scalpellante del micro aggiunge un surplus all'immagine; da non confondere con il beauty o altre atmosfere in genere regno di tutt'altre lenti.
I macro in genere sono progettati per avere il max della nitidezza sul piano di fuoco ne risulta un passaggio abbastanza brusco nelle zone fuori fuoco,tuttavia per essere un micro il 105/2.8 non ha un brutto bo-keh,logicamente imparagonabile con quello di altri obiettivi progettati espressamente su schema Planar,Gauss Type ed affini.
maufirma@tin.it
QUOTE (Manus @ Mar 15 2004, 03:12 PM)
Dicevo ritratti "particolari" ovvero riprese a persone anziane o soggetti tipo pescatori,pelli segnate dal clima ecc.,artigiani al lavoro ecc,in molti lo usano per questo genere di ripresa dove la nitidezza scalpellante del micro aggiunge un surplus all'immagine; da non confondere con il beauty o altre atmosfere in genere regno di tutt'altre lenti.
I macro in genere sono progettati per avere il max della nitidezza sul piano di fuoco ne risulta un passaggio abbastanza brusco nelle zone fuori fuoco,tuttavia per essere un micro il 105/2.8 non ha un brutto bo-keh,logicamente imparagonabile con quello di altri obiettivi progettati espressamente su schema Planar,Gauss Type ed affini.

In quest'ottica hai perfettamente ragione. Personalmente per� il 105 micro lo trovo troppo nitido per i ritratti, e l'effetto "scalpellante" (ottima difinizione biggrin.gif ) lo posso ottenere anche con altre lenti. Ad esempio il 28-105 f3.5-4.5 non si comporta male, da questo punto di vista: a 105 mm � ben definito senza eccedere come il micro (ha anche'esso una funzionalit� macro non molto spinta da 50 a 105 mm). L'85 mm, in effetti, � troppo morbido per il tipo di ritratti che citi...
Franz
Per i ritratti io mi trovo BENISSIMO con il glorioso Nikkor 105 f/2.5 AI-S...
Ancora reperibile sul mercato dell'usato per cifre ben inferiori al prezzo del 105 micro o degli obiettivi DC.

Buonissime foto

Franz
Manus
105/2.5Ais
GRANDE LENTE,l'ho usato 5 anni con la F2 di babbo..................prima di diventare mezzo astigmatico ,con lui ho ritratto un sacco di bonone e........,tienilo di conto � una delle ottiche pi� cromaticamente equilibrata del sistema nikkor ,la plasticita � da urlo ed il contrasto non eccessivo come quello del pur fantastico 105/2.
Ciao buoni ritratti....
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.